Prezzi demenziali per du pezzi de legno

Prezzi demenziali per du pezzi de legno

Messaggioda AlbertAgort » gio ott 22, 2009 12:47 pm

Ho finalmente comprato e fissato un trave, il simulator, da usare con metodo e cautela, che già sono mutilato, figuriamoci poi se inizio a stirarmi i tendini :roll: .

Fattostà che ho visto anche questi affari in negozio:

Immagine

un prezzo tra 30 e 40 euro (mi pare 37) ..ma ve pare normale? 8O
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Prezzi demenziali per du pezzi de legno

Messaggioda ales » gio ott 22, 2009 12:50 pm

tirchiaccio che non sei altro, c'è scritto woodgrips...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda maivory » gio ott 22, 2009 14:21 pm

non mi pare affatto normale un prezzo del genere...conviene costruirsele in casa.

Io mi sono costruito un trave come questo.
http://www.mlclimbing.it/MLclimbing/T-2.html
Costo più o meno sui 5 euro, tasselli inclusi. Tempo, 4 sere.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Davide.DB » gio ott 22, 2009 15:46 pm

Maivory, visto che oramai la sera vien buio presto.. e il tempo per "trapolar" aumenta mi dai 2 info:

Che legno hai usato?
Un blocco unico o hai saldato + pezzi?
Misure sagoma?
Dimensione buchi?

Grazie.. Cosi mi risparmio di farlo sbagliato 3-4 volte prima che mi venga accettabile..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda ales » gio ott 22, 2009 16:14 pm

un trave di legno lo fa anche la metolius, come quello postato da albert costa uno sproposito, però dalla foto si capiscono bene le misure
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda cristiano_bonetti » gio ott 22, 2009 17:18 pm

E' l'unica lista per il Pan Gullich che riesco ad usare, le ho provate tutte, fatte io di legno scivolano ed hanno i nodi qua e la che danno fastidio ... ricoperte con smalto e sabbia tagliano le mani, ricoperte con carta abrasiva tagliano le mani ... comprate di resina tagliano le mani e dopo 3 volte si imbevono di magnesite diventando saponette ...

Se faccio il conto di quanto ho speso e del tempo che ho buttato via con i vari tentativi, sono i 32 Euro meglio spesi ...

Non tagliano le dita (io ho quelle da 1,7 cm), non scivolano neanche se molto sporche di magnesite, sono LA lista da PG per eccellenza.

Un mio amico falegname mi ha detto che sono di rovere e secondo lui prima sono 'cotte' nel vapore e poi essicate per raggiungere un alto grado di durezza e stabilità.
Ultima modifica di cristiano_bonetti il gio ott 22, 2009 17:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda genk » gio ott 22, 2009 17:22 pm

in un ora mi son fatto un pan gullich con legno che avevo in casa...prezzo...15cent di corrente :D
quel legno è ben bello, ma troppo caro
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda cristiano_bonetti » gio ott 22, 2009 17:56 pm

Se conti 10 Euro all'ora per il tempo che ci metti a tagliare, sgrossare con la giusta curva. levigare ... bestemmiare perchè poi ti trovi un nodo proprio dove metteresti la mano ... forare, andare in ferramente a prendere le autofilettanti giuste ... beh alla fine ti costano il triplo dei 32 Euro ...

Io veramente le ho provate tutte prima di comprarle (anche a me sembravano tanti) ... ma da allora posso usare il PG anche 3 volte a settimana senza avere le dita rotte ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda maivory » gio ott 22, 2009 19:25 pm

Davide.DB ha scritto:Maivory, visto che oramai la sera vien buio presto.. e il tempo per "trapolar" aumenta mi dai 2 info:

Che legno hai usato?
Un blocco unico o hai saldato + pezzi?
Misure sagoma?
Dimensione buchi?

Grazie.. Cosi mi risparmio di farlo sbagliato 3-4 volte prima che mi venga accettabile..


Ciao, allora come legno ho usato due tavole di composito (credo abete) fregate a mio papà. Quindi non saprei dirti il costo - comunque credo che più di 5 euro non spendi se vai da un falegname, e magari gli chiedi se ha scarti. La qualità del legno, in un trave, non serve a molto. Parere personale. Per dirti il travetto orizzontale che vedi l'ho fatto tagliando un manico di scopa ed è il pezzo "forte" del trave.
Immagine

Sono praticamente due tavole sovrapposte, unite da tasselli. Spessore 2,7 cm l'una. Incidi i buchi solamente su una tavola, e la seconda fa da fondo e spessore per attaccarlo al muro.
Come vedi è un po' sgangherato perché solo dopo averlo costruito mi sono accorto che avere dieci buchi tutti della stessa profondità non serve a niente. Quindi con trapano e scalpello ho approfondito alcune prese - molto brutto da vedere - però funzionale.
Per riscaldamento mi appendo sopra al trave, quindi impugno tutti e due gli spessori circa (5 cm e mezzo). E con la lima ho smussato un po' i bordi, per non avere le vesciche ai palmi delle mani.

Ovviamente dopo averlo costruito ti accorgi degli errori che fai, quindi te lo perfezioni tu.
Tasselli presi in ferramenta, da 8. Quelli che tengono su il trave al muro sono i 2 grossi che vedi in alto, mentre gli altri tengono attaccati i due pannelli.
Per le misure del trave io ho mi sono portato la foto in photoshop, e mi sono fatto lo schema del trave. Misure le ho scelte io.
Spero di esserti stato utile.
Ciao

p.s. ovviamente uno se lo fa solo se ha un po' di tempo e passione.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Orsaclimb » ven gen 08, 2010 1:43 am

falegname di decennale esperienza offresi per costruzione travi personalizzati
PREVENTIVI GRATUITI!

8)
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà." B. di Clairvaux
Avatar utente
Orsaclimb
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 26, 2008 14:17 pm
Località: Varese

Messaggioda Californico » ven gen 08, 2010 7:19 am

fiiico!

ma posso attaccarlo anche al muro di casa senza che venga giù il mondo? se è così ne voglio uno anche io!! fiiico!
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda Orsaclimb » ven gen 08, 2010 19:35 pm

Californico ha scritto:fiiico!

ma posso attaccarlo anche al muro di casa senza che venga giù il mondo? se è così ne voglio uno anche io!! fiiico!



certo che puoi, sempre che tu non voglia attaccarlo su una parete di cartongesso... altrimenti la cosa diventa complicata...
Per un muro di cemento armato o comunque non di mattoni forati 2/4 buoni tasselli di diam. 15 fisher son finchè mai; in caso di forati si và di ancorante chimico (resina bicomponente)

8)
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà." B. di Clairvaux
Avatar utente
Orsaclimb
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 26, 2008 14:17 pm
Località: Varese

Messaggioda ales » ven gen 08, 2010 19:52 pm

Orsaclimb ha scritto:Per un muro di cemento armato... 2/4 buoni tasselli di diam. 15 fisher


come minimo, se pesi 4 quintali...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Kinobi » ven gen 08, 2010 20:22 pm

@maavorio:
quando avrai un filo di tendiniti, ricordati delle mie parole: le liste dritte così le usavano un 10 anni fa.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Californico » ven gen 08, 2010 20:41 pm

Orsaclimb ha scritto:
Californico ha scritto:fiiico!

ma posso attaccarlo anche al muro di casa senza che venga giù il mondo? se è così ne voglio uno anche io!! fiiico!



certo che puoi, sempre che tu non voglia attaccarlo su una parete di cartongesso... altrimenti la cosa diventa complicata...
Per un muro di cemento armato o comunque non di mattoni forati 2/4 buoni tasselli di diam. 15 fisher son finchè mai; in caso di forati si và di ancorante chimico (resina bicomponente)

8)



Bella storia!
Scervellandomi un po' e guardando qualche immagine però ho visto che molti esercizi si fanno anche con il corpo che sbandiera sotto e fissandolo al muro ... uhm... dovrei creare qualcosa tipo il supporto del tabellone della pallacanestro? uhm... la vedo grigia!
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda Orsaclimb » ven gen 08, 2010 21:06 pm

Californico ha scritto:
Orsaclimb ha scritto:
Californico ha scritto:fiiico!

ma posso attaccarlo anche al muro di casa senza che venga giù il mondo? se è così ne voglio uno anche io!! fiiico!



certo che puoi, sempre che tu non voglia attaccarlo su una parete di cartongesso... altrimenti la cosa diventa complicata...
Per un muro di cemento armato o comunque non di mattoni forati 2/4 buoni tasselli di diam. 15 fisher son finchè mai; in caso di forati si và di ancorante chimico (resina bicomponente)

8)



Bella storia!
Scervellandomi un po' e guardando qualche immagine però ho visto che molti esercizi si fanno anche con il corpo che sbandiera sotto e fissandolo al muro ... uhm... dovrei creare qualcosa tipo il supporto del tabellone della pallacanestro? uhm... la vedo grigia!


sinceramente non uso questi attrezzi ma non credo servano pannelli enormi e nemmeno sia complicato il sistema di fissaggio...
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà." B. di Clairvaux
Avatar utente
Orsaclimb
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 26, 2008 14:17 pm
Località: Varese

Messaggioda L'avvoltoio » ven gen 08, 2010 22:45 pm

Basta metterlo sopra una porta e puoi sbandierare.

Concordo con kinobi, solo tacche a lungo andare è deleterio. Ora, non conosco i vostri budget ma io mi sono accattato a 35 neuri questo bel travetto che fa la sua porca figura. Le prese non sono traumatiche e arrivo a circa 10 tipi di prensione diversa.

Immagine

Immagine

che poi le tendiniti ti vengono uguale ma per altri motivi :twisted:
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda Californico » ven gen 08, 2010 22:48 pm

si però non mi sembrava carino sbandierare fuori dalla stanza...eheh!
magari posso farlo fuori dalla finestra...ehm...meglio se ci penso ancora un po'!
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron