Allenamento casalingo...

Allenamento casalingo...

Messaggioda ropeless » dom apr 01, 2007 16:58 pm

Ciao a tutti
Vi espongo il mio problema...
A causa dei miei troppi impegni riesco ad andare in palestra ad arrampicare, o a fare un uscita, in media solo una volta a settimana.
Vorrei trovare un modo per allenarmi (dal punto di vista tecnico) anche a casa.
Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi???
è possibile costruirsi un mini pannello da arrampicata a prezzi accessibili? se si, conoscete qualche rivenditore vicino a vicenza?
(ho sentito parlare di totem per arrampicata, cosa sono? quanto costano?)
Grazie :)
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Messaggioda Hercules » dom apr 01, 2007 20:45 pm

Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Re: Allenamento casalingo...

Messaggioda MacOnions » lun apr 02, 2007 11:11 am

ropeless ha scritto:è possibile costruirsi un mini pannello da arrampicata a prezzi accessibili? se si, conoscete qualche rivenditore vicino a vicenza?


Beh, io mi sono fatto per me ed i miei figlioli un muretto da allenamento nel garage, non è stato proprio economico, però mi ci sono divertito.

(ho sentito parlare di totem per arrampicata, cosa sono? quanto costano?)
Grazie :)


I totem servono per l'allenamento "a secco" (quindi niente allenamento della teNNica), non sono altro che travi con un assortimento di prese a diversa prensilità.

Immagine
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Enzolino » lun apr 02, 2007 13:32 pm

- Foream trainers (anelli di gomma) della Black diamond per la resistenza e forza delle dita;
- Stipiti delle porte come "trave";
- stretching per migliorare la flessibilita' ed innervare meglio in muscoli e quindi migliorare la propriocezione;
- esercizi di equilibrio su un pallone o qualcosa che "rolli";
- esercizi di equilibrio e precisione camminando su tasselli posizionati nel pavimento; :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: Allenamento casalingo...

Messaggioda ropeless » lun apr 02, 2007 16:53 pm

MacOnions ha scritto:
ropeless ha scritto:è possibile costruirsi un mini pannello da arrampicata a prezzi accessibili? se si, conoscete qualche rivenditore vicino a vicenza?


Beh, io mi sono fatto per me ed i miei figlioli un muretto da allenamento nel garage, non è stato proprio economico, però mi ci sono divertito.

(ho sentito parlare di totem per arrampicata, cosa sono? quanto costano?)
Grazie :)


I totem servono per l'allenamento "a secco" (quindi niente allenamento della teNNica), non sono altro che travi con un assortimento di prese a diversa prensilità.

Immagine


Cosa intendi per muretto da allenamento in garage?
Hai piantato delle prese nel muro o hai fissato al muro una struttura con un pannello di compensato a cui attaccare le prese(tipo i muri d'arrampicata delle palestre, ma in miniatura)?
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Re: Allenamento casalingo...

Messaggioda MacOnions » lun apr 02, 2007 17:05 pm

ropeless ha scritto:Cosa intendi per muretto da allenamento in garage?
Hai piantato delle prese nel muro o hai fissato al muro una struttura con un pannello di compensato a cui attaccare le prese(tipo i muri d'arrampicata delle palestre, ma in miniatura)?


Ti do il link alla mia avventura di bricolage(qui), cmq ho fatto una specie di palestrina di allenamento in garage: cioè una struttura portante a cui ho fissato dei pannelli in multistrato da 18mm.

Sto pensando ad un ampliamento con due zone a strapiombo e la possibilità di "controllare" in moulinette i miei figlioli.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Re: Allenamento casalingo...

Messaggioda ropeless » lun apr 02, 2007 17:18 pm

MacOnions ha scritto:
ropeless ha scritto:Cosa intendi per muretto da allenamento in garage?
Hai piantato delle prese nel muro o hai fissato al muro una struttura con un pannello di compensato a cui attaccare le prese(tipo i muri d'arrampicata delle palestre, ma in miniatura)?


Ti do il link alla mia avventura di bricolage(qui), cmq ho fatto una specie di palestrina di allenamento in garage: cioè una struttura portante a cui ho fissato dei pannelli in multistrato da 18mm.

Sto pensando ad un ampliamento con due zone a strapiombo e la possibilità di "controllare" in moulinette i miei figlioli.


Grazie mille! :D
e complimenti per l'opera di bricolage! 8)
spero di riuscire a fare qualcosa di buono (e soprattutto sicuro) anch'io...
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Re: Allenamento casalingo...

Messaggioda MacOnions » lun apr 02, 2007 19:33 pm

ropeless ha scritto:Grazie mille! :D
e complimenti per l'opera di bricolage! 8)
spero di riuscire a fare qualcosa di buono (e soprattutto sicuro) anch'io...


Vai tranquillo. è un lavoro facile facile, in verità, basta un minimo di manualità.

EDIT: ah! fammi aggiungere qlc rispetto a quello che avevo scritto allora: il multistrato da 18mm è sicurissimo; la vernice al quarzo deve essere "arricchita" molto, cioè va messo molto più quarzo di quello consigliato (quindi niente aereografo); evita di prendere una caterva di prese come ho fatto io, non servono, piuttosto scegli una serie di prese da poter orientare in diverso modo a seconda della difficoltà che vuoi superare (quindi direi di evitare le vaschette troppo vasche :) ) ; non metter la parete in verticale, nel mio caso era/è una scelta obbligata per via dei bambini, ma a te consiglio uno strabiombo. Altro non mi sovviene.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Re: Allenamento casalingo...

Messaggioda ropeless » mar apr 03, 2007 10:16 am

MacOnions ha scritto:Vai tranquillo. è un lavoro facile facile, in verità, basta un minimo di manualità.

EDIT: ah! fammi aggiungere qlc rispetto a quello che avevo scritto allora: il multistrato da 18mm è sicurissimo; la vernice al quarzo deve essere "arricchita" molto, cioè va messo molto più quarzo di quello consigliato (quindi niente aereografo); evita di prendere una caterva di prese come ho fatto io, non servono, piuttosto scegli una serie di prese da poter orientare in diverso modo a seconda della difficoltà che vuoi superare (quindi direi di evitare le vaschette troppo vasche :) ) ; non metter la parete in verticale, nel mio caso era/è una scelta obbligata per via dei bambini, ma a te consiglio uno strabiombo. Altro non mi sovviene.


Avevo già pensato di farla strapiombante, ma comunque quello che mi preoccupa di più come sicurezza è la struttura dietro ai pannelli :? in modo che regga i miei 65 kg
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Re: Allenamento casalingo...

Messaggioda MacOnions » mar apr 03, 2007 11:00 am

ropeless ha scritto:Avevo già pensato di farla strapiombante, ma comunque quello che mi preoccupa di più come sicurezza è la struttura dietro ai pannelli :? in modo che regga i miei 65 kg


65Kg? ahahahahahahhaahah, vai tranquillo allora.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda REDda » mar apr 03, 2007 16:53 pm

cmq non è che sei abbligato a fare un 60° di strpiombo, basta che la inclini leggermente, tipo 10°, e così inizi a faticare abbastanza
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Re: Allenamento casalingo...

Messaggioda ropeless » mar apr 03, 2007 17:04 pm

MacOnions ha scritto:
65Kg? ahahahahahahhaahah, vai tranquillo allora.


:oops: Vabbè...la prudenza non è mai troppa...
Appena finisce la sessione di esami all'università mi metterò all'opera
Grazie ancora per le dritte!
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Volendo...

Messaggioda Ragnol » ven apr 13, 2007 13:15 pm

Per lavoro progetto strutture in legno pretagliate (coperture, passerelle ecc).

Date un'occhiata alla mia galleria (2 immagini.. :oops: ): potrebbe interessare qualcosa di simile? :wink: [/b]
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Re: Volendo...

Messaggioda MacOnions » ven apr 13, 2007 14:47 pm

Ragnol ha scritto:Per lavoro progetto strutture in legno pretagliate (coperture, passerelle ecc).

Date un'occhiata alla mia galleria (2 immagini.. :oops: ): potrebbe interessare qualcosa di simile? :wink: [/b]


BELLISSIMO è veramente un sogno.

Ma i pali in acciaio quanto costano? dove li hai trovati? con cosa fissi i pali di acciaio alle travi di legno (non riesco a vederlo)?
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Ragnol » ven apr 13, 2007 15:32 pm

Quelle della foto sono strutture da ponteggio (tipo i vecchi tubi innocenti) certificate. Per una mia struttura (o per una struttura ad uso amicale) potresti usare pali o ferramenta in acciaio comune (Fe360 o Feb44K); il costo è di circa 1,50 ?/Kg, arrivi a 2.2 ?/kg se ti fai fare delle piastre su tuo disegno. Questi almeno sono i prezzi che girano presso le carpenterie metalliche alle quali mi rivolgo per lavoro. Nel lavoro della foto le giunzioni sono costituite da piastre in acciaio inox ad "U" spinottate agli elementi in legno.
2 considerazioni però: 1° una struttura anche molto elaborata di dimensioni però più modeste la puoi realizzare interamente in legno (le macchine a controllo numerico realizzerebbero il 90% delle connessioni in legno-legno evitando il legno-acciaio). 2° in tal caso per le connessioni potresti usare le piastre ad angolo, ad "L", a "T" ecc. che trovi presso..eurobrico, obycenter, bricocenter o quel che è...

Se ci fosse interesse, potrei mettermi a studiare una struttura tridimensionale in legno da poter tagliare a mano (usando ad esempio tutti legni 8x8) ed assemblare con viti e piastrine. :P
Ovviamente si dovrebbe stabilire una dimensione-tipo, od un modulo da potersi ripetere...

Mi sono dilungato troppo? Scusate :oops: :oops:
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Messaggioda Ragnol » ven apr 13, 2007 15:39 pm

"Per una mia struttura" era ovviamente "Per una tua struttura personale (o per una....)". NdA
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Messaggioda MacOnions » ven apr 13, 2007 16:02 pm

Ragnol ha scritto:Quelle della foto sono strutture da ponteggio (tipo i vecchi tubi innocenti) certificate. Per una mia struttura (o per una struttura ad uso amicale) potresti usare pali o ferramenta in acciaio comune (Fe360 o Feb44K); il costo è di circa 1,50 ?/Kg, arrivi a 2.2 ?/kg se ti fai fare delle piastre su tuo disegno.


Per me è cinese quello che dici, cmq roba da ponteggio a quanto capisco, quindi potrei trovarli dove vendono roba per l'edilizia?


Nel lavoro della foto le giunzioni sono costituite da piastre in acciaio inox ad "U" spinottate agli elementi in legno.


Fico, questo l'ho capito, però trovarle ... anche perchè al massimo me ne servirebbero due o tre, così a nasA.

2 considerazioni però: 1° una struttura anche molto elaborata di dimensioni però più modeste la puoi realizzare interamente in legno (le macchine a controllo numerico realizzerebbero il 90% delle connessioni in legno-legno evitando il legno-acciaio). 2° in tal caso per le connessioni potresti usare le piastre ad angolo, ad "L", a "T" ecc. che trovi presso..eurobrico, obycenter, bricocenter o quel che è...



Vero, pensavo anch'io di fare la struttura di "allungamento" della mia parete usando solo il legno, ma vedendo la tua struttura m'è venuto da pensare che la relizzazione della struttura in tubolare d'acciao sarebbe più affidabile per lo strapiombo.


Mi sono dilungato troppo? Scusate :oops: :oops:


No no, anzi, mi hai messo fame ... il problema è che la tua è una realizzazione professionale da "palestra f**a" e qui si parlava di paretine domestiche.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Ragnol » ven apr 13, 2007 16:28 pm

Certo, infatti tutto era partito proprio per...ingolosire, e magari dare qualche idea.
Al posto dei tubi tondi, potresti usare scatolati quadrati o rettangolari, che puoi tagliare e saldare sul posto.
Adesso sono al lavoro e non posso dilungarmi, ma stasera sul tardi vedrò di essere più preciso, e di darti informazioni più pratiche.
Saludo
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Messaggioda MacOnions » ven apr 13, 2007 16:42 pm

Ragnol ha scritto:Certo, infatti tutto era partito proprio per...ingolosire


Mortaccitua, ci sei pure riuscito, sono già così pieno di idee che ci mancava pure la foto di quella struttura.

Adesso mi devo decidere sul da farsi, perchè nel frattempo ero pure deciso ad autocostruirimi qlc volume, prima di darmi da fare con l'ampliamento e prima di "appicciare" prese sul capannone dello zio.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Ragnol » ven apr 13, 2007 17:05 pm

:lol: :lol: :lol:
Me lo diceva sempre mia nonna, quand'ero piccolo: sono nù poco strùnz!

Se hai/avete pazienza, e senza voler insegnare nulla a nessuno (chè magari son l'ultimo che deve aprir...tastiera), stasera posto un paio di sistemi comodi che userei per realizzare una struttura a "volume" libera, legata solo allo spazio ed al gusto personale.
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.