fiato...poi muscoli

fiato...poi muscoli

Messaggioda dadeweb » dom giu 25, 2006 12:21 pm

...premesso che mi sn riletto i vari topic,in primis qll ULTRA MASSI,chiedo consigli sul tipo di corsa da affrontare per farmi un pò di fiato.

nn capisco perchè quando cammino in montagna cn il mio ritmo (250 mt ora circa) vado tutto sommato tranquillo,mentre quando magari gioco a basket con gli amici facendo delgi scatti improvvisi dopo 15 min di partita sn a pezzi,fiatone braccia "molli"....

sicuramente dovrò lavorare anche su muscoli delle braccia/torace così magari miglioro le prestazioni in arrampicata,ma qst sarà un'altro topic :wink:

grazie!
dadeweb
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: mer mag 10, 2006 10:33 am

Re: fiato...poi muscoli

Messaggioda EasyMan » lun giu 26, 2006 10:43 am

Ma credo che sono due cose completamente diverse ... camminando in motagna sfrutti la tua resistenza aerobica (sforzo medio per un lungo tempo) mentre a pallacanestro (o tennis e anche il calcio) hai bisogno di allenare anche la resistenza anaerobica (sforzo alto [scatti] per tempi brevi) ...
Il mio personalissimo consiglio è :
- per migliorare la resistenza in montagna dovresti correre nella fascia aerobica per tempi lunghi (1h, 1h e mezza, 2 ore) su piano. Ogni tanto puoi alternare con una corsa in salita ma con tempi molto più bassi.

- Per migliorare il rendimento a basket farei degli scatti per la lunghezza del campo. E utile un esercizio che spacca abbastanza, che provo a descriverti qui sotto:
- Partenza riga di fondo campo.
- Scatto e tocchi (con le mani) la riga dei tiri liberi
- Scatto e torni indietro e tocchi (con le mani) la riga di partenza
- Scatto e tocchi (con le mani) la riga della metà campo
- Scatto e torni indietro e tocchi (con le mani) la riga di partenza
- Scatto e tocchi (con le mani) la riga dei tiri liberi dell' altra metà campo
- Scatto e torni indietro e tocchi (con le mani) la riga di partenza
- Scatto e tocchi (con le mani) la riga di fondo campo dall' altra metà campo
- Scatto e torni indietro e tocchi (con le mani) la riga di partenza

Ti riposi e ripeti l' esercizio quanto e come vuoi :D
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda dadeweb » lun giu 26, 2006 11:28 am

- Per migliorare il rendimento a basket farei degli scatti per la lunghezza del campo. E utile un esercizio che spacca abbastanza, che provo a descriverti qui sotto:
- Partenza riga di fondo campo.
- Scatto e tocchi (con le mani) la riga dei tiri liberi
- Scatto e torni indietro e tocchi (con le mani) la riga di partenza
- Scatto e tocchi (con le mani) la riga della metà campo
- Scatto e torni indietro e tocchi (con le mani) la riga di partenza
- Scatto e tocchi (con le mani) la riga dei tiri liberi dell' altra metà campo
- Scatto e torni indietro e tocchi (con le mani) la riga di partenza
- Scatto e tocchi (con le mani) la riga di fondo campo dall' altra metà campo
- Scatto e torni indietro e tocchi (con le mani) la riga di partenza



questo lo conosco...da ragazzino il mio allenatore lo faceva fare quando c'era troppo casino negli allenamenti...lo chiamavamo suicidio!

grazie x i consigli,mi applicherò.

D. :D
dadeweb
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: mer mag 10, 2006 10:33 am

Messaggioda Zio Vare » lun giu 26, 2006 12:20 pm

dadeweb ha scritto:[da ragazzino il mio allenatore lo faceva fare quando c'era troppo casino negli allenamenti...lo chiamavamo suicidio!

:D
Anche noi!!! 8O 8O
Quando usciva quella parola erano dolori :lol: :lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ghizlo » lun giu 26, 2006 17:58 pm

dadeweb ha scritto:...lo chiamavamo suicidio!


E' vero, anche io ne ho fatti di ... suicidi ...!!!

:lol:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda cuorpiccino » mar giu 27, 2006 11:56 am

Dadeweb, scusa la franchezza, ma 250 m/ora (dislivello in salita) sono pochi. Il tempo escursionistico medio per una guida CAI/TCI si calcola in circa 300 m/ora, poi se è più ripido ne fai di più, se sei in piano .....
Su una pendenza regolare, almeno decente, diciamo 400 m/ora per una persona abbastanza allenata.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda dadeweb » mar giu 27, 2006 15:01 pm

cuorpiccino ha scritto:Dadeweb, scusa la franchezza, ma 250 m/ora (dislivello in salita) sono pochi. Il tempo escursionistico medio per una guida CAI/TCI si calcola in circa 300 m/ora, poi se è più ripido ne fai di più, se sei in piano .....
Su una pendenza regolare, almeno decente, diciamo 400 m/ora per una persona abbastanza allenata.



:roll: no problem...diciamo ke rientro nei 300mt/ora...ma poi dipende da un sacco di cose,clima in primis.

ora devo mettermi d'impegno e correre... :lol:
dadeweb
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: mer mag 10, 2006 10:33 am


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.