Riscaldamento per l'arrampicata

Riscaldamento per l'arrampicata

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar set 22, 2009 21:58 pm

C'è qualcuno di voi che è solito scaldarsi prima di arrampicare?
Sto parlando di esercizi di riscaldamento fini a sè stessi, non di farsi qualche viuzza facile facile.
Personalmente trovo estremamente importante il riscaldamento. Oltre ad allontanare il pericolo di traumi e infiammazioni, consente anche di migliorare indirettamente le nostre performances.
Sostanzialmente sono alla ricerca di qualche esercizio di riscaldamento per gli avambracci.
E non sottovaluterei nemmeno il riscaldamento delle ginocchia e dei muscoli delle gambe. Se è vero che la progressione in arrampicata va effettuata per la maggiore coi piedi è anche vero che quindi i muscoli e le articolazioni delle gambe sono soggetti a un grande carico, tanto più quanto la via risulta atletica.
Pensateci: magari quella volta che siete andati a correre e vi si è infiammato il tendine rotuleo magari ve lo siete fottuto il giorno prima a tirare da freddi e correndo vi si è solo acutizzato. :wink:
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda lingerie » gio set 24, 2009 9:28 am

mi scaldo a casa sul trave
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » dom set 27, 2009 21:46 pm

lingerie ha scritto:mi scaldo a casa sul trave


Sul serio o è una battuta? O:)
Tutti gli altri si sparano i 7a a freddo? :D
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Re: Riscaldamento per l'arrampicata

Messaggioda alemaiale » dom set 27, 2009 23:05 pm

ManWithTheSpinningHead ha scritto:C'è qualcuno di voi che è solito scaldarsi prima di arrampicare?
Sto parlando di esercizi di riscaldamento fini a sè stessi, non di farsi qualche viuzza facile facile.
Personalmente trovo estremamente importante il riscaldamento. Oltre ad allontanare il pericolo di traumi e infiammazioni, consente anche di migliorare indirettamente le nostre performances.
Sostanzialmente sono alla ricerca di qualche esercizio di riscaldamento per gli avambracci.
E non sottovaluterei nemmeno il riscaldamento delle ginocchia e dei muscoli delle gambe. Se è vero che la progressione in arrampicata va effettuata per la maggiore coi piedi è anche vero che quindi i muscoli e le articolazioni delle gambe sono soggetti a un grande carico, tanto più quanto la via risulta atletica.
Pensateci: magari quella volta che siete andati a correre e vi si è infiammato il tendine rotuleo magari ve lo siete fottuto il giorno prima a tirare da freddi e correndo vi si è solo acutizzato. :wink:


Io faccio un pò di streching e qualche via facile per la parte alta, mentre per le gambe facendo avvicinamento le scaldi già. Se proprio vuoi fare le cose alla perfezione fai streching pure per quelle.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda lingerie » lun set 28, 2009 8:11 am

ManWithTheSpinningHead ha scritto:
lingerie ha scritto:mi scaldo a casa sul trave


Sul serio o è una battuta? O:)
Tutti gli altri si sparano i 7a a freddo? :D


non mi è mai successo di scaldarmi a casa ma conosco persone che lo fanno...e non dev'essere male..... 8O

prendo un bastone e lo faccio girare dietro le spalle x un bel po' ruoto le braccia 20 volte in avanti venti all'indietro faccio qualche esercizietto per i rotatori gomito piantato nell'anca e apro verso l'esterno e poi via su almeno 2 vie facili se non bastano 3 ....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda DZs » lun set 28, 2009 10:23 am

ManWithTheSpinningHead ha scritto:
lingerie ha scritto:mi scaldo a casa sul trave


Sul serio o è una battuta? O:)
Tutti gli altri si sparano i 7a a freddo? :D


I 7a sono il riscaldamento perfetto... :lol: :lol: :lol: :lol:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda lingerie » lun set 28, 2009 11:18 am

DZs ha scritto:
ManWithTheSpinningHead ha scritto:
lingerie ha scritto:mi scaldo a casa sul trave


