crociato anteriore necessito incoraggiamento

crociato anteriore necessito incoraggiamento

Messaggioda mongioje » dom mag 15, 2011 15:57 pm

Fresca di intervento di ricostruzione del crociato anteriore (4gg)! Me lo sono rotta sciando il 5 marzo, operata 11 maggio. Tanti dubbi prima, qualcuno sosteneva che con una muscolatura forte avrei potuto di nuovo fare scialpinismo, correre e camminare in montagna senza problemi. Non mi sono fidata e ho optato per l'intervento... vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze e quali sono i tempi di recupero reali

Dal buco che sto facendo sul divano....spero che qualcuno si faccia vivo. [-o< [-o<
Avatar utente
mongioje
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven giu 05, 2009 22:41 pm

Messaggioda VinciFR » gio mag 19, 2011 20:00 pm

Bè, come tempi di recupero ecc... penso che devi "fidarti" di quello che ti hanno detto i medici + una certa dose di variabili legate al tuo metabolismo, forma fisica ecc....

Comunque intanto ti mando un in bocca al lupo! Tieni duro e vedi di fare una buona riabilitazione!
Non aver fretta di guarire! Fai una buona riabilitazione che è meglio!
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda rocciaforever » gio mag 19, 2011 20:16 pm

ciao..operata al crociato anteriore già molti anni fà: in 5 mesi facevo l'attività fisica di prima. Ho però (per non rischiare un altra volta, magari l'altro ginocchio) appeso gli sci al chiodo e mi sono data allo snowboard. Recupero al 100%.
Però i primi tre mesi ho fatto un sacco di riabilitazione: piscina praticamente tutti i giorni e un'ora e mezzo di palestra quotidiana....
Non prendere sottogamba la riabilitazione: nei primi mesi è importantissima! in bocca al lupo! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda mongioje » ven mag 20, 2011 18:52 pm

Grazie ragazzi....iniziata la fisioterapia, per il momento solo mobilità passiva, fino a quando non mi tolgono i punti....ma io sono una gran testona ed integro a casa con esercizi senza carico scovati su internet....niente si che, ma almeno mi danno la sensazione di "lavorare" per raggiungere il fine...
appena potrò almeno andare un pò a nuotare sarò una donna nuova! \:D/
Avatar utente
mongioje
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven giu 05, 2009 22:41 pm

Messaggioda menestrello » sab mag 21, 2011 13:14 pm

Io con una ottima riabilitazione ci ho messo 6 mesi a riuscire a correre e 1 anno per ottenere la perfetta forma di prima...
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda -frollo- » sab mag 21, 2011 13:50 pm

di solito, se non ci sono complicazioni particolari, io faccio correre i miei pazienti al 100 giorno post operatorio e la ripresa completa dell'attività sportiva avviene in 4-6 mesi.

tutto sottinteso a un ottimo tono muscolare recuperato.
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda mongioje » sab mag 21, 2011 14:33 pm

Giornata meravigliosa...umore in calo....fa parte del gioco.

Una domanda: ci sono test per decidere quando il tono muscolare è buono? oppure semplicemente si misura il diametro dei muscoli della coscia....ma in tal caso il volume maggiore non è quello del quadricipite? E gli ischio crurali allora come si valutano?
E qual è l'attività sportiva che lo mantiene tale? Palestra? ](*,)
Bici? Nuoto? La corsa che posto occupa? La corsa vera, intendo, non 20 minuti sul tapis roulant..... :wink:

Grazie della considerazione, e buon fine settimana a tutti.
Avatar utente
mongioje
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven giu 05, 2009 22:41 pm

Messaggioda -frollo- » dom mag 22, 2011 21:22 pm

il test di solito utilizzato è il test isocinetico effettuato su macchina apposite che valutano sia la forza del quadricipite che quella degli ischiocrurali....

nei primi mesi l'unica cosa importante x rinforzare è la palestra....poi si può diversificare...
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Omselvadegh » gio mag 26, 2011 13:20 pm

DAJE! :wink:

stesso problema tuo, non mi sono operato, ma constantemente bicicletta, palestra ed esercizi a corpo libero per mantenere la muscolatura!
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda yena » gio mag 26, 2011 18:24 pm

se hai donade specifiche scrivimi pure:
patologia.arrampicatoria@gmail.com
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda *omar* » ven giu 10, 2011 11:41 am

ciao mongioje, premetto che non sono medico quindi posso solo raccontarti la mia esperienza:
febbraio 2006: banale caduta con gli sci da fondo (per fare il c******e)
luglio 2006: operato al crociato anteriore dx.
il giorno dopo l'operazione il fisioterapista ha iniziato subito con esercizi di mobilità tipo piegamenti della gamba, che si sono protratti fino a che non riuscivo a toccare il tallone al sedere (circa 1 mese)! l'importante è non esagerare nel senso che sono movimenti delicati e vanno eseguiti piano ed in un arco di tempo lungo.nel frattempo facevo esercizi a casa di rinforzo muscolare solo a carico naturale per circa 1/2 ora al giorno;infatti il forzato stop a letto mi ha fatto perdere ben 4cm di diametro coscia! Tutto questo unito alla riabilitazione effettuata nella palestra e seguita dal fisioterapista.Oggi a distanza di quasi 5 anni posso trarre le seguenti conclusioni:
-seguire in maniera maniacale ciò che dice il medico,non inventarti esercizi magari letti su internet.Ognuno è un soggetto a se stante ed è sempre necessaria la valutazione medica caso per caso
-essere costanti negli esercizi e non avere fretta di recuperare infatti la riabilitazione è la parte principale e fondamentale per recuperare sl 100%
-togliersi dalla testa la paura di rifarsi male e quindi tendere a "usare" più l'altra gamba pena posture errate e sovraccarico del ginocchio buono
-personalmente ho ripreso la mia attività ai livelli pre-infortunio dopo circa 1 anno ed adesso sono molto soddisfatto di essermi operato subito e di aver recuperato bene.
quindi non posso fare altro che augurarti buona guarigione e non ti fasciare la testa, vedrai che con il ginocchio nuovo torni a fare tutto quello che hai fatto fino ad ora e con la consapevolezza dei movimenti giusti da eseguire in ogni attività sportiva! un grosso in bocca al lupo :wink:
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda mongioje » ven giu 10, 2011 17:26 pm

Grazie per l'attenzione....oggi, a distanza di un mese dall'intervento, la mia testa funziona un pò meglio e, ovviamente, anche il ginocchio.
Cammino senza stampelle anche se zoppico un pò, nuoto (oggi ho fatto 60 vasche più qualche esercizio specifico) e quindi mi passa un pò di più. Faccio fisioterapia tre vv a settimana in un centro ben attrezzato, vado bene miglioro un poco ogni giorno. Solo le notti continuano ad essere problematiche... il dolore mi sveglia e mi disturba il sonno. Passerà. Le mie gambe si sono assottigliate un sacco, soprattutto quella infortunata, ma anche l'altra....non credo di essere mai stata così tanto tempo senza fare sport.
Tu parli di un anno....sì, credo che ci vorrà tutto...e io che ho affrettato i tempi dell'operazione calcolando i sei mesi accademici passati i quali si dice si possa fare di nuovo qualunque attività.....!!!!! Ho dei dubbi, francamente, sull'idea di tornare a sciare già l'inverno che arriva soprattutto perchè per me sciare vuol dire fare scialpinismo, in pista vado davvero poco.
Speriamo che tutto torni in ordine,per ora mi sembra quasi impossibile.
:smt006
Valentina
Avatar utente
mongioje
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven giu 05, 2009 22:41 pm

Messaggioda Omselvadegh » ven giu 10, 2011 21:16 pm

mongioje ha scritto:Grazie per l'attenzione....oggi, a distanza di un mese dall'intervento, la mia testa funziona un pò meglio e, ovviamente, anche il ginocchio.
Cammino senza stampelle anche se zoppico un pò, nuoto (oggi ho fatto 60 vasche più qualche esercizio specifico) e quindi mi passa un pò di più. Faccio fisioterapia tre vv a settimana in un centro ben attrezzato, vado bene miglioro un poco ogni giorno. Solo le notti continuano ad essere problematiche... il dolore mi sveglia e mi disturba il sonno. Passerà. Le mie gambe si sono assottigliate un sacco, soprattutto quella infortunata, ma anche l'altra....non credo di essere mai stata così tanto tempo senza fare sport.
Tu parli di un anno....sì, credo che ci vorrà tutto...e io che ho affrettato i tempi dell'operazione calcolando i sei mesi accademici passati i quali si dice si possa fare di nuovo qualunque attività.....!!!!! Ho dei dubbi, francamente, sull'idea di tornare a sciare già l'inverno che arriva soprattutto perchè per me sciare vuol dire fare scialpinismo, in pista vado davvero poco.
Speriamo che tutto torni in ordine,per ora mi sembra quasi impossibile.
:smt006
Valentina



daiiiiiiiiiiiii daiiiiiiiiiiiiii :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda giuba » sab giu 11, 2011 11:02 am

Coraggio non mollare.
Il mio compagno di cordata è stato operato al crociato a febbraio e già a fine maggio era in giro per monti.
Come ti hanno detto in molti, la fisioterapia è la cosa più importante.

In bocca al lupo
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda mongioje » sab giu 11, 2011 12:19 pm

:D
Grazie grazie...ogni tanto ho delle cadute di tono...dell'umore!
Posso dirlo?....... CHEPPALLEEEEEEE!!!!!
:smt039
Avatar utente
mongioje
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven giu 05, 2009 22:41 pm

Messaggioda leo1959 » sab giu 11, 2011 12:54 pm

Buongiorno a tutti, anch'io sono immobilizzato.
Non intervento al ginocchio, ma sutura del tendine di Achille per rottura dopo caduta 10 giorni fa ad Arco.. ho già fatto anch'io il buco sul divano :(
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? In ortopedia mi hanno parlato di 5 settimane di scarico, è corretto o è un dato esagerato? grazie a chi mi risponderà
leo1959
 
Messaggi: 6
Iscritto il: dom ott 21, 2007 17:06 pm
Località: Gioiosa Marca


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.