Creatina e ossigeno come integratori per l'alta quota.

Creatina e ossigeno come integratori per l'alta quota.

Messaggioda Jo3 » mar nov 27, 2007 21:41 pm

Ciao a tutti.

Vorrei un parere in merito agli integratori alimentari per supplire alla carenza di ossigeno nei muscoli in alta quota.

In particolare ho individuato 2 integratori per sopperire allo sforzo anaerobico dei muscoli durante le salite in alta quota.

Creatina : (reperibile in ogni negozio di sport).

Oxigyzer :

Immagine

Ossia acqua arricchita di ossigeno per un valore 30 volte superiore al normale contenuto di O2 nell'acqua normale. (da non confondersi con l'acqua gassata).

Ogni altro suggerimento sara' ben gradito.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda marcov » mer nov 28, 2007 9:51 am

allenati meglio
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Trittiko » mer nov 28, 2007 14:05 pm

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O



Scusa ma...com'è possibile 30 volte?!?!?!?!?!?!? Se a dir tanto c'è il 10% (che è pochissomo!!!) dentro che c'è? Il 300%?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!E cmq se anche la confezionano con una concentrazione 30 volte superiore, quando la stappi saluti tutto perchè va tutto in aria...non credo sia una cosa utile :wink:
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Re: Creatina e ossigeno come integratori per l'alta quota.

Messaggioda erricoilfico » mer nov 28, 2007 14:45 pm

Jo3 ha scritto:Ossia acqua arricchita di ossigeno per un valore 30 volte superiore al normale contenuto di O2 nell'acqua normale. (da non confondersi con l'acqua gassata).

Ogni altro suggerimento sara' ben gradito.


mmmmmh.....strana sta roba....da dove viene???
sei sicuro che sia affidabile??
L' ossigeno è pochissimo solubile nell'acqua, tant'è che nel nostro organismo ci sono delle particolari proteine che lo legano e lo trasportano nei tessuti.....solo negli organismi monocellulari(quindi microscopici) l'ossigeno arriva per diffusione.

e poi i problemi in alta quota sorgono per gli sforzi di lunga durata,amesso che funzionasse darebbe un microscopico sollievo istantaneo, ma una volta usato quel poco ossigeno in eccesso saresti di nuovo nelle condizioni iniziali.

ultima cosa, l'ossigeno si lega all'emoglobina nei polmoni, se quella roba te la bevi non vedo proprio come possa arrivare ai muscoli....

...in definitiva se devi andare in alto:
- allenati tanto prima di partire
- sali piano piano
- porta con te del Diamox

ciaooooo
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda marcov » mer nov 28, 2007 16:43 pm

è proprio vero che la gente si fa prendere per il culo alla grande.... Ora dico io: la molecola dell'acqua è: H2O, la formula di questa stronzata dovrà per forza essere: H20+O2. Ora O2 alle condizioni ambiente rimane allo stato gassoso il che vuol dire che tutto l'ossigeno molecolrare disciolto nel beverone (grazie alla pressione piu elevata all'interno della bottiglia che fuori) se ne va istantaneamente a raggiungiure là di dove è venuto (l'aria...) non appena aperta la bottiglia....

vebbè, meglio che passare una nottata in camera iperbarica...

m.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda marcov » mer nov 28, 2007 16:44 pm

8O 8O :smt117 :smt117 :smt117
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Jo3 » mer nov 28, 2007 20:04 pm

marcov ha scritto:è proprio vero che la gente si fa prendere per il culo alla grande.... Ora dico io: la molecola dell'acqua è: H2O, la formula di questa stronzata dovrà per forza essere: H20+O2. Ora O2 alle condizioni ambiente rimane allo stato gassoso il che vuol dire che tutto l'ossigeno molecolrare disciolto nel beverone (grazie alla pressione piu elevata all'interno della bottiglia che fuori) se ne va istantaneamente a raggiungiure là di dove è venuto (l'aria...) non appena aperta la bottiglia....

vebbè, meglio che passare una nottata in camera iperbarica...

m.


Scusa ma...com'è possibile 30 volte?!?!?!?!?!?!? Se a dir tanto c'è il 10% (che è pochissomo!!!) dentro che c'è? Il 300%?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!E cmq se anche la confezionano con una concentrazione 30 volte superiore, quando la stappi saluti tutto perchè va tutto in aria...non credo sia una cosa utile


Dunque :
dalle poche nozioni chimiche che possiedo :

H20 + O2 forma H2O2 (ossia perossido d'idrogeno, comunemente detto acqua ossigenata) e non un qualcosa che si volatilizza nell'aria.

Detto questo : l'acqua sopra citata e' semplicemente acqua ossigenata a circa 0,05 volumi : ergo nemmno considerabile come acqua ossigenata (per essere definita tale, l'acqua deve contenere almeno 5 volumi d'ossigeno per ogni litro d'acqua).

la mia è una ricerca mirata a migliorare le prestazioni laddove gia esiste un allenamento settimanale (600 mt di dislivello per uno sviluppo di 2 km, con carichi oscillanti tra i 9 e i 16 kg).

In ogni caso, prima di esprimere un parere vorrei provare : puo darsi che sia uno specchio per le allodole : prima di esprimere un giudizio vorrei testare con mano.

mmmmmh.....strana sta roba....da dove viene???
sei sicuro che sia affidabile??
L' ossigeno è pochissimo solubile nell'acqua, tant'è che nel nostro organismo ci sono delle particolari proteine che lo legano e lo trasportano nei tessuti.....solo negli organismi monocellulari(quindi microscopici) l'ossigeno arriva per diffusione.

e poi i problemi in alta quota sorgono per gli sforzi di lunga durata,amesso che funzionasse darebbe un microscopico sollievo istantaneo, ma una volta usato quel poco ossigeno in eccesso saresti di nuovo nelle condizioni iniziali.

ultima cosa, l'ossigeno si lega all'emoglobina nei polmoni, se quella roba te la bevi non vedo proprio come possa arrivare ai muscoli....

...in definitiva se devi andare in alto:
- allenati tanto prima di partire
- sali piano piano
- porta con te del Diamox

ciaooooo


Per quanto riguarda la provenienza : e' un'acqua in circolazione da parecchio tempo : ovviamente venduta dietro rigorosi controlli sugli alimenti imposti dalla comunita' europea.

Vero che l'ossigeno si lega all'emoglobina nei polmoni, pero e' altrettanto vero che in situazioni anaerobiche sostenute una bevanda di questo tipo potrebbe portare a dei giovamenti sul momento
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda marcov » mer nov 28, 2007 23:29 pm

ciao, ho controllato sul sito di questa robaccia inventata per spillare quattrini... li parlano proprio di H2O+O2.... c'è una sezione "scienza" o qualcosa di simile.... che di scientifico non ha proprio nulla...
secondo me se bevi acqua ossigenata ti bruci lo stomaco :roll:

credo non sia difficile passare i rigorosi controlli CE per una bottiglietta di acqua di fonte con un po' di ossigeno disciolto dentro.. ma da qui a sperare che faccia effetto, ce ne passa.

m.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Eciap » gio nov 29, 2007 3:26 am

Jo3 ha scritto:Dunque :
dalle poche nozioni chimiche che possiedo :

H20 + O2 forma H2O2 (ossia perossido d'idrogeno, comunemente detto acqua ossigenata) e non un qualcosa che si volatilizza nell'aria.

Detto questo : l'acqua sopra citata e' semplicemente acqua ossigenata a circa 0,05 volumi : ergo nemmno considerabile come acqua ossigenata (per essere definita tale, l'acqua deve contenere almeno 5 volumi d'ossigeno per ogni litro d'acqua).

la mia è una ricerca mirata a migliorare le prestazioni laddove gia esiste un allenamento settimanale (600 mt di dislivello per uno sviluppo di 2 km, con carichi oscillanti tra i 9 e i 16 kg).

In ogni caso, prima di esprimere un parere vorrei provare : puo darsi che sia uno specchio per le allodole : prima di esprimere un giudizio vorrei testare con mano.


La reazione bilanciata è:
2H2O + O2 -> 2H2O2

Comunque sia il perossido d'idrogeno è tossico in pquanto sbilancia il pH dello stomaco e non solo e può portare alla formazione di radicali liberi (il che non è proprio il massimo :lol: )
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda lungo » mar dic 11, 2007 13:04 pm

Ciao,
io non mi intendo tanto di medicina e chimica.
So sicuramente,per averlo provato,che la creatina mi gonfia i muscoli in maniera abnorme e credo inoltre che sia considerata dopante se assunta in certe dosi...un mio amico,a 28 anni e' stramazzato al suolo con un infarto sul lungomare di Mergellina(NA):aveva preso almeno 10 kg di acqua/muscoli grazie alla creatina...magari non c'entra niente con l'infarto pero'!!!...

Per quanto riguarda l'"acqua ossigenata"non saprei cosa risponderti.

Mi permetterei pero' un discorso "moralistico":ma non ritieni sia molto piu' appagante faticare e basta per ottenere un risultato piuttosto che sapere che non e' tutta farina del tuo sacco??

Con un buon allenamento e acclimatamento non servono questi prodotti...e lasciamo questi sotterfugi al mondo contaminato del ciclismo!!!

Ovviamenmte poi fa' quel c... che ti pare...
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda next » mar dic 11, 2007 18:19 pm

lo sforzo che il fisico sopporta in quota è aerobico, la creatina ha un'azione benefica solo sullo sforzo anaerobico.
L'acqua ritengo sia una immane stronzata.
Hai dei margini di miglioramento con il tuo allenamento enormi,sfruttali: 600 metri per 2 km di sviluppo anche con zaino di 15 kg non sono per niente tanto, e fra le altre cose non hanno nemmeno una grande valenza dal punto di vista della prestazione alpinistica..

Poi non si capisce cosa vuoi fare e fino a che quota sei arrivato.
E' estremamente soggettivo, due individui con stesso allenamento possono comportarsi in modo totalmente diverso.
L'unica cosa è allenarsi bene per sforzi prolungati e conoscersi dal punto di vista atletico.

keep pushing!
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda shunt2003 » ven dic 21, 2007 10:47 am

Sono molto scettico su questo genere di cose.
Per anni ho visto alpinisti prendere integratori da ciclisti, per rendere più facili gli avvicinamenti.
Puntualmente arrivavano prima e si nascondevano dietro ai rifugi o agli attacchi delle vie a vomitare rumorosamente.
Per non parlare del mal ti testa che accusavano, quelle cose aumentano anche le pulsazioni e la pressione che in alta quota di solito non aiuta.
Ammetto però che ogni tanto quando faccio giri molto lunghi e non sò se c'è da bere sul sentiero mi prendo un bottiglione di quelle bevande tutte colorate che si comprano nei super mercati e che hanno sostanze saline (non dico il nome perchè per far pubblicità voglio i soldi prima)
Consiglio, riposati molto prima di ogni sforzo e vai a letto presto.
Buon Natale
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda next » gio dic 27, 2007 23:03 pm

Stavo cercando altro e mi sono imbattuto nella Rhodiola..cosi mi è venuto in mente questo topic del nostro aspirante himalysta dopato :D

Applicazione Clinica

Molti istituti di ricerca ed ospedali nel Tibet ed in Cina hanno effettuato delle valutazioni terapeutiche cliniche sulla Rhodiola. Da questi studi è emerso che la Rhodiola è efficace nei soggetti che presentano debolezza, scarso appetito, palpitazioni cardiache, insonnia. L'utilizzo dell?erba aumenta il livello di emoglobina nel sangue, il numero delle piastrine e riduce la frequenza cardiaca. Da ulteriori studi è emerso che potrebbe agire efficacemente riducendo gli effetti nocivi dell?alta quota sulle funzioni cardiache e polmonari. Utilizzando la Rhodiola in pazienti cardiopatici, si è dimostrata l?efficacia negli attacchi di angina pectoris con la riduzione della pressione arteriosa.



e tutti in coro ... è la RHODIOLA OSELLA.. RICCA DI BONTA'
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda beefcake » sab dic 29, 2007 19:45 pm

Ti rispondo, cercando di essere esaustivo.

Per quanto riguarda il Bibitone che proponi non ha alcun senso assumerlo. Non lo conosco, ma già la spiegazione che hai dato fà acqua da tutte le parti!
In quota la carenza di ossigeno stimola recettori specifici, causando l'aumento della frequenza respiratoria tutta la serie di risposte che sono tipiche dell'alpinista esposto all'ipossia acuta. Questi recettori sono rapidi a rispondere alle variazioni di pressione di ossigeno nel sangue: se facciamo respirare ad un soggetto una miscela povera di ossigeno, questo accusa subito l'ipossia.
L'ossigeno è un gas che rapidamente viene scambiato con l'ambiete esterno. E' un gas volatile: esce ed entra dal sangue, bilanciandosi con l'esterno.
Ora se bevi questo bibitone ossigenato, ammettendo pure che l'ossigeno contenuto in esso arrivi nel sangue (e ciò credo proprio sia impossibile, dato che la mucosa intestinale non è fatta per scambiare gas! ma ammettiamo pure che funzioni, dato che la membrana dell'enterocita è passivamente attraversata dall'ossigeno), visto che prima di arrivare ai muscoli il sangue passa per i polmoni, viste le condizioni esterne (in alta quota) l'ossigeno si bilancia nuovamente e torna ad essere come se non avessi bevuto nulla. Cioè il sangue nei polmoni si ricarica di ossigeno e riparte per i tessuti periferici come se nulla fosse. Infatti bevendo il bibitone non ossigeni sangue arterioso, ma sangue venoso. E che senso ha? Tanto nei polmoni poi l'ossigeno si bilancia con l'ambiente esterno!

Per quanto riguarda la creatina, cominciamo col dire che non è una sostanza dopane, ma un sussidio alimentare (o integratore alimentare). Non può avere nessun effetto su un alpinista che svolge un lavoro aerobico. Puo' andar bene per un centometrista, per un sollevatore di pesi, ma che se ne fà un alpinista di pesanti muscoli e di una potenza muscolare elevata.
Per capirci: la cretinfosfato serve a ricaricare ATP nel momento in cui il muscolo è ipossico, quando cioè lo sforzo sostenuto è ad altissimi livelli e l'ossigeno trasportato dal sangue non è più sufficiente alle reazioni di ossido riduzione. Ma un alpinista non svolge uno sforzo anaerobico alattacido. Se così fosse potrebbe eseguire lavori di massimo 15 secondi.


C'è una certa confusione a riguardo. Certa gente fantastica su tutto...
Non è detto però che tutti abbiano le conoscenze per discriminare se un prodotto è valido o meno.
Do' un consiglio semplice e utile a tutti. Non siamo i soli: quando pensate che sia arrivato il rimedio miracoloso, pensate che prima di voi lo hanno provato in centinaia; e se fosse stato davvero un prodotto valido, tutti lo utilizzerebbero e voi sareste solo gli ultimi di mille che lo provano. Io faccio sempre questo ragionamento. E devo dire che funziona.

Allenati và, che è meglio!!
beefcake
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ott 19, 2007 19:36 pm


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.