Pala del Larsèc

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pala del Larsèc

Messaggioda emanuele » ven ago 17, 2012 10:43 am

spigolo sud-est della pala del larsè, salita il 27/08/1978 da battisti-colli ; da gardeccia in poco più di un'ora per il canale delle fermade: ci si immerge in un dedalo di torri e pinnacoli superando camini, diedri e rampe e per 15 lunghezze non si trova nulla, sono chiodati il 16^ e 17^ tiro con difficoltà di VI(roccia delicata!); la discesa è in salita fino al gran cront, consigliabile agli estimatori del larsec...
Immagine
l'inizio dello spigolo:
Immagine
camini aperti:
Immagine
pinnacoli:
Immagine
strapiombi:
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Franz the Stampede » ven ago 17, 2012 12:41 pm

Grandi!
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: Pala del Larsèc

Messaggioda ometto » ven ago 17, 2012 20:28 pm

emanuele ha scritto:Immagine


non vedo l'ora di andare a farla.
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda VinciFR » ven ago 17, 2012 21:04 pm

Complimenti!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Franz the Stampede » ven ago 17, 2012 22:33 pm

Ci potete direi di più? Gli strapiombi della foto erano il tiro di VI? Così nel camino, mi sembrano abbordabili...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

pala del larsè

Messaggioda emanuele » dom ago 19, 2012 8:54 am

le difficoltà maggiori sono concentrate negli ultimi due tiri, raggiunta la cima di una torre aguzza che sta di fronte alla grande parete finale giallo-nera si fa una doppia di 15m e si raggiunge un intaglio, si fa sosta su spuntone e si passa sull'altra parete con spaccata e passaggio ostico(ch. in basso), si supera una fessurina(friends piccoli) e si raggiunge un antro giallo marcio, si traversa facilmente a destra fino alla sosta(2ch. uno mio) su una parete giallo-bianca(30m,VI e IV+); dalla sosta si sale diritto(per 5-6m) e un pò verso sinistra con passaggi impegnativi su roccia gialla da verificare(3ch, 2 vicini e uno molto lontano), si raggiunge una lama che strapiomba e con passaggi atletici si raggiunge verso sinistra un canalino(caminetto) strapiombante, ma ben manigliato(3ch. uno sotto l'ultimo strapiombo mio) e così si esce sulle rocce che si appoggiano, l'ultimo tiro su roccia magnifica porta verso la vetta(IV-); lungo la via noi abbiamo fatto numerosi ometti e ne abbiamo trovato uno, se c'è nebbia credo sia impossibile trovare la linea logica dello spigolo perchè è costellato di centinaia di denti,torri, pinnacoli che soprattutto sul lato sinistro(gardeccia) presentano pareti gialle strapiombanti
immagini dell'ultima parte:
Immagine
l'espressione di tiziano(anche se sfocato) rende...
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.