allenamento massiccio

allenamento massiccio

Messaggioda meki » mar ott 17, 2006 14:02 pm

tratto da cuoredipietra.it

Per allenarsi bene e in modo efficace bisogne seguire una semplicissima regola: i grandi muscoli e il movimento sul pannello, le dita e la forza pura al travo. Non tirate prese troppo piccole sul muro, non serve a nulla se non a farvi male, è molto più costruttivo e allenante usare pochi appoggi e poco netti, così il fisico lavora meglio, scaricando poco peso sui piedi lo caricate sul resto del fisico e vi allenate: spesso si vedono scalatori sui pannelli che tirano prese minuscole usando appoggi grandissimi!!!che controsenso, non serve a nulla!!! oppure in forte strapiombo molti tallonano o agganciano la punta pur di tenere una presa svasa o piccola....bella forza, se scarico 40 kili sui piedi?più che allenarmi mi sto divertendo, il che è anche giusto!
Tutto ciò premesso, bisogna individuare il tipo di lavoro sul: boulder o circuiti? tutti e due? un giorno e un giorno?
Diciamo che ci rivolgiamo a scalatori che normalmente salgono il 6c a vista e il 7a+ lavorato, e vogliono migliorare fino al 7b+ lavorato, oppure a boulderisti che salgono il 6b flash e il 6c+-7a lavorato e vogliono migliorare fino al 7b lavorato.
In ogni caso bisogna allenarsi tutti i giorni, il vecchio martedì e giovedì sera è più nocivo che altro, ti fà mantenere il livello raggiunto ma non l'incrementi, se proprio devi recuperare è meglio un recupero di almeno 2 giorni pieni, poi sulle prese voli!
Certo tutti i giorni dividendo l'intensità, in pratica: intensità massima -media- leggera.

Primo giorno si tratta di una sessione di lavoro di almeno 2 ore, escluso il riscaldamento, dove scalerete provando o realizzando i progetti in cantiere sia sul pannello che su roccia, se provate un tiro duro ci farete almeno 4-5 tentativi, su muro vi terrete 3 progetti duri, differenti in stile e inclinazione per un totale di 40 movimenti per progetto, su cui effettuerete almeno 400 movimenti, su blocchi uguale, bombardate i vostri progetti, non badate all'aderenza e alle condizioni, oggetto di lamentela frequente, tirate e basta, poi quando il tempo sarà secco ne riparleremo.
Come vedete qui si parla di progetti, cioè quelle linee su roccia o muro che non riuscite a liberare ma potenzialmente potreste. Avere dei progetti è importantissimo, sono il miglior giudice dei vostri progressi, vi controllano lo stato di forma, anche mentale, e vi danno motivazione ad allenarvi. Molti scalatori dicono: mah io provo 2-3 volte poi se non riesco pazienza...va bene anche così se vi chiamate SHARMA o BRENNA viceversa la strada per realizzare è curare i vostri progetti, conviverci.
Cibo in abbondanza dopo la sessione, proteine ma anche riso, non usate condimenti.
Secondo giorno intensità leggera: 1 ora è più che sufficiente, al travo, lavori veloci è di stimolo, qualche listina per le dita, magari due lancetti, e per chiudere un po' di lavoro isometrico e antagonista (in discesa).
Cibo in abbondanza, privilegiate verdure e carboidrati, uova.
Terzo giorno intensità media: almeno un'ora e trenta escluso il riscaldamento, ripetete tiri o blocchi o circuiti già liberati, ma non così facilmente, provate i movimenti di qualcosa di duro mai provato prima, un nuovo circuito in palestra o un tiro in falesia o un blocco su roccia, stimolate il corpo a nuovi movimenti e nuove prese.
Cibo in abbondanza, legumi, pesce, riso, insomma mangiate.
Quarto giorno come il giorno precedente, provate cose nuove, medio-dure, che vi costringano a usare nuove prese e movimenti.
Cibo pasto ultracompleto, abbondanza di proteine, carne bianca, uova, verdure, riso, gelato....
Quinto giorno come il primo, tornate sui vostri progetti e bombardate di brutto, se piove su muro altrimenti l'ideale è andare fuori su roccia. Naturalmente sarete stanchi, ma andate sul conosciuto e metabolizzato, questo è un vantaggio, in più da stanchi si allena meravigliosamente la tecnica. Magari non liberate il progetto, ma sicuramente, ripeto sicuramente, capirete qualcosa che non avevate assolutamente percepito prima.

Ora avrete due giorni di piena libertà...se scalate andate sull'ultrafacile e divertente, scioglietevi e rilassatevi, se fate altri sport (ma non credo) fateli, bici, corsa, sci, cinema, discoteca.... e quant'altro.

Passati i 2 giorni...si riprende!!


Cosa ne pensate? quasi quasi vorrei provare....ma non ho tutti sti giorni a disposizione...(e forse non ne ho proprio :lol: ) però l'idea mi sembra buona anche se massacrante. spero che oltre a me serva di spunto per qualcuno
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda Herman » mar ott 17, 2006 14:24 pm

L'avevo visto anch'io ma lo trovo poco scientifico come approccio, probabilmente ha una sua ragion d'essere per una tipologia di climber del m'alleno parecchio ma non voglio troppo scazzi sul come e sul perchè.

Inoltre mi sembra un tipo di allenamento con il quale non riesci a programmarti un periodo di forma particolare che quindi arriva, se arriva, random, magari alternate a giornate nelle quali sei svuotato e non sai il perchè..

Infine anche l'approccio alimentare non mi sembra particolarmente brillamente, ma si sa, io sono un po' pignolo..
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda meki » mar ott 17, 2006 16:49 pm

si, è vero. però mi trovo male a dire oggi periodo forza e (sopratutto) domani periodo resistenza...poi scarico...

era una linea di principio che cercherò di adattare...anche perchè il 7b è ancora lontanuccio :wink:
grazie
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda cuorpiccino » mar ott 17, 2006 16:56 pm

La premessa è èmooooltoo vera. Però secondo me è anche utile fare "forza al pannello" ovveroo fare boulder difficilissimissimimismisismsissimsimsmsi ..... pero facendo attenzione a riposarsi bene tra un boulder e l'altro.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda smilzo » mar ott 17, 2006 18:19 pm

cuorpiccino ha scritto:La premessa è èmooooltoo vera. Però secondo me è anche utile fare "forza al pannello" ovveroo fare boulder difficilissimissimimismisismsissimsimsmsi ..... pero facendo attenzione a riposarsi bene tra un boulder e l'altro.

Parla per te.
Io non ho bisogno di riposarmi...
8)
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda cuorpiccino » mar ott 17, 2006 18:32 pm

smilzo ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:La premessa è èmooooltoo vera. Però secondo me è anche utile fare "forza al pannello" ovveroo fare boulder difficilissimissimimismisismsissimsimsmsi ..... pero facendo attenzione a riposarsi bene tra un boulder e l'altro.

Parla per te.
Io non ho bisogno di riposarmi...
8)


Non stento a crederlo, con la potenza che ti ritrovi, c'avessi io la forza tua :cry:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Herman » mer ott 18, 2006 0:44 am

meki ha scritto:si, è vero. però mi trovo male a dire oggi periodo forza e (sopratutto) domani periodo resistenza...poi scarico...


ti capisco, infatti faccio solo forza
:wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cialtrone » mer ott 18, 2006 0:47 am

Herman ha scritto:ti capisco, infatti faccio solo forza
:wink:
... ed io solo coraggio...
:mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda Herman » mer ott 18, 2006 0:59 am

cialtrone ha scritto:
Herman ha scritto:ti capisco, infatti faccio solo forza
:wink:
... ed io solo coraggio...
:mrgreen:


:lol: :lol:

chi ci mette la "e" ?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda the_serpent2006 » mer ott 18, 2006 9:31 am

Secondo me è una cagata pazzesca.

Uno dei principi fondamentali dell'allenamento è la periodizzazione in cicli che qui manca completamente; prendete un qualsiasi libro di allenamento e potrete farvi un programma di allenamento mlolto piu' efficace di quello riportato qua sopra.

Il vecchio libro di Edlinger (1986 o giu di li) è ancora attualissimo per un buon approccio all'allenamento per l'arrapicata.

Ciao
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda bradipo » mer ott 18, 2006 10:03 am

Ah come si chiama e dove si può trovare il vecchio libro di p. edlinger????
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda meki » mer ott 18, 2006 11:04 am

the_serpent2006 ha scritto:Secondo me è una cagata pazzesca.

Uno dei principi fondamentali dell'allenamento è la periodizzazione in cicli che qui manca completamente; prendete un qualsiasi libro di allenamento e potrete farvi un programma di allenamento mlolto piu' efficace di quello riportato qua sopra.

Il vecchio libro di Edlinger (1986 o giu di li) è ancora attualissimo per un buon approccio all'allenamento per l'arrapicata.

Ciao


tutto però dipende, imo...si fa per parlare, se ti interessa essere in forma in un determinato periodo. i Sempreinforma esistono cmq ... come conosco gente forte che però ha dei cali pazzeschi.
Io come detto non ho il livello (e se vogliamo anche il tempo) per stare dietro ad una roba simile ma faccio davvero fatica a fare dei cicli precisi. E' troppo bello arrivare in palestra e accanirti sul blocco nuovo o quello per te al tuo limite senza pensare che invece in quel periodo dovresti limitarti alla resistenza, tanti movimenti e bassa intensità.
Il metodo sopra se non sbaglio è di Baistrocchi forse nemmeno per il livello citato ma per qualcosina in +. Starò attento alle tendiniti ma limando qua e la con qualche aggiustamento lo trovo interessante.
imo. se scrivo cazzate mi scuso.


sto scrivendo troppe cazzate
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda the_serpent2006 » mer ott 18, 2006 11:20 am

bradipo ha scritto:Ah come si chiama e dove si può trovare il vecchio libro di p. edlinger????


Il libro si chiama "arrampicare"; come ho detto è datato di circa 20 anni, ma ho recentemente acquistato un nuovo libro sull'allenamento per l'arrampicata e ricalca pari pari quello che era stato già scritto da Edlinger (e soprattutto dal suo preparatore atletico, co-autore del libro).

Dove trovarlo non saprei... prova a fare una ricerca via internet, magari su amazon.com, boh...

Ciao

T_S
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.