M. Chiadenis Gasperina - Janese (Alpi Carniche)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

M. Chiadenis Gasperina - Janese (Alpi Carniche)

Messaggioda Rampegon » dom lug 10, 2011 9:17 am

Per dovere di cronaca, all'inizio del secondo tiro c'era un chiodo... ora il fatto che non ci sia più non cambia molto tanto era infilato nel "burro"; sempre su questo tiro non salite la fessura come potrebbe risultare logico o suggerito da recenti relazioni in giro, ma bisogna obliquare la placca a sin. Occhio alle scaglie. Per i tiri successivi riporto quanto appreso da un noto locals ovvero che le difficoltà son più vicine al VI e VI+ con un passo di VII- obb. che al V/V+ con p. di VI riportato nelle relazioni anche recenti. Buone arrampicate
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Re: M. Chiadenis Gasperina - Janese (Alpi Carniche)

Messaggioda elraj71 » mer lug 13, 2011 13:36 pm

Rampegon ha scritto:Per dovere di cronaca, all'inizio del secondo tiro c'era un chiodo... ora il fatto che non ci sia più non cambia molto tanto era infilato nel "burro"; sempre su questo tiro non salite la fessura come potrebbe risultare logico o suggerito da recenti relazioni in giro, ma bisogna obliquare la placca a sin. Occhio alle scaglie. Per i tiri successivi riporto quanto appreso da un noto locals ovvero che le difficoltà son più vicine al VI e VI+ con un passo di VII- obb. che al V/V+ con p. di VI riportato nelle relazioni anche recenti. Buone arrampicate


Ho ripetuto la Gasperina-Janese nel 2009.
Il secondo tiro, quello che parte dalla cima del pilastrino, si sviluppa in obliquo a sinistra fino ad una nicchia sotto rocce nere, da cui, quella volta colava acqua...scoraggiante.
Il terzo tiro sale sul lato sinistro della nicchia, per pochi metri, per le rocce nere leggermente strapiombanti, ma ben appigliate fino ad approdare ad una cengetta con erba, da attraversare verso destra, fino sotto due fessure su roccia scura.
Attenzione: sulla foto della relazione Candolini-Del Fabbro viene indicato di salire la fessura di destra. Invece si deve salire quella di sinistra.
La fessura (tiro chiave) è molto atletica e prevalentemente da proteggere (forse ci sono 2-3 chiodi su una trentina di metri).
I due tiri successivi sono logici e non ci si può sbagliare. In particolare il tiro sotto i tetti è molto bello.
All'uscita dei tetti, dopo la traversata, ho lasciato un buon chiodo di sosta.
La via è molto alpinistica. Secondo me merita un giretto.
Noi, malgrado non piovesse da una decina di giorni, l'abbiamo trovata piuttosto bagnata.
Qualche foto nell'album.
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.