Come aumentare il propio passo?

Come aumentare il propio passo?

Messaggioda ULTRA_MASSI » ven giu 23, 2006 17:15 pm

Ciao a tutti.

Quest'anno avrò in previsione un po' di 4000 (compreso il Bianco) e volevo aumentare il mio livello di allenamento.

Da febbraio circa ho cominciato a correre, e adesso riesco a percorrere tranquillamente 14Km in 1he30m(a ritmo costante). Non sono proprio veloce, ma quando termino la corsa riesco a recuperare abbastanza in fretta senza sentirmi eccessivamente stanco.

Da gennaio ho comunque continuato a fare parecchi trekking, però ho notato che nonostante il miglioramento nella corsa faccio comunque molta fatica a tenere un ritmo medio-sostenuto durante il trek: spesso sento la necessità di fermarmi per un minuto (quasi per riprendere fiato),ed al termine di queste piccole pause potrei riprendere tranquillamente di scatto.

Non sono un esperto, ma mi sembra di intuire che cerco di tenere un passo superiore a quello che dovrei tenere..

Dovrei modificare il tipo di corsa/allenamento per poter aumentare il mio passo in montagna? esistono dei tipi di allenamenti specifici oppure rimane solamente il buon vecchio sistema di andare-andare-andare-e...andare in montagna?


Grazie in anticipo...
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Re: Come aumentare il propio passo?

Messaggioda calabrones » ven giu 23, 2006 17:32 pm

ULTRA_MASSI ha scritto:Ciao a tutti.

Quest'anno avrò in previsione un po' di 4000 (compreso il Bianco) e volevo aumentare il mio livello di allenamento.

Da febbraio circa ho cominciato a correre, e adesso riesco a percorrere tranquillamente 14Km in 1he30m(a ritmo costante). Non sono proprio veloce, ma quando termino la corsa riesco a recuperare abbastanza in fretta senza sentirmi eccessivamente stanco.

Da gennaio ho comunque continuato a fare parecchi trekking, però ho notato che nonostante il miglioramento nella corsa faccio comunque molta fatica a tenere un ritmo medio-sostenuto durante il trek: spesso sento la necessità di fermarmi per un minuto (quasi per riprendere fiato),ed al termine di queste piccole pause potrei riprendere tranquillamente di scatto.

Non sono un esperto, ma mi sembra di intuire che cerco di tenere un passo superiore a quello che dovrei tenere..

Dovrei modificare il tipo di corsa/allenamento per poter aumentare il mio passo in montagna? esistono dei tipi di allenamenti specifici oppure rimane solamente il buon vecchio sistema di andare-andare-andare-e...andare in montagna?


Grazie in anticipo...


Quello che tu dici e' molto simile a quello che diceva Rusca qualche settimana fa', la differenza sta' nei gol da raggiungere ma il concetto e' lo stesso...

La risposta e':correre in piano non e' l'allenamento migliore per le salite, incomincia a correre in salita, non necessariamente in montagna, basta che sia salita...
Se all'inizio camminerai la maggior parte del tempo, non importa... ;)
Dopo qualche settimana vedrai che camminerai in montagna senza piu' fermarti, se tieni il passo giusto :)

Domanda: il Bianco quando ce l'hai in programma?
Il tempo stringe ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda ULTRA_MASSI » ven giu 23, 2006 18:02 pm

Bhe... dovrei fare il Bianco nella seconda parte di Agosto...

Ho già in mente un primo percorso di 5Km in salita da affrontare (dislivello 150m). Potrei cominciare da qui. Anche se è un po' tardino...male non dovrebbe fare :wink:

Piuttosto dici che il ciclismo (sempre in salita) potrebbe essere una valida alternativa?
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda angelo1981 » ven giu 23, 2006 18:26 pm

quando andavo alle superiori avevo un po piu di tempo per allenarmi e mi era stato fatto un piano di allenamento da un prof gi ginnastica.

visto che io abito in pianura non avevo lunghe salite quindi mi era stato consigliato di fare del fartelk (credo si scriva cosi) consisteva nel correre a diverse velocita, brusche acceleare,corsa blanda,camminare,scatti ecc su percorsi "accidentati" (piccole salite,slalom,salti di ostacoli)
soprattutto anch in mezza costa in modo da far lavoare i muscoli in modo differenziato.


diciamo che ho avuto discreti risultati certo non è un allenamento specifico per l'alta quota ma fa bene a tutti gli arti inferiori,e poi aiuta il cuore a lavorare a diverse frequenze

certo se ti vede qualcuno pensa che sei pazzo ma è molto divertente...
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda ULTRA_MASSI » ven giu 23, 2006 18:36 pm

A dir la verità ho l'impressione che più che dover allenare i muscoli, io abbia bisogno "di più ossigeno" per andare al passo che vorrei. Mi spego meglio: durante i trekking mi capita spesso di sentire 'bruciare' i muscoli, quasi come se non ce la facessero più. In questa situazione, se mi fermo per una decina di secondi e prendo quattro/cinque respiri profondi, mi sentirei in grado di ripartire di scatto.

Perchè alla fine, andando piano, dopo una salita e discesa di 1300m in giornata non sento fatica.... ; se invece alzo il ritmo mi sento 'mancare l'aria' e mi stanco tremendamente di più...

Per fare un paragone assurdo è come se mi sentissi di avere un motore di grande cilindrata ma con degli iniettori piccoli che immettano poca benzina.....

...non so se ho reso l'idea... ; magari mi sono allenato solo alla resistenza e poco alla forza...
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda angelo1981 » ven giu 23, 2006 18:46 pm

ok..quando ero marmocchio facevo i 5000 e il mio problema era quello mancava la velocita lo scatto se dovevo bruciare qualcuno sul traguardo non ci riuscivo nei 10000 facevo molto meglio (piu resitenza)

allora il mio "allenatore" inizio a farmi fare le ripetute prima da 1000 metri leggermente sopra la soglia,poi col tempo i 500 e poi i 200 la regola era la stessa 1000 metri sopra la soglia 1000 metri per recuperare 500 al 70 % e 500 a camminare 200 a tutto gas 200 rientro lentissimo

prova cosi forse guadagni un po di forza motoria e cardiaca
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda angelo1981 » ven giu 23, 2006 18:48 pm

se poi ci metti dentro qualche scatto in salita e ritorno i discesa è moooolto meglio
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Davide1980 » ven giu 23, 2006 23:39 pm

Io vado sopra i 3000 almeno una volta a settimana co forti dislivelli dai 1200 in su, quando sono a casa vado a correre in satita su pendenze molto forti, almeno un oretta per 2 volte a settimana.
L'ideale senza l'ausilio di cardiofrequenzimetri ecc, secomdo me, sarebbe scattare in salita fino allo sfinimento dunque riprendersi camminando e una volta recuperato scattare nuovamente, fa un pò vomitare ma il risultato è garantito
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda ULTRA_MASSI » sab giu 24, 2006 2:00 am

Orpa! 8O Ma chi sei ? il figlio di Rocky ? :D

A parte gli scherzi.. x fare "gli scatti fino allo sfinimento" ci vuole MOLTA forza di volontà...

Il problema è che abito in piena pianura padana..... a 20m di AUTO dalla prima salita che può essere adatta allo scopo.

E... non plus ultra.... MO' FA UN CALDO CANE per fare 'sta roba.. :cry:


Ahi! :cry: ...la vedo grigia x il Bianco :cry: ( e non è un gioco di parole :twisted: )
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Re: Come aumentare il propio passo?

Messaggioda AlpineMan® » sab giu 24, 2006 8:19 am

ULTRA_MASSI ha scritto:Ciao a tutti.

Quest'anno avrò in previsione un po' di 4000 (compreso il Bianco) e volevo aumentare il mio livello di allenamento.

Da febbraio circa ho cominciato a correre, e adesso riesco a percorrere tranquillamente 14Km in 1he30m(a ritmo costante). Non sono proprio veloce, ma quando termino la corsa riesco a recuperare abbastanza in fretta senza sentirmi eccessivamente stanco.




Grazie in anticipo...


be,direi che nn ci siamo..

lascia perdere chi ti dice di fare salita,salita,salita...
ho fatto anni di agonismo nel mio gruppo sportivo,,,sono in contatto anche ora con gente del cfs che in montagna corre di brutto...la maggior parte del lavoro lo si fa al piano!!!

primo errore,stai forse in giro troppo e troppo piano!!
e quel ritmo che dici costante nn ti fa raggiungere risultati in poco tempo..

dopo un buon riscaldamneto,dovresti ridurrre i km per l'inizio,pero me li devi fare almeno a 4,30 al km..
poi ci metterei giorni nei quali dopo riscaldamento ti spari delle ripetute sui 1000...o a nche sui 500...
basta 1 giorno asettimana con un po di salita,ma ricorda che correre in salita ci vuole il suo tempo,inizia con tratti brevi,e corricchiali,inizialmente nn spaventarti se a passo andresti su piu forte,l'importante e corricchiare..

