occhio alla marmolada

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda SCOTT » sab nov 26, 2005 0:14 am

Allora..guarda...
Ti ho consigliato questa soluzione proprio perchè ritengo questa via alla 2° torre come un buon banco di prova per la Sud...
Chiaro che non è una passeggiata, questo proprio perchè presenta caratteristiche di scalata simili a quelle che incontrerai in Marmolada...
Dato che non è mia intenzione mandare nessuno a farsi male, quando mi permetto un consiglio cerco di darlo "col cuore" senza esagerare, non per poter dire che io l'ho fatta...(tra l'altro questa via conterà più di 200 ripetizioni l'anno per cui se scali da un pò è più facile averla fatta che no)
Inoltre trovo questa via "adatta" come preparazione perchè, svolgendosi prevalentemente in placca, obbliga a una ricerca del passaggio come accade sulla "grande" Sud della Marmolada...(anche la chiodatura, seppur presente ed affidabile non è molto ravvicinata, proprio perchè la roccia non lo consente)
Per quanto riguarda le difficoltà...
...il 6b corrisponde all'attacco di "fata morgana" ancora + bella, fatto non trascurabile il passo di VII è improteggibile (a circa 8 mt da terra), questa non te la consiglio come "TEST"... :wink: (detta via attacca parecchi mt. più a sinistra e non è per nulla facile confondersi, a meno che non si sia ubriachi... :lol: )
...c'è una "variante" alla Messner alea jacta appunto, parzialmente spittata, se segui il "facile" e attraversi, come spiegato nelle tante relazioni disponibili, non ti puoi sbagliare. :wink:
...le difficoltà, valutate (attualmente) tra il V+ e IV- sono veritiere, quindi un pò inferiori a quelle che si incontrano sulla "Donki"
Può sembrare, la prima volta che si prova questo tipo di scalata (in placca con "poche"protezioni e difficoltà di orientamento) che le difficoltà siano un poco superiori ma, se si è ben preparati e determinati... :wink:
...chiaro che se sbagli la linea della via la cosa si complica...ma questo si chiama errore, non traverso di 6a... in questo caso (di errore) è molto semplice calarsi alla base e...sarà per la prossima volta... :wink:

la mattina fa un freddo bestia, è in ombra.


...assolutamente vero... la parete è una Nord, quindi... copriti bene :wink:

Inoltre la parete risulta spesso bagnata subito dopo le piogge, ma non impiega poi molto ad asciugare...

Che altro...buon divertimento :wink:

P.S.
Se ti vuoi "rovinare la sorpresa" ed avere ulteriori info. sull'attacco di questa via, che ha terrorizzato (ingiustamente) più d'uno, ti posso postare alcune foto, assai più esplicite delle spiegazioni.

Ciao
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » gio dic 01, 2005 3:56 am

Mi scuso con Ivo per aver tralasciato la sua realizzazione su questa parete.
Il fatto è che non conoscevo l'esistenza di questa sua via che si sviluppa tra la Fata Morgana e Alea iacta est (o forse dovrei dire Plattenspieler :?: )

Neanche un'accenno da parte sua (che è anche intervenuto in questo post) vabbè essere modesti... :wink: davvero un gran signore :!: :wink:

Studiando un pò gli avvenimenti di questa parete mi sorgono alcuni dubbi... :? ...oltre alla curiosità di ripetere questa ennesima creazione di un Rabanser allora molto giovane... :D

Perciò rilancio l'argomento:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=348522#348522
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Ivo Rabanser » ven dic 02, 2005 19:08 pm

SCOTT ha scritto:Mi scuso con Ivo per aver tralasciato la sua realizzazione su questa parete.
Il fatto è che non conoscevo l'esistenza di questa sua via che si sviluppa tra la Fata Morgana e Alea iacta est (o forse dovrei dire Plattenspieler :?: )

Neanche un'accenno da parte sua (che è anche intervenuto in questo post) vabbè essere modesti... :wink: davvero un gran signore :!: :wink:

Studiando un pò gli avvenimenti di questa parete mi sorgono alcuni dubbi... :? ...oltre alla curiosità di ripetere questa ennesima creazione di un Rabanser allora molto giovane... :D

Perciò rilancio l'argomento:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=348522#348522



Vabbè che sono di natura permalosa... molto permalosa :oops:
non fino a questo punto però... fortunatamente
:wink:
Ivo Rabanser
 
Messaggi: 129
Images: 223
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giudirel » mer dic 21, 2005 9:41 am

La Messner alla seconda la ricordo un' arrampicata bellissima, su roccia stupenda, molto verticale e con qualche difficoltà di orientamento.
Il sesto classico direi che ci stà, mi pare sul secondo tiro e forse anche sui primi metri prima del diedro rampa.
Le protezioni non pullulano (o almeno non pullulavano) ma se si è tranquilli sulle difficoltà qualche cordino, dado o friend si mette.
Tanto mi era piaciuta che l'ho fatta tre volte e che se tornassi in dolomiti (sarà 15 anni che non ci metto piede) molto probabilmente tornerei ancora.
Una via nel suo genere perfetta.
Di Don Chisciotte invece mi ricordo solo un tiro... quello difficile... che però ho superato sulla variante a chiodi (manco la relazione avevo...) anche se agevolmente in libera.
Per il resto mi è sembrata praticamente uno zoccolo... se proprio debbo essere sincero.
Mi ha dato più soddisfazione il diedro Fehrmann al Campanile Basso che mi è sembrato più sostenuto.
Tra l'altro dalle parti di Gardeccia ho fatto anche un'altra bellissima via di cui non ricordo il nome (mi pare un nome femminile tedesco) , aperta da Ivo Rabanser, che avevo pensato essere una Messner alla seconda "10 anni dopo": roccia nera da favola, un tratto difficile (per me... sarà stato 6a) di una decina di metri improteggibile, estetica ed etica di apertura perfette.
Magari Ivo che frequenta questo cyberspazio potrà dare una dritta in proposito.
Mi piacerebbe tornare anche su quella... magari (scherzo...ma non troppo) se su quel tiro germogliasse uno spit temporaneo che sparisse subito dopo il mio passaggio...
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Paolo Marchiori » mer dic 21, 2005 10:29 am

giudirel ha scritto:Di Don Chisciotte invece mi ricordo solo un tiro... quello difficile... che però ho superato sulla variante a chiodi (manco la relazione avevo...) anche se agevolmente in libera.
Per il resto mi è sembrata praticamente uno zoccolo... se proprio debbo essere sincero.


Esagerato...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda giudirel » gio dic 22, 2005 21:11 pm

Esagerato...

Hai ragione... ma a parte l'aspetto paesaggistico ed il fatto che sia stata la prima via in Marmolada della mia signora mi aveva un po' deluso...
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda SCOTT » gio dic 22, 2005 21:32 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
giudirel ha scritto:Di Don Chisciotte invece mi ricordo solo un tiro... quello difficile... che però ho superato sulla variante a chiodi (manco la relazione avevo...) anche se agevolmente in libera.
Per il resto mi è sembrata praticamente uno zoccolo... se proprio debbo essere sincero.


Esagerato...


8O ... dovevi essere bello in forma... :wink:

...per me lo zoccolo della Donky finì dopo circa 200mt, quando decidemmo di legarci... e non fu proprio una passeggiata... :wink:

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda giudirel » ven dic 23, 2005 0:06 am

... dovevi essere bello in forma...

Ero in Dolomiti da un mese... al ritmo di una via un giorno sì e uno no, avevo meno di 30 anni ed ero innamorato (lo sono anche adesso, dopo vent'anni).
Sono partito da Malga Ciapela (ho sempre detestato i rifugi...) ed ero in cima alle due del pomeriggio...
In effetti ero allenato: nel senso che allora fare il 6b era eccezionale o quasi, ma che sul V e VI classico correvo come un leprotto e mi assicuravo... quando finiva la corda!
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Paolo Marchiori » ven dic 23, 2005 10:50 am

giudirel ha scritto:
Esagerato...

Hai ragione... ma a parte l'aspetto paesaggistico ed il fatto che sia stata la prima via in Marmolada della mia signora mi aveva un po' deluso...


beh, su questo ti do' ragione...anche a me ha un po' deluso pero', devo dire, che ho preso acqua (tanta) e grandine dalla cengia in su, non si vedeva una mazza per via del nebbione e ho fatto il mio primo volo in montagna...dunque..forse il mio giudizio è un po' falsato... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda SCOTT » ven dic 23, 2005 18:58 pm

giudirel ha scritto:
... dovevi essere bello in forma...

Ero in Dolomiti da un mese... al ritmo di una via un giorno sì e uno no, avevo meno di 30 anni ed ero innamorato (lo sono anche adesso, dopo vent'anni).
Sono partito da Malga Ciapela (ho sempre detestato i rifugi...) ed ero in cima alle due del pomeriggio...
In effetti ero allenato: nel senso che allora fare il 6b era eccezionale o quasi, ma che sul V e VI classico correvo come un leprotto e mi assicuravo... quando finiva la corda!


...come volevasi dimostrare... :wink:

Concordo con te quando descrivi la Messner alla 2°Torre... :arrow:
...sono in molti ad essere rimasti "un pò delusi" dalla Donky...forse ci si aspetta di trovare roccia migliore... (tranne alcuni tiri non è proprio bellissima)

...non mi pare quasi possibile confrontarle direttamente...
-La prima è breve e quasi totalmente priva di "problemi oggettivi" ... lunghezza, meteo, avvicinamento,ecc...
-La seconda, il contrario...

...solo difficoltà tecniche e stile di arrampicata (tecnico e prevalentemente in placca) sono secondo me paragonabili...

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda giudirel » ven dic 23, 2005 21:40 pm

devo dire, che ho preso acqua (tanta) e grandine dalla cengia in su, non si vedeva una mazza per via del nebbione e ho fatto il mio primo volo in montagna

Quindi non era in condizioni "ideali"... come dire che sarà sembrata più difficile di quello che è!
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Paolo Marchiori » mar dic 27, 2005 11:19 am

giudirel ha scritto:
devo dire, che ho preso acqua (tanta) e grandine dalla cengia in su, non si vedeva una mazza per via del nebbione e ho fatto il mio primo volo in montagna

Quindi non era in condizioni "ideali"... come dire che sarà sembrata più difficile di quello che è!


si, certo, pero' anche in condizioni ideali non direi che è una passeggiata...se non altro perchè è lunga e arriva piuttosto in alto.
Ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.