Sul serio o è una battuta? O:)
Tutti gli altri si sparano i 7a a freddo? :D


I 7a sono il riscaldamento perfetto... :lol: :lol: :lol: :lol:


si in certi posti ci si puo' scaldare anche sul 7a magari facendolo a pezzi :wink: ....beh se uno scala sull'8b si scalda tranquillamente sul 7a 7b..
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda DZs » lun set 28, 2009 12:07 pm

lingerie ha scritto:
DZs ha scritto:
ManWithTheSpinningHead ha scritto:
lingerie ha scritto:mi scaldo a casa sul trave


Sul serio o è una battuta? O:)
Tutti gli altri si sparano i 7a a freddo? :D


I 7a sono il riscaldamento perfetto... :lol: :lol: :lol: :lol:


si in certi posti ci si puo' scaldare anche sul 7a magari facendolo a pezzi :wink: ....beh se uno scala sull'8b si scalda tranquillamente sul 7a 7b..


Io non faccio l'ottobì...magari...però nelle falesie dove vado abitualmente mi scaldo su tiri, conosciuti, di quella difficoltà. A vista non lo farei.
Per riscaldamento comunque non c'è niente di meglio che scalare sul facile, magari dopo aver fatto una passeggiatina di venti minuti per arrivare in falesia...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda lingerie » lun set 28, 2009 12:33 pm

DZs ha scritto:
lingerie ha scritto:
DZs ha scritto:
ManWithTheSpinningHead ha scritto:
lingerie ha scritto:mi scaldo a casa sul trave


Sul serio o è una battuta? O:)
Tutti gli altri si sparano i 7a a freddo? :D


I 7a sono il riscaldamento perfetto... :lol: :lol: :lol: :lol:


si in certi posti ci si puo' scaldare anche sul 7a magari facendolo a pezzi :wink: ....beh se uno scala sull'8b si scalda tranquillamente sul 7a 7b..


Io non faccio l'ottobì...magari...però nelle falesie dove vado abitualmente mi scaldo su tiri, conosciuti, di quella difficoltà. A vista non lo farei.
Per riscaldamento comunque non c'è niente di meglio che scalare sul facile, magari dopo aver fatto una passeggiatina di venti minuti per arrivare in falesia...


anche ame capita la stessa cosa...

a volte pero' il riscaldamento dev'essere mentale del tipo ch edevo fare 2 tiri tranquilli tipo sul 6a 6b x sbloccarmi la testa arrivando bene in catena pulito e scalando rilassato come x prendere il ritmo...x me è molto importante..
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda cristiano_bonetti » lun set 28, 2009 13:38 pm

Quoto Linge, anche a me servono dei tiri facili dove scaldarsi e trovare sensazioni positive; scaldarsi su gradi più duri, ancorchè conosciuti, secondo me fa acciaiare invece che scaldare ...

Poi in certe falesie non ci sono tiri adatti, DZs conosce bene S. Nicolò (da un suo precedente post) dove l'entry level è più o meno il 7a+ con chiodature decisamente allegre ... in questi casi per scaldarmi piuttosto monto una via ma riposo su ogni rinvio ...

Ho visto anche gente arrivare in falesia, scaldarsi montando un 8b e poi facendolo a pezzi per un paio di volte prima di untentativo serio ... ma secondo me in questo modo, livello o non livello, prima o poi ci si fa male ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda DZs » lun set 28, 2009 14:08 pm

cristiano_bonetti ha scritto:Quoto Linge, anche a me servono dei tiri facili dove scaldarsi e trovare sensazioni positive; scaldarsi su gradi più duri, ancorchè conosciuti, secondo me fa acciaiare invece che scaldare ...

Poi in certe falesie non ci sono tiri adatti, DZs conosce bene S. Nicolò (da un suo precedente post) dove l'entry level è più o meno il 7a+ con chiodature decisamente allegre ... in questi casi per scaldarmi piuttosto monto una via ma riposo su ogni rinvio ...

Ho visto anche gente arrivare in falesia, scaldarsi montando un 8b e poi facendolo a pezzi per un paio di volte prima di untentativo serio ... ma secondo me in questo modo, livello o non livello, prima o poi ci si fa male ...


Oddio...bene è una parola grossa...è la falesia di riferimento qui in zona, andandoci più spesso che dalle altre parti ho metabolizzato alcuni tra i tiri più facili di cui sopra e su quelli riesco a riposare, trovare buone sensazioni scaldandomi senza ghisarmi il 99% delle volte. Chiaro, ad ogni più piccolo accenno di ghisa o strana sensazione in riscaldamento mollo subito. Così magari mi faccio anche un voletto che aiuta a trovare il giusto feeling...sia col compagno che con l'attività...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » lun set 28, 2009 21:15 pm

Rimango scettico circa la scelta dei tiri di riscaldamento in base al proprio limite. Sarebbe come se Usain Bolt siccome corre i 100m piani in 9 secondi e poco più, si scaldasse correndoli in 11 secondi (tempo assolutamente al di fuori delle possibilità del 95% della popolazione). Pure lui comincia il riscaldamento con una corsetta leggera leggera. O:)
Poi voglio dire, fondamentalmente arrampico da solo 3 mesi, un 6a lo faccio ma bestemmiando ampiamente e quindi farlo per scaldarmici lo vedo da pazzi: allora vado di 5a o pure di 4, male non fa e non mi interessa di fare il figo snobbandoli. Se devo scaldarmi mi scaldo e basta.
Però obbiettivamente molte falesie partono dal 6, magari qualche sporadico 5c e quindi io necessiterei appunto di qualche esercizio di riscaldamento.
Nella fattispecie mi hanno incuriosito questi esercizi contro l'epicondilite

Immagine

Immagine

Focalizzerebbero l'attenzione su di un gruppo muscolare importantissimo quanto particolare: flessori ed estensori delle dita.
Riscaldarli per bene permette indirettamente di bruciarsi con più difficoltà.
Dove diavolo li trovo ad esempio quegli elastici?
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda L'avvoltoio » lun set 28, 2009 21:27 pm

basta un elastico normale della giusta misura
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda Roberto » lun set 28, 2009 21:28 pm

Sono un bel po di anni che scalo, ho frequentato tanta gente e tanti siti di arrampicata; mi è capitato solo molto raramente di veder qualcuno fare scioglimento o riscaldarsi prima di arrampicare.
In genere ci si riscalda su tiri al di sotto della difficoltà che impegna, magari su vie di continuità, senza passi duri. Anche sul 7A, se non su gradi ancora più alti, dipende dal proprio limite. Certi forti li ho ammirati scaldarsi sul 7C, senza fare una piega, senza quasi faticare.
L' importante è gestire bene il procedere della giornata, senza fretta, senza esagerare.
Quando mi capita di andare in siti dove la via più facile è difficile per me, a volte prima di scalare legato faccio qualche traverso senza tirare, finché sento che i miei anziani muscoli sono pronti a faticare sul serio.
Con questo non dico che "scaldarsi a secco" faccia male, di certo è cosa buona e giusta, dico che anche scaldarsi arrampicando va benissimo ed ha l' enorme vantaggio di essere più interessante :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cicot » mar set 29, 2009 0:30 am

se c'è la possibilità faccio due o tre vie di due o tre gradi sotto il mio limite ricercando la fluidità, riposi e allungamenti e poi passo a una via un grado sotto per cominciare a scaldare e pompare poi provo l'obiettivo della giornata.

altrimenti anche io faccio qualche traverso oppure se non c'è altra possibilità o mancanza di tempo, cominincio con una via al limite montando la via pezzi, cioè faccio tre movimenti, mi fermo, metto il rinvio lo tiro se è sul passaggio chiave e intanto me la studio, poi provo a liberare

Ultimamente faccio molta attenzione al tempo di recupero tra una via e l'altra, che varia tra i 10 e 15 minuti nei tiri di riscaldamento e 30-45 per i tiri al limite.

di solito in una giornata faccio dalle 6 alle 9 vie, voi?
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda lingerie » mar set 29, 2009 8:25 am

ManWithTheSpinningHead ha scritto:Rimango scettico circa la scelta dei tiri di riscaldamento in base al proprio limite. Sarebbe come se Usain Bolt siccome corre i 100m piani in 9 secondi e poco più, si scaldasse correndoli in 11 secondi (tempo assolutamente al di fuori delle possibilità del 95% della popolazione). Pure lui comincia il riscaldamento con una corsetta leggera leggera. O:)
Poi voglio dire, fondamentalmente arrampico da solo 3 mesi, un 6a lo faccio ma bestemmiando ampiamente e quindi farlo per scaldarmici lo vedo da pazzi: allora vado di 5a o pure di 4, male non fa e non mi interessa di fare il figo snobbandoli. Se devo scaldarmi mi scaldo e basta.
Però obbiettivamente molte falesie partono dal 6, magari qualche sporadico 5c e quindi io necessiterei appunto di qualche esercizio di riscaldamento.
Nella fattispecie mi hanno incuriosito questi esercizi contro l'epicondilite

Immagine

Immagine

Focalizzerebbero l'attenzione su di un gruppo muscolare importantissimo quanto particolare: flessori ed estensori delle dita.
Riscaldarli per bene permette indirettamente di bruciarsi con più difficoltà.
Dove diavolo li trovo ad esempio quegli elastici?



l'arrampicata è uno sport a se e centra poco con altri sport ci sono troppe componenti da mettere insieme come vedi x me è quasi piu' importane scaldare o attivare la psiche piuttosto che i muscoli o le dita..

effettivamente non sarebbe male poratrsi dietro tutti quei cosi x fare il PRE riscaldamento ora che scali sul 5a ti possono bastare ma pensa quando progredirai col grado e quindi dovrai scaldare bene anche dorsali e soprattutto spalle cambiando grado cambiano anche i movimenti diventano molto piu' intensi e complicati dovresti portarti dietro una panca completa ...

non so come gestisci tu la sessione arrampicatoria io parto piano piano x salire fino ad avere un picco di rendimento dove provero' a concludere e a portare a casa l'obiettivo prefissato che puo' essere un tiro avista o un super lavorato ...

come dice roberto qualche traversino facile qualche sospensione se trovi un bastone lo fai roteare davanti edietro le spalle LA PALLINA usala mentre ti avvicini alla falesia io di solito lo faccio fai girare le braccia avanti e indietro e poi inizi con un avia facile facile e su a salire....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mer set 30, 2009 18:46 pm

Una bella corsetta leggera per attivare il sistema cardio-circolatorio e buttare un bel po' di sangue in giro.
Qualche esercizio, un po' di stretching, un bel traverso maniglioso facile facile per attivare i muscoletti e uno un po' meno maniglioso per attivare la mente.
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda opinem » ven ott 02, 2009 10:13 am

ciao
per quanto riguarda la falesia il riscaldamento migliore è scalare con progressione su 2 o 3 vie al di sotto del proprio livello, oppure su vie più dure ma che si conoscono bene e sono state metabolizzate sempre che non abbiano boulder violenti soprattutto di dita. Questo ti permette di scaldare tutto il corpo nel gesto specifico che poi andrai a fare. Fare traversi manigliati è come fare una via molto al di sotto del prorpio livello. Un ottimo esercizio da fare prima di partire per un tiro è quello delle circonduzioni veloci della spalla, sciolgono e permettono un afflusso veloce di sangue alle mani e agli avambracci. Se poi nella giornata hai un obbiettivo specifico, ad esempio un progetto lavorato, scaldati e poi fai un giro montando le coppie restinando spesso così da riattivare la gestualità del tiro prima del tentativo.
ciaociao
Haaaaaargh
Avatar utente
opinem
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun dic 17, 2007 17:23 pm
Località: rovereto

Messaggioda lingerie » ven ott 02, 2009 11:21 am

Se poi nella giornata hai un obbiettivo specifico, ad esempio un progetto lavorato, scaldati e poi fai un giro montando le coppie restinando spesso così da riattivare la gestualità del tiro prima del tentativo.
ciaociao
[/quote]

STRAQUOTO .
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Count Vankel » mar ott 06, 2009 22:47 pm

perché non provi a fare qualche minuto di corsa molto leggera? magari qualche piegamento con le ginocchia appoggiate al suolo
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.