...quindi ricorda..aumentare un po il ritmo riducendo i km...
ùe metterci dei lavoretti mirati dove andrai ad alzare il ritmo ed i battiti...vedrai che poi la musica cambia
8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: Come aumentare il propio passo?

Messaggioda dags1972 » sab giu 24, 2006 10:59 am

AlpineMan® ha scritto:
ULTRA_MASSI ha scritto:Ciao a tutti.

Quest'anno avrò in previsione un po' di 4000 (compreso il Bianco) e volevo aumentare il mio livello di allenamento.

Da febbraio circa ho cominciato a correre, e adesso riesco a percorrere tranquillamente 14Km in 1he30m(a ritmo costante). Non sono proprio veloce, ma quando termino la corsa riesco a recuperare abbastanza in fretta senza sentirmi eccessivamente stanco.




Grazie in anticipo...


be,direi che nn ci siamo..

lascia perdere chi ti dice di fare salita,salita,salita...
ho fatto anni di agonismo nel mio gruppo sportivo,,,sono in contatto anche ora con gente del cfs che in montagna corre di brutto...la maggior parte del lavoro lo si fa al piano!!!

primo errore,stai forse in giro troppo e troppo piano!!
e quel ritmo che dici costante nn ti fa raggiungere risultati in poco tempo..

dopo un buon riscaldamneto,dovresti ridurrre i km per l'inizio,pero me li devi fare almeno a 4,30 al km..
poi ci metterei giorni nei quali dopo riscaldamento ti spari delle ripetute sui 1000...o a nche sui 500...
basta 1 giorno asettimana con un po di salita,ma ricorda che correre in salita ci vuole il suo tempo,inizia con tratti brevi,e corricchiali,inizialmente nn spaventarti se a passo andresti su piu forte,l'importante e corricchiare..

...quindi ricorda..aumentare un po il ritmo riducendo i km...
ùe metterci dei lavoretti mirati dove andrai ad alzare il ritmo ed i battiti...vedrai che poi la musica cambia
8)


Gasp alpineman che dispensa consigli d'allenamento ad un cittadino....un messaggio da incorniciare


Cmq non ti serve una salita incredibile, puoi anche fare delle ripetute su brevi tratti di salita.... corri sino allo sfinimento, ti giri e recuperi in discesa correndo, alla fine della discesa ti giri e risali....

se corri in piano ti hanno già detto di aumentare la velocità, il ritmo una buona regola senza avere cardio a portata di mano che ti misurano il battito è la regola del "se riesco a parlare non miglioro la mia capacità aereobica" ... in poche parole e quando stravolti non bisogna fermarsi ma continare a lento moto, continuando a correre
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Re: Come aumentare il propio passo?

Messaggioda ULTRA_MASSI » sab giu 24, 2006 16:52 pm

AlpineMan® ha scritto:be,direi che nn ci siamo..

lascia perdere chi ti dice di fare salita,salita,salita...
ho fatto anni di agonismo nel mio gruppo sportivo,,,sono in contatto anche ora con gente del cfs che in montagna corre di brutto...la maggior parte del lavoro lo si fa al piano!!!

primo errore,stai forse in giro troppo e troppo piano!!
e quel ritmo che dici costante nn ti fa raggiungere risultati in poco tempo..

dopo un buon riscaldamneto,dovresti ridurrre i km per l'inizio,pero me li devi fare almeno a 4,30 al km..
poi ci metterei giorni nei quali dopo riscaldamento ti spari delle ripetute sui 1000...o a nche sui 500...
basta 1 giorno asettimana con un po di salita,ma ricorda che correre in salita ci vuole il suo tempo,inizia con tratti brevi,e corricchiali,inizialmente nn spaventarti se a passo andresti su piu forte,l'importante e corricchiare..

...quindi ricorda..aumentare un po il ritmo riducendo i km...
ùe metterci dei lavoretti mirati dove andrai ad alzare il ritmo ed i battiti...vedrai che poi la musica cambia
8)



Prima di tutto GRAZIE a TUTTI voi per le risposte.

Inizialmente avevo sentito (ed anche pensato) che dal momento che le durate delle salite ( o dei trekking ) sono di svariate ore, sarebbe stato più importante allenare i muscoli alla resistenza. Per questo mi ero orientato a correre sui 14Km ; pensavo che così facendo sarebbe migliorata 'automaticamente' anche la velocità in montagna..
Evidentemente è stato qui l'errore di fondo.

Però ho qualche dubbio sulle ripetute: per "ripetute da 1000" cosa intendete? cicli di 1000m sparati a razzo e 1000m lenti ?

Ieri ho provato a cambiar sistema : solitamente corro intorno ad un isolato di 1,2km :
Primo giro: in 7-8min come riscaldamento
Secondo giro: in 5m.
Terzo giro: ho cercato di fare 20sec sparati alternati a 20sec di corsa lenta.
Quarto giro : lento per defaticamento e poi sono andato a farmi la doccia (perchè avevo altri impegni 8)
Non sono tornato eccessivamente devastato, ma in sostanza ero più stanco di quando ho corso 14km.... forse la strada è questa...

Il problema è che con questo caldo ci vuole moooolta forza di volontà.. :?
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Re: Come aumentare il propio passo?

Messaggioda AlpineMan® » sab giu 24, 2006 19:52 pm

ULTRA_MASSI ha scritto:

Però ho qualche dubbio sulle ripetute: per "ripetute da 1000" cosa intendete? cicli di 1000m sparati a razzo e 1000m lenti ?

Ieri ho provato a cambiar sistema : solitamente corro intorno ad un isolato di 1,2km :
Primo giro: in 7-8min come riscaldamento
Secondo giro: in 5m.
Terzo giro: ho cercato di fare 20sec sparati alternati a 20sec di corsa lenta.
Quarto giro : lento per defaticamento e poi sono andato a farmi la doccia (perchè avevo altri impegni 8)
Non sono tornato eccessivamente devastato, ma in sostanza ero più stanco di quando ho corso 14km.... forse la strada è questa...

Il problema è che con questo caldo ci vuole moooolta forza di volontà.. :?


allora,premetto che gia mettendo lavoretti vai su di un alenamento ahgonistico,chiaro che tu andrai a fare i lavoreti minimi con poca intensita,mica ci devi fare le gare..

io ti parlo cmq di allenamenti per corse in montagna,o meglio skyrace dove l'atleta sta a buon ritmo in alta montagna anche sopra le 4 ore,fai te..

per ripetute di 1000 metri...personalmente li facevo ad una quota di 1800 mt,cmq in piano...si intende un preriscaldamento per scaldare il tutto,almeno 30 minuti in media stagione,adesso basta anche 20 col caldo per nn fare danni..
poi ti fai i 1000 mt ad una velocita naturalmente che andrai a scegliere tu...chiaro che deve essere superiore alla tua velocita naturale..ti faccio un esempio personale,e di atleti moderni...max vel per il km in piano,2,50....andatura sostenuta per 20 km 3,15....le ripetute dei 1000 quindi le si fa stando sui 3,00 al km...recuperi la meta del tempo,ovvero 1,30...e via di nuovo con andatura sempre costante...ovvero riuscire a farti ipotesi 5 ripetute del genre tutte allo stesso tempo...
questo si intende..aiuta un sacco ad alzare il proprio ritmo,naturalmente inizia con tempi alti..poi vedi tu man mano..
ricorda che magari lo puoi fare iniziando con dei 500 mt,naturalmnete dimezza i tempi di riferimento..

ricorda infine che questi lavoretti mirati li andrai ad inserire al max una volta alla settimana,e' sufficente..


per quanto riguarda cio che hai fatto..allora ok la velocita di riscaldamento,starei sui 6 al km...anche se fa caldo fai almeno 20 minuti cosi che e' meglio..poi potevi spararti dei giri a 5 per quel giro da 1200 metri che va bene,alzi cmq il ritmo..
ti facevi un giro cosi,poi ti fermi,o meglio corricchi sul posto o torni indietro ed avanti per circa 2 minuti e mezzo..e via un altro giro da 5,00...e cosi via...almeno 4 volte per iniziare..

per ora lascia perdere quegli scatti da 20 secondi,nn li vedo per adesso..quelli li facevo in salita ripida...e sempre una volta a settimana...30 secondi quasi al max...poi 30 secondi a passo e cosi via,mi facevo anche 900 mt di dislivello,ma si sta ndando gia su roba troppo mirata e tecnica per ora..

buona fortuna
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: Come aumentare il propio passo?

