Soglia tolleranza acido lattico

Soglia tolleranza acido lattico

Messaggioda Enzolino » mar feb 27, 2007 18:58 pm

Ciao,

ho cercato su internet ma non ho trovato sufficienti informazioni.

Volevo sapere se l'aumento della soglia di tolleranza dell'acido lattico fa aumentare la forza.

So che il prolungamento nel tempo di uno sforzo superiore o uguale all'80 % del massimale porta alla formazione di acido lattico.

Mi chiedo, al contrario, se l'aumento di tolleranza all'acido lattico puo' aumentare la forza.

Chiedo questo perche', da quando ho usato i forearm trainers

http://www.blackdiamondequipment.com/ge ... rainer.php

quando non potevo allenarmi, la mia forza di dita, nonche' la resistenza, e' aumentata in maniera inaspettata e vorrei capirne i motivi.

Qualcuno di voi sa darmi spiegazioni?

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda scheggia » mar feb 27, 2007 19:51 pm

non mi sembra che esista una tolleranza all'acido lattico!!!

il suddetto è una scoria prodotta dai muscoli affaticati. con l'allenamento, al massimo, migliori lo stato di forma del muscolo, che si affaticherà di meno o comunque ci metterà più tempo in qunto più forte e produrrà meno acido lattico e soprattutto dopo e sopportando sforzi maggiori!!!

per quanto riguarda la maggiore forza dopo un periodo di inattività, questo fenomeno si chiama sovracompensazione, se non ricordo male, comunque è una cosa appurata in sede di medicina sportiva e preparazione fisica!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Enzolino » mar feb 27, 2007 21:22 pm

Conosco bene la sovracompensazione e conosco anche la velocita' con cui miglioro.

La soglia di tolleranza al lattato viene anche chiamata soglia anaerobica e viene cosi' descritta:
La soglia anaerobica è l'intensità alla quale nei muscoli si inizia ad accumulare l'acido lattico, e come si sa questa sostanza limita fortemente il rendimento fisico nelle gare di resistenza. Migliorare la velocità della soglia anaerobica significa ritardare il momento in cui l'acido lattico si accumula, e quindi ritardare il momento in cui si va in crisi avanti.
Un'amico mi aveva consigliato questi anelli di gomma e sorprendentemente, la mia forza di dita, oltre alla resistenza, sono aumentati in maniera considerevole.

Siccome lo sforzo per piegare un'anello non e' vicino al massimale (riesco a farne piu' di cento di seguito), ma una ripetizione dell'esercizio provoca l'affaticamento dell'avambraccio con produzione di acido lattico (acciaiamento), vorrei capire perche' anche la forza di dita aumenta, ed in maniera inaspettatamente elevata.
Ho letto qualcosa, ma riguarda il ciclismo, e non e' molto chiaro.
Per cui mi chiedevo se qualcuno ne sa di piu'.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda paolo s4 » mar feb 27, 2007 22:22 pm

forse ho qualcosa scritto da qualche parte... se lo trovo, ti faccio saputo :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda scheggia » mer feb 28, 2007 21:39 pm

soglia anaerobica...

equivale a dire... sotto la soglia il lacido lattico che viene prodotto non disturba la prestazione atletica, sopra la soglia i muscoli producono una quantità di acido lattico superiore a quella che riescono a riassorbire e quindi sopraggiunge l'affaticamento!

quindi rimangono valide le cose che ti ho detto sopra...

se vuoi spingere in la il livello di soglia anaerobica devi allenarti alla soglia...

per spiegarmi ti faccio un esempio... la soglia anaerobica si raggiunge, all'incirca, quando si lavora al 80 - 85% della proprio battito cardiaco, questo numero va espresso in percentuale perché è differente da soggetto a soggetto... per lavorare in soglia quindi devi lavorare con quella intensità. questo è quanto mi ricordo di quando facevo ciclismo, portarlo sul lavoro di dita non so come si faccia, buon divertimento!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Enzolino » gio mar 01, 2007 17:06 pm

scheggia ha scritto:soglia anaerobica...

equivale a dire... sotto la soglia il lacido lattico che viene prodotto non disturba la prestazione atletica, sopra la soglia i muscoli producono una quantità di acido lattico superiore a quella che riescono a riassorbire e quindi sopraggiunge l'affaticamento!

quindi rimangono valide le cose che ti ho detto sopra...

se vuoi spingere in la il livello di soglia anaerobica devi allenarti alla soglia...

per spiegarmi ti faccio un esempio... la soglia anaerobica si raggiunge, all'incirca, quando si lavora al 80 - 85% della proprio battito cardiaco, questo numero va espresso in percentuale perché è differente da soggetto a soggetto... per lavorare in soglia quindi devi lavorare con quella intensità. questo è quanto mi ricordo di quando facevo ciclismo, portarlo sul lavoro di dita non so come si faccia, buon divertimento!
Tutto quello che hai scritto e' corretto.
Nel caso dell'arrampicata o in sport meno aerobici del ciclismo, quella percentuale si riferisce allo sforzo massimale.

Quello che mi chiedo e', se al contrario, aumentassi la soglia anaerobica, questo porterebbe anche all'aumento della forza pura? O solo la resistenza?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda scheggia » ven mar 02, 2007 18:34 pm

secondo me aumenti la resistenza, poi boh... se fai anche esercizi con carichi crescenti dovresti aumentare anche la forza, ma se lavori solo col tuo peso corporeo per me aumenti la resistenza
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda VYGER » lun mar 05, 2007 11:29 am

Enzolino ha scritto:Quello che mi chiedo e', se al contrario, aumentassi la soglia anaerobica, questo porterebbe anche all'aumento della forza pura? O solo la resistenza?


Se ho capito bene la fisiologia dell'allenamento, solo la resistenza.
Per la forza pura, si deve lavorare sui massimali (presumo non solo per stimolare i muscoli, ma anche per abituare il sistema nervoso allo sforzo intenso.

Credo sia però corretto affermare che un aumento della soglia anaerobica è collegato ad altri cambiamenti fisiologici che migliorano le prestazioni dell'organismo (ossigenazione dei muscoli, diminuzione della massa grassa, modificazioni negli equilibri ormonali).

In effetti, di solito, a fine stagione alpinistica sono meno forte, ma arrampico meglio e, in falesia, faccio gradi elevati che a inizio stagione mi richiedono una base di forza molto più elevata.

Ma questi sono argomenti che conosco solo in modo molto spannometrico.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron