Caducità delle crode

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Caducità delle crode

Messaggioda crodaiolo » mer ott 10, 2012 20:23 pm

L'appiglio che cede,
la lama che si stacca,
il terrazzino che ti collassa sotto i piedi...
di solletico soffrono anche i giganti.

Ma quando si manifesta in queste dimensioni sconvolge e fa pensare ...

Immagine

http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/ ... -1.5836870
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Caducità delle crode

Messaggioda Pié » mer ott 10, 2012 21:58 pm

sono senza parole
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda North Face » mer ott 10, 2012 22:57 pm

Xsto santo....... che taglio e che sfiga la donna.... 8O
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda basi » gio ott 11, 2012 8:50 am

qualcuno sa di che parete si parla ......
una preghiera per la ragazza
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Pié » gio ott 11, 2012 9:40 am

basi ha scritto:qualcuno sa di che parete si parla ......
una preghiera per la ragazza


http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=149&sid=7b656d9828300f34e7bc6d1eabbf2265&start=32430
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Piero26 » gio ott 11, 2012 9:47 am

basi ha scritto:qualcuno sa di che parete si parla ......
una preghiera per la ragazza


è quella dove ha aperto emanuele

certo che la sfiga non ha limiti :(
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda VinciFR » gio ott 11, 2012 10:23 am

na sfiga incredibile.. destino, c'è poco da fare! :roll:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda basi » gio ott 11, 2012 10:35 am

quindi si parla della parete sud/ovest della Tosa ....
Emanuele dovrebbe aver aperto vicino tra la Gadotti e l'Armani invece correggetemi se sbaglio si parlava della vedretta dei Camosci piu vicino quindi alla Detassis.......
cmq fa impressione fa pensare e bisogna "solo" non esser li quando decide di cadere (ma quando ?)
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda undertaker777 » gio ott 11, 2012 10:49 am

di notte, in quel posto, c'era una possibilità su un milione di fare una tragedia... l'unica volta che c'è li una tenda, viene giù tutto... incredibile


ennesima dimostrazione che la sfiga ci vede benissimo
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Piero26 » gio ott 11, 2012 13:25 pm

basi ha scritto:quindi si parla della parete sud/ovest della Tosa ....
Emanuele dovrebbe aver aperto vicino tra la Gadotti e l'Armani invece correggetemi se sbaglio si parlava della vedretta dei Camosci piu vicino quindi alla Detassis.......
cmq fa impressione fa pensare e bisogna "solo" non esser li quando decide di cadere (ma quando ?)


emmepì
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Re: Caducità delle crode

Messaggioda coniglio » gio ott 11, 2012 14:02 pm

crodaiolo ha scritto:L'appiglio che cede,
la lama che si stacca,
il terrazzino che ti collassa sotto i piedi...
di solletico soffrono anche i giganti.

Ma quando si manifesta in queste dimensioni sconvolge e fa pensare ...

Immagine

http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/ ... -1.5836870


fa pensare si...
io la butto là, poi magari dico un caxxata.
a questo punto sorge un dubbio: che sia il permafrost a scoigliersi a causa delle temperature sempra più alte?
è una spiegazione un pò banale, ma quelle dimensioni non lasciano pensare ad altro cacchio!
la vicenda si è svolta a circa 2.800 m.l'altitudine è quella.

ps. brutta cosa comunque.RIP.

i più esperti che dicono?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda rocciaforever » gio ott 11, 2012 19:21 pm

Immagine
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Caducità delle crode

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ott 11, 2012 23:36 pm

coniglio ha scritto:
crodaiolo ha scritto:L'appiglio che cede,
la lama che si stacca,
il terrazzino che ti collassa sotto i piedi...
di solletico soffrono anche i giganti.

Ma quando si manifesta in queste dimensioni sconvolge e fa pensare ...

Immagine

http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/ ... -1.5836870


fa pensare si...
io la butto là, poi magari dico un caxxata.
a questo punto sorge un dubbio: che sia il permafrost a scoigliersi a causa delle temperature sempra più alte?
è una spiegazione un pò banale, ma quelle dimensioni non lasciano pensare ad altro cacchio!
la vicenda si è svolta a circa 2.800 m.l'altitudine è quella.

ps. brutta cosa comunque.RIP.

i più esperti che dicono?


può darsi...però, per restare in brenta, negli anni '50 è venuta giù la torre jandlsopra l'agostini e nell'800 la gemella della torre gilberti... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Hal9000 » ven ott 12, 2012 11:33 am

Secondo me dipende dalle millenarie fessurazioni della roccia, il cui schema ci è ignoto, combinate con scosse e/o condizioni climatiche.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda undertaker777 » ven ott 12, 2012 12:46 pm

Hal9000 ha scritto:Secondo me dipende dalle millenarie fessurazioni della roccia, il cui schema ci è ignoto, combinate con scosse e/o condizioni climatiche.



l'acqua che scorre da secoli "lavora" e corrode rocce, crèpe, fori, la dolomia poi si nota subito che si lascia erodere e sgretolare più di altre rocce... e quando una crèpa è abbastanza profonda, viene a mancare il sostegno, e la lama, piccola o grande si stacca.... tutti i tetti si saranno creati così...
Ultima modifica di undertaker777 il ven ott 12, 2012 12:52 pm, modificato 1 volta in totale.
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Piero26 » ven ott 12, 2012 12:47 pm

se poi viene a mancare il sostegno, che una volta era il ghiaccio..

.. azz 8O undertaker777

mi ha preceduto.. è una scheggia
Ultima modifica di Piero26 il ven ott 12, 2012 14:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda PIEDENERO » ven ott 12, 2012 13:00 pm

Brenta, la roccia più Bella delle dolomiti...... :lol: :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Strapazzon » ven ott 12, 2012 14:00 pm

Senza polemica. Ma certe smiles, qui, mi sembrano fuoriluogo.
Scusate se mi sono permesso.
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Messaggioda PIEDENERO » ven ott 12, 2012 15:33 pm

Strapazzon ha scritto:Senza polemica. Ma certe smiles, qui, mi sembrano fuoriluogo.
Scusate se mi sono permesso.


le smiles sono ironiche, non di felicità per l' accaduto.
il titolo e gli interventi che mi hanno preceduto hanno per argomento la caducità delle crode, non l' incidente che ne è derivato.
non mi pare di essere stato insensibile, se lo son stato mi spiace.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

frana

Messaggioda emanuele » ven ott 12, 2012 15:58 pm

la frana ha interessato proprio l'area della cima tosa sud-ovest dove corrono la via delle cascate(gadotti-hoffer,1975) e la via di salvaterra("ultimo pianto",2003) e pochi metri a destra della via "tieni duro tomas"(2010); la massa di ghiaccio che permaneva da secoli appoggiata al pilastro basale(zoccolo) è completamente scomparsa e immagino che per spinta "isostatica" si sia staccata quella enorme quinta rocciosa che ha travolto la sfortunata ragazza milanese; che tristezza...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.