Info via Roncalì Pizzo del Becco

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Info via Roncalì Pizzo del Becco

Messaggioda hysterion » mar ago 07, 2007 12:09 pm

Ciao a tutti....ho bisogo di un prezioso aiuto.....nessuno ha una relazione sulla via Roncalì sulla nord del Pizzo del Becco in val brembana??
L'ho già fatta l'anno scorso con un compagno che l'aveva stampanta in testa, e volevo riprovarla quest'anno con la mia dolce metà, ma non riesco a trovare uno straccio di schizzo e di relazione....e andare alla cieca, alla ricerca della via di salita non mi sembra il caso....
LIBERA LA MENTE, LIBERA IL CORPO E DACCI DENTRO A PIU' NON POSSO
Avatar utente
hysterion
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mer giu 27, 2007 10:58 am
Località: Bergamo

Messaggioda christian71 » mar ago 07, 2007 14:05 pm

ho la relazione, su carta.
comunque se sai dov'è l'attacco, poi segui gli spit
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda hysterion » mar ago 07, 2007 14:48 pm

l'attacco mi ricordo dove è ma non ricordavo se gli spit fossero benvisibili o meno, perchè mi ricordo che già l'anno scorso sul tiro rpima del traverso abbiamo fatto sosta in una lama perchè non trovavamo la sosta a spit....

ma se mi dici così ci provo e......an vèt.

Grazie
LIBERA LA MENTE, LIBERA IL CORPO E DACCI DENTRO A PIU' NON POSSO
Avatar utente
hysterion
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mer giu 27, 2007 10:58 am
Località: Bergamo

Messaggioda christian71 » mar ago 07, 2007 17:58 pm

ti confermo gli spit non si vedono. se vuoi ti mando la relazione (mandami in mp la tua mail) comunque non ti facilita il reperimento dell'attacco, te lo dico per esperienza personale. non vorrei che tu vagassi in lungo e in largo come ho fatto io, con un amico con cui andavo allora a scalare.
facemmo 6 ore di cammino e nemmeno un metro di arrampicata (avevo la relazione........)
però di solito se ho fatto una via me la ricordo (quasi sempre, e se dopo non ho fatto bagordi eccessivi)

ciao
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda hysterion » mer ago 08, 2007 14:41 pm

Ciao e scusa il ritardo ma ho avuto un pò di robe da fare....se riesci a mandarmi via ml la relazione (hysterion@libero.it) te ne sarei veramente grato.
Per l'attacco non credo di avere grossi problemi, mi sembra di rocordarmelo abbastanza bene, soprattutto ho bene in testa il primo e il secodno tiro...

Grazie
LIBERA LA MENTE, LIBERA IL CORPO E DACCI DENTRO A PIU' NON POSSO
Avatar utente
hysterion
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mer giu 27, 2007 10:58 am
Località: Bergamo

Messaggioda paolocar88 » lun lug 02, 2012 14:56 pm

rispolvero questo topic: domenica eravamo intenzionati a fare questa via. purtroppo non abbiamo trovato nessuna relazione e ci siamo accontentati del disegnino di versante sud e delle scarse informazioni che dava sull'attacco ("spit evidenti al centro della parete")..

abbiamo girato per un'ora buona sotto la parete cercando una cengia o un passaggio che portasse sotto l'anfiteatro superiore che vedevamo chiaramente dal basso. alla fine ci siamo decisi ad inerpicarci per il canalino con il torrentello (sul lato dx del torrentello) ma ad un certo punto il canale si chiudeva e dovevamo arrampicare nel torrente per passare quindi ci siamo convinti di aver sbagliato e abbiamo desistito..

perlomeno ripieghiamo su un bel giro dal passo della sardegnana e discesa a carona passando per il laghi gemelli.

a carona, quasi alla macchina, incontriamo un simpatico vecchietto il quale, notando le corde, ci chiede se siamo stati sul becco. gli raccontiamo del fallimento e lui ci risponde che il canalino era quello giusto ma dovevamo stare sulla sinistra del torrentello..

mi confermate questa informazione? mi pare che anche lì gocciolasse abbondante acqua e che fosse più verticale di dove siamo passati noi..

ci torneremo sicuramente più avanti quando tutti i nevaietti si saranno sciolti e il canalino sarà sicuramente più asciutto.. peccato però perchè la bationata che si vedeva da sotto, solcata da quelle belle fessurone, era proprio invitante!
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Danilo » lun lug 02, 2012 15:17 pm

..vacanze fai da te con versante sud?

ahi,ahi,ahi...

:wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda paolocar88 » lun lug 02, 2012 15:19 pm

....ci piace andare all'avventura....!! :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda ettore » lun lug 02, 2012 15:30 pm

http://vertical-orme.blogspot.it/2012/01/pizzo-del-becco-in-veste-invernale.html

RIFERITO ALLA PRIMA IMMAGINE:
Oltre a queste tre classiche la parete nord ospita anche una via moderna a spit la ?Via per Roncalì? aperta da P. Begnis, T. Vitali e E. Vitali, che percorre le placconate comprese tra le due Calegari, con difficoltà massime sino al VI+.
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda paolocar88 » lun lug 02, 2012 17:13 pm

ettore ha scritto:http://vertical-orme.blogspot.it/2012/01/pizzo-del-becco-in-veste-invernale.html

RIFERITO ALLA PRIMA IMMAGINE:
Oltre a queste tre classiche la parete nord ospita anche una via moderna a spit la ?Via per Roncalì? aperta da P. Begnis, T. Vitali e E. Vitali, che percorre le placconate comprese tra le due Calegari, con difficoltà massime sino al VI+.

il nostro problema è stato "Lo zoccolo, che d?estate si sale senza alcun problema".. noi ne abbiamo avuti perchè l'unico canalino che ritenevamo accessibile era abbastanza bagnato.. forse dovevamo ravanare di più.. (e la prossima volta lo faremo)

comunque ettore è una zona da esplorare. anche lo spallone nord sembra interessante
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda paolocar88 » lun lug 02, 2012 17:20 pm

Immagine

effettivamente guardando la foto ho capito in che canalino ci siamo infognati.. la calegari lo evita stando sulle roccette poco a sinistra e poi traversando a destra. probabilmente dove siamo passati noi era più semplice (max II) ma poi il passaggio era ostruito dal torrentello. di là invece sembrava un po' più ostico da fare slegati..

edit:

Immagine

qua si vede ancora meglio il tracciato dell'avvicinamento in giallo. notare il canalino buio, tetro e bagnato in cui ci siamo ficcati :roll:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.