tecnica bastoncini da sci

tecnica bastoncini da sci

Messaggioda norton » sab lug 26, 2008 13:01 pm

Ciao :) ho visto sia in tv (sky runners)sia sci alpinisti, una particolare tecnica di salita con i bastoncini in salita, che consente l'elminazione del 'punto morto' che si ha quando si sale a passo alternato o si piantano assieme i 2 bastoncini,,cio' li fa progredire sempre in spinta con le braccia,anche se un po dispendiosa mi pare che faccia guadagnare qualcosa in termini di velocita' sui tratti ripidi!Qualcuno la sa fare,la mette in uso con buoni risultati? :P
Avatar utente
norton
 
Messaggi: 74
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:44 am
Località: prov.aquila

Messaggioda beefcake » dom ago 17, 2008 14:28 pm

Io sono uno skyrunner e uno sci alpinista.

I bastoncini tuttavia li uso poco. Dal punto di vista della prestazione con o senza non cambia nulla (se non che spesso te li devi portare dietro anche in discesa): la velocità e quasi la stessa. Tuttavia con i bastoncini aumenta il consumo di ossigeno (ciò dovrebbe esser uno svantaggio), ma diminuisce la sensazione di fatica (con i bastoni alla stessa velocità in salita con pendenza maggiore del 15% la sensazione è di fare meno fatica).

Quello che ti riferisco non è frutto della mia esperienza, ma di pubblicazioni scientifiche. Comunque prova: avrai la medesima sensazione.
beefcake
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ott 19, 2007 19:36 pm

Messaggioda norton » lun ago 18, 2008 21:29 pm

una cosa che ho notato è che su di una salita ripida aiutano in termini di stabilita' ed inoltre rispetto alla posizione inarcata in avanti si respira meglio..per il peso credo siano irrilevanti in quanto ce ne sono di super leggeri
Avatar utente
norton
 
Messaggi: 74
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:44 am
Località: prov.aquila

Messaggioda scheggia » mar ago 19, 2008 14:53 pm

beefcake ha scritto:Io sono uno skyrunner e uno sci alpinista.

I bastoncini tuttavia li uso poco. Dal punto di vista della prestazione con o senza non cambia nulla (se non che spesso te li devi portare dietro anche in discesa): la velocità e quasi la stessa. Tuttavia con i bastoncini aumenta il consumo di ossigeno (ciò dovrebbe esser uno svantaggio), ma diminuisce la sensazione di fatica (con i bastoni alla stessa velocità in salita con pendenza maggiore del 15% la sensazione è di fare meno fatica).

Quello che ti riferisco non è frutto della mia esperienza, ma di pubblicazioni scientifiche. Comunque prova: avrai la medesima sensazione.


scusa mi spieghi perché consumare più ossigeno dovrebbe essere uno svantaggio???

in questo caso il maggior consumo di ossigeno è dato dal fatto che conivolgi maggiormente la muscolatura del busto... poi riuscire a consumare più ossigeno dovrebbe essere un vantaggio, semmai, tieni presente che ci sono metodologie di allenamento che si utilizzano proprio per aumentare il VO2max ... la sensazione di minor fatica non è casuale, dato che diventi più stabile (con l'uso dei bastoncini) e passi parte della trazione dagli arti inferiori agli arti superiori ... certo è che lo sforzo è lo stesso, solo che lo distribuisci in modo differente ... quindi aumenti la resistenza
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Sbob » mar ago 19, 2008 15:49 pm

scheggia ha scritto:scusa mi spieghi perché consumare più ossigeno dovrebbe essere uno svantaggio???

Se l'obiettivo e' arrivare in cima e non farsi i polmoni mi sembra uno svantaggio: ti trovi prima ad avere il fiatone.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda beefcake » mar ago 19, 2008 22:01 pm

Cerco di essere semplice, visto che si capisce che non hai conoscenze circa il VO2.

Se abbiamo una mercedes, un 5000 benzina ed un 2000 diesel (la mercedes benzina sei tu con i bastoncini, diesel senza). Il nostro obiettivo andare in autostrada a 130 km/h (perchè se andassi più forte prenderesti la multa, nel nostro caso se aumenti la velocità vai in affanno, perchè quello è il limite della tua prestazione aerobica, ok?).
Preferisci andare a quella velocità a 10km al litro con il diesel, oppure preferisci fare i 5km al litro con la benzina? Il tuo obiettivo è mantenere quella velocità.

L'esempio non è neppure tanto corretto: devi pensare che il tuo motore è quello. Se consumi di più alla lunga poi pagni, soprattutto se poi consumando di più vai alla stessa velocità che consumando di meno.


L'allenamento di cui parli per aumentare il massimo consumo di ossigeno (e ripeto MASSIMO CONSUMO) serve molto, ma nel caso dello skyrunning non lavori a massimo consumo di ossigeno! Altrimenti cuoceresti in poco tempo. Lavorerai all'80% del VO2 max.

E ricorda che puoi allenarti quanto vuoi, ma il massimo consumo di ossigeno migliora di pochissimo. E lo dico perchè l'ho misurato su diversi atleti che iniziavano ad allenarsi. Ciò che varia è la capacità di sopportare uno sforzo prolungato ad una intensità di lavoro prossima alla massima capacità aerobico lipidica.


Saluti
beefcake
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ott 19, 2007 19:36 pm

Messaggioda Enzolino » mar ago 19, 2008 22:15 pm

beefcake ha scritto:Cerco di essere semplice, visto che si capisce che non hai conoscenze circa il VO2.

Se abbiamo una mercedes, un 5000 benzina ed un 2000 diesel (la mercedes benzina sei tu con i bastoncini, diesel senza). Il nostro obiettivo andare in autostrada a 130 km/h (perchè se andassi più forte prenderesti la multa, nel nostro caso se aumenti la velocità vai in affanno, perchè quello è il limite della tua prestazione aerobica, ok?).
Preferisci andare a quella velocità a 10km al litro con il diesel, oppure preferisci fare i 5km al litro con la benzina? Il tuo obiettivo è mantenere quella velocità.

L'esempio non è neppure tanto corretto: devi pensare che il tuo motore è quello. Se consumi di più alla lunga poi pagni, soprattutto se poi consumando di più vai alla stessa velocità che consumando di meno.


L'allenamento di cui parli per aumentare il massimo consumo di ossigeno (e ripeto MASSIMO CONSUMO) serve molto, ma nel caso dello skyrunning non lavori a massimo consumo di ossigeno! Altrimenti cuoceresti in poco tempo. Lavorerai all'80% del VO2 max.

E ricorda che puoi allenarti quanto vuoi, ma il massimo consumo di ossigeno migliora di pochissimo. E lo dico perchè l'ho misurato su diversi atleti che iniziavano ad allenarsi. Ciò che varia è la capacità di sopportare uno sforzo prolungato ad una intensità di lavoro prossima alla massima capacità aerobico lipidica.
E quindi l'utilizzo di bastoncini e' energeticamente inutile!

E' la sensazione che ho provato le ultime volte che non ho usato bastoncini.
Ero piu' agile, controllavo meglio il gioco dei piedi ed avevo la sensazione di salire piu' leggero. Ma poi ho pensato che fosse una sensazione illusoria ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda scheggia » mer ago 20, 2008 8:23 am

beefcake ha scritto:Cerco di essere semplice, visto che si capisce che non hai conoscenze circa il VO2.

Se abbiamo una mercedes, un 5000 benzina ed un 2000 diesel (la mercedes benzina sei tu con i bastoncini, diesel senza). Il nostro obiettivo andare in autostrada a 130 km/h (perchè se andassi più forte prenderesti la multa, nel nostro caso se aumenti la velocità vai in affanno, perchè quello è il limite della tua prestazione aerobica, ok?).
Preferisci andare a quella velocità a 10km al litro con il diesel, oppure preferisci fare i 5km al litro con la benzina? Il tuo obiettivo è mantenere quella velocità.

L'esempio non è neppure tanto corretto: devi pensare che il tuo motore è quello. Se consumi di più alla lunga poi pagni, soprattutto se poi consumando di più vai alla stessa velocità che consumando di meno.


L'allenamento di cui parli per aumentare il massimo consumo di ossigeno (e ripeto MASSIMO CONSUMO) serve molto, ma nel caso dello skyrunning non lavori a massimo consumo di ossigeno! Altrimenti cuoceresti in poco tempo. Lavorerai all'80% del VO2 max.

E ricorda che puoi allenarti quanto vuoi, ma il massimo consumo di ossigeno migliora di pochissimo. E lo dico perchè l'ho misurato su diversi atleti che iniziavano ad allenarsi. Ciò che varia è la capacità di sopportare uno sforzo prolungato ad una intensità di lavoro prossima alla massima capacità aerobico lipidica.


Saluti


la capacità aerobica lipidica sta ben al di sotto del 80% ... :? ... allenarsi alla soglia serve a migliorare le prestazioni in assoluto ... è brutto viaggiare con un motore limitato. vero verissimo che in uno sport di endurance non viaggi al 90% - 95%, manco alla soglia di Vo2max, perché certo non puoi correre solo al metabolismo di glicogeno dalle riserve epatiche. tutta via allenarsi alla soglia aiuta a migliorare le prestazioni oltre a sopportare meglio il lavoro in fase di acido lattico ... il maggiore consumo di ossigeno dovuto ai bastoncini non deteriora la tua prestazione. aumentare il consumo di ossigeno poi aumenta semplicemente quanti litri di ossigeno riesci ad introitare ... e quindi la tua capacità di ossigenare i muscoli.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda norton » mer ago 20, 2008 8:32 am

a parte il discorso della soglia,ho notato che numerosi atleti di livello li usano sopratutto in gare di sola salita,quindi inutili nn sono..poi resta il fatto che camminare con le mani sulle ginocchia e col busto inarcato in avanti diminuisce la capacita' di respirare bene e cio' secondo me è deleterio.inoltre se la salita è molto ripida si riesce a diminuire lo sforzo sui polpacci che altrimenti ti si bruciano..e anche sul mal di schiena in zona lombare..
Avatar utente
norton
 
Messaggi: 74
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:44 am
Località: prov.aquila

Messaggioda scheggia » mer ago 20, 2008 8:39 am

assolutamente i bastoncini sono utilissimi, però se vuoi avere le "prestazioni" ti ci devi pure allenare con i bastoncini.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda beefcake » mer ago 20, 2008 10:03 am

Mi dispiace Scheggia ma la percentuale di VO2 max a cui corrisponde la massima potenza lipidica negli atleti di alto livello è dell'80%. Inoltre per uno sport come lo skyrunning l'allenamento anaerobico è utile, ma in misura minore rispetto alla parte aerobica.
L'allenamento anaerobico con la produzione di acido lattico, se sostenuto durante la settimana, distrugge i mitocondri e limita così la prestazione in gara, che prevalentemente è aerobico lipidica. Se comunque non ti è chiaro scrivimi pure in privato che ti invio qualche riferimento da leggerti.


Gli atleti usano i bastoncini perchè come ho detto la sensazione di fatica con i bastoncini è spesso minore.
Il discorso più pratico è questo: chi è anche sci alpinista predilige l'uso dei bastonici sulle forti pendenze. Chi invece (come molti sud americani) non li ha mai usati difficile che li prenda con sè (ricordo comunque che molti di loro si sono iniziati all'uso del bastocino nelle gare che prevedevano passaggi sui nevai, dove l'uso dei bastonicini è indispensabile in salita per mantenere un buon equilibrio.
beefcake
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ott 19, 2007 19:36 pm

Messaggioda Enzolino » mer ago 20, 2008 11:22 am

beefcake ha scritto:Mi dispiace Scheggia ma la percentuale di VO2 max a cui corrisponde la massima potenza lipidica negli atleti di alto livello è dell'80%. Inoltre per uno sport come lo skyrunning l'allenamento anaerobico è utile, ma in misura minore rispetto alla parte aerobica.
L'allenamento anaerobico con la produzione di acido lattico, se sostenuto durante la settimana, distrugge i mitocondri e limita così la prestazione in gara, che prevalentemente è aerobico lipidica. Se comunque non ti è chiaro scrivimi pure in privato che ti invio qualche riferimento da leggerti.


Gli atleti usano i bastoncini perchè come ho detto la sensazione di fatica con i bastoncini è spesso minore.
Il discorso più pratico è questo: chi è anche sci alpinista predilige l'uso dei bastonici sulle forti pendenze. Chi invece (come molti sud americani) non li ha mai usati difficile che li prenda con sè (ricordo comunque che molti di loro si sono iniziati all'uso del bastocino nelle gare che prevedevano passaggi sui nevai, dove l'uso dei bastonicini è indispensabile in salita per mantenere un buon equilibrio.
Io non sono uno sky runner, anche se ogni tanto mi diletto a correre in salite con forti pendenze.

In effetti ho apprezzato l'uso dei bastoncini sulla neve, e poi l'ho esteso in montagna o per trekking generici. E solo ora mi rendo conto che, eccetto quando c'e' neve, il bastoncino non e' poi cosi' utile.
Una riserva riguarda pero' la discesa.

In aggiunta mi pare assai strano quanto dici.

E ricorda che puoi allenarti quanto vuoi, ma il massimo consumo di ossigeno migliora di pochissimo. E lo dico perchè l'ho misurato su diversi atleti che iniziavano ad allenarsi. Ciò che varia è la capacità di sopportare uno sforzo prolungato ad una intensità di lavoro prossima alla massima capacità aerobico lipidica.
Da dove viene la capacita' di sopportare lo sforzo, solo dall'aspetto mentale?

Non credo .... :roll:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda scheggia » mer ago 20, 2008 18:07 pm

beefcake ha scritto:Mi dispiace Scheggia ma la percentuale di VO2 max a cui corrisponde la massima potenza lipidica negli atleti di alto livello è dell'80%. Inoltre per uno sport come lo skyrunning l'allenamento anaerobico è utile, ma in misura minore rispetto alla parte aerobica.
L'allenamento anaerobico con la produzione di acido lattico, se sostenuto durante la settimana, distrugge i mitocondri e limita così la prestazione in gara, che prevalentemente è aerobico lipidica. Se comunque non ti è chiaro scrivimi pure in privato che ti invio qualche riferimento da leggerti.


Gli atleti usano i bastoncini perchè come ho detto la sensazione di fatica con i bastoncini è spesso minore.
Il discorso più pratico è questo: chi è anche sci alpinista predilige l'uso dei bastonici sulle forti pendenze. Chi invece (come molti sud americani) non li ha mai usati difficile che li prenda con sè (ricordo comunque che molti di loro si sono iniziati all'uso del bastocino nelle gare che prevedevano passaggi sui nevai, dove l'uso dei bastonicini è indispensabile in salita per mantenere un buon equilibrio.


certo che se fai degli allenamenti massimali prima della gara sei un genio ... :?

i riferimenti puoi metterli anche sul topic che magari interessano anche altri! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda mb » mer ago 20, 2008 22:02 pm

scheggia ha scritto:
beefcake ha scritto:...scrivimi pure in privato che ti invio qualche riferimento da leggerti.

i riferimenti puoi metterli anche sul topic che magari interessano anche altri! :wink:

Eccolo qui... Bella questa discussione, mi piace approfondire questi questi argomenti. Se hai qualche riferimento (link / libri) interessante posta pure!!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda scheggia » ven ago 22, 2008 7:16 am

beefcake i link!!!

:smt076
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: tecnica bastoncini da sci

Messaggioda Omselvadegh » sab ago 23, 2008 15:16 pm

norton ha scritto:Ciao :) ho visto sia in tv (sky runners)sia sci alpinisti, una particolare tecnica di salita con i bastoncini in salita, che consente l'elminazione del 'punto morto' che si ha quando si sale a passo alternato o si piantano assieme i 2 bastoncini,,cio' li fa progredire sempre in spinta con le braccia,anche se un po dispendiosa mi pare che faccia guadagnare qualcosa in termini di velocita' sui tratti ripidi!Qualcuno la sa fare,la mette in uso con buoni risultati? :P


SM














tradotto dallo slang comasco corrente
Seghe mentali




8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.