Non farsi male

Non farsi male

Messaggioda ande05 » mar mag 29, 2012 15:29 pm

Esiste qualcuno che abbia idea su come fare per non farsi male allenandosi?
Come si evitano tendiniti ecc.?
Dubito che lo stretching ed il riscaldamento siano sufficienti come prassi.
Un potenziamento muscolare in palestra con manubri e menate simili può essere utile?
Limitare l'uso del trave sicuramente aiuta, ma a quel punto smetto di allenarmi durante la settimana e vado solo su roccia nel week end, esiste un limite di volte in cui usarlo durante la settimana?
Altri consigli?
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda EasyMan » mar mag 29, 2012 15:40 pm

Io penso che il riscaldamento , il giusto carico d'allenamento e lo stretching limita notevolmente il numero d'infortuni.
Una corretta alimentazione e integrazione dei liquidi aiuta sempre ad avere meno problemi.

Però alla fine l'infortunio può anche succedere come in tutti gli sport.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda ncianca » mar mag 29, 2012 15:40 pm

E' un po' come chiedere come si fa a vincere la lotteria.
No, ovviamente non esiste un metodo per evitare di farsi male.
Buon senso e fortuna sono le uniche armi contro l'infortunio.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Non farsi male

Messaggioda nuvolarossa » mar mag 29, 2012 15:43 pm

ande05 ha scritto:Esiste qualcuno che abbia idea su come fare per non farsi male allenandosi?


Sì, il tuo corpo e il buon senso.
Ascoltali entrambi, nell'ordine, ed eviterai il 90 % degli infortuni (e mi tengo basso).

Detto questo tocca pure dire che spingere veramente forte in allenamento e/o sul terreno è decisamente contrario al buon senso, ma è pure l'unico modo per migliorare! :wink:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda ande05 » mar mag 29, 2012 16:58 pm

Allora cambio la domanda, se me lo concedete...

EasyMan ha scritto: ...il giusto carico d'allenamento...


...come si può calcolare?
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda EasyMan » mar mag 29, 2012 17:27 pm

Ci sono molti libri che parlano di allenamento.
http://www.pareti.it/libri-guide/train
http://www.jollypower.com/libro.html
http://www.climbingtraining.it/file/scheda-tecnica-libro.pdf anche il sito tratta di allenamento http://www.climbingtraining.it/.

Oppure se hai la possibilità vai in una palestra indoor e chiedi, se non sono degli scappati di casa sapranno consigliarti
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda ande05 » gio mag 31, 2012 12:41 pm

Grazie mille delle risposte! ho provato a guardare qualche libro ma sono tutti abbastanza vaghi e o segui il loro metodo di allenamento o ti arrangi...non combaciando con le mie esigenze di tempo quindi...mi arrangio
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda nuvolarossa » gio mag 31, 2012 12:45 pm

ande05 ha scritto:Grazie mille delle risposte! ho provato a guardare qualche libro ma sono tutti abbastanza vaghi e o segui il loro metodo di allenamento o ti arrangi...non combaciando con le mie esigenze di tempo quindi...mi arrangio


Un amico quest'inverno ha provato la consulenza del Jolly e dice che si è trovato bene. In effetti è pure migliorato.

Qui
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda EasyMan » gio mag 31, 2012 13:51 pm

ande05 ha scritto:Grazie mille delle risposte! ho provato a guardare qualche libro ma sono tutti abbastanza vaghi e o segui il loro metodo di allenamento o ti arrangi...non combaciando con le mie esigenze di tempo quindi...mi arrangio


vaghi?? 8O
E quali sono le tue esigenze?
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda NoTrail » gio mag 31, 2012 13:58 pm

Addirittura! Vaghi?!?
Jollypower per me è fin troppo dettagliato, altroché vago :-)
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda NoTrail » gio mag 31, 2012 14:05 pm

Per quanto riguarda il non farsi male: scalavo sul 6a, son stato fermo un anno, adesso saranno tre mesi che ho ripreso ad allenarmi, alternando palestra di arrampicata e corsa la sera. Il mio obbiettivo è: scalare tanto, scalare bene, non dovermi fermare a causa di infortuni/menate varie.
Fin'ora sta funzionando, sto guadagnando il 6b in palestra e fuori scalo sereno sul V e mi diverto sui 6a, magari non al primo colpo. Soprattutto, non ho mai saltato un allenamento a causa di dolori o simili: per mille altri motivi si, ma mai per problemi fisici :-)
La regola che sto usando è: non strafare. Finire l'alllenamento prima di essere distrutto. Scalare al limite al massimo per metà allenamento, prima e dopo scalo sul facile e mi scaldo bene. Esercito le dita che sono il mio punto debole e faccio un po' di potenziamento generale tra un tiro e l'altro, per combattere l'inflaccidimento da scrivania. Sembra una cazzata, ma avere un po' di addominali da usare in strapiombo ti permette di non distruggerti i tendini di mani e braccia.

Con calma e gradualità in tre mesi ho raggiunto un livello che non avevo nemmeno sfiorato in precedenza, e continuerò su questa strada senza fretta. Poi basta vedere in palestra cosa fanno quelli più o meno sul tuo livello ma più bravi: che ne so, io faccio occhio a come si allenano quelli che scalano sul 6c, così so a cosa tendere (con le dovute precauzioni).

A.
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda ande05 » gio mag 31, 2012 14:14 pm

No, aspettate, avete frainteso. Non esigenze in termini di specificità della preparazione. Semplicemente prevedono programmi preconfezionati tipo: lunedì boulder tot. ore, mercoledì boulder tot. ore ecc.
Non avendo la sala boulder proprio vicino a casa e non avendo spesso il tempo per andarci, avrei bisogno di adattarli un pò, magari facendo solo trave, ma il libro su cui ho preso informazioni (un manuale del cai preso a nolo) non mi ha aiutato tantissimo nel progettare in modo adeguato, soprattutto perchè non parlava di carichi in proporzione al livello di allenamento accumulato, ma semplicemente dava fiumi di sospensioni e trazioni come esempio che a parer mio sono un pò eccessive per me (tant'è che mi son fatto male).
Jollypower non ce l'ho e costa pure non poco, non vorrei spendere 35 euro per avere un libro che magari mi ripete le stesse cose...piuttosto preferisco una guida nuova...
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda NoTrail » gio mag 31, 2012 14:18 pm

Io Jollypower lo trovo davvero ricco di spunti. Purtroppo non ho molto tempo, per cui due ore e mezza di allenamento non riesco a metterle insieme, però c'è tanta di quella roba lì dentro che secondo me è impossibile che tu non trovi nulla che faccia per te :-)

Poi vedi tu, io le altre guide non le conosco, se trovi qualcosa di furbo faccelo poi sapere che fa sempre comodo ;)
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » gio mag 31, 2012 14:57 pm

ande05 ha scritto:magari facendo solo trave

Se il tuo obiettivo e' non farti male, stai partendo con il piede sbagliato...
Ultima modifica di ncianca il gio mag 31, 2012 16:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda EasyMan » gio mag 31, 2012 15:58 pm

Non sono un espertone ma in tutti gli sport l'allenamento è stratturato precisamente, programmato e soprattutto costante.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Franz the Stampede » ven giu 01, 2012 0:36 am

EasyMan ha scritto:Non sono un espertone ma in tutti gli sport l'allenamento è stratturato precisamente, programmato e soprattutto costante.


Cosa da tenere a mente, nella mia piccola esperienza:

1 - Evitare la plastica, specie i boulder di plastica

2 - Riposo attivo (fare tipo 45 minuti sul pannello con roba facilissima che ovviamente non ti ghisa) e' meglio di un riposo teoricamente totale ma in cui in pratica passi la giornata al battere a macchina sul computer e poi esci e stai fuori fino alle 4.

3 - Arcuare il meno possibile

4 - Tenere a mente intensita' e volume di allenamento. Non puoi avere entrambi nella stessa sessione

5 - Scaldarsi e "raffeddarsi" bene

6 - Terapia freddo/caldo per le dita, stretching a sfonnasse per avambracci e gomiti
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda EvaK » ven giu 01, 2012 8:27 am

Io il trave l'ho usato per un paio di stagioni perchè in estate la palestra chiudeva e non avevo tempo di andare in falesia.
Ho comprato il libro del Jolly, sono consigliati anche allenamenti solo trave, divisi per livello. L'ho trovato dettagliato e ben fatto.... se l'obiettivo è non farsi male, 35 euro possono anche essere spesi.

Oltre a seguire il metodo, direi che anche il buon senso fa la sua parte... per me certi esercizi erano semplicemente impossibili o pericolosi (tipo lanci a 2 mani e sospensioni monobraccio), li andavo a sostituire con altri o semplicemente li modificavo.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda ande05 » lun giu 04, 2012 10:32 am

EvaK ha scritto:Io il trave l'ho usato per un paio di stagioni perchè in estate la palestra chiudeva e non avevo tempo di andare in falesia.
Ho comprato il libro del Jolly, sono consigliati anche allenamenti solo trave, divisi per livello. L'ho trovato dettagliato e ben fatto.... se l'obiettivo è non farsi male, 35 euro possono anche essere spesi.


Mi hai quasi convinto...
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda ciocco » lun giu 04, 2012 12:56 pm

EvaK ha scritto:Io il trave l'ho usato per un paio di stagioni perchè in estate la palestra chiudeva e non avevo tempo di andare in falesia.
Ho comprato il libro del Jolly, sono consigliati anche allenamenti solo trave, divisi per livello. L'ho trovato dettagliato e ben fatto.... se l'obiettivo è non farsi male, 35 euro possono anche essere spesi.

Oltre a seguire il metodo, direi che anche il buon senso fa la sua parte... per me certi esercizi erano semplicemente impossibili o pericolosi (tipo lanci a 2 mani e sospensioni monobraccio), li andavo a sostituire con altri o semplicemente li modificavo.


Quoto ogni singola parola e anche la punteggiatura!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda VinciFR » mar giu 05, 2012 12:24 pm

ncianca ha scritto:
ande05 ha scritto:magari facendo solo trave

Se il tuo obiettivo e' non farti male, stai partendo con il piede sbagliato...


concordo! Ne ho sentiti parecchi che allenandosi principalmente alla trave o magari forzando solo si quella si sono beccati delle belle tendiniti!

Devi cercare di fare un allenamento proporzionato al tuo stato di forma, più generico (trave - palestra - roccia ecc..) e fare del sano stretching a fine seduta!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.