Bicicletta e discesa in montagna: incompatibili?

Bicicletta e discesa in montagna: incompatibili?

Messaggioda VYGER » mar lug 04, 2006 13:05 pm

Una domanda agli esperti di fisiologia dell'allenamento e agli ortopedici...
Da qualche anno a questa parte, per fare fiato in vista della stagione estiva, mi alleno in bicicletta: 10-15 km in salita a settimana, con rapporti lunghi (credendo che spingere un rapportone mi rinforzi le gambe senza ingrossarle e mi eviti dolori alle gambe da discesa per microtraumi muscolari).
Ma la cosa sembra funzionare solo in parte.
Anzi, quest'anno in primavera non sono riuscito ad allenarmi come il solito e ho scoperto una cosa interessante: nonostante i km 0 in biciclietta e a piedi, discesa dalla cima alle Coste per gli Scaloni e dal secondo pilastro del Casale con esiti dolorosi quasi nulli.
Adesso ho ripreso ad andare in bici e dopo discesoni (es. dal Becco di Valsoera a Diga Teleccio), due giorni dopo il fatto, implacabili i forti dolori alle gambe da traumi muscolari.
Le zone colpite sono le fasce dei quadricipiti che partono dall'interno del ginocchio. Piu sopportabili i dolori alle fasce esterne. :?

Forse la bici sviluppa troppo alcune fasce, lasciando deboli i muscoli antagonisti?
Niente bici e solo corsa?

Ah dimenticavo: mi è stato tolto il menisco interno del ginocchio dx, ma questo non sembra comportare una diversa distribuzione dei dolori.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda calabrones » gio lug 06, 2006 10:14 am

C riprovo perche' prima si e' inchiodato il server, quindi in sintesi...

Come e' stato detto in altro 3d la bici va bene x allenarsi alla montagna, specialmente come fai tu (col rapportone)

Perche' ti dolgono le gambe dopo discesa a piedi:
- 1o xk in bici in discesa non ti alleni ma sei passivo
- 2o perche' a piedi in discesa il muscolo (quadricipite) va in contrazione-allungamento e si creano delle microlesioni nelle fibre che 1-2 giorni dopo diventano dolorose, specialmente col movimento (bici)!

Alla seconda terza discesa il problema dovrebbe svanire ;)

Contrazione-Allungamento: lavoro negativo della fibra muscolare che ricevere l'ordine di contrarsi ma e' costretta ad allungarsi per effetto del peso!

Tutto regolare, ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda VYGER » gio lug 06, 2006 10:29 am

Ciao Calabrones.
Grazie per la risposta.
Avevo cercato topic sull'argomento, ma senza trovarne.
Forse ho cercato male. :roll:
Prestrò più attenzione in futuro :wink:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda mark12g » mer ago 30, 2006 11:35 am

una domanda: ma andare in bicicletta porta a qualche risultato effettivo x salite in montagna?.........ovviamente so' gia' che male non puo' fare...anzi.....ma ripeto ci sono benefici sui muscoli che poi si usano in montagna?..................... :roll:
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma

Messaggioda calabrones » mer ago 30, 2006 12:00 pm

mark12g ha scritto:una domanda: ma andare in bicicletta porta a qualche risultato effettivo x salite in montagna?.........ovviamente so' gia' che male non puo' fare...anzi.....ma ripeto ci sono benefici sui muscoli che poi si usano in montagna?..................... :roll:


Dipende molto da che rapporto usi!
Se usi rapporti alti, fai un potenziamento muscolare non da poco! Come andare con lo zaino pesante ;)
Se usi rapporti leggeri, alleni ma non potenzi ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda rusca » mer ago 30, 2006 12:04 pm

mark12g ha scritto:una domanda: ma andare in bicicletta porta a qualche risultato effettivo x salite in montagna?.........ovviamente so' gia' che male non puo' fare...anzi.....ma ripeto ci sono benefici sui muscoli che poi si usano in montagna?..................... :roll:


Non sono certo un esperto di fisiologia , ma provo pure io a risponderti .
Ben lieto ovviamante di essere smentito , nel qualcaso imparerei anche io qualcosa di nuovo.

Ovvio che la bicicletta fa bene x chi va in montagna. Altro che se fa bene.
Specie se fai molta salita .

Poi quando tu parli di salite in montagna , parli di trekking , scialpinismo , od alpinismo in genere ??

Dal lato della mia esperienza , ho notato che meglio della bici , per un buon allenamento per la montagna ( sia trek che skialp ) c'è solo la corsa.
In tutti i suoi aspetti. Lenti- medi- veloci , prove intervallate , corsa in salita ecc.

Io la bici l'ho abbandonata , ( mtb. facevo anche 1600 mt di dislivello , a volte anche 150 km su strada ) per altri motivi, ma con la corsa la mia velocità in salita in montagna è salita di parecchio.

Ovviamente il miglior allenamento è l'allenamento specifico :D :D :D
c'è chi può e chi non può
Io non sempre " può "

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda mark12g » mer ago 30, 2006 12:04 pm

grazie! :wink: allora vuol dire che non sto' perdendo tempo! 8)
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma

Messaggioda calabrones » mer ago 30, 2006 12:06 pm

Considerazione:
quest'anno che sto cercando di prediligere la MTB come mezzo di allenamento, per risparmiare un minimo le mie articolazioni (ginocchia, caviglie)...
Ogni volta che faccio un discesone a piedi (1400m in 1h10') ho i quadricipiti che mi fanno male x 2gg!

L'anno scorso che mi allenavo + a piedi, non mi facevano male nemmeno dopo 2000m di discesa...

E' proprio vero l'allenamento deve essere specifico ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Luca A. » mer ago 30, 2006 12:13 pm

Io avevo sempre pensato che pedalare servisse come preparazione...
Ma qualche anno fa ho trovato una smentita (naturalmente valida per me stesso, non so quanto generalizzabile).
Dopo un certo numero di domeniche passate in bicicletta in pianura (più o meno tra i 50 e i 100 km per volta), ho cominciato a fare escursioni in montagna e le gambe non giravano per niente.
Ho constatato che l'unico allenamento valido per la montagna è... la montagna. O almeno camminare. Pedalare no, per quanto mi riguarda. Magari perché i muscoli sollecitati non sono gli stessi, ma è solo un'ipotesi.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda quchibu » mer ago 30, 2006 12:14 pm

Ho forti dubbi sull'allenamento bici --> montagna.

A parte l'allenamento cardiovascolare che quello potresti anche fare nuoto...

Ovvio che se integri bici, montagna, scialpinismo, corsa... beh allora tutto fa brodo e ok.

Ma a fare solo ed escusivamente bici per prepararsi alla montagna si prendono grosse fregature secondo me.

Le caviglie restano deboli.
Il quadricipite lavora in maniera diversa.

Senza stare ad indagare sui perchè e percome, so solo che non ho mai avuto tanti problemi alle ginocchia come quest'anno che per la prima volta ho fatto solo mtb e non corsa.

Fermo restando che la cosa migliore per prepararsi alla montagna è andare in montagna; dopo, secondo me, viene la corsa; e dopo la mtb.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda angelo1981 » mer ago 30, 2006 13:17 pm

io faccio 50 km al giorno di mtb su strada

e purtroppo ho constatato che disallena insomma non ho mai avuto male alle gambe come in quest ultimo anno che vado in bici


pero devo anche dire che il fiatone non so piu cos è i tempi sono migliorati notevolmente.

forse il mal di gambe è dovuto al fatto che si va piu in fretta.......

non so, pero io continuo a fare biciletta e quest inverno faro della corsa tanto per non restare fermo
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda mark12g » mer ago 30, 2006 14:15 pm

vabbe'......ho capito...ma meglio di niente noo??........
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma

Messaggioda rusca » mer ago 30, 2006 14:43 pm

mark12g ha scritto:vabbe'......ho capito...ma meglio di niente noo??........


piuttost che nient
l'è mei piuttost !!!!



sono stato spiegato ?

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda mark12g » mer ago 30, 2006 15:29 pm

rusca ha scritto:
mark12g ha scritto:vabbe'......ho capito...ma meglio di niente noo??........


piuttost che nient
l'è mei piuttost !!!!



sono stato spiegato ?

rusca

perfettamente! :lol:
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.