Parliamo di un allenamento complementare ma non per questo inutile: lo streching.
nell'immaginario (specie maschile) del climber "figo e muscolato" il tirarsi i piedi in modalità ballerina non è il max del macho, e può sembrare inutile.
Io pratico circa mezz'ora di streching dopo ogni allenamento d'arrampicata e dopo ogni passeggiata, partita a qualcosa.
Vantaggi? mah si vedono soprattutto in placca, ma anche in compressioni e ristabilimenti. Questo dopo dopo mesi e mesi i applicazione, ma chi me lo fa fare? boh dai continuiamo che male non farà, d'altronde vogliamo alzarlo sto livello no? poi appena fai boulder con altre persone vedi che i piedi salgono e arrivano dove alcuni neanche si sognano (dico boulder perche su passaggi facili basta stringere un pò di più e si passa ugualmente, con più fatica ma si passa)....... Allora serve davvero!!!!! e come per magia chiedi consigli alle amiche della danza classica (anche se mi allungo spesso non sono arrivato a questo punto, ancora).
C'è qualche fanatico dello streching che ci illumini della sua esperienza? benvenuti anche i pezzi di legno!!!!
