Alpi Apuane - Pania Secca - Via Cordata Cottolengo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Alpi Apuane - Pania Secca - Via Cordata Cottolengo

Messaggioda Hercules » ven mag 18, 2007 11:10 am

Ieri in cinque sulla Pania. Luca, Anna e Francesco hanno ripetuto la via classica Montagna-Dellacasa (http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=26903 ) mentre io e Andrea abbiamo ripetuto la via Cordata del Cottolengo, insieme di varianti moderne che in maniera "alpinisticamente illogica" raddrizzano la via classica, affrontando direttamente alcuni tratti impegnativi ma su roccia compatta che la via classica evitava, deviando per canalini e sfasciumi.

L?avvicinamento più ?strategico? parte dalla strada del monte Piglionico che si percorre per salire al rifugio Rossi. L?altra possibilità è di risalire il canale Trimpello da Fornovalasco: ambiente suggestivo ma molto faticoso. Dopo la falesia delle Rocchette, poco prima che la strada curvi a sinistra e aggiri la base della cresta nord
della Pania Secca, sulla sinistra c'è parte stradina in corrispondenza di un?ampio spiazzo dove si parcheggia. Raggiunta la capanna per tracce (bolli arancioni sugli alberi) e vecchia via di lizza si esce dal bosco in direzione della parete nord-est della Pania Secca. Raggiunto l'inizio della pietraia in vista della parete nord est si traversa lungamente a sinistra (tracce e rari ometti) in direzione della cresta Est . Sotto la cresta ci si rimonta sopra nel punto più basso seguendo delle tracce nella boscaglia (ometti). Saliti sulla cresta si vede il Pilastro. Da questo punto ignorando le tracce che conducono lungo la cresta si scende verso sud per un canale erboso abbastanza ripido, dal cui termine si traversa lungamente a destra in direzione del pilastro, superando (tracce a volte evidenti) alcuni risalti. Due ore circa. L?attacco (chiodi evidenti in alto e un cordino su una pianta alla base) si trova sulle placche a destra del pilastro vero e proprio.

L1 salire seguendo i chiodi a una nicchia, salire poi un diedro fessurato (friend medio) traversare infine verso sinistra. Sosta su chiodi. VI, 40 m.
L2 ingorando un chiodo all?estrema sinistra salire le placche sopra la sosta (chiodi non evidenti dal basso) e solo in seguito traversare leggermente a destra (roccia a tratti poco solida) uscendo poi a sinistra sul filo della cresta. Sosta su due spit. VI, 35 m
L3 salire il diedro della via classica (VI-, molti chiodi) poi per rocce più facili raggiungere la sosta ignorando una vecchia sosta intermedia, 45m
L4 seguire direttamente il diedro soprastante alla sosta (chiodi) VI+, continuando poi con un bellissimo traverso ascendente molto esposto ma sempre protetto e integrabile (friends medi) sosta su chiodi 45 m
L5 prima a sinistra per facili fessure (cordone in clessidra) raggiungendo un muro compatto che si affronta direttamente (chiodi buoni e uno spit agghiacciante alla base, possibilità di integrare con friends medi), poi per diedrino, raggiungendo infine con un delicato ribaltamento rocce più facili e la piazzola della sosta su chiodi e un vecchio spit, VI+ 45 m
L6 affrontare direttamente una prima placca (V), poi salire per terreno facile ma un po? rotto ed erboso alla sosta (chiodi), 40m
L7 tiro chiave: salire prima per diedrino (chiodi) e poi traversare a sinistra verso i chiodi evidenti dal basso - e fettuccione da A0 - (VII-) salire poi con altri passi più semplici (altri chiodi) fino a rocce facili e appoggiate e alla sosta (due chiodi) posta in un terrazzino sul lato sinistro del filo della cresta (45m)
L8, L9 circa 80 m di terreno facile erboso (II) ma esposto, non ci sono soste intermedie, procede di conserva o attrezzare sosta su spuntone. Raggiungere la sosta sul lato destro del pilastro chiodi e un vecchio ferro artigianale.
L10 affrontare una placca chiodata sulla sinistra (VI-, prese ottime in alto) poi ancora per diedrino (nut incastrato) e per terreno facile alla sosta su chiodi. 45 m
L11 salire un camino aperto ( proteggibile con friend) e poi per rocce facili ma rotte alla sosta nel canale della via classica, V, 15-20 m
L12 affrontare le pance compattissime a destra del canale della via classica (chiodi) ignorando i chiodi che salgono una fessura verso destra (roccia pessima); passo obbligato, protezioni sufficienti ma non integrabili, VI+, raggiungere poi sul lato destro del filo della cresta qui molto appoggiata la sosta, su tre chiodi di cui uno inutilizzabile (anello rotto) 45 m.
L13, L14 facile crestina di II, procede di conserva o attrezzare sosta su spuntone.

La discesa sisvolge lungo la via normale in direzione del rifugio Rossi e di lì alla sterrata e infine al parcheggio (1,30 ? 2 ore)

Il tempo è stato inclemente (molto nuvoloso)e posto solo qualche foto d?archivio degli amici (che ringrazio per i consigli) monaco e rph:

Il bel diedro del quarto tiro:

Immagine

Dopo il traverso del settimo tiro:

Immagine

Schizzo della via molto preciso di S. Funk:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » ven mag 18, 2007 15:03 pm

Bravi , complimenti . Un successo dietro l'altro.

Bello il diedro del IV tiro vero? L'avevamo salito nel 1979 come variante più diretta durante la ripetizione della classica via Montagna.

Poi è stato inglobato nella via del Cottolengo .I primi salitori della Cottolengo l'hanno trovato chiodato ma non sapevano chi l'aveva aperto. Infatti non avevamo dato relazione.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven mag 18, 2007 15:07 pm

molto bello e logico anche se più sostenuto della classica, che al IV tiro avrebbe il famigerato diedro erboso da salire in paleo traction, se non sbaglio...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » ven mag 18, 2007 15:54 pm

Hercules ha scritto:molto bello e logico anche se più sostenuto della classica, che al IV tiro avrebbe il famigerato diedro erboso da salire in paleo traction, se non sbaglio...


Si a quel punto la classica via Montagna , obliqua a destra e sale per un più facile diedro di ottima roccia ma dal fondo ripieno di ottimo paleo apuano.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven mag 18, 2007 16:00 pm

ottimamente proteggibile e eventualmente salibile in A0 con

Immagine

nel foro inferiore si può passare il rinvio.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » ven mag 18, 2007 16:02 pm

Hercules ha scritto:ottimamente proteggibile e eventualmente salibile in A0 con

Immagine

nel foro inferiore si può passare il rinvio.


ma dove la trovi questa roba :?: 8O

Ti garantisco che in questo periodo il Paleo (l'erba apuana) o palero come dicono a Massa, è ottimo , bello verde e resistente . L'importante, prima di tirare, è prenderlo alla base a dita aperte facendo una leggera torsione. Spesso è meglio della roccia. :D
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven mag 18, 2007 16:12 pm

Mi hanno detto che la tengono in un fornito negozio di Pietrasanta assieme a questi:

Immagine

e queste:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » ven mag 18, 2007 17:57 pm

Hercules ha scritto:Mi hanno detto che la tengono in un fornito negozio di Pietrasanta assieme a questi:

Immagine

e queste:

Immagine


non svelare i segreti del misto invernale apuano :evil:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda faina » dom ott 16, 2011 18:02 pm

Ripetuta ieri dopo un avvicinamento assassino con la mitica Primularossa, giornata bellissima ma con un freddo barbino! Arrampicata veramente bella su roccia sorprendentemente solida, complimenti ad Alberto, ho saputo che una delle varianti e' opera tua, tiro molto bello ed impegnativo.
Sul tiro della mezzaluna invece dopo aver rinviato i due chiodi appaiati ed aver tentato di raggiungere la mezzaluna, dato che riuscivo a metterci sopra i piedi ma non trovavo il modo di fare il ristabilimento ho deciso di tirare dritto dove ho trovato una arrampicata un po' piu' facile ma molto bella, ha un nome questa ennesima variante? In effetti andare a destra sulla mezzaluna non e' proprio logico, sara' perche' non mi riusciva di agguantarla ma mi e' sembrata un po' una forzatura.
Fantastico invece l'ambiente Apuano, e' stata la mia prima volta in Pania e mi e' piaciuta molto.
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda monaco » dom ott 16, 2011 23:14 pm

se tiri dritto per la fessura sara' sul 6a...a ricordi vaghi.

se vieni davvero dalla pietra salutami il bursi, digli ''monaco nero'' e poi conta le bastemmie ;-)
...e dani, il ruffo, il becca, le varie pulzelle e chi piu' ne ha piu' ne metta.
bei tempi la pietra...
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda alberto60 » lun ott 17, 2011 12:53 pm

faina ha scritto:Ripetuta ieri dopo un avvicinamento assassino con la mitica Primularossa, giornata bellissima ma con un freddo barbino! Arrampicata veramente bella su roccia sorprendentemente solida, complimenti ad Alberto, ho saputo che una delle varianti e' opera tua, tiro molto bello ed impegnativo.
Sul tiro della mezzaluna invece dopo aver rinviato i due chiodi appaiati ed aver tentato di raggiungere la mezzaluna, dato che riuscivo a metterci sopra i piedi ma non trovavo il modo di fare il ristabilimento ho deciso di tirare dritto dove ho trovato una arrampicata un po' piu' facile ma molto bella, ha un nome questa ennesima variante? In effetti andare a destra sulla mezzaluna non e' proprio logico, sara' perche' non mi riusciva di agguantarla ma mi e' sembrata un po' una forzatura.
Fantastico invece l'ambiente Apuano, e' stata la mia prima volta in Pania e mi e' piaciuta molto.


si variante aperta nel 1979 ...bella e logica. Avevo 19 anni... :oops:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda faina » lun ott 17, 2011 20:43 pm

monaco ha scritto:se tiri dritto per la fessura sara' sul 6a...a ricordi vaghi.

se vieni davvero dalla pietra salutami il bursi, digli ''monaco nero'' e poi conta le bastemmie ;-)
...e dani, il ruffo, il becca, le varie pulzelle e chi piu' ne ha piu' ne metta.
bei tempi la pietra...

Si ve, un 6a glie lo darei tutto! impegnativo quel tanto da darmi soddisfazione senza sofferenza, per me quando passo cosi' e' un 6a :-)
Il bursi ultimamente si e' civilizzato, non e' piu' quella bestiaccia di un tempo, da quando ha messo su la morosa e' cambiato un po', in meglio :-)
Mi fa piacere trovare chi apprezza la pietra e la sua gente, in fondo e' un pezzo di roccia come un altro ma un po' di magia secondo me c'e'!
Chissa' che non ci si veda una volta, e' un po' che manco perche' mi sono dedicato alle uscite in ambiente ma la Pietra e' sempre la roccia che mi ha insegnato ad arrampicare, casa mia!
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda faina » lun ott 17, 2011 20:47 pm

alberto60 ha scritto:
faina ha scritto:Ripetuta ieri dopo un avvicinamento assassino con la mitica Primularossa, giornata bellissima ma con un freddo barbino! Arrampicata veramente bella su roccia sorprendentemente solida, complimenti ad Alberto, ho saputo che una delle varianti e' opera tua, tiro molto bello ed impegnativo.
Sul tiro della mezzaluna invece dopo aver rinviato i due chiodi appaiati ed aver tentato di raggiungere la mezzaluna, dato che riuscivo a metterci sopra i piedi ma non trovavo il modo di fare il ristabilimento ho deciso di tirare dritto dove ho trovato una arrampicata un po' piu' facile ma molto bella, ha un nome questa ennesima variante? In effetti andare a destra sulla mezzaluna non e' proprio logico, sara' perche' non mi riusciva di agguantarla ma mi e' sembrata un po' una forzatura.
Fantastico invece l'ambiente Apuano, e' stata la mia prima volta in Pania e mi e' piaciuta molto.


si variante aperta nel 1979 ...bella e logica. Avevo 19 anni... :oops:

