Info Sorasass - pale di Mezzocorona

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Info Sorasass - pale di Mezzocorona

Messaggioda Franz 89 » sab nov 19, 2011 19:25 pm

Ciao, ieri ho ripetuto la via Zita (il diedrone) sul Sorasass (i paretoni gialli sopra la palestra della Vela, Trento). La via è interessante sotto il profilo storico-alpinistico anche se la roccia è piuttosto marcia e sporca e le protezioni poteggono poco.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai scalato in questa zona o ha informazioni, che io sappia esistono 5-6 vie degli anni 80'.
Stesso discorso anche per la zona delle pareti sopro Mezzocorona, non trovo nessuna informazione.
grazie
Franz 89
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio mar 24, 2011 17:01 pm
Località: Tione di Trento

Re: Info Sorasass - pale di Mezzocorona

Messaggioda lamontagnadiluce » sab nov 19, 2011 21:22 pm

Franz 89 ha scritto:Stesso discorso anche per la zona delle pareti sopro Mezzocorona, non trovo nessuna informazione.
grazie


Immagine

Immagine
Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Info Sorasass - pale di Mezzocorona

Messaggioda Pié » dom nov 20, 2011 8:49 am

Franz 89 ha scritto:Ciao, ieri ho ripetuto la via Zita (il diedrone) sul Sorasass (i paretoni gialli sopra la palestra della Vela, Trento). La via è interessante sotto il profilo storico-alpinistico anche se la roccia è piuttosto marcia e sporca e le protezioni poteggono poco.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai scalato in questa zona o ha informazioni, che io sappia esistono 5-6 vie degli anni 80'.
Stesso discorso anche per la zona delle pareti sopro Mezzocorona, non trovo nessuna informazione.
grazie


Sulle pale di Mezzocorona era uscito un po' di anni fa (spannometricamente una decina) un articolo sulla rivista del CAI.
Per quanto mi riguarda solo guardate dall'autostrada,
ciao Pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda cristi » lun nov 21, 2011 9:11 am

idem, mi sembrano addirittura peggio di quelle della val sugana anche se comunque l'occhio ci casca sempre...però bello che sti giovini vadano a ruscar in sti posti :wink:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Pié » lun nov 21, 2011 10:06 am

cristi ha scritto:idem, mi sembrano addirittura peggio di quelle della val sugana anche se comunque l'occhio ci casca sempre...però bello che sti giovini vadano a ruscar in sti posti :wink:


Effettivamente è strano come nonostante siano sotto gli occhi di tutti siano così trascurate, forse anche l'occhio (inteso come qualità della roccia ad occhio) vuole la sua parte! :lol:
Mi ricordo che l'autore dell'articolo aveva fatto vedere la foto delle pareti ad un'amico, tagliate del panorama, e quello non avendole riconoscute si era gasato per l'idea di un'apertura ed era rimasto sorpreso che fossero le stesse pareti sotto le quali passava spesso..
Comunque noto sempre più spesso che la memoria a lungo termine mi funziona molto meglio che quella a breve.. sto invecchiando... :cry: meglio così però, avanti i giovani! :twisted:

ad ogni modo ai tempi dell'articolo se non mi ricordo male solo una salita, le altre due solo tentativi..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Skyzzato » lun nov 21, 2011 15:23 pm

C'è anche una via di artificiale che parte dalla grotta del castello di s.gottardo iniziando facendo tutto il tetto.

Sarei invece interessato alle vie che si intravedono nelle foto, rampa di destra e di sinistra... e soprattutto che guida è quella? :roll:

grazie ciao :wink:
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda lamontagnadiluce » lun nov 21, 2011 18:56 pm

Immagine

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Siloga66 » mar nov 22, 2011 1:34 am

Eh eh...la guida del Paris l'ho pure io. E non la mollo! 8)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Franz 89 » mar nov 22, 2011 21:36 pm

Siloga66 ha scritto:Eh eh...la guida del Paris l'ho pure io. E non la mollo! 8)


haa fortunati.. io l'ho trovata in biblioteca a bezzecca, tra poco arriverà..
Franz 89
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio mar 24, 2011 17:01 pm
Località: Tione di Trento

Messaggioda l'uomo senza tempo » gio dic 01, 2011 16:50 pm

ciao arrampicatori!
Io ho fatto la prima ripetizione della via Stenico nel lontano '89...
Il tempo è passato ma per quel che mi ricordo la roccia lascia molto a desiderare, chiodatura precaria ed il tiro in artificiale è su chiodi a pressione...rientro lungo e scomodo...
Però che soddisfazione! Salire una parete che vedi tutti i giorni dalla finestra di casa non è male...
Ripetuta anche la "Basilisco" che parte a sinistra della "Stenico" nella nicchia del castello: chiodi normali compreso il tetto....il diedro sopra me lo ricordo sporco di terra...c'è qualche notizia che parla di una spittatura del tetto abbastanza recente...

Saluti
Avatar utente
l'uomo senza tempo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven mag 27, 2011 17:15 pm

Messaggioda Skyzzato » gio dic 01, 2011 23:41 pm

nella grotta del castello partono 2 vie spittate e le piastrine che si vedono sono nuove :wink:
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron