Via SOLLEDER - Furchetta - Odle

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via SOLLEDER - Furchetta - Odle

Messaggioda Iacopelli Roberto » mar feb 21, 2006 20:24 pm

Da ieri trovate sul mio sito:
www.dolomitesmountainguide.com
cliccando l?icona FREE TOPOS presente nell?home page
la nuova relazione della via
SOLLEDER alla Furchetta ? Odle

Delle varie vie di Solleder che ho ripetuto è quella che mi ha impressionato di più.
Sulla Nord Ovest del Civetta si intuisce che aveva un piano ben preciso, camini e fessure non sono scelti a caso, sicuramente avevano studiato bene la parete da sotto.
Che abbia fatto anche questo sulla Nord della Furchetta è chiaro, ma dove iniziano le difficoltà hai la netta impressione che per alcuni tiri abbiano tentato a caso?. è gli è andata bene.
La roccia richiede alpinisti abituati a questo terreno labile, da ripetere solo in periodi asciutti.

Ciao a tutti
Iacopelli Roberto
 
Messaggi: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bolzano

Messaggioda Feo » mar feb 21, 2006 20:28 pm

Già scaricata... ieri :lol:
Complimenti per le belle relazioni (se ancora ce ne fosse bisogno... ma si sa che fan sempre piacere).
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Siloga66 » mar feb 21, 2006 20:54 pm

Ciao Jacopo. Della Solleder alla Furchetta infatti me ne ha già parlato il tuo compagno di cordata in quell'occasione nonchè mio "socio" da circa 20 anni. Mi parlava di una certa fessura bagnata............................
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda x » mar feb 21, 2006 21:31 pm

Ciao Jacopo,
mille grazie per le belle relzioni.
Toglimi una curiosità però: Come mai nell'ultima delle tue guide hai messo da parte il sano umorismo che condiva le prime due? Mi manca un po'...

Ciò non toglie che è una splendida guida. Ciao!
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda kelly » mer feb 22, 2006 10:12 am

x ha scritto:Ciao Jacopo,
mille grazie per le belle relzioni.
Toglimi una curiosità però: Come mai nell'ultima delle tue guide hai messo da parte il sano umorismo che condiva le prime due? Mi manca un po'...




....perchè le GUIDE ALPINE non devono scherzare!

MAI!!!!!!! :lol: :lol: :lol:

MUUUUUUUHHHHHHHHH!!!!!!!!

MU-MAH!?!
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda cuorpiccino » mer feb 22, 2006 10:39 am

Si, vabbé; ma la parte inferiore va a sinistra e la superiore a destra. Si legge da sinistra a destra, quindi la parte del comincio va a sinistra!

Sennò poi uno si sbaglia e comincia da metà via.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Max Z. » mer feb 22, 2006 12:37 pm

Grazie!! Questa era proprio una via che mi interessava...

PS: le difficoltà sembrerebbero concentrate solo negli ultimi tiri, mentre i primi 2/3 di via sembrerebbero veloci... è davvero così o la roccia e il tipo di via fanno sì che difficilmente si riesce ad andare rapidi? Giusto per avere un'idea, quanto tempo ci avete messo?
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

via solleder

Messaggioda emanuele » mer feb 22, 2006 16:22 pm

La prima parte della via è veramente rapida, mio figlio ed io l'abbiamo fatta in conserva alternata fino alla cengia che ti permette di "vedere" il pulpito Dulfer( a proposito di pulpiti ce ne sono vari e ti può essere molto utile studiare la via nelle foto, per giungere fino a qui la via non è obbligata e se ti sposti verso destra diventa più difficile, con alcune soste e pilastri instabili, ancor più a destra ti consiglio la via dei meranesi, VI, ma su tratti di roccia discreta, valida se hai una bella giornata davanti); la seconda parte è tutta sul lato destro della parete e anche lo schema di jacopelli è ancora troppo a sinistra, per intenderci la sosta sotto la grotta gocciolante è proprio sulla riga nera,inoltre raggiunto il chiodo con vecchio moschettone devi salire un pò a sinistra raggiungendo un'altro vecchio chiodo e spostarti a destra solo 4-5 m più su, in tale modo eviti la fessura marcia e non scendi mai nemmeno di un cm, inoltre se la grotta è bagnata o c'è ghiaccio basta stare sulla placca grigio nera lavorata sulla destra della colonna-clessidra: bella via; per la discesa non si può più scendere nel canalone di destra perche una immane frana recente ha sconvolto tutta l'orografia del primo tratto(sarebbe problematico il recupero della corda tra i vari macigni pericolanti!)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.