come allenarsi per il giro del m. viso in un giorno.

come allenarsi per il giro del m. viso in un giorno.

Messaggioda gabrycuni » dom gen 10, 2010 12:20 pm

quest'estate, nel periodo di inizio giugno, voglio provare a fare un trekking che di solito è spezzato in due tappe con pernottamento in rifugio. non voglio spezzarlo ma farlo in un unica tappa.
non so se c'è qualche cuneese in questo forum, che di sicuro lo conosce benissimo questo trekking!in totale ci son 2264m di dislivello positivo e i libri danno come tempo totale 14 ore di cammino!ecco, io voglio cercare di farlo in 10 ore. il posto lo conosco gia benissimo e so che devo essere in buona forma fisica!
tutto è nato per scommessa, e comunque è per me uno stimolo per arrivare a giugno ed essere subito allenato per non perdermi mezzo periodo estivo e godermi la montagna!
secondo voi che allenamento devo seguire per arrivare in forma? cioè come impostereste una preparazione fisica durante la settimane per es in un periodo di tre mesi?
aspetto risposte grazie :)
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda n!z4th » dom gen 10, 2010 12:22 pm

Corsa di resistenza nei boschi per 1h, 1h30 tre volte a settimana!

ma se aspetti tarab lui è l'esperto di corsa :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda grizzly » lun gen 11, 2010 11:04 am

Di base c'è che devi correre... :lol:
Il giro è bello lungo e la sommatoria delle ore necessarie per farlo in due tappe non da lo sforzo che si deve fare in una sola... e in 10 ore...
Quindi senz'altro, ma non sapendo il tuo livello di partenza diventa difficile, devi andare su sterrato, in salita e discesa. Allungando progressivamente i km. Se la corsa di 1.30 ore va bene per il ritmo, ecc. per preparare un giro così, a mio modo di vedere, è necessario mettere nelle gambe una percorrenza continuativa di più km di quelli che vuoi realizzare. Già solo delle lunghe tappe, sui 30-40 km massimo, con dislivelli oltre i 1.000-1.500 m. di camminata VELOCE, ti possono dare una idea dello sforzo.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gabrycuni » lun gen 11, 2010 15:18 pm

Di base c'è che devi correre... Laughing

lol!!!!
Bè, il percorso l'ho studiato bene!e le ore previste dai libri son secondo me già eccessive a farlo normale!!
comunque sia si, dovro correre... ma secondo me non tutti i tratti...
dovro comunque avere una preparazione adeguata. il problema è che non potro' durante la settimana correre nei boschi, in salita e discesa, siccome studio a torino!potro' si correre su sterrato, ma comuque in un parco...il resto, quindi allenameto in salita, potro farlo solo nel week end...
voi come organizzereste una preparazione durante la settimana contando queste complicazione!!!
grazie mille per le risposte :) :wink:
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda nuvolarossa » lun gen 11, 2010 15:26 pm

Se sei automunito a Torino il Parco della Maddalena è perfetto per correre in salita/discesa in ambiente bellissimo e senza troppo inquinamento.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda grizzly » lun gen 11, 2010 16:13 pm

Ho fatto il giro di Viso diverse volte. Mai però di corsa. Ed è una cosa che non mi dispiacerebbe. Però secondo me non è solo questione di conoscere il percorso. Certo se lo conosci e se devi andare in autonomia, cioè con nessuno che lo conosce, è meglio sapere dove si va... non è facile perdersi, però è meglio saperlo per non perdere tempo.
Il consiglio di nuvolarossa è buono. A Torino con la collina subito lì ci sono un bel po' di giri in salita e discesa... magari anche su strada asfaltata, che non è il massimo, però è meglio della corsetta in piano.
A me la corsa in montagna piace molto... in estate vado di notte... pilamunito, sui sentieri qui dell'entroterra ligure. Ci sono km e km di sentieri... Ma non è il "mio" sport. Del cronometro alla fine non mi interessa più di tanto. Se passo sotto la est del Grand Jorasse non posso non guardare la parete, dimenticandomi del tempo... E poi per un allenamento serio tocca mettere dentro i we... ma nei we arrampico...
Comunque... per una cosa senza pretese per il giro di Viso posso essere d'accordo.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gabrycuni » lun gen 11, 2010 17:12 pm

NO NO NESSUNA PRETESA! tutto é nato per scommessa!!!io non son il tipo che guarda il cronometro. a me piace fare delle foto e fermarmi a guardare il paesaggio! tuttavia, questa è una piccola sfida... che poi mi trarrà vantaggio per le successive uscite...quindi, ci voglio provare!!!

ritornando al discorso, non son proprio di torino, ma di grugliasco. studio veterinaria li..
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda grizzly » lun gen 11, 2010 17:19 pm

Da Grugliasco raggiungere la collina, anche in auto, ti passa la voglia... :roll:
Non ti rimane che il Musinè, quella montagnola a destra, salendo, all'inizio della valle Susa. Si parcheggia a Casellette e lì comincia il sentiero.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda bummi » lun gen 11, 2010 17:27 pm

Se la base sono tre allenamenti a settimana io li suddividerei così:
1) allenamento basato sul fondo cioè lungo almeno 1 ora e mezza - 2 ore;
2) allenamento sul ritmo (puoi alternare ripetute sui mille con ripetute in salita da 2-400 metri);
3) allenamento basato sul dislivello con almeno 1.000 metri di dislivello positivo (questo lo puoi fare il fine settimana in montagna).
Se te la senti puoi intervallare i tre allenamenti con altri allenamenti di corsa lenta rigenerante da un'oretta, oppure riposo attivo in bici, vogatore, ecc..
Correre tanto per correre non ti porterebbe da nessuna parte secondo me, cerca di fare degli allenamenti qualitativamente buoni ;-) .
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda gabrycuni » lun gen 11, 2010 18:16 pm

Ho guardato su internet e il musinè è a CIrca mezzora da casa mia quindi si Puo' fare...
per quanto riguarda cio che dice bummi: tre allenamenti è quello che pensavO.pensavo per es lunedi martedì e giovedì(poi dipenderà dagli impegni di scuola :) )più un escursione nel fine settimana.
quindi per es...
1)corsa di fondo
2)ritmo
3)corsa in salita
4)escursione

che dite?!?!
grazie molto delle risposte...inizio ad avere le idee più chiare!!! :wink:
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda grizzly » lun gen 11, 2010 18:29 pm

Non me ne intendo di allenamento scientifico alla corsa. Sono fermo ad una concezione forrestgumpista... :lol: Nonostante qualche lettura. Ho sempre l'alibi del fartlek... :lol: Però all'obiettivo del giro di Viso entro le 10 ore credo di arrivarci senza allenamenti troppo specifici.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda bummi » mar gen 12, 2010 8:09 am

grizzly ha scritto:Non me ne intendo di allenamento scientifico alla corsa. Sono fermo ad una concezione forrestgumpista... :lol: Nonostante qualche lettura. Ho sempre l'alibi del fartlek... :lol: Però all'obiettivo del giro di Viso entro le 10 ore credo di arrivarci senza allenamenti troppo specifici.


L'alibi del fartlek lo abbiamo in tanti, comunque se fatto bene con un po' di rigore è un signor allenamento. Io prediligo quello piramidale, con ripetute che partono da un minuto e salgono 2, poi 3 minuti fino ad arrivare a 5-6 minuti e poi riscendere fino ad un minuto. E' un ottimo allenamento per percorsi nei boschi o in luoghi dove non riesci ad avere buoni riferimenti.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Slowrun » mar gen 12, 2010 9:41 am

Scusa Gabrycuni, per curiosità, non sai orientivamente quanti km sono ??
I sentieri sono "normali" ... nulla di particolarmente tecnico ??
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 9:49 am

E' sui 36-38 km. I sentieri sono normali sentieri di montagna. Appena un paio di tratti un po' su pietraie, ma niente di che. Ci sono anche delle varianti un po' più tecniche. La neve, sui passi, in alcuni anni però può andare via tardi, anche a fine giugno. Per non dover pestar neve è un giro estivo.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 9:51 am

bummi ha scritto:L'alibi del fartlek lo abbiamo in tanti, comunque se fatto bene con un po' di rigore è un signor allenamento. Io prediligo quello piramidale, con ripetute che partono da un minuto e salgono 2, poi 3 minuti fino ad arrivare a 5-6 minuti e poi riscendere fino ad un minuto. E' un ottimo allenamento per percorsi nei boschi o in luoghi dove non riesci ad avere buoni riferimenti.


Sono pigro nel fare 'ste cose... Mi metto, ogni tanto, poi passato un periodo lascio perdere... e corro, corro, corro... senza misurare più nada... :roll: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Slowrun » mar gen 12, 2010 10:10 am

Ok Grazie, (2200 mt D+ 38 km tempo "guida" 14 ore)

Un "camminatore" ben allenato non dovrebbe avere nessun problema a scendere sotto le 10 ore (dipende però dal fisico "panza" età ecc.)

Se si parla già di fare alcuni tratti di corsetta (discesa e/o pianura) il discorso cambia e i tempi si abbassano di parecchio ... certo l'allenamento deve essere differente.

Un paio di anni fà un giretto del genere come "lungo" di allenamento l'avrei stimato in meno di 7 ore

gabrycuni come allenamento ti consiglio un paio di volte a settimana corsetta serale 1 / 1,5 ore magari con un pochino di dislivello ... ma sempre corsa senza trovare tratti ripidi non corribili.
Nel fine settimana un bel giro lungo in "assetto" gita (zainetto ecc) una ventina/trentina di km con dislivello 1000/1500
Con i lunghi inizi tipo ad fine marzo/aprile e aumenti km e dislivello ogni settimana ... il giro del Monviso te lo bevi :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda gabrycuni » mar gen 12, 2010 12:15 pm

grazie mille!!! si si esatto. pensavo di strutturare così la gita... i tratti che sale molto il dislivello prenderla cauta per non bruciarmi! e il falso piano e la discesa affrontarli invece di corsa.
la panza non c'è l'ho, peso 55kg :D :D , ho 23 anni... ma non ho mai corso in montagna. sempre solo trekking a passo d'uomo :D
ok, quindi diresti 2 allenamenti più gita nel week può bastare?
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda Slowrun » mar gen 12, 2010 12:25 pm

gabrycuni ha scritto:grazie mille!!! si si esatto. pensavo di strutturare così la gita... i tratti che sale molto il dislivello prenderla cauta per non bruciarmi! e il falso piano e la discesa affrontarli invece di corsa.
la panza non c'è l'ho, peso 55kg :D :D , ho 23 anni... ma non ho mai corso in montagna. sempre solo trekking a passo d'uomo :D
ok, quindi diresti 2 allenamenti più gita nel week può bastare?


più o meno è quello che facevo quando facevo gare di trial running e sky race .... dai 30 ai 100 e rotti km

:oops: c***o anche io ero a 55 a 23 anni .... adesso sono 68 (prima di natale però erano 65) :cry:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda gabrycuni » mar gen 12, 2010 17:11 pm

il natale è anche quello!!!dopo ci si riprende!!!allora grazie per i consigli!!!
ne farò tesoro... dopo gli esami inizierò gli allenamenti... vi farò sapere!!!
comunque in linea di massima allora farò 2 allenamenti più gita...
grazie ancora :wink:
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda gabrycuni » ven gen 29, 2010 10:48 am

ieri son andato a dare un occhiata al monte musinè... direi che è perfetto per gli allenamenti. 15 min da casa!!!!ieri son salito in un oretta e direi che sono soddisfatto!!!anche perchè l'ultimo pezzo c'era un po di neve!!!
quindi che dire, grazie ottimo consiglio!!! :)
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron