consigli per escursionismo

consigli per escursionismo

Messaggioda sandalphon82 » mar apr 19, 2011 20:05 pm

Salve a tutti, vengo a chiedere consiglio per stilare un piano di allenamento finalizzato a migliorare la resa in montagna, io sono purtroppo molto pesante, circa un metro e novanta per 98 kg, sto lavorando per perdere un po di massa, (arrampicare è un'impresa titanica per le mie povere dita), e, nel contempo migliorare in salita, per il momento vado 3-4 volte a settimana in bici al lavoro (circa 50 km tra andata e ritorno), ho anche la possibilità di allenarmi durante l'orario di lavoro, e 2 volte a settimana prendo uno zaino con 5 kg e faccio per 2 volte a passo spedito una strada asfaltata molto pendente, circa il 20-25%(400 mt dislivello per 2,5 km di sviluppo), cioe salgo e scendo, impiego circa 25 minuti a salita, i 2 giorni rimanenti vado a correre per un'oretta e venti circa a ritmo medio . L'allenamento mi è stato suggerito da un collega, quindi nn so dire se sia valido o meno, per il momento nn noto significativi miglioramenti.
Il mio scopo è arrivare a percorre 2000 mt di dislivello con circa 15 kg di zaino senza troppe difficolta, secondo voi quale potrebbe essere un metodo valido?

Grazie a tutti per i suggerimenti.
Ultima modifica di sandalphon82 il mar apr 19, 2011 22:37 pm, modificato 1 volta in totale.
sandalphon82
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar apr 19, 2011 19:45 pm

Messaggioda -frollo- » mar apr 19, 2011 20:13 pm

consiglio spassionato.....
non usare un sovraccarico in spalla per allenarti a camminare........le tue povere articolazioni che già devono sorreggere 98Kg non gradiscono....a lungo aandare potresti andare incontro a gravi traumi.....

vai in bici, cammina ma se non strettamente necessario non usare sovraccarichi.....

:roll:

PS: 2000 metri di dislivello con 15 Kg sulle spalle sono tantissimissimi dove devi andare??? K2?
Ultima modifica di -frollo- il mar apr 19, 2011 21:18 pm, modificato 1 volta in totale.
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Cosacco » mar apr 19, 2011 21:16 pm

Se faccio un allenamento del genere o muoio o vado sull everest.
Come ti hanno gia consigliato eviterei i sovracarichi
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda sandalphon82 » mar apr 19, 2011 22:35 pm

Grazie per i consigli.
Allora, mi alleno per 2000 mt con 15 kg perchè è più o meno l'impegno richiesto per la gara di plotone dei CaSTA, i campionati sci truppe alpine, la gara di plotone è articolata su 3 giorni e nei primi 2 giorni si fanno piu o meno 1000 mt di dislivello al giorno per una trentina di km di lunghezza con 15 kg in spalla, è una gara tosta, specialmente perche si usano solo i materiali sci dell'esercito, sci e scarponi sono belli pesantini, nulla a che vedere con i Seven superlight che uso per le escursioni con gli amici.
Inoltre mi trovo ad andare in montagna con personale che deve effettuare addestramento montano per motivi operativi, alcuni pero nn ne hanno e capita di doversi accollare 2 zaini, per questo voglio arrivare ad avercene sia per me che per gli altri.
Dunque consigliate niente sovraccarico sulla schiena, e invece andare con cavigliere?
Grazie di nuovo
sandalphon82
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar apr 19, 2011 19:45 pm

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio apr 21, 2011 15:11 pm

Ciao,
Devo dire che spesso si è parlato di allenamento e preparazione per corsa in montagna e via dicendo.
La prima cosa importante è sapere quanti anni hai, perchè se sei giovane allora tutto è possibile altrimenti devi lavorare con più calma e più tempo. E poi ci hai detto che cosa stai facendo per allenarti ma non ci hai detto quanti metri di dislivello riesci a fare attualmente e se vai in montagna regolarmente o saltuariamente.
Ricordati che nell'allenamento non ti devi ammazzare sempre di fatica perchè oltre al rischio di farti male arriverai al momento della tua performance 'scoppiato'.
Ti passo un paio di consigli che se anche son mirati più alla corsa in montagna van bene anche per una marcia alpina come la tua:
1) se riesci, perdi qualche kg. Hai detto che già ci stai lavorando, bene! In montagna ogni kg in meno sono energie risparmiate in salita, e articolazioni salvaguardate in discesa.
2) anziche camminare in salita cerca di andare a correre in pianura e lavorare sia sulla distanza che sul ritmo. Quindi ogni tanto 10/12 Km a 'sensazione' e altre volte cerca di spingere un po di più facendo delle variazioni di ritmo. I sovraccarichi come ti hanno già detto, DIMENTICALI!
3) nel week end prova un percorso a 'palla' di 1000 m di dislivello, senza nulla, pantaloncini e scarpe da corsa e anche se con attenzione cerca di andare spedito anche in discesa. Tutti temiamo la salita ma spesso le gare di corsa in montagna si vincono in discesa. Se non sei allenato, quando riprendi una salita dopo una discesa il crampo è in agguato!
4) prova almeno una volta 30 km di cammino con saliscendi visto che poi ne dovrai fare 90 in tre giorni.
5) I 15 Kg di zaino usali solo il giorno che dovrai fare quello che hai mente.
Buon allenamento
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda al » gio apr 21, 2011 15:53 pm

Ma la formazione atletica delle truppe alpine è affidata al fai da te?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Chegul » mar mag 10, 2011 18:47 pm

Ciao, anch'io l'anno scorso mi sono allenato parecchio, e ho vist grossi risultati facendo percorsi in montagna a tutta, però senza zaino o cmq con pochissimo peso. Avendo a disposizione meno tempo ripetute in salita e variazioni di ritmo in pianura sono ottime. se poi hai una bici e tempo di allenarti prova a fare dei bei giri duri in bici e di seguito una corsetta o una camminata veloce in salita... così ti abitui a camminare forte in montagna da stanco, senza però dover fare ore e ore per monti o doverti cercare escursioni da grossi dislivelli. Io l'ho fatto l'anno scorso, sono andato parecchio a sensazione e molte cose le avrò sbagliate, però mi son tolto grosse soddisfazioni e i risultati li ho visti eccome. Occhio però a non distruggerti di allenamenti, specie se segui una dieta fai da te... ogni tanto è dura riposare, ma è importante quanto allenarsi, se non di più!!
ciao e buone escursioni
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda sandalphon82 » mer giu 29, 2011 14:18 pm

al ha scritto:Ma la formazione atletica delle truppe alpine è affidata al fai da te?

perche te giri con il personal trainer?
sandalphon82
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar apr 19, 2011 19:45 pm

Messaggioda sandalphon82 » mer giu 29, 2011 14:25 pm

Chegul ha scritto:Ciao, anch'io l'anno scorso mi sono allenato parecchio, e ho vist grossi risultati facendo percorsi in montagna a tutta, però senza zaino o cmq con pochissimo peso. Avendo a disposizione meno tempo ripetute in salita e variazioni di ritmo in pianura sono ottime. se poi hai una bici e tempo di allenarti prova a fare dei bei giri duri in bici e di seguito una corsetta o una camminata veloce in salita... così ti abitui a camminare forte in montagna da stanco, senza però dover fare ore e ore per monti o doverti cercare escursioni da grossi dislivelli. Io l'ho fatto l'anno scorso, sono andato parecchio a sensazione e molte cose le avrò sbagliate, però mi son tolto grosse soddisfazioni e i risultati li ho visti eccome. Occhio però a non distruggerti di allenamenti, specie se segui una dieta fai da te... ogni tanto è dura riposare, ma è importante quanto allenarsi, se non di più!!
ciao e buone escursioni


Grazie per i consigli, ma alla fine sono stato costretto a fare in altro modo, tra un c***o e l'altro so 2 mesi che giro con uno zaino che sembra una cassapanca e mi sparo 3000 metri di dislivello a settimana appena finisco con queste attività cercherò di tornare ad allenarmi in maniera più consona, per ora tiro avanti cosi.
sandalphon82
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar apr 19, 2011 19:45 pm

Messaggioda Chegul » gio giu 30, 2011 23:18 pm

Ricordati solo che se son già 2 mesi che vai avanti così fra un pò inizierai a non migliorare più e anzi a peggiorare... il corpo lo puoi portare al limite solo per un periodo, poi non recupera più gli stress, e allora vanifichi tutta la fatica fatta. Poi per quello che so io sei bionico e a settembre sarai skyrunner professionista :lol: In fondo se allenarti ti piace è giusto che lo fai come e quanto vuoi, il bello di noi camminatori fai da te è che nn dobbiamo render conto a nessuno. :wink: Pian piano impariamo a conoscerci e col tempo basterà sempre meno per essere in forma.
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.