gruppo delle terze

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

gruppo delle terze

Messaggioda pasqua1984 » mer mag 25, 2005 13:49 pm

Durante il weekend lungo dei primi di giugno mi troverò in zona del gruppo delle tre terze al rifugio volontari alpini cadore feltre (sopra campolongo di cadore)..qualcuno avrebbe qualche via di 4° eventualmente anche con qualche passaggio di 5° da consigliarmi in zona??? Ve ne sarei molto grato.. :wink:
Alberto
pasqua1984
 
Messaggi: 371
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Donà di Piave (VE) / Udine

Re: gruppo delle terze

Messaggioda AlbertAgort » mer mag 25, 2005 14:24 pm

ho guardato su google ma non riesco a trovare niente. se haì a disposizione qualche numero de"le dolomiti bellunesi" prova li, oppure sulle guide "i monti d'italia" (penso che se vai in una sede cai trovi questi libri) trovi di sicuro qualcosa su dolomiti orientali
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda glk-f » mer mag 25, 2005 14:28 pm

Sul bellissimo paretone del Monte Cornon, sopra la chiesetta poco prima del rifugio, ci sono alcune belle vie: sulla parte sx di tale parete vedi due evidenti colate nere, quella di sx è la VIA DEL TIPICO (fino al 5+, roccia ottima, chiodatura buona, discesa in doppia lungo la via), nel bel mezzo c'è l'evidentissimo dedro fessura della via "MARTA FRANCO", stesse diff. ma non chiodata, sicuramente di stampo alpinistico; sempre in centro parete una via di Pier Verri che dopo i primi tiri tra le vie attrezzate della palestra di roccia e un po' di ferratina sale con linea evidente una marcata fessura fin sotto gli stapiombi sommitali che poi supera alla sua dx. Comunque in tutta la zona ci sono molte altre possibilità, queste sono quelle proprio in front of "Volontari Hutte" !!!!! (Finalmente qualcuno fa prendere aria alle stanze di questo solitario e abbandonato rifugio....). CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Re: gruppo delle terze

Messaggioda dademaz » mer mag 25, 2005 15:12 pm

pasqua1984 ha scritto:Durante il weekend lungo dei primi di giugno mi troverò in zona del gruppo delle tre terze al rifugio volontari alpini cadore feltre (sopra campolongo di cadore)..qualcuno avrebbe qualche via di 4° eventualmente anche con qualche passaggio di 5° da consigliarmi in zona??? Ve ne sarei molto grato.. :wink:
Alberto


bhe dai...già un bel gruppo con la terza misura....non è male!!!! :wink:
insomma non ti accontenti eh??? vuoi anche delle quarte e quinte (bhe quinta è esagerata!!!!!!)

:oops: scusa ma mi è scappata!!!!!
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda pasqua1984 » mer mag 25, 2005 18:03 pm

glk-f ha scritto:Sul bellissimo paretone del Monte Cornon, sopra la chiesetta poco prima del rifugio, ci sono alcune belle vie: sulla parte sx di tale parete vedi due evidenti colate nere, quella di sx è la VIA DEL TIPICO (fino al 5+, roccia ottima, chiodatura buona, discesa in doppia lungo la via), nel bel mezzo c'è l'evidentissimo dedro fessura della via "MARTA FRANCO", stesse diff. ma non chiodata, sicuramente di stampo alpinistico; sempre in centro parete una via di Pier Verri che dopo i primi tiri tra le vie attrezzate della palestra di roccia e un po' di ferratina sale con linea evidente una marcata fessura fin sotto gli stapiombi sommitali che poi supera alla sua dx. Comunque in tutta la zona ci sono molte altre possibilità, queste sono quelle proprio in front of "Volontari Hutte" !!!!! (Finalmente qualcuno fa prendere aria alle stanze di questo solitario e abbandonato rifugio....). CIAO!


Ero a conoscenza (ma molto vaga) di quelle vie..due miei amici avevano provato un giorno a fare la Marta Franco penso..grazie 1000 x le tue info!
Cmq è da un po' di anni che il rifugio nn rimane sempre chiuso ma lo utilizziamo noi come gruppo scout x attività e campi. Poi io vado su anche altre volte x sistemare e arrampicare un po' in zona..anche nella falesia sopra la chiesetta..
In quei giorni passi mica da quelle parti??
Alberto
pasqua1984
 
Messaggi: 371
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Donà di Piave (VE) / Udine

Re: gruppo delle terze

Messaggioda pasqua1984 » mer mag 25, 2005 18:05 pm

dademaz ha scritto:
pasqua1984 ha scritto:Durante il weekend lungo dei primi di giugno mi troverò in zona del gruppo delle tre terze al rifugio volontari alpini cadore feltre (sopra campolongo di cadore)..qualcuno avrebbe qualche via di 4° eventualmente anche con qualche passaggio di 5° da consigliarmi in zona??? Ve ne sarei molto grato.. :wink:
Alberto


bhe dai...già un bel gruppo con la terza misura....non è male!!!! :wink:
insomma non ti accontenti eh??? vuoi anche delle quarte e quinte (bhe quinta è esagerata!!!!!!)

:oops: scusa ma mi è scappata!!!!!


Sei perdonato :wink:
pasqua1984
 
Messaggi: 371
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Donà di Piave (VE) / Udine

Messaggioda alexzappa » mer mag 25, 2005 19:54 pm

Questa è l'unica che ho trovato sulla guida di arrampicate a Sappada:

Monte Terza Grande - Parete SUD
Via dei cuscini di Androsacea

Difficoltà D con pp. di IV+

550 m - 9 tiri

La guida la trovi sicuramente a Sappada ma forse anche a S.Stefano
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda pasqua1984 » mer mag 25, 2005 21:47 pm

alexzappa ha scritto:Questa è l'unica che ho trovato sulla guida di arrampicate a Sappada:

Monte Terza Grande - Parete SUD
Via dei cuscini di Androsacea

Difficoltà D con pp. di IV+

550 m - 9 tiri

La guida la trovi sicuramente a Sappada ma forse anche a S.Stefano


Molto interessante..quando passo a Santo Stefano chiederò sicuramente..
Grazie 1000
Alberto
pasqua1984
 
Messaggi: 371
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Donà di Piave (VE) / Udine

Messaggioda glk-f » gio mag 26, 2005 8:17 am

Ah....Allora sei scout....Infatti negli ultimi anni al rifugio ho visto solo scout. Può anche darsi che ci siamo incrociati qualche volta....CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda pasqua1984 » gio mag 26, 2005 10:36 am

glk-f ha scritto:Ah....Allora sei scout....Infatti negli ultimi anni al rifugio ho visto solo scout. Può anche darsi che ci siamo incrociati qualche volta....CIAO!


Sì sono scout..e uno dei pochi che si rompe le palle per andar su!!! Vuol dire molto x me quel posto..in quei giorni che vado su infatti dovrò riaprirlo e sistemare un po' il tutto xkè terrò un campetto di alpinismo 2 giorni l'ultimo weekend di giugno..
Come mai passi da quelle parti??
Alberto
pasqua1984
 
Messaggi: 371
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Donà di Piave (VE) / Udine

Messaggioda glk-f » gio mag 26, 2005 10:43 am

Sono di quelle parti....! CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda pasqua1984 » gio mag 26, 2005 10:50 am

glk-f ha scritto:Sono di quelle parti....! CIAO!


Allora una volta se vedi qualcuno fuori prova a vedere se mi trovi così almeno un bicchiere di vino te lo offro :wink:
Buona giornata
pasqua1984
 
Messaggi: 371
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Donà di Piave (VE) / Udine

Messaggioda raffa » lun mag 30, 2005 18:26 pm

Se ti interessa una via in zona, lontano dalla massa, divertente e remunerativa, ti consiglio di salire il pilastro della parete est della Cresta di Enghe, via aperta da D. e T. Peratoner; 360 metri con diff. dal II al IV e due pass. di V-. l'attacco è raggiungibile salendo da Granvilla di Sappada verso il Passo Elbel e prima di raggiungerlo salire a destra fino al pilastro stesso. La via non ha chiodi ma è facilmente proteggibile ed individuabile. Le due clessidre menzionate sulla relazione (223b alpi carniche2) sono ben individuabili lungo l'ascensione. Per scendere consiglio l'itinerario di Lothar Patera del 1900.
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda pasqua1984 » mar mag 31, 2005 23:40 pm

