Cresta del Carisey

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cresta del Carisey

Messaggioda bustomail » mar ago 09, 2011 17:44 pm

Volevo fare questa cresta in futuro, ma dalle relazioni presenti in rete non ho ben capito la "logistica"...
Innanzitutto, da dove e' meglio partire??
E poi, quanto tempo complessivo (ossia avvicinamento + cresta + rientro) e' necessario? si puo' fare in giornata o e' meglio dormire al rifugio Coda?

Grazie a chi pazientemente mi rispondera'....

Busto
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda arteriolupin » mar ago 09, 2011 17:48 pm

Ciao,

da Oropa 2000 vanno via un paio d'ore per arrivare all'attacco (a meno di non andare a testa bassa... Ma la zona è bella e merita).

L'unico problema potrebbe essere per il ritorno... La funivia effettua l'ultima corsa presto, alle 17 o 17.30.

La cresta l'ho vista da vicino senza percorrerla. Tranquilla e bella, ma il tutto diventa "Lungo" per la media...

Potendo dormire la Coda sarebbe il massimo.

Zona davvero piacevole, anche se soggetta a grande ristagno di nebbie...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda bustomail » mar ago 09, 2011 18:20 pm

Scusa l'ignoranza, ma Oropa 2000 e' il punto dove si lascia la macchina o e' l'arrivo della funivia?


arteriolupin ha scritto:Ciao,

da Oropa 2000 vanno via un paio d'ore per arrivare all'attacco (a meno di non andare a testa bassa... Ma la zona è bella e merita).

L'unico problema potrebbe essere per il ritorno... La funivia effettua l'ultima corsa presto, alle 17 o 17.30.

La cresta l'ho vista da vicino senza percorrerla. Tranquilla e bella, ma il tutto diventa "Lungo" per la media...

Potendo dormire la Coda sarebbe il massimo.

Zona davvero piacevole, anche se soggetta a grande ristagno di nebbie...
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda arteriolupin » mar ago 09, 2011 19:13 pm

E' l'arrivo della funivia...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda bustomail » mar ago 09, 2011 21:15 pm

arteriolupin ha scritto:E' l'arrivo della funivia...


Grazie, ora mi e' molto piu chiaro :)
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda alpujarra » mar ago 09, 2011 22:32 pm

Dovrei farla a breve (anzi, da tempo..) anch'io. Un amico mi ha vivamente consigliato di salire dalla Valle d'Aosta, ma non chiedermi il perché: non lo ricordo.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda il fornetto » mer ago 10, 2011 8:07 am

http://www.funivieoropa.it/prezzi.php

ti va bene, fino al primo venerdì di settembre l'ultima corsa è alle 21.00.
per la discesa tieni presente circa 3 ore per rientrare alla funivia.
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda elenapollo » mer ago 10, 2011 14:30 pm

alpujarra ha scritto:Dovrei farla a breve (anzi, da tempo..) anch'io. Un amico mi ha vivamente consigliato di salire dalla Valle d'Aosta, ma non chiedermi il perché: non lo ricordo.


perchè quando la strada è aperta alle macchine, per salire al Coda ci metti meno della metà del tempo che salire dal lago del mucrone o oropa2000 come la chiamate voi foresti! :twisted:

da biellese consiglio di aspettare..... nel senso.... in estate le montagne biellesi e la nebbia sono una coppia indissolubile...come vecchi coniugi.... poi verso autunno, ecco che si "separano".... 8)
in questi gg in cui c'è vento secco da nord e tempo stabile, vi dico.... è uno spettacolo! ho il mucrone proprio davanti la finestra di casa! :wink: ma da venerdì cambia il tempo..... se non avete fretta...aspettate settembre! quando l'acqua nelle risaie non c'è più e quindi meno nuvole di condensa sui monti! :wink:
ciao
elena
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda bustomail » mer ago 10, 2011 18:45 pm

elenapollo ha scritto:
alpujarra ha scritto:Dovrei farla a breve (anzi, da tempo..) anch'io. Un amico mi ha vivamente consigliato di salire dalla Valle d'Aosta, ma non chiedermi il perché: non lo ricordo.


perchè quando la strada è aperta alle macchine, per salire al Coda ci metti meno della metà del tempo che salire dal lago del mucrone o oropa2000 come la chiamate voi foresti! :twisted:

In effetti, se cerco info sul rif. Coda, mi dice che si puo' arrivare da Coumarial, in VdA, in 3ore.
quindi a tal paesino ci si puo' arrivare sempre o solo in certi periodi?
Dimenticavo: se posso, le funivie e altri orpelli meccanici li evito molto volentieri, se non ce la faccio con le mie forze, allora resto a casa

:wink:
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda elenapollo » ven ago 12, 2011 11:17 am

bustomail ha scritto:Dimenticavo: se posso, le funivie e altri orpelli meccanici li evito molto volentieri, se non ce la faccio con le mie forze, allora resto a casa :wink:


bel modo di pensare! :wink: lo appoggio in pieno.....infatti in questi gg ho letto di alcune persone che conosco, che per fare una punta mica banale, ma neppure impossibile (PD- )han preso la guida....per carità, devono vivere anche loro....e queste persone...da sole non sarebbero mai state in grado di salire...però...per come concepisco io la montagna, per il mio modo di salire...se non sono in grado non vado, punto. mi allenerò, pian piano magari miglioro, magari no....ma farmi "strusare" su per poter dire "l'ho fatta"....no! non esiste, almeno per me! :wink: sarebbe una salita "fasulla"... :roll:

tornando in-topic, la strada è aperta solo in certi periodi... non sempre! la mia era una provocazione.... :twisted: considera che dal lago del mucrone al coda sarà un'ora poco più... da oropa al lago sono 600 mt.... diciamo che in 2,5-3 ore max da oropa santuario, senza funivia, sei all'attacco della via... si scende poi dalla "normale" che non è lunga, ed è bella... calcola circa 2-2,5 ore per essere di nuovo al santuario.. come ti hanno consigliato, meglio se magari sali di pomeriggio al Coda, dormi su, e al mattino, fresco e riposato, ti fai la cresta.....che non è difficile, ma neppure banale! e non ci sono molti punti da cui "scappare" per un qualsiasi motivo... in molti la fanno in scarponi, alcuni scarpette....sconsigliata a chi patisce l'esposizione...alcuni tratti sono un po' "aerei"....
quando decidi di salire...avvisa! :wink:
non vengo a fare la cresta....già dato anni che furono :twisted: ormai son "vecchietta" per quello....e poi al momento, pure infortunata! :roll: ma una birra a oropa, o magari salgo dalla normale in cima.....si po' fa!;)
consigliata anche la salita, sempre lì...dalla via dell'Innominata.... :wink:
ciao
elena
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.