Arrampicata al Tonale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Arrampicata al Tonale

Messaggioda michele65 » ven lug 23, 2010 14:09 pm

Ho letto di una via chiamata "spigolo del cantiere " alla cima Busazza (probabilmente sale solo ad un avancorpo) che percorre uno spigolo in valle Presena e arriva fino a quota di 2529 metri con difficoltà max 5° , qualcuno ha informazioni al riguardo?

Grazie

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Re: Arrampicata al Tonale

Messaggioda Pié » ven lug 23, 2010 15:11 pm

michele65 ha scritto:Ho letto di una via chiamata "spigolo del cantiere " alla cima Busazza (probabilmente sale solo ad un avancorpo) che percorre uno spigolo in valle Presena e arriva fino a quota di 2529 metri con difficoltà max 5° , qualcuno ha informazioni al riguardo?

Grazie

Michele


come dici tu sale solo l'avancorpo
Ci ero andato un po' di anni fa per ripeterla, ma in realtà avevamo poi salito una linea di belle fessure vicino, con difficoltà leggeremente superiori, che ci avevano ispirato parecchio :P eravamo scesi alla cengia perchè aveva iniziato a piovere e tra una cosa e l'altra non sono più tornato.
Sulla nostra via roccia bella e tagliente, ogni tanto qualche lama instabile a cui prestare attenzione. se non mi ricordo male più o meno tutta la parete ha le stesse caratteristiche. a poche decine di metri passa una via moderna a spit di cui non ho notizie che ostinatamente voleva incrociare la nostra linea :evil: :wink: . La relazione dello spigolo è sulla guida di voltolini.

ciao pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Fabius » ven lug 23, 2010 15:30 pm

Fatta più di 10 anni fa.
Bell'ambiente ma via piuttosto discontinua. Il V saranno due passi, il resto della via è facile.
Consigliabili friend o nut per integrare le scarse protezioni.
Terminata la via si raggiunge un posto con molti resti della I guerra mondiale.
Discesa non banale in un canale. All'epoca c'era una sosta per doppia.
Ciao
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda michele65 » ven lug 23, 2010 15:35 pm

Grazie , ma l'attacco dove si trova di preciso? Mi sembra di aver capito che si trova a sinistra del laghetto , guardando verso la Busazza, le poche informazioni che ho le ho prese da un sito di guide, è una possibilità per i clienti , diceva anche che la discesa va fatta tutta a doppie , ti risulta?

Grazie di nuovo

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda Pié » ven lug 23, 2010 15:49 pm

michele65 ha scritto:Grazie Piè, ma l'attacco dove si trova di preciso? Mi sembra di aver capito che si trova a sinistra del laghetto , guardando verso la Busazza, le poche informazioni che ho le ho prese da un sito di guide, è una possibilità per i clienti , diceva anche che la discesa va fatta tutta a doppie , ti risulta?

Grazie di nuovo

Michele


e chissiricorda... :( l'avancorpo è quello in basso a destra, ben evidente dalla strada. in proporzione alla busazza, un paracarro :lol:
avevamo risalito a piedi la strada che porta ai vecchi impianti e da lì traversato su pietraia verso la parete. Se vuoi provo a dare un'occhiata stasera alla guida.
x la discesa è passato un po' troppo tempo e come ti dicevo siamo scesi comodamente dalla cengia. data la presenza della via moderna, probabilmente attrezzata dalle guide, probabilmente la discesa è adesso in doppia.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Strigo » ven lug 23, 2010 16:04 pm

Qualcuno ha qualche foto o relazione di questa via?
Strigo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mag 26, 2009 11:40 am
Località: Bergamo,il paese dei balocchi

Messaggioda BUUL » ven lug 23, 2010 19:09 pm

http://www.tonalefreeride.it/it/articolo.asp?id=42

penso che la via moderna in questione sia quella nel link...
oppure l'avancorpo di cui parlate è quello con lo spigolo tra sole ed ombra?
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda Pié » sab lug 24, 2010 8:29 am

BUUL ha scritto:http://www.tonalefreeride.it/it/articolo.asp?id=42

penso che la via moderna in questione sia quella nel link...
oppure l'avancorpo di cui parlate è quello con lo spigolo tra sole ed ombra?


la parete è quella in basso tra sole ed ombra, nella parte in ombra si vede anche la parte prima della cengia.

Ho controllato la guida, le vie segnate sono due. La via dello spigolo III/IV e la via del diedro IV/V che attacca 100m a dx dello spigolo nell'evidente diedro obliquo e che inizialmente volevamo ripetere noi. In realtà in parete (2004) vi era anche una via a spit che attaccava a dx del primo diedro dallo spigolo (quello che sale in verticale e che avevamo seguito noi). abbiamo incrociato una vecchia via non relazionata (cuneo di legno sotto un tettino e sosta in posto) che saliva in parallelo alla nostra linea.
La guida cita per entrambe le vie (diedro e spigolo) le soste per calarsi alla cengia. tieni conto che però che sono posti poco frequentati, oltre a dadi e friend noi martello e qualche chiodo per il "si sa mai" li avevamo presi su..
pié

Immagine
la parete

Immagine
la mia futura moglie sul nostro tiro "chiave" :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda michele65 » sab lug 24, 2010 11:22 am

Non vorrei approfittare , ma dei due lo spigolo di cui stiamo parlando è quello a sinistra ? E l'attacco è proprio alla base dello spigolo?
Se riesco vorrei farci un giro tra non molto.
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda Pié » sab lug 24, 2010 17:45 pm

michele65 ha scritto:Non vorrei approfittare , ma dei due lo spigolo di cui stiamo parlando è quello a sinistra ? E l'attacco è proprio alla base dello spigolo?
Se riesco vorrei farci un giro tra non molto.


Figurati, ci mancherebbe! Lo spigolo è quello di sx
La via segue una serie di diedri sulla linea dello spigolo, così dice la relazione. 180m - III/IV.
Attacco: per un canale detritico alla estrema sinistra della parete, sotto la verticale dello spigolo.

Mi sembra di ricordare che la linea di salita fosse abbastanza evidente,
poi dimmi com'è andata,

ciao ciao pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda ef » lun lug 26, 2010 22:39 pm

Ho salito molte volte lo Spigolo del Cantiere.
Sono quasi sicuro che sia una via di Pericle Sacchi, mentre la linea di diedri a DX, un po' più difficile, era stata salita da Giordano Voltolini & co.
Almeno credo. Nulla so di una via moderna che la incrocia. (Attenzione, la via del link - Modernantika, è da un'altra parte, sulla parete della Busazza.)
Invece è la via dello spigolo ad essere stata spittata, o almeno così l'ho trovata quando l'ho ripetuta per l'ultima volta, nel 2009.
Non so chi sia stato, penso qualche guida, forse in occasione dell'apertura di una variante dopo un grosso crollo che c'è stato qualche anno fa.
Infatti, c'è stato recentemente un crollo abbastanza importante nella parte mediana. La via è stata ripulita, e la variante è molto ben protetta, ma è un po' più difficile del percorso originario (V?)
Per arrivare all'attacco, dai resti del vecchio cantiere si attraversa il torrente e, passando nei pressi di una vecchia galleria ci si porta, da ultimo per morena, all'attacco dello spigolo che si vede nelle foto .
Per scendere, dalla fine delle difficoltà, ci sono due possibilità:
1) proseguire per facile cresta fino a trovare la calata che porta in un canale. A piedi si torna all'attacco.
2) con un paio di doppie, ci si porta sulla cengia erbosa che seguita verso SX (faccia a valle) porta sulla morena ed all'attacco.

Buona salita

ermanno

PS
la via è carina, ma non aspettatevi troppo, non siamo in Corsica ...
ef
 
Messaggi: 34
Images: 15
Iscritto il: mar mag 08, 2007 9:25 am

Messaggioda ef » lun lug 26, 2010 22:41 pm

Ho salito molte volte lo Spigolo del Cantiere.
Sono quasi sicuro che sia una via di Pericle Sacchi, mentre la linea di diedri a DX, un po' più difficile, era stata salita da Giordano Voltolini & co.
Almeno credo. Nulla so di una via moderna che la incrocia. (Attenzione, la via del link - Modernantika, è da un'altra parte, sulla parete della Busazza.)
Invece è la via dello spigolo ad essere stata spittata, o almeno così l'ho trovata quando l'ho ripetuta per l'ultima volta, nel 2009.
Non so chi sia stato, penso qualche guida, forse in occasione dell'apertura di una variante dopo un grosso crollo che c'è stato qualche anno fa.
Infatti, c'è stato recentemente un crollo abbastanza importante nella parte mediana. La via è stata ripulita, e la variante è molto ben protetta, ma è un po' più difficile del percorso originario (V?)
Per arrivare all'attacco, dai resti del vecchio cantiere si attraversa il torrente e, passando nei pressi di una vecchia galleria ci si porta, da ultimo per morena, all'attacco dello spigolo che si vede nelle foto .
Per scendere, dalla fine delle difficoltà, ci sono due possibilità:
1) proseguire per facile cresta fino a trovare la calata che porta in un canale. A piedi si torna all'attacco.
2) con un paio di doppie, ci si porta sulla cengia erbosa che seguita verso SX (faccia a valle) porta sulla morena ed all'attacco.

Buona salita

ermanno

PS
la via è carina, ma non aspettatevi troppo, non siamo in Corsica ...
ef
 
Messaggi: 34
Images: 15
Iscritto il: mar mag 08, 2007 9:25 am

Messaggioda Pié » mar lug 27, 2010 9:07 am

ef ha scritto:Ho salito molte volte lo Spigolo del Cantiere.
Sono quasi sicuro che sia una via di Pericle Sacchi, mentre la linea di diedri a DX, un po' più difficile, era stata salita da Giordano Voltolini & co.
Almeno credo. Nulla so di una via moderna che la incrocia. (Attenzione, la via del link - Modernantika, è da un'altra parte, sulla parete della Busazza.)
Invece è la via dello spigolo ad essere stata spittata, o almeno così l'ho trovata quando l'ho ripetuta per l'ultima volta, nel 2009.
Non so chi sia stato, penso qualche guida, forse in occasione dell'apertura di una variante dopo un grosso crollo che c'è stato qualche anno fa.
Infatti, c'è stato recentemente un crollo abbastanza importante nella parte mediana. La via è stata ripulita, e la variante è molto ben protetta, ma è un po' più difficile del percorso originario (V?)
Per arrivare all'attacco, dai resti del vecchio cantiere si attraversa il torrente e, passando nei pressi di una vecchia galleria ci si porta, da ultimo per morena, all'attacco dello spigolo che si vede nelle foto .
Per scendere, dalla fine delle difficoltà, ci sono due possibilità:
1) proseguire per facile cresta fino a trovare la calata che porta in un canale. A piedi si torna all'attacco.
2) con un paio di doppie, ci si porta sulla cengia erbosa che seguita verso SX (faccia a valle) porta sulla morena ed all'attacco.

Buona salita

ermanno

PS
la via è carina, ma non aspettatevi troppo, non siamo in Corsica ...


potrebbe essere di sacchi, sulla guida non sono riportati i nomi.
mi domando perchè spittare lo spigolo? :? noi eravamo più a dx, ma mi ricordo una parete dove potevi scegliere la tua linea di fessure e salirla, credo che anche lo spigolo non presentasse problemi di protezione .. mah.. :?
la via a spit partiva a dx della linea di fessure verticali (in foto ma appoggiate in realtà :mrgreen:) sul lato sx della foto e l'incrociava circa a metà per poi uscire a sx sulla cengia. fai conto che l'attacco sia più o meno dove c'è quel sasso + chiaro con una macchia bianca verticale. Per la difficoltà ad occhio non era troppo lontano da quello che stavamo facendo noi (ballavamo tra il V e il V+, tratti di IV con un passo di A1 ed uno di VI-) quindi penso fosse intorno al 6a/6b.

pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda michele65 » sab set 03, 2011 20:19 pm

Innanzi tutto un grazie a Fibius , Ef e Piè .
Rispolvero questo post dopo più di un anno , perchè solo in questi giorni sono riuscito a salire lo spigolo del cantiere , per vari motivi l'anno scorso non c'ero più salito .
Bella salita , roccia ottima e molto ben protetta a fix fino a due tiri dalla cima dove la roccia peggiora , non ci sono più chiodi e servono i dadi , anche se le difficoltà calano radicalmente .
Probabilmente (anche se non l'ho fatto) dall'ultima sosta conviene non proseguire verso la cima ma scendere in doppia, tutte le soste sono attrezzate con due fix .
Per quanto riguarda le difficoltà tutta la via è sul 3/4 grado con un paio di passi di 5/5+ ( secondo me ) , se non ricordo male nel terzo e quarto tiro .
Vivamente consigliabile , io stesso la ripetero sicuramente con qualche compagno a cui voglio far provare una salita in ambiente , anche se chiodata da palestra con un avvicinamento abbastanza breve .

Ciao

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda Fabius » lun set 05, 2011 7:50 am

Sempre in zona Tonale un po' più difficili dello spigolo del cantiere, ci sono questa http://www.trafoconsult.com/climbing/lapolveredeisogni/ e questa http://www.trafoconsult.com/climbing/passpartout_solitaria/.
Avvicinamento corto e chiodatura buona. Sconsigliabili dopo pioggia perché su parete lichenosa.
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.