Via del Tinaccio ( L' "Avventura" dietro casa )

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via del Tinaccio ( L' "Avventura" dietro casa )

Messaggioda granparadiso » dom nov 21, 2010 0:42 am

20-11-2010

E' una settimana che sono in ferie e tra malattie dei figli e il tempo brutto non sono riuscito a fare niente, ho una gran voglia di arrampicare!
Oggi è sabato, i figli sono a scuola, la moglie lavora, sono solo.
Il tempo è un incerto ma sembra che non pioverà, quale occasione migliore?
Però andare in falesia da solo non mi và, a parte qualche tiro che conosci a memoria, dovrei arrampicare sempre al mio limite, invece oggi ho voglia di qualcosa di più "facile".
Mi viene in mente una cosa che è un pò che la guardo.
Una vietta!
Ogni volta che vado al Fosso e parcheggio la macchina mi ci cade l'occhio, è lì, dall'altra parte parte del fiume, e ogni volta sembra che mi chiami.
Però io sono solo, e non ho mai fatto una via in autosicura, solo monotiri in falesia.
Mentre questa è tutt'altra cosa, non ci sono rassicuranti spit, o fittoni resinati, e le soste sono da collegare.
In teoria so come si deve fare e come ci si deve comportare, ma, tra il dire e il fare c'è di mezzo....un fiume in questo caso.
La relazione non lascia scampo: via di stampo decisamente alpinistico, usati solo chiodi e soste da collegare su tre chiodi.
Gradi: III-IV-IV+ e un tiro completo di V
III e IV mmh... :roll: ma IV+ e V....porca miseria!
E poi un tiro completo, 40 m...ma poi 'sti chiodi, quanto sono distanti?
I dubbi sono tanti, non vorrei andare a cacciarmi in qualche casino.
Però oggi mi alzo bene, sto bene, sono tranquillo e ho una gran voglia di arrampicare, e allora mi dico: ma si, andiamo a vedere da vicino 'sta Via del Tinaccio, giusto per avere un'idea, al limite faccio il primo tiro e, se non me la sento, mi calo e buonanotte!
Preparo lo zaino, porto i figli a scuola e parto.
Alle 8,45 sono all'attacco della via, mi siedo e fumo una sigaretta mentre penso a quello che potrei trovare sopra di me.
Il chiodo di via fà stare "tranquilli".
E' un bel bestione fatto in casa, mette una certa sicurezza!
Il primo tiro è dato di IV-III e un breve tratto di V, penso: bene, ci sono tutti, così vedo come me la sfango anche sul V e al limite, calata e a casa!
Comincio a salire, dopo tre o quattro metri trovo il secondo chiodo, sono un pò impacciato, sarà la tenzione, sarà che l'autosicura è un pò macchinosa...comunque non sono sciolto.
Però continuo, almeno alla sosta voglio arrivarci.
Piano piano comincio a prendere fiducia e inizio a scalare meglio, i passaggi non sono difficili, comincio a macinare metri senza neanche rendermi conto, quando mi ritrovo alla sosta non so neanche come ci sono arrivato. 8O
Però!!
Mentre collego la sosta e mi assicuro guardo i primi metri del secondo tiro, quello di V, che è anche quello che mi preoccupa di più.
Intanto, anche se dovessi rinunciare, mi devo calare per recuperare il materiale e poi risalire per allestire la calata definitiva.
E allora via, giù e su di nuovo.
Però quando devo decidere se calarmi, o andare avanti, un guizzo d'orgoglio ( o di incoscienza ) mi fà decidere di proseguire, in fondo, un breve tratto di V lo dovrei aver fatto, anche se non me ne sono accorto. :wink:

2° tiro : la roccia è una bella placca compatta con buone prese, i chiodi non sono troppo distanti.
Comincia a piacermi, passaggi e movimenti mi vengono bene, scalo tranquillo, mi riposo un attimo e mi sorprendo a fischiettare. 8O
A metà tiro un passo un pò più duro, vedo il prossimo chiodo, un bel chiodo grosso con anello, è lassù, più alto degli altri, mmh....
mi devo spostare a destra e poi salire con un pò di aderenza, certo che è bello lontano!
Parto con attenzione, mi alzo venti centimetri e...oh, cosa vedo! un bel cordino dentro una clessidra, proprio un bel regalo, prendo un rinvio e...ZAC! ora mi sento più tranquillo.
Adesso si scala meglio, belle fessure permettono dei bei movimenti e le difficoltà cominciano a calare.
Sono in sosta, collego, e giù di nuovo a recuperare tutto, poi su ancora, però 'sta volta con lo zaino in spalla, assicurato da sopra non ci sono problemi ma siccome il tiro già l' ho fatto preferisco risalire spostandomi a sinistra su roccie più facili, meno fatica! :wink:
Il 3° tiro non mi entusiasma, a parte una placca dopo la partenza si svolge tuttosul filo di crestae le difficoltà sono date più che altro dallo stato della roccia, mooolto brutta.
4° tiro: prima parte un pò così...salito di qualche metro traverso a sinistra con un breve passo in discesa fino a prendere una sottile cengetta che mi porterà sotto l'ultimo strappo, una ventina di metri di placche fessurate.
Talmente fessurate che sono diventate dei blocchi a se stanti appoggiate una sull'altra.
Comincio a salire con molta cautela e in poco sono fuori, un bel terrazzino con sosta su un albero mi dice che la via è finita.
Trafila per recuperare il tutto poi di nuovo sù e pausa.

Sono quasi assente, ho fatto la mia prima via in totale autonomia, da solo, e adesso che sono seduto alla sua fine...non provo niente.
Non sono nè contento nè deluso, non sono orgoglioso, semplicemente me ne sto lì...seduto, a guardare in giro, fare qualche foto e fumarmi la mia cicca.
Guardo l'ora, sono le 11,40, c***o, devo andare a casa a far da mangiare alla famiglia, e loro alle 13 tornano!

E' solo mentre sto mangiando con i miei figli, ( mia moglie tornerà più tardi ) che il più piccolo guarda lo zaino e mi chiede: babbo ma perchè la corda l'hai messa così nello zaino?
In queto preciso momento mi si accende qualcosa...e allora comincio a raccontare...raccontare...raccontare...
Poi vengono le foto, apriti cielo! adesso c'è pure la più grande che commenta, e io comincio a gongolare.

In fondo...ho fatto " solo " la mia prima via lunga in solitaria. :wink:



dalla sosta del primo tiro
Immagine

inizio delle placche del secondo
Immagine

fuori dalle placche
Immagine

sosta del secondo tiro
Immagine

inizio del terzo dopo la placchetta di partenza
Immagine

la cengetta del quarto
Immagine

sosta del quarto ed ultimo tiro
Immagine

si scende per andare a recuperare il compagno in sosta
Immagine

Immagine

Immagine

relax
Immagine

dedicata ad Arteriolupin ( la cicca )
Immagine

la cresta dove è la via
Immagine


Questo è il mio racconto, per chi vuole, sotto il link con la relazione ufficiale e il tracciato della via

http://www.cairimini.it/relazioni/relazione047.htm



:smt006
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda arteriolupin » dom nov 21, 2010 1:00 am

Granpa, i miei complimenti!!!

Non solo per la cicca di partenza e per quella di vetta...

Ma per la gioia e la bellezza del racconto.

Niente, rispetto a quello che ti è rimasto "dentro"... Ma davvero bello da condividere!

