Travo, Trazioni, Pan Gullich: Sprechiamo il nostro tempo?

Travo, Trazioni, Pan Gullich: Sprechiamo il nostro tempo?

Messaggioda Beppe CM » mar apr 14, 2009 12:38 pm

La forza in arrampicata. Mah ?

Come molti, sin da quando ho iniziato ad arrampicare (sportiva) ho fatto molto allenamento per la forza e trazioni al travo.

Ma oggi, dopo un po? d?esperienza, mi chiedo veramente quanto mi sia servito ed abbia realmente inciso quest?allenamento.

Se uno guarda il fisico dei climbers ne vede di tutti i tipi. Adam Ondra, 16 anni, fisico quasi anoressico: sembra essere oggi tra i migliori al mondo. Chris Sharma, anche lui uno dei migliori ma però un bel fisico, quasi simile a quello di un ginnasta. Jolly Lamberti ha una schiena da culturista e fa il 9A. Nel suo libro afferma di saper fare 8 trazioni su un braccio. Ma il 9A lo fa anche la Josune Bereciartu che ha un fisico da indossatrice e sembra trasparente. Non penso proprio riesca a fare trazioni su un braccio. Così come non penso ci riesca Dave Graham che in certi video sembra uscito da un campo di concentramento (e in Dosage 5 guarda Dani Andrada che, invece, ci riesce) o Steve McClure (Hotel Supramonte in libera!) che sembra un bambino. Sull?ultimo numero di Pareti in copertina c?è il nostro Gianluca Daniele che ha fatto un 9A a Sperlonga. Impressionante il suo fisico. Dice, nell?intervista, che si allena ogni giorno a secco con il travo che ha sul balcone ed esce su roccia solo nel fine settimana. Ma Daila Ojeda, (8B a vista),che sarà un 50 kg di donna, volteggia sui tetti e iper ?strapiombi delle grotte spagnole (rif. Dosage 5). E così tutte le top climber donne compresa la nostra Jenni Lavarda, o Beth Rodden o la stessa Linn Hill.

Fare una trazione su un braccio equivale (quasi) dal punto di vista della forza pura (non chiaramente da quello energetico) a trazionare con due ma con una zavorra pari al proprio peso attaccata all?imbrago. Ma chi ci riesce? Provate a immaginarvi di farlo e di farlo magari su una tacca e non alla sbarra.

E? la scoperta dell?acqua calda ma vedo spesso sottovalutato il fatto che contino e siano determinanti i muscoli dell?avambraccio piuttosto che i dorsali o i bicipiti. Soprattutto, che i muscoli dell?avambraccio non siano troppo ipertrofici perchè questi muscoli schiacciano (cito Lamberti), ?spremono? i vasi e capillari venosi ostacolando così il ritorno del sangue al cuore. Da qui la ?ghisa? che poi è una specie di congestione di sangue nel muscolo.

Conta allora 1) pesare poco 2) avere una forza ?nervosa? 3) non avere troppa massa muscolare?

Qual è la vostra esperienza nel rapporto tra forza e prestazioni? Potremmo provare a raccogliere due dati: qual è il vostro grado a vista e la vostra prestazione alla tacca del travo (ad esempio, da 2 cm), in termini di quanti kg (zavorra + vostro peso) tenete in sospensione per 5 s?
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda maivory » mar apr 14, 2009 15:13 pm

l'oracolo jolly power questo proferisce:

Qual è la morfologia ideale per un arrampicatore?

Il fatto che ci siano arrampicatori forti alti e bassi, muscolosi ed esili, è la dimostrazione che l?arrampicata sportiva sia un?attività complessa e con molte ?sotto-discipline? al suo interno. Un tetto di continuità su buone prese, una parete verticale su micro reglette, una via di 5 movimenti su biditi, un lancio di 220 cm , possono essere tutte vie classificate 9a, ma sono quasi espressione di sport differenti. essere forte su tutto è da grande campione. Essere ai massimi livelli su tutto è impossibile. Quindi la domanda bisogna riformularla così:
a) qual è il fisico che permette di essere mediamente forte in tutto?
oppure: b) qual è il fisico ideale per una placca verticale di dita?
o qual è il fisico ideale per una via di continuità?
o qual è il fisico ideale per un boulder strapiombante?
o qual è il fisico ideale per una placca appoggiata?