Messaggioda rusca » lun lug 03, 2006 18:02 pm

ULTRA_MASSI ha scritto:Ciao a tutti.

Quest'anno avrò in previsione un po' di 4000 (compreso il Bianco) e volevo aumentare il mio livello di allenamento.

Da febbraio circa ho cominciato a correre, e adesso riesco a percorrere tranquillamente 14Km in 1he30m(a ritmo costante). Non sono proprio veloce, ma quando termino la corsa riesco a recuperare abbastanza in fretta senza sentirmi eccessivamente stanco.

Dovrei modificare il tipo di corsa/allenamento per poter aumentare il mio passo in montagna? esistono dei tipi di allenamenti specifici oppure rimane solamente il buon vecchio sistema di andare-andare-andare-e...andare in montagna?

Grazie in anticipo...


dico la mia , poi magari qualcuno interverrà x modificare alcune cose.
Io credo che il tuo problema sia la resistenza.
Se tu fai in 90 min 14 km , te lo dico con tutta franchezza , stai andando veramente piano.
In una società sportiva di atletica leggera ti direbbero cose peggiori , ma visto che solo 2 anni fa anche io andavo cosi , un pò di rispetto te lo devo ..... e anche un incoraggiamento ...se ce lo fatta io ce la puoi fare anche tu.

A 6,40 al km si sta andando vermante piano.
Chi ti consiglia di fare dei tratti a 4.30 al km probabilmente non sa cosa è la differenza di 2 min al km x uno che corre a 6.42 !!
Inutile farsi del male con allenamenti duri quando si è cosi lenti.
Insisti sul correre per oltre 90 min. Anche 2 ore.
In questo modi aumenti la capillarizzazione , aumenti la portata sanguinea e l'ossigeno. Quando sei arrivato a correre senza problemi ( nel senso che arrivi a casa non morto ) la tua distanza max e la ripeti + volte , comincia col l'effettuare l'ultimo km + veloce.
Aumenta l'ultimo tratto corso veloce ...1 1.5 2 ecc
Inserisci dei tratti veloci nel mezzo della corsa..... ad esempio 3 km lenti e 0,5 veloce ...

Quando arriverai intorno ai 5,30 di continuo ( cioè a correre in 90 min , 16 - 16.5 km ) a quel punto potrai/ dovrai inserire altri allenamenti.
Ti assicuro che non ci vuole tanto.
La stessa cosa la puoi fare nelle tue gite - escursioni.

PIuttosto ...quanti anni hai e scusa ....ma sei sovrappeso ?

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda fionda » lun lug 03, 2006 18:20 pm

io non trascurerei l'aspetto "recupero"

se in settimana di spari 90min di corsa potrebbe anche essere che per la domenica tu sia ancora stanco e sia per quello che ti sembra di non rendere

prova a stare una settimana a riposo e poi vedi come gira di domenica

a me superpippa sovrappeso succede così :wink:
Avatar utente
fionda
 
Messaggi: 161
Images: 1
Iscritto il: gio set 11, 2003 17:39 pm
Località: Valmadrera

Messaggioda ULTRA_MASSI » mar lug 04, 2006 15:42 pm

Ciao a tutti e .. grazie ancora per l'interessamento al 3ed.

Ho 28 anni, sono alto 1.55 e peso sui 54Kg.
Non sono quindi in sovrappeso, anche se a dir la verità ho la 'panzetta da birra' 8)

Ho iniziato a correre 'soltalto' l'anno scorso, quando i miei risultati massimi raggiunti sono stati:
- 10Km in un'ora(alla media dei 10Km/h naturalmente)
- il test di couper con 2800m percorsi in 12min. (ai 14km/h)

Quest'inverno non ho fatto molto;ho ricominciato a Febbraio e di recente sono riuscito a percorrere 14Km in 90m (come scritto all'inizio)
Fortunatamente non ho praticamente mai smesso di fare trekking e un po' di allenamento l'ho mantenuto.

In effetti avete ragione: per molti 14Km in 90min sono un'inezia, ma per me -attualmente- sono un record.
So che la strada è ancora lunga per avere prestazioni degne di nota....

Devo dare ragione anche a Fionda: nella settimana in cui ho percorso 14Km la domenica successiva non ero ancora al 100% (ho corso al Mercoledì) ...

=====================================
Apro una parentesi :
Proprio ieri ho fatto un test: sono andato al rifugio Q.Sella (3.585m) partendo da Saint Jacqes (1.727 m circa ) per un dislivello complessivo di 1850m circa. I primi 1000m di dislivello li ho percorsi in 2h ( da Saint.Jacques al colle Bettaforca ), i restanti 850m li ho percorsi in 4h , ma c'è da fare una precisazione: la lentezza del tratto successivo è stata dovuta sia al percorso su pietraia molto rompipalle, sia per un'insufficente alimentazione. Avrei potuto percorre il tratto finale in meno tempo.

Anche se alla fine ho impiegato complessivamente 6h per salire sono comunque soddisfato perchè un trekking così lungo ( non so per voi,ma per me è lungo) non ero mai riuscito a farlo.
Quindi rispetto agli anni precedenti sono cmq migliorato...
=======================================

E se alternassi due settimane in cui andrei a correre un giorno sì ed uno no (facendo dei pezzi brevi ma più veloci del solito come suggerito da AlpinMan) ad un'altra settimana in cui andrei solo il mercoledì e mi sparerei un giro lungo come suggerito da Rusca?

Questo mix potrebbe essere positivo ? o magari questi due tipi di allenamento 'interferiscono' tra loro ?

Però c'è un'altra questione che mi lascia perplesso: se nei week end mi sparo dei trekking lunghi, per forza di cose il Lunedì ed il venerdì non me la sento di andare a correre (Lunedì ho bisogno di recuperare e Venerdì non posso massacrarmi,altrimenti non ne avrei per il trekking del week-end..).
A quel punto potrei correre solo Mar-Mer-Gio... che non sono molti... :roll:


A questo punto vi chiedo un consiglio, ma vi prego.. siate seri ed onesti :
in questa condizione di allenamento mi consigliereste di tentare il Bianco o di rimandarlo ? è vero che alla fine è tutto soggettivo, ma vorrei sentire le vostre opinioni..

Grazie ancora
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda AlpineMan® » mer lug 05, 2006 5:09 am

ho letto alcune cazzate grosse come una casa piu sopra..

lascia perdere..evidentemente nn hanno mai preparato una gara..
e lascia perdere di star ingiro a correre 90 minuti ecc ecc.. 8O

non serve a nulla,non e' cosi che si ottengono i risultati..

ok nn riesci ad avere un ritmo veloce..
chiaro,pretendi di correre troppo tempo..

fai tratti piu brevi...ci metti 20 min di riscaldamento,mai sopra i 6,30 direi a questo punto..poi magari ti fai 2 km a 5,00 tanto per far un esempio..l'importante e' alzare il ritmo...e poi stop fermati e' gia sufficente..

vai avanti cosi per un po..vedrai che facendo il breve...riesci a diminuire i tempi sul km...perche' nn ci vuol poi troppo a farlo per brevi tratti..

poi pian piano allunghi sempre piu i km che andrai a fare a ritmo piu elevato (naturalmente il riscaldamento fatto piano lo devi sempre fare,in estate basta 20 min..in inverno meglio 30...35 min)...

inizia cosi...appena alzi il ritmo..poi si puo passare a brevi lavoretti,che ti faranno fare la differenza..

inizia sempre a correre al pianio,lascia perdere per ora la salita..vedrai che i risultati vengono..

ti raccomando gli esercizi sui muscoli a fine allenamento..dedicaci un 15 minuti per rilassarli ed allungarli..e' importante a nche quello..

_______________________________-

per il dislivello che hai fatto...be un po merendero...i primi 1000 mt se hai zaino,senza cercar di strafare ,ma a passo normale teli puoi fare tranquillamente in 90 minuti...fai 100 per i secondi 1000 mt...sono tempi medi,che tranquillo vengono con un minimo di allenamento..

per il peso...be sei 155....ti vedo un po sopra di peso..dovresti girare sui 50 direi..


cmq anche se nn hai sto allenamento,puoi preparare cosi una uscita..

mettiamo che domenica 30 per far un esempio devi spararti una bella escursione..

bene...2 settimane prima fai una settimana di carico..insomma dacci dentro con allenamenti come detto sopra,meglio se fai almeno 4 giorni in quella settimana(meglio se vieni gia da un altra settimana di carico..)..
poi la settimana prima della escursione ti fai un po di scarico..
tipo magari sempre 4 uscite,ma a basso ritmo..
il mercoledi magari a fine del riscaldamento,inizia a fare anche solo 2 km un po piu alti di ritmo,tra 1 e l'altro la meta del tempo di percorrenza per recupero..

il venerdi fai riposo assoluto..

il sabato corsetta per 20 minuti mooolto blanda..e poi sparaci 4 allunghi...fai 80 metri al massimo che puoi...e recupera bene,nn devi ansimare...poi di nuovo 90 metri...e recupera bene,ovvero abbassa i battiti...fanno 4 o 5...
e poi un bel rilassamento dei muscoli..

la domenica sei pronto per dar il meglio di te..

io ti ho detto la mia,frutto di decenni di allenamenti al corpo...
poi la solfa e' la setssa anche per i big attuali...chiaro che stanno in giro molto di piu.

...e ricorda...sei agli inizi...star in giro a bassi ritmi per troppo tempo e' solo una perdita di tempo...meglio meno ma fatto bene..vedrai che i risultati arrivano..

poi be...sei liobero di fare come vuoi..

ciao
8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda fionda » mer lug 05, 2006 12:49 pm

non so...AM

in primo luogo penso che quando tu pensi ad uno che "comincia" pensi a quanlcuno messo molto meglio, fisicamente, di uno "normale" :wink:

in seconda battuta ho sempre pensato che uno che, di punto in bianco si mette a correre, prima che ai tempi deve pensare a farsi ossa e muscoli per la nuova attività e che quindi un buon chilometraggio al trotto ci voglia

d'altra parte però mi stai facendo riflettere e, visto che mi sembra di avere lo stesso problema di ULTRA, sto pensando di provare a far girare un po' di più le zampette :D

per farti capire cosa intendo per persona "normale" ecco i miei chilometraggi e medie annuali 8)

2002 400km 5'48"
2003 400km 5'31"
2004 300km 5'28"
2005 290km 5'18"

da notare l'innarrestabile :D miglioramento della velocità nonostante la riduzione del chilometraggio
Avatar utente
fionda
 
Messaggi: 161
Images: 1
Iscritto il: gio set 11, 2003 17:39 pm
Località: Valmadrera

Messaggioda calabrones » mer lug 05, 2006 14:02 pm

fionda ha scritto:2002 400km 5'48"
2003 400km 5'31"
2004 300km 5'28"
2005 290km 5'18"

da notare l'innarrestabile :D miglioramento della velocità nonostante la riduzione del chilometraggio


Qui devo appoggiare AM :!:

La frase sopra e' errata :!:
La velocita' e' aumentata grazie alla diminuizione del kilometraggio!
Dobbiamo pensare alla Velocita' ed al Kilometraggio o Tempo (sullo sterrato conta + il tempo che i Km) come all'altezza ed alla base di un triangolo rettangolo :!:
Le due caratteristiche si allenano separatamente (di solito) ed il livello di performance raggiunto e' dato dall'area del triangolo 8)

Certo che sono tutte considerazioni che lasciano il tempo che trovano...
Per far crescere un atleta bisognerebbe seguirne gli allenamenti giorno per giorno :!:
...o essere gli allenatori di se stessi e questo implica una certa quantita' di studio e di sperimentazione 8)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda fionda » mer lug 05, 2006 14:32 pm

Qui devo appoggiare AM :!:
La frase sopra e' errata :!:
La velocita' e' aumentata grazie alla diminuizione del kilometraggio!

non son d'accordo...la velocità media che ho indicato è la media delle velocità di tutte le sedute e il chilometraggio la somma di tutte le distanze...infatti quest'anno sono in 6 mesi a 125km e 5'22" vale a dire ulteriore riduzione dei chilometri e peggioramento della velocità :cry: :oops:

Dobbiamo pensare alla Velocita' ed al Kilometraggio ...ed il livello di performance raggiunto e' dato dall'area del triangolo 8)


e qui ci sono

...o essere gli allenatori di se stessi


:lol: o almeno ci proviamo anche se parlare di allenatori ed atleti nel mio caso mi sembra cmq fuori luogo

tornando al pratico pur restando convinto che il lento lungo nelle superpippe come me un certo miglioramento della velocità alla lunga lo dia proverò a fare qualche cosa di più veloce...vi saprò dire!


fio
Avatar utente
fionda
 
Messaggi: 161
Images: 1
Iscritto il: gio set 11, 2003 17:39 pm
Località: Valmadrera

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.