microdiscectomia, riabilitazione e attività sportiva

microdiscectomia, riabilitazione e attività sportiva

Messaggioda Luca_pn » dom apr 13, 2008 14:30 pm

ciao a tutti,

Luca; 33 anni, 1.76 per 70 kg, maschio, "mi tengo poco", non so modificare il gri gri, ma bevo abbondanti quantità di vino e grappa, odio gli spit, ma quando ne vedo uno dopo 10 metri di sprotetto, rinvio volentieri. ho una certa inclinazione anche all'azzaramento. ovviamente mi piacciono le donne.
fatta questa mia breve presentazione, vi descrivo il mio (deplorevole) stato attuale:
sono stato operato 8 giorni fa di un'ernia espulsa paralizzante, su L4 e L5, migrata nel canale intraforaminale, con segni di radiculite (praticamente: avevo un male boia e non riuscivo nemmeno a dormire dalle stilettate di dolore, irradiato sulla caviglia e sul gluteo sinistro).

Adesso, sono stato obbligato al riposo assoluto per un mese, con lentissimo ritorno ad una vita sociale, nei successivi trenta giorni.

Vi scrivo, quindi, dal mio letto (che è diventato anche ufficio, sala da pranzo etc) per sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze simili, ovvero se ha conoscenze specifiche da poter condividere.
IN particolare, mi sto chiedendo quali possano essere i miei tempi di recupero e se potrò tornare a fare le mie attività sportive preferite (che sono lo scialpinismo, anche su ampi dislivelli, l'arrampicata e la mountain bike).
intanto, auguro a tutti voi una grande estate!!!
ciao
L
Avatar utente
Luca_pn
 
Messaggi: 48
Iscritto il: ven lug 14, 2006 18:16 pm
Località: pordenone

Messaggioda il.bruno » dom apr 13, 2008 14:55 pm

non so cosa dirti di specifico, se non un grosso in bocca al lupo!

scialpinismo e mountain bike a volte mi fanno venire un po' di mal di schiena, ma non so se possa essere un'indicazione.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca_pn » dom apr 20, 2008 15:49 pm

grazie Bruno! la mtb ha sempre indolenzito un pò anche me, nella zona lombare, perchè obbliga comunque ad una posizione un pò distesa e costringe la fascia muscolare ad un lavoro non naturale.
Ma ti posso assicurare che il dolore che ho provato con l'ernia non lo auguro a nessuno: notti insonni e impossibilità di trovare una posizione antalgica.

Adesso, per fortuna, la situazione è del tutto diversa: nessun dolore, nessuna complicazione postoperatoria.
Pian pianino sto riprendendo la mobilità anche se con queste magnifiche giornate primaverili è veramente un tormento stare qui disteso disteso a letto!

ciao e grazie
L
Avatar utente
Luca_pn
 
Messaggi: 48
Iscritto il: ven lug 14, 2006 18:16 pm
Località: pordenone

Messaggioda yena » lun apr 21, 2008 16:09 pm

beh dipende con quale tecnica esattmente sei stato operato, e quanto nucleo è ancora presente nel disco. in teoria dovresti poter tornare a far tutto, ma ovviamnete queste attività, specialmente la mtb non sono molte amiche dai dischi intervertebrali.
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Luca_pn » gio apr 24, 2008 10:26 am

grazie Yena per la rassicurazioni: la cosa che mi disorienta un pò è l'affermazione, a mio avviso un pò perentoria, del neurochirurgo che mi ha operato che, nel suo generale protocollo postoperatorio, ha segnato: vietato il trekking, jogging e mountain bike.
in ogni caso: ti riporto il registro operatorio: "....si procede ad approccio interlaminare con ampia foraminotomia. si apre il ligamento giallo: la radice appare improntata da una voluminosa ernia discale espulsa intraforaminale che viene asportata..."
ciao
L
Avatar utente
Luca_pn
 
Messaggi: 48
Iscritto il: ven lug 14, 2006 18:16 pm
Località: pordenone

Messaggioda lastraniera » gio apr 24, 2008 23:17 pm

Ciao Luca

Ci sono passata anch'io (piu' o meno) e posso dirti che c'e' vita dopo l'ernia :lol: Ma dopo tutte le sofferenze che hai vissuto che stai ancora vivendo, ti consiglio di ascoltare bene il tuo corpo. Capirai cosa fare e che cosa no. Capirai quando il momento e' arrivato per riprendere certe attivita'. Io stessa sono stata molto attenta per un anno intero, facendo nuoto (niente rana!) e andavo anche in bici (niente MTB!). Dopo quell'anno mi sono regalata un bellissimo viaggio in Nuova Zelanda con un po' di trekking leggero (al massimo tre giorni) e dopo questo mi consideravo guarita. Poi dopo, me ne sono accorta di continuare ancora a migliorare. Gli esercizi di stretching e per gli addominali, continuo a farli e lo sento se per qualche giorno non li faccio... Adesso una settimana in ufficio mi fa soffrire un po', mentre in montagna non sento mai niente! La lezione per me e': meglio muoverti che stare fermo. :) Devo precisare che non so arrampicare, ne sciare. Quando faccio trekking (tipo: di una settimana dormendo in rifugi), sto molto attenta al peso del mio zaino ed uso sempre i bastoncini. Con tutto il tempo che hai adesso, potresti cominciare a studiare il mercato del materiale superleggero :wink:

Auguri! E vedrai: anche tu avrai una grande estate!

PS C'e' stato qua un post specifico su arrampicare & mal di schieno / ernia.
Avatar utente
lastraniera
 
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:01 am
Località: lolololodi


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.