acqua di fonte? SI; NO; NI:

acqua di fonte? SI; NO; NI:

Messaggioda luo » dom dic 02, 2007 16:12 pm

Ciao!
faccio trekking da tanti anni in sardegna. Conosco la natura come le mie tasche, e spesso riempio la borraccia in occasionali fontane che trovo nelle montagne . Un mio amico salutista insiste nell'indicarmi questa abitudine come estremamente pericolosa, se non c'è da parte del comune l'indicazione di potabilità. Io spesso mi premuro di ripulirne qualcuna dai detriti, che inevitabilmente si depositano sul fondo e, se è corrente, bevo, dopo che torna cristallina, senza mettermi alcun problema.
Secondo voi, è così rischioso?
Grazie!
L.C.
luo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer ott 31, 2007 11:50 am

Messaggioda Roberto » dom dic 02, 2007 16:24 pm

Se non ci sono stalle, o abitazioni a monte della sorgente, io bevo senza problemi.
La dicitura "acqua non potabile" spesso è data solo dal fatto che l' acqua non passa per l' acquedotto e non è clorata come di legge deve essere per considerarla "potabile".
Al paese Casette (Rieti), alla piazzetta dove ci si ferma per prendere qualcosa al bar prima di andare ad arrampicare, ci sono due fontane, una con scritto "acqua potabile" e l' altra "acqua non potabile", ma questa è quella consigliata dalle gente del luogo, perché viene direttamente dalla fonte ed è molto più buona dell' altra, che passa per il potabilizzatore di legge e ne esce clorata.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda shunt2003 » ven dic 21, 2007 10:55 am

Io preferisco l'acqua di bottiglia o del rubinetto.
Le sorgenti che hanno sopra case, rifugi o stalle sono pericolose.
Una volta con amici abbiamo fatto un'altavia di alcuni giorni, uno di noi bevve da una fonte "bassa" e gli venne un mal di pancia che lo costrinse a stare in rifugio tutto il tempo. E poi noi lo abbiamo ritirato a fine giro tutto pallidino e magro.
Quindi per me è sempre meglio bere dalla bottiglia.
Buon Natale
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda Luca A. » ven dic 21, 2007 11:28 am

Non si può dire in assoluto.
Se la fontana è collegata all'acquedotto sei sicuro (e l'acqua non è necessariamente clorata come dice Roberto: dipende dalle zone).
Altrimenti devi valutare tu caso per caso cercando di capire da dove proviene l'acqua e cosa ci può essere "sopra".
Capita di trovare fontanelle la cui acqua proviene da canaline scoperte che corrono giù da un bosco... io non la berrei proprio!
Sotto una certa quota, meglio non fidarsi comunque.

Personalmente sono molto prudente, forse perché sono un cittadino schizzinoso... prima di bere cerco di capire cosa c'è intorno (e sopra) e da dove dovrebbe provenire quell'acqua.
Solo una volta ricordo di aver bevuto come un animale l'acqua direttamente da un ruscello, tanto che mi ricordo ancora: era la tremenda estate del 2003 e stavo scendendo da un giro in zona Cima di Castello (sopra il rifugio Allievi); ho bevuto non so quanti litri dal ruscello appena sopra il rifugio. Morivo di sete!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda yena » lun dic 24, 2007 0:29 am

l' acqua può non essere potabile principalemte per 2 ragioni:

una contaminazione batterica (ad es escherichia coli), virale ad (es leptospirosi), o spesso i italia da amebe.
una contaminazione fisica, ovvero la presenza di vari inquinanti di natura chimica: dai vari diserbanti ai vari prodotti chimici che possono essere arrivati in quell'acqua da un lavandino, o dalla pioggia.

se non ci sono motivi plausibili per cui si può avere il dubbio di una contaminazione io l'acqua la bevo.

comunque c'è da tenere presente che l'importante è la concentrazione dei contaminanti.

se non ci sono fonti sicure è meglio non bere se si può farne a meno. :wink:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda next » lun dic 24, 2007 12:37 pm

e la neve? :roll:

facendo sci alpinismo mi è capitato qualche volta di finire tutta l'acqua e quindi di asportare il primo strato di neve, scendere in basso dove è "immacolata" e di rinpinguare il thermos o la borraccia.
Ovvio che è priva di sali e non disseta un gran che ma secondo voi è una schifezza o si può fare?
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda paolone8 » lun dic 24, 2007 18:33 pm

Io credo dipenda anche da quanto tempo la neve sia caduta. Se togliendo lo strato superficiale scopri neve vecchia, può anche darsi che qualche corsa in bagno più del dovuto ti possa capitare. Se la neve è fresca non credo possa dare problemi, o almeno posso dire di non averne mai avuti. Peccato che come dici tu, a parte il sollievo della bocca fresca non disseti per niente.
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda gug » lun dic 24, 2007 23:22 pm

Io da 4 anni a questa parte non ho più l'abitudine assurda di comprare acqua minerale e dapprima avevo ricominciato a bere quella del rubinetto, ma, dato che il sapore non era buono per il cloro, ho cominciato ad approvvigionarmi alle fonti che sono vicine alle falesie che frequento. Sono fonti in cui l'acqua arriva da sorgenti, ma per sicurezza le ho fatte anche analizzare e il risultato era più che buono.
In montagna, in generale, se la fonte attinge da una sorgente, io credo che ci si possa ragionevolmente fidare.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » lun dic 24, 2007 23:24 pm

paolone8 ha scritto:Io credo dipenda anche da quanto tempo la neve sia caduta. Se togliendo lo strato superficiale scopri neve vecchia, può anche darsi che qualche corsa in bagno più del dovuto ti possa capitare. Se la neve è fresca non credo possa dare problemi, o almeno posso dire di non averne mai avuti. Peccato che come dici tu, a parte il sollievo della bocca fresca non disseti per niente.


Invece la neve sciolta, in quanto acqua, serve comunque all'organismo per reintegrare il liquido perso. Però, dato che la concentrazione salina è bassa è più difficile da assimilare per il nostro apparato digerente.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda AlbertAgort » gio dic 27, 2007 11:22 am

ma la neve dicono tutti che fa venire ancora più sete perchè non ha sali, vero?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda next » gio dic 27, 2007 11:47 am

da mia esperienza personale non fa venire più sete, disseta.. solo che non da una sensazione di "soddisfazione" quando la bevi.. mia esperienza..
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda Gigi64 » gio gen 03, 2008 15:33 pm

Mah, io faccio escursioni da anni ma ho sempre bevuto acqua dalle sorgenti e dai torrenti, specialmente in Val Grande (il parco nazionale in provincia di VB), e non ho mai avuto problemi!

Penso che l'abitudine moderna ad avere tutto ultrasterilizzato porta poi a non avere quel minimo di difese che sarebbero necessarie, poi come becchi un'acqua con dentro due batteri ti viene subito mal di pancia o peggio, e per gente che ama far sport a contatto con la natura non è il massimo! ;)
Questo lo vediamo in modo eclatante in paesi dove magari andiamo in vacanza, dove la gente beve senza problemi un'acqua che a noi da subito delle patologie, oppure io lo vedo anche nel rapporto che ho sin dalla mia infanzia con il lago (Maggiore) e il fiume (Ticino) vicini a dove abito, io sin da bambino come avevo l'occasione ero in acqua, dalla primavera all'autunno, sinceramente anche quando c'era il divieto di balneazione, e, parliamoci chiaro, quando vai in acqua a nuotare inevitabilmente qualche boccata la mandi giù, capita, però non ho mai avuto problemi, poi vedo gente che ha paura di queste acque come se fossero... radioattive, e chissà perchè quelle poche volte che "coraggiosamente" decidono di darsi una puciatina magari si beccano eritemi o cose simili...

Con questo non è che bisogna fregarsene del tutto, intendiamoci, una certa attenzione va prestata, ma neppure esagerare nel senso opposto, dopo tutto.... siamo animali, non esseri eterei... :D

Per la cronaca io a casa ho bevuto per molti anni l'acqua di una sorgente del mio paese, considerata non potabile (ma potabile per analisi fatte, la non potabilità è una sorta di dichiarazione di non responsabilità del comune! ;) ), poi la constatazione che proviene dalla stessa falda acquifera da cui pesca l'acquedotto comunale mi ha portato ad usare l'acqua del rubinetto, che è pure buona!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron