Via Miotto-Bee-Gianeselli allo Spiz di Mezzo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Miotto-Bee-Gianeselli allo Spiz di Mezzo

Messaggioda bep1 » mar lug 04, 2006 19:02 pm

La Val Pramper, l?ho quasi sempre visitata d?inverno per le sue meravigliose strutture ghiacciate e lo Spiz di Mezzo, questo torrione che si erge proprio sopra la verticale della zona ?Ice?, non può non passare inosservato.
La settimana scorsa, mi ero sentito con Emanuele per organizzare un tour di un paio di giorni in dolomiti e tra le solite chiacchere di dove andiamo, ma tu l?hai fatta quella? o ti piacerebbe andare li? insomma ne è saltato fuori lo Spiz di Mez, ma non l? ormai frequentato spigolo Gianeselli, bensì la Miotto-Bee-Gianeselli alla Nord :D .
Non ero mai salito fino al Biv. Carnielli e questa era un?occasione valida, avendone sempre sentito parlare come un luogo spettacolare e isolato.
Peccato che la notte in un posto così passi veloce; alle 6.00 siamo alla base dello zoccolo, lo superiamo facilmente slegati e in breve all?attacco. Sebbene la parete non sia alta, bensì 400 m, non nascondo il sapere che da lì a poco avrei ripetuto una via della forte cordata Miotto-Bee con Gianeselli. Conosco questa cordata per le dure linee aperte in luoghi assai selvaggi, con avvicinamenti mostruosi e questo mi attirava notevolmente, ma allo stesso tempo mi preoccupava la qualità della roccia che avrei trovato vedendo la fessura centrale gialla?
Non rimaneva che andare personalmente a vedere?
I primi tiri, si rivelano subito molto belli su roccia nera di qualità, in particolare il secondo su una placca compatta con due chiodi originali, di cui uno con caratteristico fil di ferro passato più volte nell?anello. Ma ecco che arriviamo alla base del gran muro giallo dove una netta fessura divide a metà la parete. Emanuele con un breve tiro di 20 m su roccia scagliosa da fare attenzione 8O , sosta sotto la verticale del quarto tiro. Parto?l?arrampicata si presenta subito atletica, ma entusiasmante, i chiodi segnati nella relazione Rabanser sono perfetti e la fessurina sembra gradire ottimamente i nut; alla fine, non mi rimane altro da dire che?: ?goditi il tiro Emanuele?!! :D :D Il successivo tiro quello del breve traverso sotto un tetto, bisogna prestare attenzione per i numerosi blocchi instabili e specialmente al suo termine, un grosso ?frigorifero?, sembra abbia voglia di non stare più fermo? 8O I due tiri che portano alla cengia detritica, si possono unire con un unico da 55 m.
A dir poco sublime è il penultimo tiro nella placca nera su roccia molto bella, che porta sempre alla ricerca del passaggio con i chiodi non sempre di facile individuazione.
Dopo quattro ore scarse di scalata siamo nella grande cengia anulare che ci riporterà verso il Bivacco, contenti di aver ripetuto una gran via che merita senz?altro maggior frequentazione viste le rare ripetizioni, ma forse è meglio così? :wink:
Una curiosità: dalla cengia detritica dalla base di quest?ultimo tiro, si nota una via a spit che sale immediatamente a destra, qualcuno sa di cosa si tratta? E chi l?ha aperta?
Ciao Beppe
Il Bivacco Carnielli sotto lo Spiz di Mezzo



Immagine
Tramonto sul Pelmo dal Bivacco Carnielli
Immagine
Sul 2° tiro
Immagine
Sul 4° tiro della fessura
Immagine
Sempre nel 4° tiro
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda alberto60 » mar lug 12, 2011 15:27 pm

ripetuta domenica scorso con il grande e fortissimo Giovanni :D
Grande via ma c'era da aspettarselo visto il nome dei primi salitori.
Roccia ottima. Sul traverso che porta alla grande nicchia non abbiamo trovato blocchi instabili, ma roccia ottima. Forse abbiamo traversato basso. Dalla sosta prima del grosso tetto con cordino e maglia rapida,ci si sosta a destra e prima di traversare ci siamo un pò abbassati trovando un piccolo ch. angolare e da li empre traversato a destra su roccia ottima alla grande nicchia.
Lasciato un ch. alla sosta nella grande nicchia.
Stupendi i vecchi chiodi artigianali dei primi salitori.
Dormito al bellissimo bivacco Carnielli -De Marchi. Sempre un luogo Idilliaco come lo ricordavo.
saluto il ragazzo e la ragazza di Como che erano con noi al bivacco per fare lo spigolo e a Mauro Moretto e compagna inconrati il sabato al bivacco anche loro di ritorno dalla Miotto.
Ultima modifica di alberto60 il mer lug 13, 2011 8:03 am, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

spiz di mezzo

Messaggioda emanuele » mar lug 12, 2011 17:19 pm

segnalo che Franco Cavallaro con Leonardi e Mazzotti, ha aperto una nuova via ("via corpi estranei" 27.08.2009)sulla destra dello spigolo classico lungo quel diedro biancastro e giallo, in alcuni punti, sospeso e che parte 50 m da terra,si vede bene proprio sopra il bivacco Carnielli-De Marchi, attrezzata in modo tradizionale e piuttosto parcamente(fino al VI+); ne ho una relazione dettagliata.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda alberto60 » mer lug 13, 2011 12:32 pm

luigi dal re ha scritto:anche io lo scorso anno ho traversato alto,alla radice del tetto,forviato da un cuneo molto in alto,in effetti il traverso era delicato su scaglie appoggiate come piastrelle,pronte a partire,diciamo che dovevo spingerci sopra per tenerle a posto...
Poi rivedendo la relazione di Ivo si capisce che dovevo stare alcuni metri sotto,dove probabilmente la roccia era ottima...


Raggiunta la sosta con maglia rapida la rinvii e poi ti abbassi un pò e traversi. Appena girato l'angolo c'è un piccolo angolare in un buchetto. Poi nessun chiodo fino alla grande nicchia ma non è difficile, si mette anche un fr. e la roccia è ottima.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda paolo75 » mer lug 13, 2011 18:00 pm

alberto60 ha scritto:saluto il ragazzo e la ragazza di Como che erano con noi al bivacco per fare lo spigolo


:wink:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda alberto60 » mer lug 13, 2011 18:12 pm

paolo75 ha scritto:
alberto60 ha scritto:saluto il ragazzo e la ragazza di Como che erano con noi al bivacco per fare lo spigolo


:wink:


e grazie del te caldo!!

comè andata sulla via? al ritorno al bivacco mentre si preparava lo zaino sentivamo le vostre voci .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda paolo75 » gio lug 14, 2011 0:01 am

alberto60 ha scritto:
paolo75 ha scritto:
alberto60 ha scritto:saluto il ragazzo e la ragazza di Como che erano con noi al bivacco per fare lo spigolo


:wink:


e grazie del te caldo!!

comè andata sulla via? al ritorno al bivacco mentre si preparava lo zaino sentivamo le vostre voci .


Non erano i due che son saliti al mattino dietro di voi?
Noi tutti ok, salita e discesa un po' lente, ma il tempo ci ha graziato. Via divertente.
Ciao, alla prossima!
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda alberto60 » gio lug 14, 2011 11:12 am

quando abbiamo visto i due sul cengione sopra la prima rampa , eravamo già alla sosta del tiretto friabile prima della fessura.
Sentivamo le loro voci e credo anche il loro martello che lavorava, ma poi non li abbiamo più visti.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.