Da qualche anno a questa parte, per fare fiato in vista della stagione estiva, mi alleno in bicicletta: 10-15 km in salita a settimana, con rapporti lunghi (credendo che spingere un rapportone mi rinforzi le gambe senza ingrossarle e mi eviti dolori alle gambe da discesa per microtraumi muscolari).
Ma la cosa sembra funzionare solo in parte.
Anzi, quest'anno in primavera non sono riuscito ad allenarmi come il solito e ho scoperto una cosa interessante: nonostante i km 0 in biciclietta e a piedi, discesa dalla cima alle Coste per gli Scaloni e dal secondo pilastro del Casale con esiti dolorosi quasi nulli.
Adesso ho ripreso ad andare in bici e dopo discesoni (es. dal Becco di Valsoera a Diga Teleccio), due giorni dopo il fatto, implacabili i forti dolori alle gambe da traumi muscolari.
Le zone colpite sono le fasce dei quadricipiti che partono dall'interno del ginocchio. Piu sopportabili i dolori alle fasce esterne.

Forse la bici sviluppa troppo alcune fasce, lasciando deboli i muscoli antagonisti?
Niente bici e solo corsa?
Ah dimenticavo: mi è stato tolto il menisco interno del ginocchio dx, ma questo non sembra comportare una diversa distribuzione dei dolori.