Anche se la risposta è complicata, vedrò di darne una alla domanda di cui al punto a). Una cosa che conta tanto ai massimi livelli è il peso assoluto. Diminuire la gravità avendo meno peso. Se ho 20 kg in meno (anche se sono 20 kg di muscoli) sui micro appigli (e le vie dure, in genere, hanno micro appigli) la pressione sul cm2 del polpastrello, la forza che devono sostenere le capsule per contenere ai tendini e la tensione dei tendini delle dita è minore.
TROPPO SPESSO SI COMMETTE L'ERRORE DI CONSIDERARE IL PESO NON IN MANIERA ASSOLUTA, MA IN RAPPORTO CON LA FORZA, L'ALTEZZA ETC. QUANDO LA PRESSIONE PER CENTIMETRO QUADRO SUL VOSTRO POLPASTRELLO SE NE FREGA SE SIETE ANCHE ALTI E MUSCOLOSI.
In parole povere le dita sono sempre quelle, che siate muscolosi o no e, i muscoli pesano. Esempio: una persona pesa 40 kg e si sospende con 40 kg su una tacca di un centimetro, un?altra persona pesa 80 kg e si sospende con 80 kg. sulla stessa tacca. In teoria hanno la stessa forza dita relativa (rapporto 1) su un centimetro. In pratica, il secondo, che sospende con 160 kg sulle dita (peso corporeo + carico) potrà fare poche ripetizioni prima che la pelle, i tendini e le articolazioni delle dita non cedano. Se sei più pesante anche se molto più forte, sugli appigli piccoli sarai svantaggiato. LE DITA NON HANNO MUSCOLI e il fatto che una persona più pesante la abbia un poco più grosse (cosa per altro spesso penalizzante) compensa solo in minima parte la maggiore tensione su di esse. Quindi la fisionomia ideale sarà: Non tanto alto (+ altezza = + peso).
TUTTE LE VOLTE CHE UN ARRAMPICATORE BASSO SI LAMENTA PERCHE' NON ARRIVA AD UNA PRESA DOVREBBE RICORDARSI CHE MOLTE DELLE VOLTE CHE INVECE PASSA , E' GRAZIE AL SUO SCARSO PESO.
Non tanto largo, ovvero spalle strette, vita stretta, bacino stretto, testa piccola (+ larghezza = + peso) (e questo lo sostenevo anche prima che il fuoriclasse americano Graham polverizzasse tutte le vie e i boulders più duri).
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda grizzly » mar apr 14, 2009 15:16 pm

Io mi ripeto, ma non ho mai visto nessun climber che si lamenta della troppa forza... da ciò non ne deriva, vedi i tuoi vari esempi, che per arrampicare bene serva solo la forza. Per me la forza è utile, come dice Edlinger, per sentirsi leggeri sulla roccia. E quando si va su leggeri si è anche eleganti.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lore » mer apr 15, 2009 16:09 pm

maivory ha scritto:l'oracolo jolly power questo proferisce:


TUTTE LE VOLTE CHE UN ARRAMPICATORE BASSO SI LAMENTA PERCHE' NON ARRIVA AD UNA PRESA DOVREBBE RICORDARSI CHE MOLTE DELLE VOLTE CHE INVECE PASSA , E' GRAZIE AL SUO SCARSO PESO.


non diciamo stupidaggini per favore. il peso dipende dal peso non dall'altezza.
io posso essere basso e grosso e pesare più di uno alto e magro.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda maivory » mer apr 15, 2009 16:52 pm

non diciamo stupidaggini per favore. il peso dipende dal peso non dall'altezza.
io posso essere basso e grosso e pesare più di uno alto e magro.


a dirti la verita' sono rimasto anch'io perplesso quando ho letto quella sentenza. Scritta tra l'altro in maiuscolo come a rimarcare il concetto.
Sono d'accordo con te che il peso dipende dal peso e basta. Ci sono pro e contro sia dell'essere alti che dell'essere bassi. :D
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda presaviscida » mer apr 15, 2009 20:16 pm

secondo il mio modestissimo parere la forza serve eccome
presaviscida
presaviscida
 
Messaggi: 102
Iscritto il: sab gen 12, 2008 12:04 pm
Località: munaster

Messaggioda n!z4th » mer apr 15, 2009 20:36 pm

A me basta un chiodo e un martello.




I muscoli sono da FF
:mrgren:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda G. Meroni » mer apr 15, 2009 20:49 pm

Non per rompere le balle, ok sono magro, ok me la viaggio sulle tacchette perchè peso un c***o, però quando vedo che mi mancano un bel 5/10cm x arrivare ad una tacca su di un boulder e uno che magari pesa 2 volte me ci arriva senza problemi e chiude il blocco, mi girano un tantinello le balle...

Alla fine penso che se bisogna eccellere, + che la forza in generale serve la forza sulle cose piccole, quindi bisogna fare un distinguo, se sei di costituzione grossa allora punto sul MEGAFISICO alla Caminati, se invece sei fortunello e sei magro allora via di trazioni e pangull ma senza zavorra perkè alla fine devi tirare su il tuo peso, quando sei su roccia non ti porti kg e kg in +....

Personalmente penso che il miglior fisico per essere abbastanza forti in tutto (Falesia + Boulder) sia: Alto (180/185) un penso attorno ai (60/70kg)...Poi ovvio come ho detto sopra se hai la costituzione grossa allora devi diventare moooooolto grosso!
Avatar utente
G. Meroni
 
Messaggi: 80
Iscritto il: dom feb 03, 2008 11:41 am

Messaggioda alemaiale » mer apr 15, 2009 22:25 pm

G. Meroni ha scritto:Non per rompere le balle, ok sono magro, ok me la viaggio sulle tacchette perchè peso un c***o, però quando vedo che mi mancano un bel 5/10cm x arrivare ad una tacca su di un boulder e uno che magari pesa 2 volte me ci arriva senza problemi e chiude il blocco, mi girano un tantinello le balle...

Alla fine penso che se bisogna eccellere, + che la forza in generale serve la forza sulle cose piccole, quindi bisogna fare un distinguo, se sei di costituzione grossa allora punto sul MEGAFISICO alla Caminati, se invece sei fortunello e sei magro allora via di trazioni e pangull ma senza zavorra perkè alla fine devi tirare su il tuo peso, quando sei su roccia non ti porti kg e kg in +....

Personalmente penso che il miglior fisico per essere abbastanza forti in tutto (Falesia + Boulder) sia: Alto (180/185) un penso attorno ai (60/70kg)...Poi ovvio come ho detto sopra se hai la costituzione grossa allora devi diventare moooooolto grosso!


180/185 per 70 Kg da un certo grado in su è un pò troppo garantito!!!
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda L'avvoltoio » mer apr 15, 2009 23:17 pm

G. Meroni ha scritto:se sei di costituzione grossa allora punto sul MEGAFISICO alla Caminati


ma te l'hai mai visto Caminati? Dire che sia di costituzione grossa mi pare un po' fuori luogo..
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Re: Travo, Trazioni, Pan Gullich: Sprechiamo il nostro tempo

Messaggioda Omselvadegh » gio apr 16, 2009 0:45 am

Beppe CM ha scritto:La forza in arrampicata. Mah ?

Come molti, sin da quando ho iniziato ad arrampicare (sportiva) ho fatto molto allenamento per la forza e trazioni al travo.

Ma oggi, dopo un po? d?esperienza, mi chiedo veramente quanto mi sia servito ed abbia realmente inciso quest?allenamento.

Se uno guarda il fisico dei climbers ne vede di tutti i tipi. Adam Ondra, 16 anni, fisico quasi anoressico: sembra essere oggi tra i migliori al mondo. Chris Sharma, anche lui uno dei migliori ma però un bel fisico, quasi simile a quello di un ginnasta. Jolly Lamberti ha una schiena da culturista e fa il 9A. Nel suo libro afferma di saper fare 8 trazioni su un braccio. Ma il 9A lo fa anche la Josune Bereciartu che ha un fisico da indossatrice e sembra trasparente. Non penso proprio riesca a fare trazioni su un braccio. Così come non penso ci riesca Dave Graham che in certi video sembra uscito da un campo di concentramento (e in Dosage 5 guarda Dani Andrada che, invece, ci riesce) o Steve McClure (Hotel Supramonte in libera!) che sembra un bambino. Sull?ultimo numero di Pareti in copertina c?è il nostro Gianluca Daniele che ha fatto un 9A a Sperlonga. Impressionante il suo fisico. Dice, nell?intervista, che si allena ogni giorno a secco con il travo che ha sul balcone ed esce su roccia solo nel fine settimana. Ma Daila Ojeda, (8B a vista),che sarà un 50 kg di donna, volteggia sui tetti e iper ?strapiombi delle grotte spagnole (rif. Dosage 5). E così tutte le top climber donne compresa la nostra Jenni Lavarda, o Beth Rodden o la stessa Linn Hill.

Fare una trazione su un braccio equivale (quasi) dal punto di vista della forza pura (non chiaramente da quello energetico) a trazionare con due ma con una zavorra pari al proprio peso attaccata all?imbrago. Ma chi ci riesce? Provate a immaginarvi di farlo e di farlo magari su una tacca e non alla sbarra.

E? la scoperta dell?acqua calda ma vedo spesso sottovalutato il fatto che contino e siano determinanti i muscoli dell?avambraccio piuttosto che i dorsali o i bicipiti. Soprattutto, che i muscoli dell?avambraccio non siano troppo ipertrofici perchè questi muscoli schiacciano (cito Lamberti), ?spremono? i vasi e capillari venosi ostacolando così il ritorno del sangue al cuore. Da qui la ?ghisa? che poi è una specie di congestione di sangue nel muscolo.

Conta allora 1) pesare poco 2) avere una forza ?nervosa? 3) non avere troppa massa muscolare?

Qual è la vostra esperienza nel rapporto tra forza e prestazioni? Potremmo provare a raccogliere due dati: qual è il vostro grado a vista e la vostra prestazione alla tacca del travo (ad esempio, da 2 cm), in termini di quanti kg (zavorra + vostro peso) tenete in sospensione per 5 s?


no non si spreca mai il tempo
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda G. Meroni » gio apr 16, 2009 7:09 am

L'avvoltoio ha scritto:
G. Meroni ha scritto:se sei di costituzione grossa allora punto sul MEGAFISICO alla Caminati


ma te l'hai mai visto Caminati? Dire che sia di costituzione grossa mi pare un po' fuori luogo..


SI l'ho visto al Melloblocco, e devo dire che è di costituzione grossa, perchè se fosse stato magro come me (50kg*170) non avrebbe messo su tutta quella massa muscolare, perchè è proprio la costituzione, se io mi ammazzassi di pan travo e pannello non diventerei mai grosso perchè è la mia costituzione (l'unica soluzione è imbottirmi di aminoacidi e company....ma non penso sia il massimo). Se uno è gia grosso deve diventare Enorme x essere forte, se uno è magro allora può farsi degli avambracci grossi come una bottiglia da 2litri e stop!
Avatar utente
G. Meroni
 
Messaggi: 80
Iscritto il: dom feb 03, 2008 11:41 am

Messaggioda Petek » gio apr 16, 2009 7:44 am

n!z4th ha scritto:A me basta un chiodo e un martello.




I muscoli sono da FF
:mrgren:


E una fessura...
per il chiodo, cos'avevi capito :wink:
Petek
 
Messaggi: 125
Images: 1
Iscritto il: dom gen 25, 2009 18:38 pm

Messaggioda L'avvoltoio » gio apr 16, 2009 9:56 am

G. Meroni ha scritto:e devo dire che è di costituzione grossa, perchè se fosse stato magro come me (50kg*170) non avrebbe messo su tutta quella massa muscolare, perchè è proprio la costituzione, se io mi ammazzassi di pan travo e pannello non diventerei mai grosso perchè è la mia costituzione (l'unica soluzione è imbottirmi di aminoacidi e company....ma non penso sia il massimo).


Secondo me fai un po' di confusione, sono "altri" gli arrampicatori grossi (Malcom Smith, per esempio). Caminati è magro e molto, molto tonico ma non ha una massa muscolare impressionante ed è dedito all'attività da diversi anni.

Probabilmente tu sei un ectomorfo / hard gainer e quindi per sviluppare massa muscolare (che non ottieni certo facendo pan o pannello) devi lavorare più duramente e più a lungo di un easy gainer. Allo stesso tempo però puoi permetti sgarri alimentari che un easy gainer non si può permettere perchè con la stessa facilità con cui sviluppa massa magra sviluppa pure massa grassa.

Se vuoi sviluppare massa muscolare devi lavorare con i pesi e con il trave, poi devi valutare tu se ne vale la pena, la questione integratori è altra cosa, alla base c'è la fatica.

E comunque 170 non è poco, conosco diversi boulderisti che gradirebbero.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda maivory » gio apr 16, 2009 10:37 am

a proposito di malcolm smith...

DIETING IS A SHORT-TERM GAIN
One of my biggest mistakes was dieting. [?] I remember stepping on scales when I was 19 and realising I was 8st 13lb. It was so bad, but I was so dedicated. And when I lost the weight I felt like I was floating. My power, dedication and stamina went up. But it took a lot out of my system [?] Dieting is a short-term gain, believe me it doesn?t do you any favors in the long run. Now I?m careful about eating too much fat or volume, but I don?t count calories.

YOU DON?T NEED TO BE PERFECT
I think you need some talent to climb 8c+, but you don?t need to be phisically perfect, we?re not at that stage yet.



http://www.climbandmore.com/climbing,22 ... ining.html
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda G. Meroni » gio apr 16, 2009 17:16 pm

L'avvoltoio ha scritto:
G. Meroni ha scritto:e devo dire che è di costituzione grossa, perchè se fosse stato magro come me (50kg*170) non avrebbe messo su tutta quella massa muscolare, perchè è proprio la costituzione, se io mi ammazzassi di pan travo e pannello non diventerei mai grosso perchè è la mia costituzione (l'unica soluzione è imbottirmi di aminoacidi e company....ma non penso sia il massimo).


Secondo me fai un po' di confusione, sono "altri" gli arrampicatori grossi (Malcom Smith, per esempio). Caminati è magro e molto, molto tonico ma non ha una massa muscolare impressionante ed è dedito all'attività da diversi anni.

Probabilmente tu sei un ectomorfo / hard gainer e quindi per sviluppare massa muscolare (che non ottieni certo facendo pan o pannello) devi lavorare più duramente e più a lungo di un easy gainer. Allo stesso tempo però puoi permetti sgarri alimentari che un easy gainer non si può permettere perchè con la stessa facilità con cui sviluppa massa magra sviluppa pure massa grassa.

Se vuoi sviluppare massa muscolare devi lavorare con i pesi e con il trave, poi devi valutare tu se ne vale la pena, la questione integratori è altra cosa, alla base c'è la fatica.

E comunque 170 non è poco, conosco diversi boulderisti che gradirebbero.


Ripensandoci hai ragione, anche se con grosso intendo muscolarmente grosso e caminati è da quando mi sembrava molto grosso....(paragonato ad altri...)

No no vado bene cosi non voglio mettere su nessuna massa muscolare eccessiva...mi interessa tirare su solo il mio peso...l'obiettivo è arrivare a trazione qualche volta monobraccio...ma mai senza pesi in +...

Si beh 170 non è male ma Lunedi sono stato tagliato fuori in 2 blocchi per l'altezza e un po mi è dispiaciuto(Mi son rifatto in altri però, c'è sempre l'altra faccia della medaglia!)
Avatar utente
G. Meroni
 
Messaggi: 80
Iscritto il: dom feb 03, 2008 11:41 am

Messaggioda klettern10 » gio apr 16, 2009 21:13 pm

per arrampicare forte bisogna arrampicare tanto
poi penso che per quanto riguarda la forza di dita il bouldering sia perfetto per braccia campus perche sono del parere che la trazione in se sia un lavoro che tende ad aumentare molto la massa muscolare
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda gug » ven apr 17, 2009 13:38 pm

luigi dal re ha scritto:Jolly,sarebbe il massimo...ma chi di noi pùò farlo?


Infatti: io vedo notevoli risultati già quando riesco ad arrampicare due volte a settimana.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.