Grazie e... ad maiora!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda crodaiolo » dom nov 21, 2010 11:23 am

Bravo ! :D
ma ora occhio a non prendere... il Viziaccio :wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio nov 25, 2010 16:53 pm

crodaiolo ha scritto:Bravo ! :D
ma ora occhio a non prendere... il Viziaccio :wink:

ohi croda visto quanti bei chiodi nuovi ?? andiamo ?!! :lol:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Mr.Orange » gio nov 25, 2010 17:30 pm

conosco la via..
fatta nel maggio 2009 - fra un po' non ci lascio le penne per un pillolo di una trentina di chili mollato da un bufalo che era avanti...
complimenti x la solitaria :!:
ci sono vie più belle li vicino, alla Balza della Penna, tipo la castellani-vampa o il grande traverso che viaggiano su roccia migliore rispetto al tinaccio..
:wink:
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda ciocco » gio nov 25, 2010 18:51 pm

Mr.Orange ha scritto:
ci sono vie più belle li vicino, alla Balza della Penna, tipo la castellani-vampa o il grande traverso che viaggiano su roccia migliore rispetto al tinaccio..
:wink:


Lo dici a lui che di quei posti è il custode?


@ Granpa: Quello che si vede è il parcheggio per andare al Fosso?
Si lascia li la macchina?
Che magari una volta o l'altra la vado a fare anch'io.
Complimenti anche da parte mia!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda granparadiso » gio nov 25, 2010 22:46 pm

Grazie a tutti per i comlimenti! :oops: :D

Mr.Orange ha scritto:ci sono vie più belle li vicino, alla Balza della Penna, tipo la castellani-vampa o il grande traverso che viaggiano su roccia migliore rispetto al tinaccio..


Il grande traverso non l'ho fatta, però ho fatto la Castellani-Vampa a Giugno

personalmente tutta questa roccia migliore non l'ho trovata, :roll: a parte il 5° tiro, quello del diedro, non è che sia il massimo secondo me ( parliamo della roccia ) e poi la ripartenza dalla sosta, per il 6° tiro, se non si stà più che a destra c'è da far venire giù mezzo mondo.

Comunque nel complesso la via mi è piaciuta davvero molto.

Al Tinaccio a parte il 3° e i primi metri del 4° mi è piaciuta molto di più, (sempre la roccia) il 2° è su una placca davvero bella, ma questo lo sai già, visto che l'hai fatta.
:)
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda granparadiso » gio nov 25, 2010 22:57 pm

ciocco ha scritto:
Lo dici a lui che di quei posti è il custode?


@ Granpa: Quello che si vede è il parcheggio per andare al Fosso?
Si lascia li la macchina?
Che magari una volta o l'altra la vado a fare anch'io.
Complimenti anche da parte mia!


Si, è il parcheggio del Fosso, basta passare il ponte e prendere il sentierino a destra che porta alla Madonnina del Tinaccio, comunque quando parcheggi la cresta ce l'hai davanti, dall'atra parte del fiume, non puoi sbagliare.

Data la sua brevità la puoi benissimo abbinare ad una giornata al Fosso, se consideri che io da solo ci ho messo 2:40'.... :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda granparadiso » gio nov 25, 2010 23:04 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
crodaiolo ha scritto:Bravo ! :D
ma ora occhio a non prendere... il Viziaccio :wink:

ohi croda visto quanti bei chiodi nuovi ?? andiamo ?!! :lol:


dubito fortemente che veniate mai da queste parti, ma in tal caso, la informo che è mia intenzione ripetere la via in questione e, nel caso dovessi ritrovarmi con il culo stretto causa qualche chiodo mancante, a questo punto saprei dove cercare :twisted:

:lol:

ps.
tranquillo crodaiolo, la prossima la voglio fare in due :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Danilo » ven nov 26, 2010 0:53 am

Rimane ancora insoluto un mistero:

perchè mai la corda l'avrà messa via cosi....

Fretta?

[-X [-X
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda granparadiso » ven nov 26, 2010 7:09 am

Danilo ha scritto:Rimane ancora insoluto un mistero:

perchè mai la corda l'avrà messa via cosi....

Fretta?

[-X [-X


così come?
non ho capito :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Mr.Orange » ven nov 26, 2010 10:39 am

granparadiso ha scritto:Grazie a tutti per i comlimenti! :oops: :D

Mr.Orange ha scritto:ci sono vie più belle li vicino, alla Balza della Penna, tipo la castellani-vampa o il grande traverso che viaggiano su roccia migliore rispetto al tinaccio..


