
La temperatura deve mantenersi costante lungo il corso dell'anno,o
almeno variare lentamente;i bruschi cambiamenti di temperatura sono
estremamente dannosi per il vino,che si contrae e si dilata al variare della
stessa.
L'energia accumulata sotto forma di temperatura può provocare
l'aggregazione e la precipitazione dei polifenoli e dei tannini,che sono le
sostanze coloranti del vino.
Se la temperatura è troppo elevata il vino evolve più in fretta,matura e
invecchia prima,viceversa se troppo bassa potrebbero avere luogo
precipitazioni dell'acido tartarico in sali di tartrato che in qualche modo
impoverirebbero il vino.
Sulla base dell'esperienza acquisita ho rilevato che le temperature
ottimali sono 10/12 gradi per i vini bianchi e 12/14 per quelli rossi.
E in base alla vostra quale è la temperatura ottimale d'esercizio nella
pratica dell'arrampicata su roccia,naturalmente all'ombra e con umidità
relativa alla media delle cantine?
Personalmente sono in completa armonia con quella dei bianchi...e voi?
