Mark Hudon e Max Jones: Salathè 1979

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Mark Hudon e Max Jones: Salathè 1979

Messaggioda funkazzista » mer lug 27, 2011 2:38 am

"Avevamo già fatto in libera la Salathé fino alle Mammoth Terraces due volte, quindi rifarla un?altra volta non ci sembrava niente di che.
Siamo partiti a razzo, divertendoci, saltando verso gli spit, arrampicando in conserva i tiri facili, insomma cazzeggiando.
Ricordo che stavo risalendo a braccia il tiro prima del traverso, il quarto o quinto.
Già: risalendo a braccia come Batman, senza sicura, tenendomi con una mano sola per togliere il materiale messo da Max.
Stavamo proprio cazzeggiando.
"

Segnalo un interessante racconto, scritto da Mark Hudon, a proposito del tentativo che lui e Max Jones fecero nel 1979 di liberare la celeberrima Salathè Wall su El Capitan, Yosemite Valley.
E' noto che la libera della Salathè riuscì a Todd Skinner e Paul Piana solo 9 anni dopo, nel 1988.

Se ti interessa, leggi il seguito.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda -frollo- » mer lug 27, 2011 8:54 am

molto bello!!

:D
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Pié » mer lug 27, 2011 9:30 am

Avevo già visto "di là".. gran bell'articolo e bel blog!
:D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer lug 27, 2011 10:58 am

Hudon mi pare che fece Astroman in libera ( la battezzarono loro così) se non sbaglio...comunque è un duro ancora adesso...a giugno s'è sparato solo soletto Zenyatta Mondatta sul Cap...e l'anno scorso Grape Race + Tribale Rite 8O
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Rutto » mer lug 27, 2011 15:46 pm

Per amor di precisione la prima libera di Astroman è di Bachar, Kauk e Long
Rutto
 

Messaggioda funkazzista » gio lug 28, 2011 9:40 am

-frollo- ha scritto:molto bello!!

Pié ha scritto:.. gran bell'articolo e bel blog!

Grazie! :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda gio162 » gio lug 28, 2011 11:12 am

mi sembra , ma non vorrei dire una stupidaggine
che Stefan Glowacz fece un tentativo , a meta degli anni ' 80
per liberare la via ma dovette desistere dopo aver fatto
tratti di 7c a vista...potrebbe essere vero ?
ciao a tutti
gio
gio162
 
Messaggi: 106
Iscritto il: dom mar 13, 2011 16:45 pm
Località: Varese

Messaggioda funkazzista » gio lug 28, 2011 13:53 pm

gio162 ha scritto:Stefan Glowacz fece un tentativo , a meta degli anni ' 80
per liberare la via ma dovette desistere
Nel 1987. Glowacz si ritirò perchè:
"It was impossible to do the route in the style we were trying. After our experiences, we decided you need to make it into expedition: clean the rock, drill more bolts, rappel down and train on the Headwall. But we weren?t really interested in that kind of project."
[Era impossibile fare la via nello stile in cui la stavano provando. In base alla nostra esperienza, pensammo che avremmo piuttosto dovuto fare una specie di spedizione: pulire la roccia, piantare spit, calarci dall'alto e lavorare lo Headwall. Ma non eravamo veramente interessati a un progetto di questo tipo.]
fonte: climbandmore.com

Skinner e Piana furono i primi a liberare la via, aprendo però alcune varianti.
Nel loro tentativo, invece, Hudon e Jones seguirono il tracciato originale, senza aggiungere alcuno spit.
La prima libera interamente da capocordata è di Alexander Huber nel 1995 (Skinner e Piana si alternarono al comando della cordata).
Anche Huber aprì alcune varianti.

Per chi ha voglia di approfondire, qui c'è lo schizzo della via, l'elenco di quelli che l'hanno fatta in libera e un interessante elenco dei tiri chiave, ognuno col primo salitore.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.