Il grande traverso non l'ho fatta, però ho fatto la Castellani-Vampa a Giugno

personalmente tutta questa roccia migliore non l'ho trovata, :roll: a parte il 5° tiro, quello del diedro, non è che sia il massimo secondo me ( parliamo della roccia ) e poi la ripartenza dalla sosta, per il 6° tiro, se non si stà più che a destra c'è da far venire giù mezzo mondo.

Comunque nel complesso la via mi è piaciuta davvero molto.

Al Tinaccio a parte il 3° e i primi metri del 4° mi è piaciuta molto di più, (sempre la roccia) il 2° è su una placca davvero bella, ma questo lo sai già, visto che l'hai fatta.
:)


probabilmente il mio giudizio sul tinaccio è influenzato dall'incidente.. :roll:
guardando le tue foto m'è preso voglia di rifarla (magari in giornate più tranquille e senza nessuno davanti)
anche sul grande traverso c'è un punto abbastanza pericoloso per i sassi (è ben evidenziato nella relazione) ma per il resto la via mi è sembrata abbastanza tranquilla.
comunque la più bella (x me) è uscita di sicurezza
ciao granpa, ci vediamo alla balza in primavera :wink:
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda Danilo » sab nov 27, 2010 0:39 am

granparadiso ha scritto:
Danilo ha scritto:Rimane ancora insoluto un mistero:

perchè mai la corda l'avrà messa via cosi....

Fretta?

[-X [-X


così come?
non ho capito :roll:


:lol:

mi riferivo all'acuta osservazione fatta da tuo figlio,quello più piccolo,riguardo al modo in cui la corda è stata sistemata diversamente nello zaino..

Evidentemente(ma magari sono solo mie supposizioni) anche lui si è accorto che la giornata arrampicatoria del babbo si è conclusa non come al "solito".....ma con nuove,gratificanti,appaganti ed inebrianti sensazioni mai provate fino ad ora..........:P :P
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda granparadiso » dom nov 28, 2010 0:01 am

Danilo ha scritto:
granparadiso ha scritto:
Danilo ha scritto:Rimane ancora insoluto un mistero:

perchè mai la corda l'avrà messa via cosi....

Fretta?

[-X [-X


così come?
non ho capito :roll:


:lol:

mi riferivo all'acuta osservazione fatta da tuo figlio,quello più piccolo,riguardo al modo in cui la corda è stata sistemata diversamente nello zaino..

Evidentemente(ma magari sono solo mie supposizioni) anche lui si è accorto che la giornata arrampicatoria del babbo si è conclusa non come al "solito".....ma con nuove,gratificanti,appaganti ed inebrianti sensazioni mai provate fino ad ora..........:P :P


la tua supposizione è giusta, siccome anche lui ogni tanto si cimenta nell'arte arrampichereccia in falesia, ha notato subito la differenza di materiale e il suo posizionamento nello zaino.

I giovani son troppo svegli caro Danilo! :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda granparadiso » lun set 12, 2011 12:44 pm

un piccolo aggiornamento su questa vietta

rifatta 'sta mattina, (col socio, non da solo) sono rimasto sbalordito come nel giro di neanche un anno sia cambiata 8O

L1 così così...
L2 bello come sempre, tranne un chiodo ballerino che non ne ha voluto sapere di tornare al suo posto, o piantate un altro chiodo o tirate fino a quello dopo 3/4m sopra
L3 sempre più schifoso, non osate mettere le mani sul filo di cresta a dx perchè viene via tutto, io non ho neanche rinviato i chiodi per poter andarmene alla svelta ( le difficoltà sono molto basse)
L4 è diventata un casino 8O 8O le placche fessurate si sono decisamente staccate una dall'altra, molto meglio passare a dx sempre con moooolta leggerezza.

Sinceramente non credo che superi l'inverno

un consiglio? lascatela dov'è, personalmente non ci rimetterò più mano :(
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda granparadiso » mar set 13, 2011 13:55 pm

luigi dal re ha scritto:sarà mica una via quella scusa eh!!


difatti ho scritto vietta :wink:

...e comunque per il mio livello arrampichereccio andava più che bene, peccato :(
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.