via Gogna - Marmolada

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via Gogna - Marmolada

Messaggioda francesco vinco » gio lug 29, 2004 15:51 pm

gran bel tempo, anche se freddo ci ha consentito il 28 luglio di fare la via Gogna, che è in buone condizioni.
la via, fino alla cengia è su roccia solida, eccetto un tiro, con le difficoltà principali date dalla ricerca della via. attenzione al canale d'uscita prima della cengia che conviene stare alla dx (asciutto) con sosta alla base ed una intermedia.
dalla cengia, abbiamo avuto perplessità nell'affrontare il primo tiro di partenza, non sapendo indovinare la fessura giusta, delle due che avevamo innanzi, abbiamo optato per quella proprio sopra la sosta della cengia, che è risultata impegnativa e da integrare con protezioni, perchè un tratto è sprotetto.
le varie relazioni della via, giordani, di noia e quella della redazione, non sono molto precise, sopprattutto per la parte alta, comunque, quando si è nel "mare" delle placche dopo il primo tiro dalla cengia occorre puntare in diagonale il filo della spigolo, di certo poi non ci si può sbagliare, e comunque occorre sempre cercare i punti più deboli quando si è sullo spigolo che è a risalti ma sempre verticali.
qua la roccia, sebbene ripulita, non è compatta e occorre prestare sempre attenzione ed integrare con protezioni (utilissimi camalot medio piccoli dal 0.1 - 1) che sono, secondo me, appena sufficienti.
Ora, se qualcuno di voi avesse intenzione di farla, magari, arrivato in cima, dove c'è il ferro da dove parte il cavo metallico verso il ghiacciaio (da non fare come discesa) ci sono anche i miei occhiali da vista, me li portate?? (sono con montatura nera, lì nel raggio di un metro dal palo, verso la stazione della funivia)
ciao e buone arrampicate
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Via Gogna

Messaggioda Bep » gio lug 29, 2004 19:26 pm

Ciao Francesco, ti confermo che la fessura che abbiamo fatto era giusta, quella di sinistra è tempi moderni, ed è anche più chiodata, almeno così mi hanno riferito. Cmq, giornata da non scordare ieri .
Ciao Beppe
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda wp » ven lug 30, 2004 18:01 pm

Tempi moderni o Olimpo?
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Via Gogna

Messaggioda Bep » ven lug 30, 2004 22:12 pm

Tempi Moderni.
Ciao Beppe
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Via Gogna

Messaggioda Bep » ven lug 30, 2004 23:41 pm

Questa volta è andata!! L'anno scorso avevo salito solo la prima parte, poi per un problema intestinale del mio compagno, abbiamo dovuto scendere e comunque a tre doppie da terra ha iniziato a piovere, posso solo immaginare se fossimo stati nella seconda parte...meglio così.
Quest'anno invece, fino all'altro giorno sembrava che le speranze di fare vie lunghe, visto i numerosi temporali pomeridiani, fossero svanite, ma all'improvviso Arabba dava per Martedi e Mercoledi e specialmente Mercoledi tempo stabile 0-20, 0-20. Che si fa? Naturalmente Gogna!!
Ed eccoci alla sera al Rifugio Falier, in compagnia di un'altra cordata che la mattina seguente sarebbe salita con noi. Un saluto a Walter e Francesco per l'ottima compagnia, me la sono veramente passata, grazie.
E veniamo alla via, che dire se non stupenda, magnifica, veramente molto bella, l'anno scorso avevo seguito la variante dei Roveretani per giungere in cengia. Si trattava di una serie di placche sul 5°,5°+, dove era quasi impossibile proteggersi per la compattezza della roccia, ma stupende, questa volta invece, ho seguito la via originale, ma di non facile intuizione, infatti, verso la fine del sesto tiro, quando si è in vista della sosta, bisogna traversare bassi verso destra (1 ch) e proseguire per alcuni metri fino ad una fessura un pò marcia, qui si sosta. Da qui poi, si prosegue verso il diedro/camino finale, di solito bagnato (sosta su 2 ch alla base).
Effettivamente la parte iniziale di 4°+, per alcuni metri era bagnata, mentre la parte alta completamente asciutta. Bel tiro e assolutamente non facile.
Dalla cengia, seguire la fessura di destra, in quanto su quella di sinistra, corre Tempi moderni.
Si segue infatti la fessura (chiodi), poi quando questa diventa strapiombante, bisogna proteggersi con nut e friend medi per arrivare ad un chiodo con cordino e il passaggio successivo per uscire dalla fessura, l'ho trovato particolarmente impegnativo avendolo fatto in libera, credo proprio che il 7° ci sia bello pieno.
Finito il primo tiro, dirigersi verso sinistra per andare a prendere il filo dello spigolo e da qui inizia la cavalcata fino in cima, con difficoltà, avendola fatta in libera, in qualche punto un pò strettine; inoltre è vero che per essere in Marmolada i chiodi ci sono, ma in alcuni passi impegnativi e non proprio di roccia compatta come la parte bassa, bisogna aver un bel gioco di friend.
Per il resto, posso solo fare un'osservazione sulle difficoltà date da alcune guide e sui disegni. Per esempio, sul secondo tiro del diedrino, la relazione del Planet valuta 4°-?, il Dinoia 6°+, invece nel primo tiro dopo la cengia, il Planet da 6°-?, il Giordani 7°, inoltre lo schizzo del Planet è molto approssimativo, quello del Giordani, abbastanza buono, anche se le valutazioni ...sono di Giordani..., mentre il Dinoia, credo sia il migliore.
A chi non l'avesse ripetuta, un invito a farla, merita veramente, specialmente con una giornata stabile con un sole che ti spacca e allora si che passi una giornata indimenticabile e in un ambiente mozzafiato.
Buona scalata
Beppe

Sulla fessura di 7° dopo la cengia
Immagine
Sul 5° tiro
Immagine
P.ta Rocca e Civetta viste dall'uscita della via
Immagine
Sul penultimo tiro di 6°
Immagine
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda BAT » sab lug 31, 2004 2:49 am

Foto proprio belle!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda cuorpiccino » sab lug 31, 2004 9:40 am

Miii che nostalgia! Quest'estate fanno 20 anni.... Le foto, come al solito, sono bellissime!
Mi permetto, a chi vuole fare le classiche in Marmolada, di consigliare la guida di Mariacher, in tedesco, ma insuperata come accuratezza e leggibilità degli schizzi!
P.S. Non è per rompere come al solito, ma quella della funivia é Punta Penia, ovviamente. :wink:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda BAT » sab lug 31, 2004 10:57 am

Punta Penia????? :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda cuorpiccino » sab lug 31, 2004 11:34 am

BAT ha scritto:Punta Penia????? :evil: :evil: :evil:

O mammasantissima, punta rocca è delimitata da due spigoli, quello della Gogna a sinistra (ovest), e quello di Olimpo a destra (est).

Vie come il Pesce, Fortuna, L'Ideale (almeno secondo igli autori delle guide) salgono la parete di Punta Penia, o mi sto confondendo io?


OK Volevo dire Marmolada d'Ombretta :lol:

Punta Penia è la cima principale, quella della Micheluzzi (e dell'omonima capanna).

Mi ero sbagliato, ovviamente :wink:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.