
In parete tutt?ora si trovano 5 ch, di cui 3 nell?ultimo tiro del diedro dato ?pericoloso per la presenza di terra ed erba nelle fessure?nella guida delle Pale.
Sostituirei invece la frase con: ?un breve tratto un po? friabile e presenza di due ciuffi d?erba in un passo chiave del diedro, ma che non destano alcun problema.
Un consiglio ad eventuali ripetitori: se si dorme al Biv. Bedin, in 20 min si è all?attacco (in discesa?), ma se si vuole salirla in giornata, si deve fare i conti con l?avvicinamento bello irto da Pradimezzo per il ?viàz drio la spala? (1300 m dislivello) e in questo caso calcolare 2.30/3 h all?attacco (sempre in ripidissima salita) e occhio all?inizio nel bosco del Ronch de l?Ors dove è facile sbagliare.
Lo sviluppo tecnico di questa via è 390 m e secondo me è una piccola perla di San Lucano di cui consiglio vivamente la ripetizione. Poi, raggiungere la cima orientale dell?Ambrusogn è proprio una favola, sia per la vista, che per la sua tranquillità e soprattutto se in compagnia dell?ottima simpatia di Saverio

Ciao
Beppe
Avvicinamento
Zoccolo
Parete
Qual'è il diedro...
Stupendo diedro dell'L2
L5 tiro chiave
Saverio risale L5
Partenza L6
Risalendo L6
L7 ultimo tiro strabiliante del diedro
L10 il diedro detto pericoloso...
In cima
Su Alto e Busazza
La vallata
Agner, Piz de la Lastia, Pizzet