Allenamento

Allenamento

Messaggioda only_up » mer mar 23, 2011 18:03 pm

So che la domanda è un po' generica e so che mi risponderete "prendi il libro jollypower"
ma qualche esperto può consigliare ad un brocco come me un programma di allenamento per migliorarsi un po'.
So che va fatto in base a ciò che voglio potenziare, resistenza, forza etc...
ma vorrei un programma semplice che mi tenga un po' allenato in tutto.
Non una cosa da Adam Ondra... una cosa easy per alzare un po' la media dei gradi (che non supera il 6a). :oops:
Posso costruirmi pannelli (o trave come dir si voglia) di qualsiasi tipo, mio padre è falegname!
I pesi sono disposto a comprarli... ma mi servirebbe qualche dritta.... chi è capace di darmele?
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Messaggioda ales » mer mar 23, 2011 18:24 pm

ti diranno che al tuo livello l'importante è scalare, non allenarsi, MA:

se ti costruisci un pannello e ti ci diverti a fare blocchi e circuiti, la forza cresce sensibilmente e in più ti diverti. Poi ci sono tanti libri da cui prendere spunto per allenarsi, uno che conosco è quello di Bagnoli.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda only_up » mer mar 23, 2011 18:35 pm

ok... immaginavo che fosse più una questione di esperienza che non di allenamento, ma quello lo farei molto molto volentieri, sia perchè, anche se minimamente, aiuta nell'arrampicata, sia per una questione di fare un po' di attività fisica (che non guasta mai).
Per quanto riguarda lo scalare... ok... ma come mi comporto? cerco sempre il limite cioè continuo a fare gradi tiratissimi (per le mie capacità) o mi concentro sui movimenti dei 5b 5c?
So che per i veterani in materia il discorso sarà ridicolo, ma ho iniziato da un paio d'anni.
C'è stato l'anno scorso un periodo che sono 4 giorni di fila con un mio amico ed erano tutti 6a e 6b... giuro che ho fatto un bel passo in avanti... ma dopo, tra impegni, assenza dell'assicuratore etc ho dovuto mollare un po' la frequenza della falesia purtroppo... ed il passo in avanti è andato a farsi benedire.
E' anche per quello che vorrei allenarmi un po' a casa.
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Messaggioda Ciorte » mer mar 23, 2011 21:04 pm

only_up ha scritto:ok... immaginavo che fosse più una questione di esperienza che non di allenamento, ma quello lo farei molto molto volentieri, sia perchè, anche se minimamente, aiuta nell'arrampicata, sia per una questione di fare un po' di attività fisica (che non guasta mai).
Per quanto riguarda lo scalare... ok... ma come mi comporto? cerco sempre il limite cioè continuo a fare gradi tiratissimi (per le mie capacità) o mi concentro sui movimenti dei 5b 5c?
So che per i veterani in materia il discorso sarà ridicolo, ma ho iniziato da un paio d'anni.
C'è stato l'anno scorso un periodo che sono 4 giorni di fila con un mio amico ed erano tutti 6a e 6b... giuro che ho fatto un bel passo in avanti... ma dopo, tra impegni, assenza dell'assicuratore etc ho dovuto mollare un po' la frequenza della falesia purtroppo... ed il passo in avanti è andato a farsi benedire.
E' anche per quello che vorrei allenarmi un po' a casa.


Ciao, come ti hanno già suggerito io costruirei un bel pannello, che è una bella spesa, non tanto di legname quanto di prese.

Il pannello allena anche la coordinazione e ti insegna gli schemi motori che dovrai meccanizzare creando un buon bagaglio tecnico, all'inizio è fondamentale.

Io mi concentrerei sulla forza, lasciando alle uscite in falesia o comunque con corda la resistenza.

ti do un suggerimento semplice, seza tante complicanze.
Quindi sequenze di 5 -8 movimenti con riposi di 3 - 4 minuti.
Importante accendere il cervello, pensare a perchè non si passa. cosa si può cambiare per risolvere il boulder ecc. sequenze sempre masimali. se hai occasione scala con gente più brava che ti suggrirà posizioni nuove e prova ad imitarli.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda only_up » mer mar 23, 2011 22:52 pm

scusate... mi son espresso male... il pannello ho intenzione di farlo, ma per ora non ho il posto in casa, io intendevo la trave... :oops:
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Messaggioda ales » gio mar 24, 2011 22:40 pm

only_up ha scritto:scusate... mi son espresso male... il pannello ho intenzione di farlo, ma per ora non ho il posto in casa, io intendevo la trave... :oops:


Solo trave io non te lo consiglierei, due anni fa ho montato il trave, e ho cominciato a usarlo solo dopo un anno e mezzo, dopo aver montato il pannello...

però solo trave è sicuramente meglio di patatine e divano... :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda CMauri » ven mar 25, 2011 10:13 am

only_up ha scritto:scusate... mi son espresso male... il pannello ho intenzione di farlo, ma per ora non ho il posto in casa, io intendevo la trave... :oops:


Il trave non serve assolutamente ad alzare il livello, serve ad aumentare la forza delle dita in modo molto specifico.
Poi con quella forza alzi il livello.

Morale: scala!

Ciao, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda only_up » ven mar 25, 2011 19:36 pm

lo so scalare... se fosse per me ci andrei tutti i giorni, ma tra lavoro, università e mancanza di compagno non ci riesco... con l'autosicura non mi fido ed in libera ancor meno... morale... o allenamento individuale o niente...
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Messaggioda CMauri » dom mar 27, 2011 13:32 pm

only_up ha scritto:lo so scalare... se fosse per me ci andrei tutti i giorni, ma tra lavoro, università e mancanza di compagno non ci riesco... con l'autosicura non mi fido ed in libera ancor meno... morale... o allenamento individuale o niente...


Allora allenati, ma non pensare che col trave aumenterai il livello in falesia, ma tanto a che ti serve visto che in falesia non riesci ad andarci? :wink:
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda only_up » lun mar 28, 2011 0:03 am

guarda se hai voglia di rispondere alla mia domanda bene, altrimenti lascia perdere grazie :wink:
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Re: Allenamento

Messaggioda lingerie » lun mar 28, 2011 8:15 am

only_up ha scritto:So che la domanda è un po' generica e so che mi risponderete "prendi il libro jollypower"
ma qualche esperto può consigliare ad un brocco come me un programma di allenamento per migliorarsi un po'.
So che va fatto in base a ciò che voglio potenziare, resistenza, forza etc...
ma vorrei un programma semplice che mi tenga un po' allenato in tutto.
Non una cosa da Adam Ondra... una cosa easy per alzare un po' la media dei gradi (che non supera il 6a). :oops:
Posso costruirmi pannelli (o trave come dir si voglia) di qualsiasi tipo, mio padre è falegname!
I pesi sono disposto a comprarli... ma mi servirebbe qualche dritta.... chi è capace di darmele?




costruisciti un pannello riempilo di prese e cominci a girare come un cricieto...!!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda CMauri » lun mar 28, 2011 9:15 am

only_up ha scritto:guarda se hai voglia di rispondere alla mia domanda bene, altrimenti lascia perdere grazie :wink:


Volevo solo farti evitare di perdere tempo in qualcosa di inutile, a questo punto potresti anche metterti a correre così dimagrisci. Anche questo aiuta ad aumentare il grado, ma non lo aumenta.

Se il consiglio ti piace bene, altrimenti lascia perdere e spaccati di sospensioni al trave :wink:

Ciao, C.-

PS: per chiarezza anch'io ho vissuto la stessa storia, 3 mesi invernali a spaccarmi al trave, risultati in teoria pazzeschi, poi testando sul campo mi sono accorto di aver letteralmente buttato 3 mesi.
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda robiclimb » lun mar 28, 2011 16:01 pm

ales ha scritto:ti diranno che al tuo livello l'importante è scalare, non allenarsi, MA:

se ti costruisci un pannello e ti ci diverti a fare blocchi e circuiti, la forza cresce sensibilmente e in più ti diverti. Poi ci sono tanti libri da cui prendere spunto per allenarsi, uno che conosco è quello di Bagnoli.


chissà perché STRAQUOTO questo commento :wink: ....
io non conosco il tipo che mi ha fatto questa recensione.. http://www.montagnapertutti.it/libri/re ... .php?id=85
8O 8O 8O 8O 8O
ma è veramente un grande!!! :D :D :D :D
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda lingerie » lun mar 28, 2011 16:26 pm

robiclimb ha scritto:
ales ha scritto:ti diranno che al tuo livello l'importante è scalare, non allenarsi, MA:

se ti costruisci un pannello e ti ci diverti a fare blocchi e circuiti, la forza cresce sensibilmente e in più ti diverti. Poi ci sono tanti libri da cui prendere spunto per allenarsi, uno che conosco è quello di Bagnoli.


chissà perché STRAQUOTO questo commento :wink: ....
io non conosco il tipo che mi ha fatto questa recensione.. http://www.montagnapertutti.it/libri/re ... .php?id=85
8O 8O 8O 8O 8O
ma è veramente un grande!!! :D :D :D :D



a me' è bastato dargli un'occhiata e due giorni dopo....!! TACCC !!! :wink:

ottimo testo lo consiglio a tutti!!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda robiclimb » lun mar 28, 2011 18:26 pm

lingerie ha scritto:
robiclimb ha scritto:
ales ha scritto:ti diranno che al tuo livello l'importante è scalare, non allenarsi, MA:

se ti costruisci un pannello e ti ci diverti a fare blocchi e circuiti, la forza cresce sensibilmente e in più ti diverti. Poi ci sono tanti libri da cui prendere spunto per allenarsi, uno che conosco è quello di Bagnoli.


chissà perché STRAQUOTO questo commento :wink: ....
io non conosco il tipo che mi ha fatto questa recensione.. http://www.montagnapertutti.it/libri/re ... .php?id=85
8O 8O 8O 8O 8O
ma è veramente un grande!!! :D :D :D :D



a me' è bastato dargli un'occhiata e due giorni dopo....!! TACCC !!! :wink:

ottimo testo lo consiglio a tutti!!!


TAC? nel senso di Tomografia Assiale Computerizzata?
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda lingerie » mar mar 29, 2011 8:13 am

robiclimb ha scritto:
lingerie ha scritto:
robiclimb ha scritto:
ales ha scritto:ti diranno che al tuo livello l'importante è scalare, non allenarsi, MA:

se ti costruisci un pannello e ti ci diverti a fare blocchi e circuiti, la forza cresce sensibilmente e in più ti diverti. Poi ci sono tanti libri da cui prendere spunto per allenarsi, uno che conosco è quello di Bagnoli.


chissà perché STRAQUOTO questo commento :wink: ....
io non conosco il tipo che mi ha fatto questa recensione.. http://www.montagnapertutti.it/libri/re ... .php?id=85
8O 8O 8O 8O 8O
ma è veramente un grande!!! :D :D :D :D



a me' è bastato dargli un'occhiata e due giorni dopo....!! TACCC !!! :wink:

ottimo testo lo consiglio a tutti!!!


TAC? nel senso di Tomografia Assiale Computerizzata?


no gran realizzazzione!!!!

in questo libro mi è piaciuto molto il modo di approcciare con l'arrampicatore ti fa ragionare molto ....!
non è guarda il tuo livello e scoprirai la scheda giusta x spaccare tutto che poi alla fine ti spacchi!!
secondo me è OTTIMO ANZI SUBLIMEMENTE OTTIMO x chi inizia ad allenarsi !!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda robiclimb » mar mar 29, 2011 9:59 am

lingerie ha scritto:
robiclimb ha scritto:
lingerie ha scritto:
robiclimb ha scritto:
ales ha scritto:ti diranno che al tuo livello l'importante è scalare, non allenarsi, MA:

se ti costruisci un pannello e ti ci diverti a fare blocchi e circuiti, la forza cresce sensibilmente e in più ti diverti. Poi ci sono tanti libri da cui prendere spunto per allenarsi, uno che conosco è quello di Bagnoli.


chissà perché STRAQUOTO questo commento :wink: ....
io non conosco il tipo che mi ha fatto questa recensione.. http://www.montagnapertutti.it/libri/re ... .php?id=85
8O 8O 8O 8O 8O
ma è veramente un grande!!! :D :D :D :D



a me' è bastato dargli un'occhiata e due giorni dopo....!! TACCC !!! :wink:

ottimo testo lo consiglio a tutti!!!


TAC? nel senso di Tomografia Assiale Computerizzata?


no gran realizzazzione!!!!

in questo libro mi è piaciuto molto il modo di approcciare con l'arrampicatore ti fa ragionare molto ....!
non è guarda il tuo livello e scoprirai la scheda giusta x spaccare tutto che poi alla fine ti spacchi!!
secondo me è OTTIMO ANZI SUBLIMEMENTE OTTIMO x chi inizia ad allenarsi !!!


Boia linge... al "sublimemente" ho dovuto raccogliere la mandibola... grande grazie!!!
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda ncianca » mar mar 29, 2011 12:01 pm

Se non puoi arrampicare costruisciti un pannello, prendi il libro di Robi, metti tutto in pratica e stai alla larga da sovrallenamente ed infortuni. E cercati anche un socio per andare ad arrampicare.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

chiedo un gran suggerimento!!

Messaggioda Evina » mar mar 29, 2011 21:17 pm

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta dopo aver letto il forum e chiedo gentilmente a chi possa farlo, di offrirmi un consiglio riguardo il mio problema!!
a settembre 2010 ho avuto un incidente in macchina, nel quale, oltre a un trauma facciale e l'intervento al naso, ho riportato le seguenti "problematiche":

LUSSAZIONE ASTRAGALO-NAVICOLARE E FR. PLURIFRAMMENTARIA DELL'ASTRAGALO DI DX. , FRATTURA COMPOSTA DELL'APOFISI CALCANEARE, DISTACCO PARCELLARE DELLA PORZIONE ANTERIORE DELL'ASTRAGALO, FRATTURA PLURIFRAMMENTARIA DELL'OSSO NAVICOLARE E FRATTURA DEL CUBOIDE DI SX.
A DX SONO STATI INSERITI 2 M.D.S. METALLICI.

Fino a novembre ho portato i gessi, fino dicembre i tutori...sempre a dicembre ho iniziato fisioterapia e da febbraio circa, magnetoterapia e camera iperbarica per questione di mancata calcificazione..
da giovedì prossimo inizierò terapia in acqua.
stamane ho avuto il controllo ortopedico e viste le lastre mi è stato riferito che purtroppo non ci sono progressi nella vascolarizzazione e che mi faranno al più presto una risonanza, parlando di necrosi del collo dell'astragalo.Hanno parlato di protesi, ma avendo 25 anni vorrebbero evitarlo e tramite la risonanza vorrebbero capire che si può evitare tramite un altro piccolo intervento , che spiegato a grandi linee , credo di aver capito sia l'inserire da sotto il piede una canula che con una valvola, toglie la parte morta dell'osso al suo interno e tenta di far attivare la vascolarizzazione.. (onestamente non ho capito molto in cosa consiste sta cosa, se ve ne intendete e me lo sapete spiegare meglio ve ne sarei grata).
mi hanno consiglaito di continuare a mobilizzare al caviglia (il problema è alla dx) e soprattutto in piscina perchè non dovrei cmq sforzare in modo pesante.
In più ultimamente non riesco più a sopportare la magnetoterapia oltre le 3 ore, perchè dopo queste, inizia a farmi male e la notte mi sveglio per doverlo togliere perchè non riesco a resistere.

Dopo quasi 7 mesi che sono in sta situazione inizio un pò ad avvilirmi e a non capire se dovrei rivolgermi a specialisti della caviglia , se servirebbe a qualcosa. Vorrei riuscire anche a capire se ho possibilità di tornare al 100% come prima...
Attendo al più presto possibile un vostro consiglio.
grazie tante
Evina
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar mar 29, 2011 20:53 pm
Località: Riccione

Re: chiedo un gran suggerimento!!

Messaggioda Ciorte » mer mar 30, 2011 9:43 am

Evina ha scritto:Ciao a tutti, mi sono appena iscritta dopo aver letto il forum e chiedo gentilmente a chi possa farlo, di offrirmi un consiglio riguardo il mio problema!!
a settembre 2010 ho avuto un incidente in macchina, nel quale, oltre a un trauma facciale e l'intervento al naso, ho riportato le seguenti "problematiche":

LUSSAZIONE ASTRAGALO-NAVICOLARE E FR. PLURIFRAMMENTARIA DELL'ASTRAGALO DI DX. , FRATTURA COMPOSTA DELL'APOFISI CALCANEARE, DISTACCO PARCELLARE DELLA PORZIONE ANTERIORE DELL'ASTRAGALO, FRATTURA PLURIFRAMMENTARIA DELL'OSSO NAVICOLARE E FRATTURA DEL CUBOIDE DI SX.
A DX SONO STATI INSERITI 2 M.D.S. METALLICI.

Fino a novembre ho portato i gessi, fino dicembre i tutori...sempre a dicembre ho iniziato fisioterapia e da febbraio circa, magnetoterapia e camera iperbarica per questione di mancata calcificazione..
da giovedì prossimo inizierò terapia in acqua.
stamane ho avuto il controllo ortopedico e viste le lastre mi è stato riferito che purtroppo non ci sono progressi nella vascolarizzazione e che mi faranno al più presto una risonanza, parlando di necrosi del collo dell'astragalo.Hanno parlato di protesi, ma avendo 25 anni vorrebbero evitarlo e tramite la risonanza vorrebbero capire che si può evitare tramite un altro piccolo intervento , che spiegato a grandi linee , credo di aver capito sia l'inserire da sotto il piede una canula che con una valvola, toglie la parte morta dell'osso al suo interno e tenta di far attivare la vascolarizzazione.. (onestamente non ho capito molto in cosa consiste sta cosa, se ve ne intendete e me lo sapete spiegare meglio ve ne sarei grata).
mi hanno consiglaito di continuare a mobilizzare al caviglia (il problema è alla dx) e soprattutto in piscina perchè non dovrei cmq sforzare in modo pesante.
In più ultimamente non riesco più a sopportare la magnetoterapia oltre le 3 ore, perchè dopo queste, inizia a farmi male e la notte mi sveglio per doverlo togliere perchè non riesco a resistere.

Dopo quasi 7 mesi che sono in sta situazione inizio un pò ad avvilirmi e a non capire se dovrei rivolgermi a specialisti della caviglia , se servirebbe a qualcosa. Vorrei riuscire anche a capire se ho possibilità di tornare al 100% come prima...
Attendo al più presto possibile un vostro consiglio.
grazie tante


Purttroppo la mia competenza in questo caso specifico prossima allo zero, ma ti do un enorme in bocca al lupo.

Kelios (Yena) Bonetti (che è davvero molto competente) magari ti dirà la sua
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.