Azz, 19 anni, alla faccia! 1979.. senza neanche le scarpette? Perche' senza scarpette... tanta roba!
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda alberto60 » mar ott 18, 2011 8:22 am

faina ha scritto:
alberto60 ha scritto:
faina ha scritto:Ripetuta ieri dopo un avvicinamento assassino con la mitica Primularossa, giornata bellissima ma con un freddo barbino! Arrampicata veramente bella su roccia sorprendentemente solida, complimenti ad Alberto, ho saputo che una delle varianti e' opera tua, tiro molto bello ed impegnativo.
Sul tiro della mezzaluna invece dopo aver rinviato i due chiodi appaiati ed aver tentato di raggiungere la mezzaluna, dato che riuscivo a metterci sopra i piedi ma non trovavo il modo di fare il ristabilimento ho deciso di tirare dritto dove ho trovato una arrampicata un po' piu' facile ma molto bella, ha un nome questa ennesima variante? In effetti andare a destra sulla mezzaluna non e' proprio logico, sara' perche' non mi riusciva di agguantarla ma mi e' sembrata un po' una forzatura.
Fantastico invece l'ambiente Apuano, e' stata la mia prima volta in Pania e mi e' piaciuta molto.


si variante aperta nel 1979 ...bella e logica. Avevo 19 anni... :oops:

Azz, 19 anni, alla faccia! 1979.. senza neanche le scarpette? Perche' senza scarpette... tanta roba!


se devo essere sincero quello fu un errore di percorso .Salire il diedro era logico invece che andare a destra e semplicemente tirammo dritto.

Per noi non più di VI- ...ma la scala era chiusa.... :wink:ù

se ti è piaciuto l'ambiente delle Panie adesso...allora ci devi venire d'inverno quando è innevato. Vedrai che bello!!!
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda faina » mar ott 18, 2011 20:25 pm

alberto60 ha scritto:
faina ha scritto:
alberto60 ha scritto:
faina ha scritto:Ripetuta ieri dopo un avvicinamento assassino con la mitica Primularossa, giornata bellissima ma con un freddo barbino! Arrampicata veramente bella su roccia sorprendentemente solida, complimenti ad Alberto, ho saputo che una delle varianti e' opera tua, tiro molto bello ed impegnativo.
Sul tiro della mezzaluna invece dopo aver rinviato i due chiodi appaiati ed aver tentato di raggiungere la mezzaluna, dato che riuscivo a metterci sopra i piedi ma non trovavo il modo di fare il ristabilimento ho deciso di tirare dritto dove ho trovato una arrampicata un po' piu' facile ma molto bella, ha un nome questa ennesima variante? In effetti andare a destra sulla mezzaluna non e' proprio logico, sara' perche' non mi riusciva di agguantarla ma mi e' sembrata un po' una forzatura.
Fantastico invece l'ambiente Apuano, e' stata la mia prima volta in Pania e mi e' piaciuta molto.


si variante aperta nel 1979 ...bella e logica. Avevo 19 anni... :oops:

Azz, 19 anni, alla faccia! 1979.. senza neanche le scarpette? Perche' senza scarpette... tanta roba!


se devo essere sincero quello fu un errore di percorso .Salire il diedro era logico invece che andare a destra e semplicemente tirammo dritto.

Per noi non più di VI- ...ma la scala era chiusa.... :wink:ù

se ti è piaciuto l'ambiente delle Panie adesso...allora ci devi venire d'inverno quando è innevato. Vedrai che bello!!!

Si, ci credo e bisognera' anche fare qualcosa in inverno, l'ambiente merita proprio. Chissa' che non si riesca ad organizzare qualcosa insieme!
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda popegapon » mer ott 19, 2011 8:13 am

alberto60 ha scritto: ...Salire il diedro era logico . ... ...ma la scala era chiusa....



si , la scala era ancora chiusa ma i diedri avevano già una logica bestiale !
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda alberto60 » mer ott 19, 2011 12:17 pm

popegapon ha scritto:
alberto60 ha scritto: ...Salire il diedro era logico . ... ...ma la scala era chiusa....



si , la scala era ancora chiusa ma i diedri avevano già una logica bestiale !


grande Pope :lol:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron