MarcoS ha scritto:..infatti dimenticavo prima: che bauletti a parte, oltretutto su moto come la mia, a differenza della tua, non stai un granché sui polsi...ed ho idea che si senta a fine giornata, hehe.
E ho idea anche che su tornanti e misto stretto il GSXR (suppongo la 600 o la 750 x la pista...centralina elaborata?) per quanto leggera, sia un po' più impegnativa della mia...soprattutto se abbinata ad arrampicata invece che ad una sosta al bar:lol:
a proposito di Suzuki: praticamente ho imparato ad andare in moto, e proprio in montagna tra l'altro, col vecchio bandit 400 della mia ex...numeri da circo su e giù per i passi..robe da "vivo per miracolo" talvolta. Con la bestiola che quando mi trovavo (spesso) troppo basso di giri su curve e tornanti e davo di manetta entrava in coppia di colpo con un calcio in culo (un po' tipo le mortali moto col turbo di fine 70primi 80, ricordi?) che mi faceva rischiare dritti assurdi se non impennate...talvolta unite ai dritti...fortuna che i cavalli erano pochetti...
Sul resto del discorso concordo...poi si potrebbe anche ampliare il discorso ma qui e ora è un po' complicato. magari n'altra volta.

sì, ho il 600, centralina, scarichi, sospensioni, rapporti... tutto per l'uso in pista. Sinceramente cambierei moto ora, ma non ho soldi. RImarrò sempre uno smanettone, quindi punterei su uno Z1000 (la nuova e bellissima naked Kawa se hai prsente), ma mi piacerebbe qualcosa di più comodo.
..ho iniziato anch'io, come tutti, a smanettare sui passi alpini. Però poi... davvero ti rendi conto che rischi ad ogni uscita (e fai rischiare altri), allora provi la pista e lì le emozioni e l'adrenalina è il 400% della strada, in sicurezza molto maggiore, e allora... Però costa troppo e l'ambiente (asfalto, sole, caldo, scarichi, unto, e ignoranza di quella colossale e "gretta") non è particolarmente accattivante...
E' comunque un'altra bella passione..