praticamente il Filippi e il Furlani relazionavano la via nel seguente modo:
Relazione Diego Filippi
1.A0; VII; VI+
2.V+; A0
3.VI; A2 (pancia rossa)
4.IV; A0; VI+
5.V+; IV
6.VI+,A0
7.Diedro bianco VI+,A0
8.Diedro VI+,A0
9.Placca VI+,A0
10.Pance rosse A1; A2
11.Placca grigia A0; A3; VI+; VI
12.Grande tetto A2; A3
13.V+; A0; VI+
14.A0; VI
Relazione Marco Furlani
1. 7°
2. 6°+; 6a
3. 6°; 6a (pancia rossa); 6°+
4. 6°+
5. 5°+
6. 6b; A0; 6°+
7. Diedro bianco 6°+
8. Diedro 6b; A2; 6b; 6°+; A2
9. Placca 6°+
10. Pance rosse A2,7a
11. Placca grigia 7°-
12. Grande tetto (non si sa ?)
13. 6°
14. 6°
Alla base di quanto sopra, come abitualmente faccio ogni volta che ripeto una via, mi piace relazionare man mano che salgo tutta la salita, praticamente ad ogni sosta riporto (nel limite del possibile) la quantità delle protezioni esistenti, la lunghezza del tiro, la qualità e le condizioni delle soste e le difficoltà (se superate in libera). Pertanto di seguito, riporto secondo la mia valutazione, le difficoltà trovate e altro che a mio avviso potrebbe ritornare comodo:
Nota: quando metto la barra tra la difficoltà e l?A0, intendo il grado in libera (superato da me), oppure ci si può tirare sulle protezioni esistenti.
1.VII/A0; VI+ uscita un pò friabile !, sosta comoda con 2 fettuccie su albero. 3 ch+2 spit, 40 m
2.V+ friabile!; VII/A0, sosta comoda con cordino su albero. 2 ch+1 spit, 35 m.
3.VI; pancia rossa 6c/A0, sosta scomoda con 3 ch e cordone. 5 ch+3 spit, 25 m
4.Traverso orizzontale a sx, poi placca. IV; VI+/A0 (non facile); VI+, sosta comoda su albero con cordone. 3 ch+1 spit, 40 m.
5.Diedro grigio faticoso. V+ (utili friend), sosta comoda su albero con cordone. 1 ch, 30 m
6.Dritti, poi in placca diagonalmente a sx. VII/A0, sosta scomoda con 1 spit+1 ch e cordone. 8 ch+3 spit, 40 m.
7.Diedro bianco fantastico. VI+/A0, sosta comoda su terrazzino con 1 spit+2 ch e cordone. 6 ch+2 spit, 25 m.
8.Si supera a dx un tetto, poi dritti per diedro e fessura strapiombante. VI+/A0; 6b+/A0, sosta comoda su 2 spit e cordone. 10 protezioni, 30 m
9.Placca stupenda. VI+/A0, sosta scomoda su 2 spit da attrezzare. 12 protezioni, 30 m.
10.Pance rosse. Probabilmente si riesce a fare in libera con difficoltà di 7a (come dice il Furlani) ma noi siamo andati via veloci in A0 per il vento freddo. A0 con tanti ch e spit, sosta comoda su 3 spit da attrezzare. Almeno 16 protezioni, 40 m.
11.Fantastica placca grigia a goccie. 6c/A0; VI+/A0; VI, sosta su cengia molto comoda (eventuale uscita a sx sulla Loss) con 3 ch e cordino. Tanti ch a pressione con anellino (scomodi da moschettare), 40 m.
12.Grande tetto. A0 o A1 per i più piccoli, sosta scomoda su 2 spit+1 ch da attrezzare. Tanti spit e ch pressione con anellino, 25 m.
13.Bel tiro su buone prese. V+; VI+/A0; VI+, sosta scomoda su 1 spit+1 ch da attrezzare. 8 protezioni, 25 m.
14.Bel tiro sempre su roccia sana con un blocco iniziale duro. VI+/A0; VI, sosta su albero da attrezzare. 4 protezioni, 15 m.
Confido nel giudizio di qualcun?altro che ha avuto modo di ripeterla per confrontare le valutazioni da me date.
Cmq consiglio vivamente questa stupenda via, sia per l?expo che per la qualità della roccia e dei passaggi.
Altro piccolo particolare: per quanto riguarda l?avvicinamento, camminando piano si impiega 30 min. e non 1 h, inoltre l?attacco e contraddistinto da 2 ch rossi attaccati con cordone bianco penzolante. Mentre per la discesa...ocio che xe ripida ea prima parte...e l?ora per scendere ci vuole tutta.
Spero di essere stato utile.
Ciao Beppe
Le foto sono nel seguente ordine: dall'alto sul 6° tiro, 3° tiro e 9° tiro