raffa ha scritto:Se ti interessa una via in zona, lontano dalla massa, divertente e remunerativa, ti consiglio di salire il pilastro della parete est della Cresta di Enghe, via aperta da D. e T. Peratoner; 360 metri con diff. dal II al IV e due pass. di V-. l'attacco è raggiungibile salendo da Granvilla di Sappada verso il Passo Elbel e prima di raggiungerlo salire a destra fino al pilastro stesso. La via non ha chiodi ma è facilmente proteggibile ed individuabile. Le due clessidre menzionate sulla relazione (223b alpi carniche2) sono ben individuabili lungo l'ascensione. Per scendere consiglio l'itinerario di Lothar Patera del 1900.


La terrò da conto se me ne parli così bene
Grazie
Alberto
pasqua1984
 
Messaggi: 371
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Donà di Piave (VE) / Udine

Messaggioda pasqua1984 » lun giu 06, 2005 23:19 pm

glk-f alla fine sei mica passato per il rifugio???
Cmq poca arrampicata in quei giorni e tanti lavoretti di sistemazione..alla fine ho fatto tre tiri sulla palestra sopra la chiesetta dove c'era un 3 scritto in rosso alla base..sai darmi qualche info su quel pezzo di parete???
Grazie
Alberto
pasqua1984
 
Messaggi: 371
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Donà di Piave (VE) / Udine

Messaggioda glk-f » mar giu 07, 2005 8:14 am

Le vie in questione sono state chiodate dagli alpini ancora negli anni '70. Si aggirano tutte intorno al 4 grado forse con qualche passaggio di 5 ogni tanto. Una era chiodata per l'artif. e in libera è intorno al 6. Qs. vie arrivano circa ad un centinaio di metri dalla base, c'è poi una piccola ferrata per rientrare, oppure in doppia. Un altro settore sullo stile "palestra-alpini" è oltrepassato il primo ponte dopo il rifugio, direzione Casera Razzo. Sulla dx. vedi anche una bacheca che descive gli itinerari.... La bacheca è da vedere, per me è un pezzo storico della valle! Se, invece, vuoi itinerari sportivi più moderni, chiodati bene, belli, su ottima roccia, poco prima dei tornanti che salgono alla "Merendera", sulla dx prima del ponte, c'è una traccia di sentiero che porta ai fortini: splendide vie dal 5a in su, anche di due tiri. Un altro settore con vie + impegnative è poco sopra. CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda pasqua1984 » mar giu 07, 2005 18:05 pm

glk-f ha scritto:Le vie in questione sono state chiodate dagli alpini ancora negli anni '70. Si aggirano tutte intorno al 4 grado forse con qualche passaggio di 5 ogni tanto. Una era chiodata per l'artif. e in libera è intorno al 6. Qs. vie arrivano circa ad un centinaio di metri dalla base, c'è poi una piccola ferrata per rientrare, oppure in doppia. Un altro settore sullo stile "palestra-alpini" è oltrepassato il primo ponte dopo il rifugio, direzione Casera Razzo. Sulla dx. vedi anche una bacheca che descive gli itinerari.... La bacheca è da vedere, per me è un pezzo storico della valle! Se, invece, vuoi itinerari sportivi più moderni, chiodati bene, belli, su ottima roccia, poco prima dei tornanti che salgono alla "Merendera", sulla dx prima del ponte, c'è una traccia di sentiero che porta ai fortini: splendide vie dal 5a in su, anche di due tiri. Un altro settore con vie + impegnative è poco sopra. CIAO!



Sxo davvero ci sia qualche passaggio di quinto..altrimenti vorrebbe dire che son veramente scarso! Cmq in qualche passaggio nn è stato facile passare x me..abbiamo fatto circa 100 metri poi al posto di scendere x la ferrata abbiamo tirato giù delle doppie!
Ho presente la bacheca a cui fai riferimento ma nn son mai andato a vedere cosa c'è..la prossima volta che salgo (l'ultimo weekend di giugno) andrò sicuramente!
Nella palestra al ponte son già andato ma nn facendo vie di 6° ho fatto solo quelle 2 o 3 di quinto..cmq preferisco quelle stile "palestra-alpini"!
Grazie 1000 x tutte queste info!
Alberto
pasqua1984
 
Messaggi: 371
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Donà di Piave (VE) / Udine


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron