@maivory
volentieri...
il viaggio: in macchina é una bella (e costosa!) menata a meno che, come abbiam fatto noi, non si faccia una cosa itinerante per vedere altri posti.
per una visita lampo é sicuramente meglio l'aereo, ryanair vola da varie cittá italiane su santander, valladolid, oviedo...
in macchina, o magari con mezzi pubblici (da verificare) fin quasi a sotres, paesino nel centro dei picos, poi lunga sterrata carrozzabile fino al park da cui parte il sentiero per il rifugio vega de urriellu.
sul luogo: dopo circa 2 ore di cammino due opzioni di pernotto: si dorme fuori intorno al rifugio (tenda, bivacco sotto i sassi, alla brutta eva...vedete voi) oppure prenotando con largo anticipo (in agosto almeno una settimana, é sempre completo).
noi abbiam dormito in tenda e mangiato (male...) nel rifugio, circa 5 euro la colazione, 15 la cena.
anche se il rifugio é al completo come alloggio, da mangiare ne danno sempre.
periodo: estate e mezze stagioni miti. la parete top é la ovest per cui troppo freddo non va bene a meno che non siate come bubu bole. dicono che il meteo sia capriccioso quindi meglio andare con una previsione solida (eltiempo.es) e in caso di caldo prevedere tanta acqua!
arrampicata: la ovest é la piu' bella e impegnativa. le vie piú frequentate sono la classica rabada-navarro (750m 6c+ max), murciana 78 (500m, tutta sul 5+/6a tranne 2 tiri in artif o 7c+ e 7a+), direttissima (500m 7b max tutta su vecchi espansione), soy un hombre nuevo (sul 6c/7a+, termina sugli ultimi 3 tiri della direttissima) e sagitario (6b max, sulla dx, piú corta e con qualche spit)
ottime doppie attrezzate su tutta la murciana e la parte bassa della direttissima (dall'incrocio con la rabada-navarro in giú)
la parete sud, tutta su cannellures incredibili, offre le vie piú facili (dal IV/V grado al 6c, in generale a spit da integrare con friends e clessidre) per andare in vetta ed é pure usata come discesa, prima a piedi poi con 3/4 doppie su soste nuove con catene.
la parete est (in realtá va all'ombra a metá pomeriggio) sviluppa circa 300m con la prima metá su cannellures e la seconda su muri piú verticali, anche qui spit rari, non sempre possibile integrare e roccia di qualitá inspiegabile.
in rete: diverse relazioni e info qui
http://bulnesland.blogspot.com/
http://www.montinuk.com/blog/?cat=108
ci sono almeno 2/3 guide sui picos, si trovano facilmente in zona e, son sicuro, permettono di scoprire le altre perle del gruppo.
ciao!