Vie zona Rif. Carducci

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Vie zona Rif. Carducci

Messaggioda zorro2 » mar set 13, 2005 13:30 pm

Dopodomani vado in zona rif. Carducci a vedere un po' com'è.
Qualcuno ha info sulla via, abbastanza classica, al Campanile del Rifugio (e discesa) e, soprattutto, sulla Castiglioni-Tutino alla parete est della Croda dei Toni (cima principale) sempre che qualcuno ci sia stato.
Sulla normale alla Croda ci sono già stato quindi non mandatemi info sulla discesa o robe del genere dalla Croda dei Toni.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda zorro2 » sab set 17, 2005 14:55 pm

X Luigi, grazie per l'offerta di info, ma a quanto pare, dopo una serata di chiacchiere in rifugio, pare proprio che la normale alla Croda sia l'unica via frequentata della zona.
Siamo stati un giorno sul Campanile del Rifugio, che leggendo la guida Buscaini dove si riporta la via Happacher sembra una classica della zona, ed il gestore ci ha detto che in cinque anni siamo stati i primi ad arrampicarci per di là (un peccato perchè la via è veramente carina, divertente e su roccia ottima specialmente gli ultimi tiri).
Il giorno dopo avevamo in programma la Castiglioni alla Croda dei Toni, ma con il tempo che si prevedeva incerto e le poco incoraggianti parole del gestore che la descrive come un amamsso di detriti, ci siamo dirottati, ancora una volta! sulla Croda per la Drasch. Sul libro di vetta, comunque, abbiamo trovato che dal 98 in poi c'è stata una ripetizione della Castiglioni ed una dello spigolo nord (Witzemann) che dev'essere veramente notevole (ed in programma per il prox anno).
Visto che a quanto so non ci sono in giro molte guide metto qua qualche info per la Drasch utile per la discesa (in salita mi pare più divertente la normale anche se un po' più lunga; la Drasch a parte il primo tiro divertente è poi una salita su gradoni poco interessanti e placche appoggiate a volte bagnate e poco proteggibili anche se facili).
Il primo anello si trova giusto qualche metro sotto la traccia della via normale lungo la cengia sommitale, in versante sud (quello che guarda la Forcella Alta della Croda). C'è una traccetta di sentiero lunga al massimo dieci metri che porta lì. Non si può sbagliare perchè è poco prima (scendendo) del "passo del gatto" della normale. Le doppie sono tutte da 25 (meglio se si ha una corda da 60 m). Ce ne sono 15 fino alla base (comprese le ultime lungo la normale).
Dal primo anello, faccia a valle, per raggiungere il secondo si va un po' a dx. Con altre due calate si raggiunge il fondo del canale secondario che dal "passo del gatto" si getta nel grande canalone ghiacciato della Croda. Atterrando dalla terza doppia si arrampica facilmente in discesa per circa 20 m dall'altra parte del canalone per gradini e detriti fino all'anello successivo (se non si è fatta la via in salita bisogna un po' cercarlo; comunque non infilarsi a scendere giù per il canale!). Da questo si buttano giù le corde in un caminetto, in fondo al quale ci sono due anelli (uno vecchio e uno nuovo) in una nicchia e, poco più sotto, un chiodo da calata tradizionale, ma nuovo. Dagli anelli cementati per giungere a quello successivo la calata è di 30 m, dal chiodo tradizionale è da 25.
L'anello sotto a questa calata è circa 10 m a dx (faccia a valle) lungo la cengetta dove si atterra con la doppia.
Da questo 25 m giù in doppia lungo gradoni con detrito fino in cima al diedro iniziale della Drasch (anello sempre un po' a dx faccia a valle).
Giù per questo si raggiunge la grande zona a terrazze detritiche della normale. Si va a dx per tracce di sentiero (qualche ometto) fino a rintracciare l'anello cementato successivo in mezzo alla grande terrazza.
Da qui come per la normale.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.