Allenare la testa - Paura del volo

Allenare la testa - Paura del volo

Messaggioda mikesangui » gio ott 05, 2006 12:22 pm

Ciao a tutti!
Vorrei aprire una discussione sul VOLO in falesia, sulla sua pratica come componente dello sport dell'arrampicata, sulla esistenza o meno di tecniche su "come si vola" e infine su come allenare la testa perchè "provi" senza bloccarsi nel passo duro.

Premetto... l'esigenza viene da un mio problema.. sono 3 anni che scalo, il primo anno molto poco, il secondo molto poco in falesia e molto in palestra.. adesso mi rendo conto che è troppo importante (ma sopratutto più bello) scalare in falesia.
Ho passato un periodo in cui ho scalato tanto su 5 / 6a di placca e alla riapertura della palestra ho notato un miglioramento notevole sugli strapiombi.

DI fatto però in falesia non volo praticamente mai.
In effetti ho paura a volare e per questo:
- prima di volare mi appendo
- difficilmente provo roba al limite

Attualmente ho fatto mio il 5 grado, mi muovo dignitosamente sul 6a e inizio a chiudere qualche 6b... ma vorrei migliorare e sento che la testa è il problema. Anzi... IL SAPERE COME SI VOLA SENZA RISCHIARE!

Voi che ne dite???
Sapete volare... esiste un modo ..una tecnica???
COme allenarlo? ... provo dei voli ? vado sopra il chiodo e mi butto?
AIUTOOOO che faccio???
Ciao
Mike
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: Allenare la testa - Paura del volo

Messaggioda Herman » gio ott 05, 2006 12:49 pm

mikesangui ha scritto:Sapete volare...


No, sarei un uccello, ma mi piacerebbe :mrgreen:

mikesangui ha scritto:esiste un modo ..una tecnica???


Si, la puoi apprendere guardando la gente che vola in falesia o sciroppandoti video e video di gente che vola. Sostanzialmente basta essere consci del momento in cui si molla (a volta capita anche senza volerlo...) e darsi una spinta verso l'esterno. In un attimo sei appeso.


mikesangui ha scritto:COme allenarlo? ... provo dei voli ? vado sopra il chiodo e mi butto?


Può essere, ma non sarà mai come un volo vero. Comunque ti aiuta. Scegli una via leggermente strapiombante dove non rischi di grattuggiarti e fatti fare sicura da uno bravo.

E poi chi vola vale ma chi non vola si è tenuto di più...grossomodo
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda angelo1981 » gio ott 05, 2006 12:53 pm

come dice herman vai in una falesia un po strapiombante con gradi dove puoi salire e poi provi a saltare sempre piu lontano dal chiodo
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Paolo Marchiori » gio ott 05, 2006 13:08 pm

angelo1981 ha scritto:come dice herman vai in una falesia un po strapiombante con gradi dove puoi salire e poi provi a saltare sempre piu lontano dal chiodo


è il mio programma x domenica... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Francesco A. » gio ott 05, 2006 13:11 pm

Anche io ho paura di volare, ho una paura..cronica..nn mi passa mai, ma con il tempo stà diventando meno "pesante"

La mia tecnica vincente è la motivazione ed il raggiungimento dell' obiettivo della via....

cioè su una via al mio limite, dove "voglio riuscire" do tutto! alcune volte ho saltato moschettonaggi pur di farcela....

su vie sotto il mio limite, dove il livello di concentrazione è più basso...ho più paura...come dire..avendo la testa più "libera" penso troppo al volo....

prova ad importi un obbiettivo al limite vedrai che se latua voglia di riuscire sarà tanta...il volo non ti preoccuperà cosi tanto...

piano piano avrai risultati positivi :wink:
Ultima modifica di Francesco A. il gio ott 05, 2006 13:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Francesco A.
 
Messaggi: 104
Images: 14
Iscritto il: ven gen 14, 2005 14:30 pm

Messaggioda Titanium » gio ott 05, 2006 13:31 pm

Credo che a patto di non essere davvero sfigatissimi, si possa anche non mettere in atto alcuna manovra specifica per volare bene. Vola, e basta. Se tu rischiassi di volare 5 metri sopra lo spit allora magari spingiti infuori, stai rilassato, controlla il corpo, afferra la corda sopra l'imbrago etc.

Ma visto che in falesia un volo lungo parte con i calcagni a mezzo metro dallo spit... vola e basta.

Non sono mai stato indifferente al volo, e in certi periodi lo temo parecchio. Di sicuro la voglia di raggiungere un obiettivo me lo fa dimenticare; tutte le volte che sono volato però, nessuna esclusa, pure se su placca leggermente appoggiata, pure se avevo dimenticato un moschettonaggio, ho sperimentato (non sempre) paura nel momento prima di mollare, serena consapevolezza dell'inevitabile nel momento in cui aprivo le mani, e un secondo dopo la sensazione "tutto qui? come su un morbido ascensore".

L'unica tecnica per volare bene che deve essere sempre applicata è quella di avere un buon assicuratore. Al caso credo che Giannimiao si presti. Se chiedi a lui ti fornirà adeguato tariffario. Io son fortunato e aggratisse mi ha fornito prestazioni tipo "In ascensore dal 6° al 1° spit senza temere". Vale sempre la pena.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda virgulto » gio ott 05, 2006 13:45 pm

Evta di volare su placche appoggiate, evita di volare se il tuo materiale(imbraco e corda) non è in ottime condizioni, evita di volare se le protezioni in falesia, non sono in ottime condizioni, evita di volare con un compagno che non sà far sicura bene(per cui quando voli, non deve strizzarti),evita di volare in un punto in cui ritieni sia meglio non volare, mi ricordo tanti anni fà, con il tuo stesso problema, andai a finale(mi pare rocca di perti) e trovato un 6c leggermente strapiombante, comincia ad allungare sempre di piu il volo, mi ricordo la faccia terrorizzata di mia moglie quando me la ritrovai alla mia stessa altezza al primo spit...
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda Goda » gio ott 05, 2006 14:22 pm

Per gli affetti da coniglite cronica, dei quali sono un membro rappresentativo, saltare volontariamente su una via adatta è altamente benefico.
Dopo un volo si arrampica veramente a mente libera fino al proprio limite, una gran bella sensazione! Peccato che l'effetto non sia permanente ma limitato nel tempo...

Quest'estato sono stato in giro spesso con un amico che ha una bella testa (Okosa, Hassan ed Elena e balle varie...) e anche lui di tanto in tanto si fa un paio di fionde per scaricare la tensione, quindi...
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio ott 05, 2006 15:18 pm

L'unica è arrampicare il più possibile. Con il tempo, magari, passa.

Ma, prima, impara a capire dove puoi volare e dove non puoi volare.

P.S. Occhio alla corda dietro al piede.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Gianbo » gio ott 05, 2006 18:48 pm

occhio anche al nodo, all'usura della corda, al tipo di freno utilizzato, al posizionamento del rinvio e del verso in cui sale la corda, all'usura del tuo imbrago e dell'anello di servizio di chi ti assicura, inoltre fai attenzione che non ci siano fighe che distraggano il tuo compagno

dimenticavo: attenzione allo stato di usura dello spit e alla qualità della roccia circostante

va beh, vola sereno, eh!
:D
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda mikesangui » ven ott 06, 2006 10:39 am

Grazie Ragazzi!! mi avete dato moltissimi consigli!
vedete... io non è che sono terrorizzato dal volo, spesso mi metto in situazioni di equilibrio non proprio ottimale, sopra lo spit, ma non penso al volo...
fatto sta che non volo praticamente mai...
In effetti faccio pochissimi strapiombi in falesia... dovrei iniziare, la mia paura di volare è dovuta non al volo in se (i due o tre voli involontari che ho fatto non mi hanno spaventato) quanto alla possibilità di cadere male, di ribaltarmi, di attorcigliarmi la corda su un piede, o di prendere la parete durante il volo.
...
Comunque... farò così... qualche bello strapiombo libero... materiale a posto e un compagno ok!!!
E poi si lavora di testa!
GRazie a tutti!
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda davi » ven ott 06, 2006 17:29 pm

in che senso allenare la testa?

Basta sbatterla ritmicamente contro la roccia con serie di 10 intervallate da 1' di riposo e questo per 5 sequenze consecutive la prima settimana.
Nella seconda settimana aumenti a serie di 15 intervallate da 0,5 di riposo.
Terza settimana: scarico.
Quarta settimana: serie da 15 per 8 sequenze consecutive...

e così via

poi cambi il tipo di roccia.

COnsiglio questa sequenza:

- arenaria,
- calcare,
-porfido,
- granito,
- basalto,
-pietra lavica tagliente.
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda JoCaglia » ven ott 06, 2006 18:04 pm

davi ha scritto:in che senso allenare la testa?

Basta sbatterla ritmicamente contro la roccia con serie di 10 intervallate da 1' di riposo e questo per 5 sequenze consecutive la prima settimana.
Nella seconda settimana aumenti a serie di 15 intervallate da 0,5 di riposo.
Terza settimana: scarico.
Quarta settimana: serie da 15 per 8 sequenze consecutive...

e così via

poi cambi il tipo di roccia.

COnsiglio questa sequenza:

- arenaria,
- calcare,
-porfido,
- granito,
- basalto,
-pietra lavica tagliente.

Renditi utile, Davi
Fallo tu, Filmati e metti on line.
Put your trust in God, my boys, and keep your powder dry (Oliver Cromwell)
Avatar utente
JoCaglia
 
Messaggi: 486
Images: 1
Iscritto il: gio apr 27, 2006 12:26 pm
Località: Arrivederci Monti....

Messaggioda fab » lun ott 09, 2006 12:28 pm

Volo = determinazione...
Se hai un obbiettivo e vuoi realizzarlo (un grado, una via) sei disposto a rischirtela e sali, sali, sali, finchè evidentemente ti si aprono le mani e giùùùù... Poniti un obiettivo in cui redi veramente e vedrai che ci pensi due volte ad appenderti! Magari al primo o secondo giro ti appendi per capire il passaggio, ma una volta capito non resta che provare a farlo rischiando anche qualcosa in più!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Aequa » lun ott 09, 2006 14:07 pm

io sono d'accordo con gianbo. i voli in falesia sono generalmente brevi ma se poi con quella corda che ha già subito dei forti "shock" vai a fare una via lunga e magari fai un bel volo? leggi le istruzioni allegate alla corda in tuo possesso. danno anche il numero massimo di cadute sopportabili per la massima sicurezza. senza contare il chiodo, lo spit, il rivio sui quali cadi

per il resto buon volare
:roll:
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.