Spigolo del Sassolungo- Informazioni

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Spigolo del Sassolungo- Informazioni

Messaggioda Redbro » lun lug 11, 2005 16:52 pm

Qualcuno ha ripetuto di recente la via Pichl allo spigolo nord del Sassolungo che ho intenzione di andare a fare sabato? Se si, com'è? E' una bella via?Chiodi? Soste? Altre informazioni?
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

via Pichil

Messaggioda Alpe » lun lug 11, 2005 17:14 pm

Questa scalata non l'ho ancora fatta... e un po' ti invidio. Ieri ero al Passo Sella: occhio! Abbondanti spruzzate di neve anche a bassa quota. Per cattivo tempo ho dovuto rinunciare alla "Dimai" a Punta Grohmann :(
Ritenterò Sabato prossimo :lol:

Per quanto ho potuto capire da lunghe chiacchierate con le guide locali la via Pichl è bellissima ma oltremodo lunga (1060 mt di sviluppo + 250 dalla forcella alla cima). Le soste sono buone ma i chiodi in via sono davvero misurati. Mi parlavano di tratti un poco "sporchi" e in questo momento, con la neve, non si saranno certo ripuliti. Clessidre e spuntoni abbondano ma, se decidi di farla, non lasciare a casa chiodi e martello. Fammi sapere come l'hai trovata. :wink:

Ciao
Alpe
Avatar utente
Alpe
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom lug 10, 2005 23:01 pm
Località: Cinisello B.

Messaggioda Rampegon » lun lug 11, 2005 18:23 pm

Sabato ma sei matto 8O 8O
non hai visto il sito uragani e catastofi naturali?? www.uragani.catastrofi.it
è previsto un tifone proprio sul Sassolungo con violentissime grandinate
:lol:
Rampegon
 

Messaggioda Alpe » lun lug 11, 2005 18:38 pm

La vera catastrofe è restare a casa e rinunciare alla mia Dimai nonchè alla Dibona sull'Innerkofler. Vuoi vedermi depresso?????? :wink: :lol: :lol:

Altro obiettivo la Fedele al Pordoi, compresa l'uscita della parte alta (Dibona) ormai quasi del tutto caduta in disuso :oops: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Alpe
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom lug 10, 2005 23:01 pm
Località: Cinisello B.

Messaggioda The Joker » lun lug 11, 2005 18:53 pm

Alpe ha scritto:Altro obiettivo la Fedele al Pordoi, compresa l'uscita della parte alta (Dibona) ormai quasi del tutto caduta in disuso :oops: :lol: :lol: :lol:


8O Non mi risulta in disuso, anzi!
The Joker
 
Messaggi: 118
Images: 10
Iscritto il: mar lug 05, 2005 16:13 pm

Messaggioda Alpe » lun lug 11, 2005 20:07 pm

Veramente? allora hai informazioni precise?
Avatar utente
Alpe
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom lug 10, 2005 23:01 pm
Località: Cinisello B.

Messaggioda David77 » lun lug 11, 2005 20:37 pm

Ciao,
la Pichl è una bella via (se ti piace il genere), molto lunga e non sempre di facilissima individuazione. Nella parte bassa, fino al traverso che supera le cascate di acqua i chiodi sono molto pochi (più o meno uno), ma molti ripetitori vanno slegati fino a quel punto(mai più di III): vedi un pò te. Proseguendo fino alla Vedetta Pichl si trovano pochi chiodi e qualche passaggio di IV. Nella parte più difficile: traverso a sx, camino nascosto e secondo camino qualche chiodo c'è, le soste pure. La roccia e solida, anche se ogni tanto c'è un po' di detrito, ma non dà grossi problemi.
Ricordati che la discesa è lunga e complicata.

Ciao e buona salita!
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Siloga66 » mar lug 12, 2005 16:04 pm

Una interessante alternativa alla Pichl è la via Planchensteiner che è piu a sin. Ambiente grandioso e difficoltà max di 4° dislivello circa 1000 metri. Noi l'abbiamo fatta un giorno in 7 tutti slegati con successiva fermata di alcune ore al Vicenza e balla mostruosa. Ripartiti dal rifugio verso le 22 completamente disfatti (ma non dalla scalata :P ).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda The Joker » mar lug 12, 2005 16:17 pm

Alpe ha scritto:Veramente? allora hai informazioni precise?


:lol: Precisissime :lol:
Immagine
L'uscita Dibona è la logica continuazione della Fedele, e permette di continuare il divertimento precedentemente intrapreso per altri 200 metri :!: Interrompere la salita alla grande cengia presuppone di attraversare lungamente verso sinistra, destra, o calarsi. La prima soluzione permette di arrivare nel Valon dl Foss e di qui alla base della parete. Io non l'ho mai fatta, secondo me è un lunghissimo saliscendi su banca ghiaiosa; una scappatoia, ma neanche più di tanto. Verso sinistra si arriva alla parete est e giù al passo Pordoi, da questo ancora un bel po' di strada per Pian Schiavaneis, meglio come via di fuga ma lunga anche questa. La calata lungo la parete non la prenderei in considerazione, se non in caso di necessità. Invece dalla cima, o risalendo alla funivia o traversando in leggera salita verso NE e quindi giù per il Valon fino a Pian Schiavaneis è un bel giretto che merita.
Ancora un pò di precisione :?: Quando esci dalla Fedele vai a destra dell'enorme masso cubico, come mostratoin foto: superarlo direttamente alza di un peeeeelo le difficoltà :wink:
The Joker
 
Messaggi: 118
Images: 10
Iscritto il: mar lug 05, 2005 16:13 pm

Messaggioda Brozio » mar lug 12, 2005 19:58 pm

buono a sepersi della perte alta della dibona mi avevano detto che non meritava!
dovevmo farla lo scorsa domenica :evil:,ma visto il tempo,siamo riusciti a fare sabato una via alla prima torre del sella(avevamo in programma lo spigolo del pollice) ela domenica niente dibona siamo saliti al demetz che c'era bello e dopo poco neve...tutti a casa! :evil:
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda The Joker » mar lug 12, 2005 21:18 pm

Brozio ha scritto:buono a sepersi della perte alta della dibona mi avevano detto che non meritava!

8O 8O Allora dovrebbero ampliare il parcheggio del Rifugio Auronzo tirando giù quel cumulo di macerie sassose che ci sono alle spalle 8O 8O

Scherzi a parte: Non dico sia bella/brutta in quanto questo è strettamente personale e discutibile, ma è esattamente 'in linea' con quanto trovato sotto! Non capisco questa mentalità del 'merita/non merita': se vai in falesia posso essere d'accordo, ma quando decidi di salire un itinerario ti fai un viaggio, un percorso: è tutto l'insieme che merita :D

Altrimenti delle Dolomiti altro non resta che qualche tiro sperso tra ghiaioni :lol: :lol: :lol: :lol: (forse è proprio così :? )
The Joker
 
Messaggi: 118
Images: 10
Iscritto il: mar lug 05, 2005 16:13 pm

Messaggioda Alpe » mar lug 12, 2005 21:18 pm

Ok, è fatta. La Fedele-Dibona mi aspetta. Prima attacco la Grohmann e, forze permettendo, uno/due giorni dopo il Pordoi. Grazie per le informazioni :D :D :D

Per Borzio: lo spigolo del pollice è veramente semplice ma esteticamente bellissima, specie nella seconda parte, quando si attacca lo spigolo vero e proprio. :)
Avatar utente
Alpe
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom lug 10, 2005 23:01 pm
Località: Cinisello B.

Messaggioda Brozio » mer lug 13, 2005 19:09 pm

The Joker ha scritto:
Brozio ha scritto:buono a sepersi della perte alta della dibona mi avevano detto che non meritava!

8O 8O Allora dovrebbero ampliare il parcheggio del Rifugio Auronzo tirando giù quel cumulo di macerie sassose che ci sono alle spalle 8O 8O

Scherzi a parte: Non dico sia bella/brutta in quanto questo è strettamente personale e discutibile, ma è esattamente 'in linea' con quanto trovato sotto! Non capisco questa mentalità del 'merita/non merita': se vai in falesia posso essere d'accordo, ma quando decidi di salire un itinerario ti fai un viaggio, un percorso: è tutto l'insieme che merita :D

Altrimenti delle Dolomiti altro non resta che qualche tiro sperso tra ghiaioni :lol: :lol: :lol: :lol: (forse è proprio così :? )

sono pienamente daccordo con te!le vie meritano dall'inizio alla fine!ero solo nel dubbio se fare la parte alta xe mi avevano detto che era sempre bagnata e la roccia era marcia,e conveniva collegarl acon la maria o la piaz!comunque molto meglio cosi!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Brozio » mer lug 13, 2005 19:10 pm

Alpe ha scritto:Ok, è fatta. La Fedele-Dibona mi aspetta. Prima attacco la Grohmann e, forze permettendo, uno/due giorni dopo il Pordoi. Grazie per le informazioni :D :D :D

Per Borzio: lo spigolo del pollice è veramente semplice ma esteticamente bellissima, specie nella seconda parte, quando si attacca lo spigolo vero e proprio. :)

grazie!infatti non vedo l'ora di tornarci!magari tra un paio di settimane!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Redbro » mar lug 19, 2005 12:29 pm

Grazie a tutti quelli che mi hanno dato delle informazioni. Beh intanto abbiamo spostato la salita di un giorno cioè da sabato a domenica perchè sabato era prevista pioggia, ma per tutto il giorno di sabato e domenica mattina avevo la febbre alta, quindi non ho potuto fare la via... i miei compagni sono partiti lo stesso. Alle 8 di domenica la febbre era passata, quindi sono partito da solo per la normale e li ho aspettati in cima... Vabbè peccato perchè il tempo era bellissimo, ma ci tornerò. Grazie a tutti
Enrico
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Rampegon » mar lug 19, 2005 13:13 pm

ti ga visto a ciapar ea baa ogni sabo sera e a non vardar www.uragani.catastrofi.it

va ben se ti vol tornemo insieme

Carlo
Rampegon
 

Messaggioda Ricca » mer lug 20, 2005 16:01 pm

Ciao,
mi dispiace, ma sono arrivato tardi, ormai che i tuoi amici l'hanno fatta avrai info freschissime, però mi fa comunque piacere parlare della Pichl perchè è una delle vie che più mi è piaciuta (da tenere conto che sono un amante di questi viaggi).

Praticamente la puoi dividere in quattro parti:

1) fino alla cascata: tutto III, parti in un breve camino e poi segui la rampona fino alla cascata, trovato l'attacco è molto logica, io feci un supertirone di conserva.

2) dalla cascata alla vedetta Pichl: c'è qualche chiodo e qualche passaggio più difficile, secondo me si deve fare attenzione a trovare i punti più facili, attenzione che io incontrai qualche tratto con roccia non solidissima.

3) dalla vedetta Pichl alla forcellina: è il tratto più impegnativo e dove più facilmente si può sbagliare, secondo me, ma è anche un pochino più chiodato, dalla vedetta Pichl devi fare un tiro pieno in traverso a sx che ti porta all'inizio del camino nascosto, il camino successivo è il tiro chiave, Bernardi ci segna tre chiodi, peccato che due siano appaiati (vecchia sosta) e poco sopra un masso incastrato, cmq siamo sul IV+.

4) la conca finale: dalla forcelletta ti sposti verso la vetta del sassolungo e poi scendi un po' e vai verso la conca finale che percorri circa senza via obbligata, però è davvero bella rotta.

Io dormii nel bivacco vicino alla vetta perchè mi piaceva l'idea e perchè ero abbastanza spaventato dalla discesa che poi ho trovato più intuitiva del previsto (almeno dal bivacco in giù).

Buona Scalata, è davvero tanto bella.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.