da gradusnick » gio ott 05, 2006 13:18 pm
da EasyMan » gio ott 05, 2006 15:45 pm
da cuorpiccino » gio ott 05, 2006 15:57 pm
EasyMan ha scritto:Premetto che io non vado in montagna ti scrivo lo stesso la mia ...![]()
La corsa è il miglior strumento per aumentare la resistenza aerobica però non bisogna solo correre a "caso" ma bisogna farlo con un pò più di organizzazione.
Per questo ti consiglio l' uso di frequenzimetro.
da AlpineMan® » ven ott 06, 2006 0:50 am
da EasyMan » ven ott 06, 2006 9:55 am
cuorpiccino ha scritto:EasyMan ha scritto:Premetto che io non vado in montagna ti scrivo lo stesso la mia ...![]()
La corsa è il miglior strumento per aumentare la resistenza aerobica però non bisogna solo correre a "caso" ma bisogna farlo con un pò più di organizzazione.
Per questo ti consiglio l' uso di frequenzimetro.
Ciao easy, che fai, ti iscrivi al club?
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=24663
da EIGER1 » mar ott 10, 2006 13:58 pm
gradusnick ha scritto:Ho cominciato a correre (la sensazione immediata è stata proprio quella di esser orso... ) per provare a far un po? di fiato. Piano, piano. Adesso corro una mezz?oretta. Di grandi benefici ancora non ne ho sentiti, ma nemmeno guai, ed è già qualcosa.
Può essere piacevole anche come attività fine a se stessa, considerando che la si può fare tutti i giorni, basta (quasi) uscire di casa.
C?è qualcuno che ha esperienza in materia? Può veramente esser utile come allenamento alle lunghe salite in montagna? Consigli, pareri? Grazie.
da KAZAN1975 » mar ott 10, 2006 14:00 pm
EIGER1 ha scritto:gradusnick ha scritto:Ho cominciato a correre (la sensazione immediata è stata proprio quella di esser orso... ) per provare a far un po? di fiato. Piano, piano. Adesso corro una mezz?oretta. Di grandi benefici ancora non ne ho sentiti, ma nemmeno guai, ed è già qualcosa.
Può essere piacevole anche come attività fine a se stessa, considerando che la si può fare tutti i giorni, basta (quasi) uscire di casa.
C?è qualcuno che ha esperienza in materia? Può veramente esser utile come allenamento alle lunghe salite in montagna? Consigli, pareri? Grazie.![]()
Anch'io ho cominciato a correre come te circa un anno e mezzo fa. Ho cominciato con 1/4 d'ora, 1/2ora... sempre piano controllando le pulsazioni mantenendole per un lungo periodo tra i 120 e i 135 battiti. Oggi sono arrivato a 1h 30' per circa 18 km. Ti consiglio di acquistare "Il grande libro della corsa" di J. Galloway ED. MEDITERRANEE e di visitare il sito di Pizzolato sulla maratona di N.Y.
Ti assicuri che è veramente efficace per le salite in montagna. Tanto più se associ come faccio io anche qualche corsa in salita. Quest' anno ho fatto la Capanna Margherita in scioltezza. Mi raccomando però di avere pazienza e di non strafare perchè la corsa è comunque traumatica a carico di ginocchia, anche ....
da calabrones » mar ott 10, 2006 14:57 pm
gradusnick ha scritto:Ho cominciato a correre (la sensazione immediata è stata proprio quella di esser orso... ) per provare a far un po? di fiato. Piano, piano. Adesso corro una mezz?oretta. Di grandi benefici ancora non ne ho sentiti, ma nemmeno guai, ed è già qualcosa.
Può essere piacevole anche come attività fine a se stessa, considerando che la si può fare tutti i giorni, basta (quasi) uscire di casa.
C?è qualcuno che ha esperienza in materia? Può veramente esser utile come allenamento alle lunghe salite in montagna? Consigli, pareri? Grazie.
da Omselvadegh » mar ott 24, 2006 12:41 pm
da bradipo » mar ott 24, 2006 13:51 pm
da quchibu » mar ott 24, 2006 13:56 pm
da bradipo » mar ott 24, 2006 13:57 pm
da KAZAN1975 » mar ott 24, 2006 14:01 pm
bradipo ha scritto:cosa importantissima un buon paio di scarpe; fondo da corsa con buona ammortizzazione; non usare scarpe con fondo da tennis; a lungo andare si sente molto la differenza; altra cosa cerca di correre su sterrato ma anche su erba; se corri su asfalto invece corri sulla strada non sui marciapiedi tantomeno sulle piste ciclabili. Altra cosa cerca di concentrarti sul gesto e cerca di "sentire " come corri...non correre a caso; i piedi devono poggiare tutti, mai troppo sull'avampiede, mai troppo sul tallone.
da clod » mar ott 24, 2006 14:14 pm
KAZAN1975 ha scritto:bradipo ha scritto:cosa importantissima un buon paio di scarpe; fondo da corsa con buona ammortizzazione; non usare scarpe con fondo da tennis; a lungo andare si sente molto la differenza; altra cosa cerca di correre su sterrato ma anche su erba; se corri su asfalto invece corri sulla strada non sui marciapiedi tantomeno sulle piste ciclabili. Altra cosa cerca di concentrarti sul gesto e cerca di "sentire " come corri...non correre a caso; i piedi devono poggiare tutti, mai troppo sull'avampiede, mai troppo sul tallone.
...de coccio eh' ...![]()
![]()
da Violet » mer nov 01, 2006 20:57 pm
EasyMan ha scritto:Premetto che io non vado in montagna ti scrivo lo stesso la mia ...![]()
La corsa è il miglior strumento per aumentare la resistenza aerobica però non bisogna solo correre a "caso" ma bisogna farlo con un pò più di organizzazione.
Per questo ti consiglio l' uso di frequenzimetro.
da Marmotta » gio nov 02, 2006 1:21 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.