Consigli per un completo neofita.

Consigli per un completo neofita.

Messaggioda Accascio » mer lug 27, 2011 17:01 pm

Salve a tutti !!

Ho deciso che ad Ottobre (quando riaprirà la palestra vicino a casa) inizierò ad allenarmi per scalare.

Il punto è che è da diverso tempo che non faccio attività sportiva (ho smesso da 5 anni di giocare a rugby ed in questo periodo ho fatto solo 1 anno di sport) e di conseguenza sono decisamente fuori allenamento.

Ho ricominciato ad andare a correre ed a fare qualche esercizio (addominali e piegamenti) per buttare giù un pò di peso in vista degli allenamenti però volevo sapere se a questo potevo affiancare qualche altro esercizio (di potenziamento) più specifico.

Nel consigliarmi tenete di conto che oltre ad essere fuori forma sono un neofita al 100% quindi evitate di consigliarmi allenamenti massacranti che non sarò in grado di seguire (già trovo difficoltà a fare una serie di trazioni alla sbarra....).

Ora che vi ho illustrato la situazione mi rimetto ai vostri consigli!
Grazie!
Accascio
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer lug 27, 2011 15:53 pm

Messaggioda gatto alpestro » mer lug 27, 2011 17:37 pm

Prima bisogna fare la presentazione nell'apposita sezione in cui dire le solite cose e soprattutto precisare età e peso.
Se hai 70 anni e pesi 120 kg non cominciare nemmeno.
Se hai 20 anni e pesi 60 kg puoi cominciare anche subito senza fare niente.
Per cominciare serve ben poca forma fisica, perchè è tutta tecnica. La forma fisica è mirata a quello che vuoi fare.
Questo è un sito per amanti della montagna, dove andare ad arrampicare in palestra con finalità salutistiche non è proprio il target comune... :D
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda EasyMan » mer lug 27, 2011 19:44 pm

direi che sei sul binario giusto ... corsa , flessioni , addominali e trazioni alla sbarra ... considera che è già tanto per chi inizia.
Poi come diceva il gatto dell'alpe all'inizio impara la tecnica poi la fisicità arriverà con il tempo.

Buon allenamento!!! :wink:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Accascio » gio lug 28, 2011 9:51 am

Per quanto riguarda i miei dati ho 21 anni peso 84 kg e sono altro 1,80.

Chiaramente nemmeno la mia finalità è di arrampicare in palestra però non avendo mai fatto niente del genere credo sia una tappa obbligatoria; inoltre guardando un pò a giro su internet questo è uno dei forum più attivi e frequentati tra quelli che ho trovato quindi ho pensato di scrivere qui.

ps. Le trazioni provo a farle però sono ancora in alto mare XD.
ppa. Grazie delle risposte!
Accascio
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer lug 27, 2011 15:53 pm

Messaggioda lingerie » gio lug 28, 2011 10:01 am

SCALA scala scala ....e butta giu' peso ....1,80 x 84 quando ho iniziato ero cosi anch'io ....ora 68 /66....comunque tu adesso non pensarci e prima di uciderti i gomiti a trazionare e fare flesioni scala scala scala...impara a muovere bene i piedini poi capirai...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Sbob » gio lug 28, 2011 10:29 am

Secondo me per cominciare lascia perdere allenamenti fisici, prima hai da imparare tanta tanta tecnica, anzi ho l'impressione che chi e' particolarmente forte e leggero all'inizio rischia di risolvere i passaggi con movimenti sbagliati, tanto la forza lo fa salire lo stesso.

Gli allenamenti fisici sono una tappa obbligatoria solo quando cominci a salire seriamente di grado, ma all'inizio lascerei perdere.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EasyMan » gio lug 28, 2011 12:20 pm

Accascio ha scritto:Per quanto riguarda i miei dati ho 21 anni peso 84 kg e sono altro 1,80.


Cerca di perdere un pò di peso rimanendo sempre nei limiti (http://it.wikipedia.org/wiki/Peso_forma).

Accascio ha scritto:Chiaramente nemmeno la mia finalità è di arrampicare in palestra però non avendo mai fatto niente del genere credo sia una tappa obbligatoria


non è vero, se hai tempo vai a scalare su roccia e lascia la palestra solo per quando il meteo è brutto, quando hai poco tempo e quando inizierai allenamenti più specifici.

Sulla roccia impari a scalare sulla resina ti alleni.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda gatto alpestro » gio lug 28, 2011 15:52 pm

Se vuoi ti dico un'altra cosa. L'organo da allenare è soprattutto il cervello, in questo senso:
- gente forte di testa arrampica assai anche con condizioni fisiche non ottimali. De Tassis saliva il Campanile Basso e Cassin il Pizzo Badile anche con ottant'anni sulle spalle. Questo forum è pieno di panzoni fuori forma che arrampicano comunque meglio di tanti baldi giovincelli iperallenati (magari proviamo a contarli).
- il cervello ben allenato consente di evitare quello che senza alcun dubbio è il principale problema dell'arrampicata, ovvero la caduta.
- il cervello correttamente impostato permette di evitare la dipendenza dall'arrampicata per cui essa diventa lo scopo della vita e qualora non si riesca ad ottenere certi gradi o ad entrare nel CAAI ci si sente dei falliti totali e si scassa la minchia a tutti coloro che ci stanno vicini, eccetera.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda EasyMan » gio lug 28, 2011 16:39 pm

Quoto il gatto :smt023
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda rf » gio lug 28, 2011 16:48 pm

la palestra più sei sovrappeso più è trumatica e pericolosa. Ti sfondi dita e gomiti in men che non si dica.
Se devi farlo, fai un corso.

Se riesci a non farlo: meglio.

Se ti piace stare all'aria aperta e scalare su roccia, non c'è cosa che ti trasforma in un incapace come la plastica. Raggiungi un livello di forza notevole (l'allenamento c'è, ovvio) ma se non vedi una presa blu per il piede e una rossa per la mano non ti schiodi. Ovvero: è facilissimo perdere la capacità motoria, perché alla fine è molto diverso scalare su roccia e su plastica.

chiaro che se puoi fare plastica due giorni a settimana e poi altri 2 in falesia il mio ragionamento decade...

Questa è la mia personale visione delle cose. Poi se abiti a pavia è una cosa, se abiti a Ceuse è un'altra, devi valutare tu che mezzi hai e che interessi hai.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Sbob » gio lug 28, 2011 19:13 pm

Io trovo che la plastica, quando le vie sono ben tracciate, possa aiutare ad imparare e perfezionare i propri movimenti piu' della roccia, proprio perche' il tracciatore ha studiato presa per presa. Secondo me questo non vale invece nelle sale boulder dove il tracciatore si limita ad incollare dei bollini su un mare di prese fisse.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Dav77 » gio lug 28, 2011 20:36 pm

lascia perdere gli stolti consigli di questi superficiali cultori dell'apparenza delle cose

metti la cera...
togli la cera...

metti la cera...
togli la cera...

metti la cera...
togli la cera...

metti la cera...
togli la cera...

........

ci risentiamo fra sei mesi.
Dav77
 
Messaggi: 164
Iscritto il: ven lug 08, 2011 15:24 pm

Messaggioda EasyMan » ven lug 29, 2011 8:24 am

nannnananananna daniel-san io insegnare te karate tu imparare senza fare domande
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda lingerie » ven lug 29, 2011 8:48 am

Sbob ha scritto:Io trovo che la plastica, quando le vie sono ben tracciate, possa aiutare ad imparare e perfezionare i propri movimenti piu' della roccia, proprio perche' il tracciatore ha studiato presa per presa. Secondo me questo non vale invece nelle sale boulder dove il tracciatore si limita ad incollare dei bollini su un mare di prese fisse.


piu' della roccia non c'è nulla

le vie su plastica ti aiutano a fare del buon volume di avambraccio e pompa vedi PALABRACCINI...poi quando vai in ambiente il giuoco cambia neh...

nelle sale boulder si fa boulder quindi si va x allenare la forza dinamica esplosiva....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Piero26 » ven lug 29, 2011 9:37 am

altro consiglio serio : Se ti accorgi che trombi meno è segno che scali troppo 8)
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Sbob » ven lug 29, 2011 10:25 am

lingerie ha scritto:piu' della roccia non c'è nulla

le vie su plastica ti aiutano a fare del buon volume di avambraccio e pompa vedi PALABRACCINI...poi quando vai in ambiente il giuoco cambia neh...

Non so, quando ero a Grenoble le vie tracciate dal mitico Serguei mi hanno costretto a movimenti che, almeno al mio livello, mai avrei incontrato su roccia (o magari avrei dovuto fare su roccia, ma risolvevo con scelte di prese peggiori anche se piu' istintive). Come equilibrio e posizione ho imparato molto di piu' su resina che su roccia.
Lo stesso vale per il boulder di resina che, se ben tracciato, costringe a curare bene il movimento del singolo passaggio, oltre ad allenare la forza esplosiva.

Ovviamente invece la resina non insegna a 'leggere' la roccia.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Visnu » ven lug 29, 2011 10:39 am

Sbob ha scritto:Secondo me per cominciare lascia perdere allenamenti fisici, prima hai da imparare tanta tanta tecnica, anzi ho l'impressione che chi e' particolarmente forte e leggero all'inizio rischia di risolvere i passaggi con movimenti sbagliati, tanto la forza lo fa salire lo stesso.

Gli allenamenti fisici sono una tappa obbligatoria solo quando cominci a salire seriamente di grado, ma all'inizio lascerei perdere.


esatto... io sono sempre stato forte di braccia e leggero di fisico e mi sono reso conto che i piedi non sono capace di usarli... ultimamente mi sto mettendo di impegno per cercare di usare le braccia solo per rimanere in equilibrio cercando di tirare il meno possibile...
No digo niente ma neanca no taso...
Visnu
 
Messaggi: 40
Iscritto il: lun giu 20, 2011 19:49 pm
Località: Volargne (VR)

Messaggioda Dav77 » ven lug 29, 2011 14:37 pm

Dav77 ha scritto:lascia perdere gli stolti consigli di questi superficiali cultori dell'apparenza delle cose

metti lo spit...
togli lo spit...

metti lo spit...
togli lo spit...

metti lo spit...
togli lo spit...

metti lo spit...
togli lo spit...


metti lo spit...
togli lo spit...

........

ci risentiamo fra sei mesi.
Dav77
 
Messaggi: 164
Iscritto il: ven lug 08, 2011 15:24 pm

Messaggioda al » ven lug 29, 2011 14:48 pm

Sbob ha scritto:Io trovo che la plastica, quando le vie sono ben tracciate, possa aiutare ad imparare e perfezionare i propri movimenti piu' della roccia, proprio perche' il tracciatore ha studiato presa per presa. Secondo me questo non vale invece nelle sale boulder dove il tracciatore si limita ad incollare dei bollini su un mare di prese fisse.


Io non sono d'accordo.
Trovo che i bulder siano molto allenanti, per quanto riguarda la forza, ed educativi per quanto riguarda i movimenti e le posizioni.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Sbob » ven lug 29, 2011 14:58 pm

al ha scritto:
Sbob ha scritto:Io trovo che la plastica, quando le vie sono ben tracciate, possa aiutare ad imparare e perfezionare i propri movimenti piu' della roccia, proprio perche' il tracciatore ha studiato presa per presa. Secondo me questo non vale invece nelle sale boulder dove il tracciatore si limita ad incollare dei bollini su un mare di prese fisse.


Io non sono d'accordo.
Trovo che i bulder siano molto allenanti, per quanto riguarda la forza, ed educativi per quanto riguarda i movimenti e le posizioni.

Io mi riferivo solo a quelle sale dove il tracciatore si limita a scegliere una sequenza tra prese gia' fissate alla parete - e' difficile che ne vengano fuori dei movimenti interessanti.
Tutt'altra cosa sono i boulder tracciati ad hoc piazzando con cura ogni presa, in quel caso concordo che l'allenamento della forza (anche se solo esplosiva) e soprattutto la cura della posizione sono notevoli.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.