torre del motto- pasubio forni alti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

torre del motto- pasubio forni alti

Messaggioda emanuele » dom ott 26, 2008 19:06 pm

- una via d'altri tempi, avvicinamento ripido, camini solidi e verticali; questa torre chiude la triade della torre dei ronle, guglia degli operai e torre del motto; le vie su queste "tre cime del pian dei busi" sono di pozzo, padovan e faccio, del 1935, dai 250 ai 350 metri di dislivello, V e V+, passaggi di VI; sulla via del camino est abbiamo trovato buona roccia e anche qualche buon vecchio chiodo
- per salire la torre, estremamente panoramica e strapiombante, conviene salire dallo scaranto dei ronle, scendere un pò e traversare fino al vajo del motto, la discesa si effettua con una doppia e poi per il vajo del pino
torre del motto
Immagine
torre dei ronle
Immagine
guglia degli operai
Immagine
Immagine
Immagine
la lasta del motto
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda francesco vinco » lun ott 27, 2008 13:33 pm

bello! ...come mi attirano quei camini....mi divertirò a fare il lombrico strisciante....semprechè ci passi! (ci passo??)
devi mandarmi (possibilmente) la relazione e l'avvicinamento.
ciao
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Re: torre del motto- pasubio forni alti

Messaggioda elenapollo » lun ott 27, 2008 14:04 pm

emanuele ha scritto:- una via d'altri tempi, avvicinamento ripido, camini solidi e verticali; questa torre chiude la triade della torre dei ronle, guglia degli operai e torre del motto; le vie su queste "tre cime del pian dei busi" sono di pozzo, padovan e faccio, del 1935, dai 250 ai 350 metri di dislivello, V e V+, passaggi di VI; sulla via del camino est abbiamo trovato buona roccia e anche qualche buon vecchio chiodo
- per salire la torre, estremamente panoramica e strapiombante, conviene salire dallo scaranto dei ronle, scendere un pò e traversare fino al vajo del motto, la discesa si effettua con una doppia e poi per il vajo del pino


...ma eri là ieri?!?!??! 8O
cavolo! per poco non ci siamo visti allora!!!!! :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

torre del motto

Messaggioda emanuele » lun ott 27, 2008 18:01 pm

- per francesco: per l'attacco dal prà dei pienzi, raggiungibile dal ponte verde per strada che si diparte da quella del colle xomo dopo 500m, segui la stradina(sbarra, sale alla malga buse) che in pochi minuti ,dopo una casa raggiunge lo sbocco di un canalone con ghiaie e sugli alberi dei segni rossi (bolli ) segui questi fino ad un bosco di carpini e da un ometto e bollo rosso su masso nero non perdere mai la traccia che ripida nel bosco con molte foglie di faggio sale lo scaranto dei ronle, una ripida parete erbosa e con piante che sta a destra di un profondo canalone(boale rosso) e termina su un valico con bellissimi faggi e abeti rossi, qui arrivano anche dei segni gialli che provengono dal canalone, ora non seguire i segni rossi e gialli, ma scendi in diagonale nel vajo di destra, sotto la torre dei ronle, superi il vajo(di mezzo) che sotto e sopra presenta dei salti e dei grossi massi ponte, scendi ancora attorniando la guglia degli operai, traversi verso sinistra e senza scendere raggiungi il vajo del motto, che risali con qualche passaggio di roccia(III+) fino all'evidente pian delle laste, che sta alla base della torre e di un salto del vajo del motto(chiodo in alto); da qui parte la via faccio del camino nord-est
1. si sale una rampa verso destra e alcuni grossi blocchi rettangolari(ch. ad anello vecchio) poi sempre verso la parete gialla alcuni salti con erba, sosta con un fix(?),IV+, 40m
2. sali direttamente poi dopo un terrazzinocon due chiodi vecchi vai a destra per una bella fessura grigia(clessidra a metà), poi a sinistra su placca fino ad un chiodo, ancora un tratto a sinistra all'imbocco di un camino, sosta con fix, V e V+, 40m
3.sali il camino dapprima stretto (dulfer) poi largo fino a dei grossi blocchi presso una forcelletta, sosta con golfaro, sulla sinistra dei vecchi chiodi conducono ad un tetto con roccia gialla( via grana - cavion VI, A3?), ma è possibile fare sosta su clessidra con grosso blocco( qui parte una via lunga 5-6 metri a spit, che termina su una cengia erbosa, moschettone di calata, forse un progetto?), IV+, un fix di passaggio,50m
4. a destra rampetta e poi camino aperto con roccia grigia, V e V+, utili i friends,50-55m, sosta da attrezzare
5. si sale il camino un pò dentro un pò fuori, un vecchio chiodo, due clessidre, lasciato un cordino, V e V+(VI?), sosta ad un masso incastrato,45m
6. sempre nel camino, un pò dentro, traverso a sinistra e poi in diagonale nella spaccatura fino in vetta, V e V+, sosta su mugo ciclopico,
25-30m
7. per facile rampetta alla cima costituita da un bel blocco di roccia grigia prismatico, facile,10m
si scende arrampicando sul versante opposto(verso la strada delle gallerie) e da un mugo si effettua una doppia da 50m fino ad un grosso albero, si sale una rampa erbosa e ghiaiosa ad una forcelletta dalla quale si vedono i bolli rossi, si scende il vajo del pino aggirando con qualche difficoltà alcuni salti; nella mappa ho segnato in rosso l'itinerario
Immagine
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

pasubio

Messaggioda emanuele » lun ott 27, 2008 19:16 pm

- per elenapollo: sarebbe stato interessante anche perchè lungo quelle tracce si incontrano poche persone e poi il mio compagno fa galli di cognome, come dire che sarebbe stato un incontro "aviare"!
- e a proposito di volatili, lungo il profondo camino abbiamo constatato la distruzione di un grosso nido di gracchio da parte di un masso caduto recentemente dall'alto
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda beppe 53 » lun ott 27, 2008 23:01 pm

Complimenti per la salita e per la scelta del luogo. le strutture che citi sono quelle quotate in questa cartina?
ciao e grazie
beppe

Immagine
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Re: pasubio

Messaggioda elenapollo » mar ott 28, 2008 9:30 am

emanuele ha scritto:- per elenapollo: sarebbe stato interessante anche perchè lungo quelle tracce si incontrano poche persone e poi il mio compagno fa galli di cognome, come dire che sarebbe stato un incontro "aviare"!


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

pasubio

Messaggioda emanuele » mar ott 28, 2008 17:50 pm

-per beppe53: sì, la torre del motto è 1510m e su questa sale anche la via più difficile di tutta la provincia, la via grana-cavion del 28 giugno del 1959(80 ch.,lasciati 18)270m; la torre dei ronle è 1525m e su questa sale la via pozzo-padovan del 14 ottobre del 1934, V e V+, passaggi di VI+,270m; la guglia degli operai è 1700m e visalgono due vie, conosco lo spigolo sud di padovan-busato-bortolan,19 settembre 1926, IV e V, un tratto di V+,370m
nella foto del gruppo tokai ho segnato il sentiero e le vie interessanti:
Immagine
segnalo anche il sito che descrive i sentieri in zona:
http://digilander.libero.it/gruppotokai/
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: pasubio

Messaggioda Toni » gio ott 30, 2008 10:15 am

emanuele ha scritto: la torre del motto è 1510m e su questa sale anche la via più difficile di tutta la provincia, la via grana-cavion del 28 giugno del 1959(80 ch.,lasciati 18)270m;


Beh Emanuele, forse della provincia è un pò eccessivo...

ciao

toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

torre del motto

Messaggioda emanuele » gio ott 30, 2008 15:05 pm

- così mi ha detto anni fà un accademico vicentino, io non ho ben capito dove corra la via di grana e cavion, ho visto chiodi e cunei sia a sinistra che a destra dello spigolo della torre!; sai di ripetizioni integrali? forse la quinta gialla o le vie al castello del cherle sono più difficili? una cosa è certa : poche o nulle ripetizioni sono indice di alta difficoltà o sbaglio?
-anche lo spigolo giallo del sojo rosso deve essere difficilissima e così il pilastro franzina al sojo d'uderle, ma per "difficile" non intendevo per i singoli passaggi, sull'uderle le vie di cocco e cracco sono fino all' 8a/8a+, pensavo al complesso(roccia, chiodatura e passaggi) e soprattutto all'attrezzatura.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: torre del motto

Messaggioda tu » mar mag 15, 2012 12:06 pm

emanuele ha scritto:- così mi ha detto anni fà un accademico vicentino, io non ho ben capito dove corra la via di grana e cavion, ho visto chiodi e cunei sia a sinistra che a destra dello spigolo della torre!; sai di ripetizioni integrali? forse la quinta gialla o le vie al castello del cherle sono più difficili? una cosa è certa : poche o nulle ripetizioni sono indice di alta difficoltà o sbaglio?
-anche lo spigolo giallo del sojo rosso deve essere difficilissima e così il pilastro franzina al sojo d'uderle, ma per "difficile" non intendevo per i singoli passaggi, sull'uderle le vie di cocco e cracco sono fino all' 8a/8a+, pensavo al complesso(roccia, chiodatura e passaggi) e soprattutto all'attrezzatura.


penso esattamente come emanuele.
la grana cavion deve essere grande legnata (per ambiente, roccia, difficoltà tecniche, ripetizioni nulle)
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda Hal9000 » mar mag 15, 2012 18:27 pm

La Grana-Cavion dovrebbe affrontare di petto i tetti dello spigolo se non erro, per poi continuare lungh'esso fino in cima...che posto selvaggio ste torri...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Re: pasubio

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer mag 16, 2012 5:39 am

elenapollo ha scritto:
emanuele ha scritto:- per elenapollo: sarebbe stato interessante anche perchè lungo quelle tracce si incontrano poche persone e poi il mio compagno fa galli di cognome, come dire che sarebbe stato un incontro "aviare"!


:lol: :lol: :lol:


se volete la prossima volta faccio un giro anch'io...

pennuti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: pasubio

Messaggioda Pié » mer mag 16, 2012 9:03 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
se volete la prossima volta faccio un giro anch'io...

pennuti saluti
TSdG


non rischierebbero però di esserci troppi galli nel pollaio?
:mrgreen:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron