da paolo s4 » lun gen 29, 2007 18:51 pm
da paolo s4 » lun gen 29, 2007 18:55 pm
da Enzolino » mar gen 30, 2007 11:40 am
da paolo s4 » mar gen 30, 2007 12:01 pm
da bradipo » mar gen 30, 2007 12:22 pm
da paolo s4 » mar gen 30, 2007 17:29 pm
bradipo ha scritto:...
da alter-ego » mar gen 30, 2007 17:38 pm
da paolo s4 » mar gen 30, 2007 17:52 pm
alter-ego ha scritto:paolo, cosa intendi per coordinazione? Il ritmo? oppure la giusta gestualità?
Per altro, scimmiottando i movimenti della kick, mi sono reso conto che l'apprendimento del gesto sembrerebbe si faccia attraverso le ripetizioni dello stesso, magari prima malamente e poi sempre più affinandolo. In arrampicata invece ciò non avviene, almeno non con le moderne metodologie. Cosa ne penzate?
da alter-ego » mar gen 30, 2007 19:46 pm
da paolo s4 » mar gen 30, 2007 20:10 pm
alter-ego ha scritto:ma secondo te, partendo dalla tua esperienza nelle arti marziali...ci sarebbe un "metodo" adattabile all'apprendimento della gestualità in arrampicata. fermo restando che la filosofia è adattabile, basta vedere la gran quantità di citazioni da Bruce Lee che ha fatto Jolly nel suo libro...
da Enzolino » mer gen 31, 2007 8:53 am
da alter-ego » mer gen 31, 2007 9:06 am
Enzolino ha scritto:Il libro di Jolly ed un'altro dovevano arrivare all'inizio della settimana scorsa, ma ancora niente.
Credo di aver approfondito un po' l'aspetto mentale in relazione alle arti marziali.
Lo Zen era la religione dei samurai. Il motivo e' il tipo di disciplina ed preparazione che portano il praticante a realizzare il cosiddetto stato di "mushin", che sigifica "No-mente".
Uno stato mentale in cui i pensieri scompaiono, le emozioni scompaiono ed anche il dualismo spada-samurai-avversario.
Pensiero ed azione diventano una cosa sola.
Famosa la frase di Takuan per cui tra pensiero ed azione non ci dev'essere neanche lo spazio di un capello.
L'esitazione scompare.
Tutto questo perche' anni di esperienza e tradizione hanno insegnato che il piu' grande ostacolo per superare incolumi i combattimenti e', paradossalmente, la paura della morte, i pensieri e le emozioni.
Difatti quando scalo senza corda o con lunghi runout, le cose che mi rendono nervoso sono i pensieri negativi e la paura di cadere. Ma se mi concentro solo sull'arrampicata, arrampico piu' concentrato e fluido e i pericoli legati alla mia prestazione diminuiscono.
Banzai![]()
Lorenzo
da Enzolino » mer gen 31, 2007 10:13 am
Certo, esistono diversi aspetti. QUesto e' un'aspetto che e' in relazione con le arti marziali ...alter-ego ha scritto: questo che ti descrivi è quello che Jolly chiama "fare il vuoto" e credo sia solo un aspetto del problema...
da Enzolino » mer gen 31, 2007 11:57 am
da paolo s4 » mer gen 31, 2007 12:32 pm
da alter-ego » mer gen 31, 2007 12:42 pm
Enzolino ha scritto:Volevo aggiungere una cosa.
Un conto e' sapere che per gestire una situazione rischiosa occorrerebbe "fare il vuoto", un'altro conto e' essere in grado di farlo e con quale intensita'.
Nella mia esperienza, tale "vuoto" e' necessario nelle freesolo, e solo da poco ho notato la sua utilita' nelle vie "sportive" tra uno spit e l'altro.
Ma recentemente, nella via da noi (alter-ego) ripetuta ho notato che nel tiro oggettivamente piu' facile un semplice appiglio rotto mi ha reso pericolosamente piu' nervoso, dovuto al sorgere di pensieri negativi "adesso qualsiasi appiglio puo' saltare via", rispetto agli altri tiri piu' difficili e potenzialmente ed oggettivamente piu' pericolosi. Poi vabbe' ... il tiro piu' infido ed infingardo e' capitato a te ... roccia apparentemente buona con la sorpresina finale ...eh eh ...
da alter-ego » mer gen 31, 2007 12:52 pm
paolo s4 ha scritto:non vorrei essere indiscreto mah... dove minchi@ siete andati a cacciarvi?!![]()
volevate fare i samurai o i kamikaze?!![]()
![]()
banzai
da DaniRocks » mer gen 31, 2007 13:28 pm
paolo s4 ha scritto:...
da Enzolino » mer gen 31, 2007 13:45 pm
da paolo s4 » mer gen 31, 2007 13:50 pm
DaniRocks ha scritto:paolo s4 ha scritto:...
Dove è finito "Bluto" Blutarski?
Tra l'altro sto leggendo la biografia di John Belushi, ma non ho ancora trovato il modo per applicarla all'arrampicata...
...beh forse basta andare a stria.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.