Torre di Mezzaluna - Via dei Bambini

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Torre di Mezzaluna - Via dei Bambini

Messaggioda lamontagnadiluce » dom ago 29, 2010 21:48 pm

Via molto bella e impegnativa inserita nel fantastico contesto della Vallaccia.Portare BD fino al 4 e una scelta di chiodi per alcune soste.Discesa un pò più del 3° indicato da Rabanser.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Il fantastico muro giallo del 5° tiro,capolavoro di chiodatura.

Immagine

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Torre di Mezzaluna - Via dei Bambini

Messaggioda bep1 » dom ago 29, 2010 22:24 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Via molto bella e impegnativa inserita nel fantastico contesto della Vallaccia.Portare BD fino al 4 e una scelta di chiodi per alcune soste.Discesa un pò più del 3° indicato da Rabanser.


Bambini cattivi che approfittano delle giornate calde... :wink:
Complimenti
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Giorgio Travaglia » dom ago 29, 2010 23:45 pm

Ehh avendo due corde :wink: :smt023
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Piero26 » lun ago 30, 2010 7:47 am

bella scelta a "tavolino", complimenti.

ciao :wink:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda DZs » lun ago 30, 2010 9:31 am

Bella!
Fino al 4?
Relazione Rabanser alla mano qualche grado da rivedere, magari con qualche A# in meno?

Gracias (anche se ormai sembra arrivato il freddo...)
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda lamontagnadiluce » lun ago 30, 2010 18:03 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:Ehh avendo due corde :wink: :smt023


Anche una...visto che dopo non ci si può più calare... 8)
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » lun ago 30, 2010 18:05 pm

Piero26 ha scritto:bella scelta a "tavolino"


:lol:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Torre di Mezzaluna - Via dei Bambini

Messaggioda ettore » lun ago 30, 2010 18:38 pm

la discesa ha in effetti un tratto (brevissimo) un pò delicato...

aggiungerei: roccia super nelle lunghezze centrali!

noi abbiamo azzerato in tre punti: 3, 4 e 5 tiro, che è la zona più compatta.
cmq la via è ben chiodata e sicura e fino dove si riusciva siamo andati in libera...
i passi, avendoli provati, penso si aggirino sul 6c, forse qualcosina in più sulla placca data A2...
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Franz the Stampede » ven set 03, 2010 20:56 pm

Complimenti!
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Fil » lun lug 11, 2011 9:51 am

Ripetuta ieri insieme all'amico Beppe. Come sempre la Vallaccia e la grande cordata Maffei-Frizzera sanno regalare cose fantastiche! La via penso sia un capolavoro di logica, ardimento, chiodatura e passaggi spettacolari. Noi abbiamo usato sia la relazione tratta dal libro Rabanser-Bonaldo che quella originale degli apritori. Sono molto simili ed affidabili, nessun problema di individuazione della via. I gradi complessivamente li abbiamo trovati corretti. Bellissima giornata di montagna ed avventura globale. A chi se la sente, un invito ad andare a ripeterla!
La discesa è delicata e non così semplice come la liquida il libro prima citato: occorre molta attenzione al terreno su cui ci si muove, oltre ad una certa concentrazione, pena..salti..mortali. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda cristi » mar lug 12, 2011 8:29 am

Fil ha scritto:Ripetuta ieri insieme all'amico Beppe. Come sempre la Vallaccia e la grande cordata Maffei-Frizzera sanno regalare cose fantastiche! La via penso sia un capolavoro di logica, ardimento, chiodatura e passaggi spettacolari. Noi abbiamo usato sia la relazione tratta dal libro Rabanser-Bonaldo che quella originale degli apritori. Sono molto simili ed affidabili, nessun problema di individuazione della via. I gradi complessivamente li abbiamo trovati corretti. Bellissima giornata di montagna ed avventura globale. A chi se la sente, un invito ad andare a ripeterla!
La discesa è delicata e non così semplice come la liquida il libro prima citato: occorre molta attenzione al terreno su cui ci si muove, oltre ad una certa concentrazione, pena..salti..mortali. Ciao Fil


la roba nella penultima sosta era ancora su? (kevlar lunghi, 2 ghiera e BD giallo in fessura a sx)

@ettore: son riuscito a scalarla tutta credo VII/+ sotto la placca e VIII la placca gialla
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Fil » mar lug 12, 2011 13:54 pm

cristi ha scritto:
Fil ha scritto:Ripetuta ieri insieme all'amico Beppe. Come sempre la Vallaccia e la grande cordata Maffei-Frizzera sanno regalare cose fantastiche! La via penso sia un capolavoro di logica, ardimento, chiodatura e passaggi spettacolari. Noi abbiamo usato sia la relazione tratta dal libro Rabanser-Bonaldo che quella originale degli apritori. Sono molto simili ed affidabili, nessun problema di individuazione della via. I gradi complessivamente li abbiamo trovati corretti. Bellissima giornata di montagna ed avventura globale. A chi se la sente, un invito ad andare a ripeterla!
La discesa è delicata e non così semplice come la liquida il libro prima citato: occorre molta attenzione al terreno su cui ci si muove, oltre ad una certa concentrazione, pena..salti..mortali. Ciao Fil


la roba nella penultima sosta era ancora su? (kevlar lunghi, 2 ghiera e BD giallo in fessura a sx)

Alla sosta abbiamo trovato due kevlar lunghi, 2 ghiera ed un moschettone semplice verde. Il bd giallo era in fessura a sx, due metri sopra un bel clessidrone. Inoltre era in posto uno spezzone di corda, con nodi, di circa 20m., penzolante sotto la sosta. Immagino siano la testimonianza dell'incidente avvenuto il 29/6; ho letto che un ragazzo è stato portato via dall'elisoccorso ed era conciato piuttosto male. Notizie? Credo che vi sia stato un errore di percorso e forse il promo di cordata, salito alcuni metri sopra il BD, sia caduto poi sotto alla sosta.
La via andava tutta a dx. Ciao Fil
@ettore: son riuscito a scalarla tutta credo VII/+ sotto la placca e VIII la placca gialla
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda ettore » mar lug 12, 2011 14:05 pm

cristi ha scritto:son riuscito a scalarla tutta credo VII/+ sotto la placca e VIII la placca gialla

8O però... che tenenza! :wink:
nonostanti chiodi e roccia ottimi, passaggi provati ma...quà e là noi, appesi come salami :lol:
grande fil che sei andato a ripeterla, ormai in vallaccia le hai finite :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda cristi » mar lug 12, 2011 14:14 pm

Fil ha scritto:
cristi ha scritto:
Fil ha scritto:Ripetuta ieri insieme all'amico Beppe. Come sempre la Vallaccia e la grande cordata Maffei-Frizzera sanno regalare cose fantastiche! La via penso sia un capolavoro di logica, ardimento, chiodatura e passaggi spettacolari. Noi abbiamo usato sia la relazione tratta dal libro Rabanser-Bonaldo che quella originale degli apritori. Sono molto simili ed affidabili, nessun problema di individuazione della via. I gradi complessivamente li abbiamo trovati corretti. Bellissima giornata di montagna ed avventura globale. A chi se la sente, un invito ad andare a ripeterla!
La discesa è delicata e non così semplice come la liquida il libro prima citato: occorre molta attenzione al terreno su cui ci si muove, oltre ad una certa concentrazione, pena..salti..mortali. Ciao Fil


la roba nella penultima sosta era ancora su? (kevlar lunghi, 2 ghiera e BD giallo in fessura a sx)

Alla sosta abbiamo trovato due kevlar lunghi, 2 ghiera ed un moschettone semplice verde. Il bd giallo era in fessura a sx, due metri sopra un bel clessidrone. Inoltre era in posto uno spezzone di corda, con nodi, di circa 20m., penzolante sotto la sosta. Immagino siano la testimonianza dell'incidente avvenuto il 29/6; ho letto che un ragazzo è stato portato via dall'elisoccorso ed era conciato piuttosto male. Notizie? Credo che vi sia stato un errore di percorso e forse il promo di cordata, salito alcuni metri sopra il BD, sia caduto poi sotto alla sosta.
La via andava tutta a dx. Ciao Fil
@ettore: son riuscito a scalarla tutta credo VII/+ sotto la placca e VIII la placca gialla


si fil è quell'incidente io ero con lui, purtroppo eravamo talmente contenti della giornata, della scalata ecc che riccardo si è cacciato su per di là senza pensare che fosse sbagliata. se hai recuperato la roba in sosta, mi farebbe piacere riaverla, soltanto come testimonianza di un fatto bruttissimo che per fortuna si sta risolvendo. grazie ciao
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Fil » mar lug 12, 2011 15:10 pm

Ciao Cristi, il friend è ancora in fessura. I tre moschettoni ed i due kevlar li ho io e te li restituisco certamente, ci mancherebbe. Mi dispiace molto per la disavventura e spero che Riccardo si possa riprendere presto. Mandami il tuo cell via MP e ti contatterò per farti avere il tutto. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda francesco vinco » gio lug 14, 2011 9:17 am

bravi per le ripetizioni
e...un forza e coraggio (che non mancano) x riccardo
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron