Via Non solo pane, Monte Casale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda paolo 76 » ven set 30, 2005 16:40 pm

che sia nata una nuova storia d'amore??

potenza di internient!

:wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Brozio » ven set 30, 2005 18:24 pm

valbelluna ha scritto:
Brozio ha scritto:il tetto è 7b+,parere di un mio amico che passato a vista...io ho tirato tutto! :D



nonsolopane l'hai fatta in invernale (che fret che me vegnest) come la besauzega???


si ma arco non credo si possa parlare di invernale!?comunque era la prima settimana di febbraio...un giorno un po freddo xè c'era velato!

in effetti ho trovato anch'io il tirodopo il tetto il più ingaggioso xo è anche un tiro che mi è piaciuto un casino!

mi la casetta nella radura è da ferie è un posticino stupendo e troppo tranquillo!

gia che ci siamo qulcuno di voi ha fatto la via se la conosci la eviti sulla stessa parete di non solo pane?
mi piacerebbe farla,com'è chiodatura roccia bellezza...?
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda SCOTT » ven set 30, 2005 19:11 pm

gia che ci siamo qulcuno di voi ha fatto la via se la conosci la eviti sulla stessa parete di non solo pane?
mi piacerebbe farla,com'è chiodatura roccia bellezza...?

Ho salito solo i primi 7-8 tiri poi ;col mio socio, dovemmo ripiegare in corda doppia causa temporale... fino a dove son salito l'arrampicata è sempre tecnica, su placche quasi verticali. La chiodatura è sullo stile di Nonsolopane (non occorre integrare quasi mai...).
La roccia non l'ho trovata altrettanto bella (come per la nonsolopane)...sempre che non riservi sorprese sulla parte alta anche il "carattere" di questa via mi è parso meno spiccato...
In ogni caso... dovrò tornare a vedere questi tiri alti...

se uno fa il 6c, per fare la via in questione ne ha più che da vendere!!! ( e di un bel pò!!!).
personalmente (...e adesso Valbel cazziami pure per sboronismo extemporaneo... )

Direi piuttosto che il 6c è necessario per divertirsi su queste vie...
Forse, grazie alla chiodatura, potrebbe salirla anche un climber livello 6a...
non credo se la godrebbe molto...
...o sbaglio?...
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Brozio » ven set 30, 2005 19:13 pm

grazie mille!andro anch'io a vedere com'è!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 30, 2005 19:26 pm

Maurizio ha scritto:beh, allora complimenti a tutti, vorrà dire che ero pieno di vino bevuto la sera prima al Pordoi... :lol: :lol: :lol:
m


8O

...vorresti dire che nel loro piccolo, anche gli accademici sbevazzano?.... 8O :roll: :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Brozio » ven set 30, 2005 19:53 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Maurizio ha scritto:beh, allora complimenti a tutti, vorrà dire che ero pieno di vino bevuto la sera prima al Pordoi... :lol: :lol: :lol:
m


8O

...vorresti dire che nel loro piccolo, anche gli accademici sbevazzano?.... 8O :roll: :wink:


tutti beveno!è una realta! :wink: :D
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Maurizio » ven set 30, 2005 19:54 pm

azz, mi hai scoperto! Ma sai, dopo una serata a parlare di spit non spit si beve per dimenticare! :oops: :roll: :lol: Comunque persino Rabanser non era più lucido...pensa te dopo aver fatto l'una e la nausea delle curve della Val di Fiemme come arrampicavo bene sul Casale! 8) Mi è sembrata persino dura una vietta come Non solo pane! :lol: :lol: :roll: E tentavo pure di piantare con le mani i chiodi marchiati CAAI che ci hanno regalato al convegno (il gadget di rito), tanto per ricordarci che siamo figli dei ciodi e non dei spit :D :D

mau
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Michele Bz » ven set 30, 2005 22:54 pm

Maurizio ha scritto:azz, mi hai scoperto! Ma sai, dopo una serata a parlare di spit non spit si beve per dimenticare! :oops: :roll: :lol: Comunque persino Rabanser non era più lucido...

8O 8O ...allora ringrazia di avere trovato l'attacco.. :P :P
Michele Bz
 

Messaggioda bep1 » sab ott 01, 2005 21:24 pm

Brozio ha scritto:
valbelluna ha scritto:
Brozio ha scritto:il tetto è 7b+,parere di un mio amico che passato a vista...io ho tirato tutto! :D



nonsolopane l'hai fatta in invernale (che fret che me vegnest) come la besauzega???


si ma arco non credo si possa parlare di invernale!?comunque era la prima settimana di febbraio...un giorno un po freddo xè c'era velato!

in effetti ho trovato anch'io il tirodopo il tetto il più ingaggioso xo è anche un tiro che mi è piaciuto un casino!

mi la casetta nella radura è da ferie è un posticino stupendo e troppo tranquillo!

gia che ci siamo qulcuno di voi ha fatto la via se la conosci la eviti sulla stessa parete di non solo pane?
mi piacerebbe farla,com'è chiodatura roccia bellezza...?


A me "Se la conosci la eviti" è piaciuta molto, come pure Giuma e cmq tutte e tre sono più o meno dello stesso stile di chiodatura e tipo d'arrampicata.
Di seguito riporto la relazione con il materiale occorrente.
Ciao Beppe

Esposizione: SE
Lunghezza: 450 m
Roccia: buona a tratti ottima, ad esclusione di qualche tiro finale con blocchi instabili
Chiodatura: a chiodi
Soste: 1 spit e 1 chiodo con cordone
Materiale: nut e friend utili, un paio di chiodi e martello non guastano, due mezze corde, 15 rinvii, diversi cordini.
Tempo di salita: 9 h
Avvicinamento: dal Ponte sul fiume Sarche, si segue la strada sterrata che corre sotto Il Pilastro e superati i resti di un fabbricato di una cava abbandonata, si prende una traccia di sentiero che sale ripido in mezzo al bosco e superando con alcuni passi di 2° dei salti di rocce, si giunge in breve all?attacco della via caratterizzata da un cordino rosso a due metri da terra. Calcolare 0.45 h circa.
Discesa: Dall?uscita, salire il bosco ripidamente fino a trovare un leggera traccia, seguirla leggermente in discesa fino ad incontrare la strada sterrata. Si prosegue per quest?ultima, lasciando poco dopo a destra una stradina, continuando ancora fino ad una successiva a destra con indicazioni sentiero 427 della SAT. La si segue per circa 50 m e abbandonandola, si seguono i segnavia a sinistra che portano in discesa in mezzo al bosco. In breve si arriva ad intersecare una strada sterrata, che si segue in discesa per alcuni metri riprendendo a sinistra il sentiero che porta ad una bellissima piana con una Casera. Si taglia completamente il prato seguendo le indicazioni 427 fino ad un?altra strada sterrata che si segue fino a nuove indicazioni a destra per Sarche/Pietramurata sentiero 427/Bis. In breve si arriva alla strada statale che porta a Madonna di Campiglio, la si percorre in salita per circa 150 m fino ad un tornante dal quale, si oltrepassa il guard-rail e continuando per sentiero (indicazioni Sarche) si giunge prima ad un gruppo di case, poi sulla strada sterrata che passa sotto il Pilastro Giusti e così all?auto. Calcolare 1.30 h
Relazione:
1.Si supera una placca che porta ad un albero dove si trova un cordone (eventuale sosta intermedia), si prosegue sempre su placca e con vari passaggi delicati.
2.Ci si alza dalla sosta e lo spostamento a sinistra per superare lo spigolo risulta molto duro
3.Dura la placca con piccoli appigli e buchi a gocce.
4.Si affronta una placca molto tecnica su appigli sfuggenti. Un cordone su chiodo aiuta un eventuale passo di A0.
5.Dalla sosta attenzione a non farsi ingannare da dei chiodi che portano verso sinistra. Ci si sposta a destra trovando 1 chiodo con cordone, poi si affronta il tetto (chiodo con cordone), traversando subito dopo verso destra effettuando un passaggio faticoso di ristabilimento. Altro passo delicato prima di giungere in sosta.
6.Duro il superamento di una pancia.
7.Si traversa delicatamente verso sinistra per poi superare una placca (attenzione ai chiodi distanti), mirando ad un cordino penzolante sulla verticale di un diedro. Molto duro il superamento di quest?ultimo.
8.Dalla sosta conviene andare leggermente a sinistra e superare una pancia poco accentuata trovando subito un ramo dove si può passare un cordino, si prosegue verso destra e continuare verticalmente salendo una fessura.
9.Ci si alza su placca a gocce (attenzione primo chiodo distante) e seguendo una fessura, si giunge sotto un tetto pronunciato. Bel tiro.
10.Dalla sosta si seguono i chiodi (ben visibili) che attraversano orizzontalmente verso destra, non lasciandosi ingannare dai chiodi a pressione che partono sopra verso il tetto. Superato il traverso, si continua verticalmente superando una stupenda placca a gocce.
11.Si continua mirando ad un pilastro con una fessura, dove si nota penzolare una fettuccia. Bel tirodi continuità con buoni appigli.
12.Proseguire la fessura fino al suo termine in cima al pilastro, poi traversare a sinistra con meravigliosa arrampicata sostando dietro lo spigolo subito dopo un?albero.
13.Si supera una pancia con passaggio duro (cordone per A0), poi obliquare verso sinistra per sostare poco dopo vicino ad 1 chiodo. Io ho proseguito fino ad un albero posto 5 m prima del bosco, trovando roccia molto friabile e improteggibile. Tiro pericoloso.
14.Proseguire fino al bosco. Attenzione alla roccia molto friabile. Utile qualche chiodo

Sul 12° tiro del traverso

Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.