quale trave???

quale trave???

Messaggioda not » lun mag 15, 2006 18:38 pm

ciao a tutti...dato che ho un livello di forza vicinissimo allo 0 ho pensato di allenarmi un po' su un trave..

ho trovato in rete il mouse della chat noir a 78 ? che con la spedizione mi costa 100 ?...
a pari prezzo c'è in un negozio qui vicino il simulator della metolius..
voi cosa mi consigliate di acquistare?
..ben venga se avete altre proposte..
ciao
not
not
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mag 15, 2006 18:27 pm

Re: quale trave???

Messaggioda Poldo50 » lun mag 15, 2006 18:55 pm

not ha scritto:ciao a tutti...dato che ho un livello di forza vicinissimo allo 0 ho pensato di allenarmi un po' su un trave..

ho trovato in rete il mouse della chat noir a 78 ? che con la spedizione mi costa 100 ?...
a pari prezzo c'è in un negozio qui vicino il simulator della metolius..
voi cosa mi consigliate di acquistare?
..ben venga se avete altre proposte..
ciao
not


io ho il simulator della Metolius...
Immagine
Secondo il mio modesto parere è molto buono. Ne ho provato solo un altro oltre a quello che ho (non ricordo la marca) e mi è sembrato che il mio fosse migliore. Lo consiglio.
Ultima modifica di Poldo50 il lun mag 15, 2006 19:06 pm, modificato 2 volte in totale.
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Messaggioda Poldo50 » lun mag 15, 2006 18:55 pm

sul fatto del prezzo non so però quanto costi: me lo ha portato Babbo Natale :mrgreen:
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Messaggioda not » mar mag 16, 2006 10:03 am

..grazie mille..
a questo punto credo che me lo prendero anche io..;)

ciao
not
not
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mag 15, 2006 18:27 pm

Messaggioda EasyMan » mar mag 16, 2006 10:55 am

Se te lo costruisci in legno risparmi ti viene a costare + o - 20/25 sporchissimi euri :lol: :lol:
Ed in + sarai l' invidia di tutti
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda giannimiao » mar mag 16, 2006 11:14 am

EasyMan ha scritto:Se te lo costruisci in legno risparmi ti viene a costare + o - 20/25 sporchissimi euri :lol: :lol:
Ed in + sarai l' invidia di tutti


E risparmi un sacco di soldi.
Io il mio l'ho pagato 40euri, comprato tramite una palestra direttamente da chi lo fabbrica. L'ho visto in negozio prezzato 180?, scontato a 140? sticazzi! ... non avrei mai speso 140 euri per un trave!
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Re: quale trave???

Messaggioda Paoletto » mar mag 16, 2006 11:33 am

Immagine
Mi alleno anch'io sullo stesso totem.
Il mio modesto parere è che sia stato fabbricato da qualche cinese che non ha la minima idea delle esigenze di un'arrampicatore che si allena.

1. vi sono 3 coppie di biditi; le 2 coppie piu profonde sono troppo strette, e ti tengono su per incastro delle dita. Sono quindi completamente inutili.

2. vi sono 3 (troppe) coppie di tacche marcate; nessuna svasa.

3. le prese sotto le maniglie sono profonde ma strette; non entra il mignolo e questo non ha alcun senso per una tacca profonda; almeno quelle dovrebbero essere più large e svase. Specialmente quella centrale, per il lavoro monobraccio: entrano 2 falangi complete di 3 dita ma rimane fuori il mignolo: assurdo.

Per fare un'allenamento intelligente su questo totem è assolutamente necessario, per quanto mi riguarda, lavorarlo con la carta vetrata, e questo è scandaloso per un attrezzo che costa di listino 100 euro.

Se tornassi indietro me lo farei da solo con il legno così come mi son fatto il pan-Gullich; in fondo a farsi due coppie di tacche semi-svase e una coppia di biditi con dei listelli di legno non ci vuole niente, e non si spende più di 10-15 euro di materiale.
Avatar utente
Paoletto
 
Messaggi: 132
Images: 38
Iscritto il: mar dic 13, 2005 14:48 pm

Re: quale trave???

Messaggioda fab » mar mag 16, 2006 11:47 am

Paoletto ha scritto:Immagine
Mi alleno anch'io sullo stesso totem.
Il mio modesto parere è che sia stato fabbricato da qualche cinese che non ha la minima idea delle esigenze di un'arrampicatore che si allena.

1. vi sono 3 coppie di biditi; le 2 coppie piu profonde sono troppo strette, e ti tengono su per incastro delle dita. Sono quindi completamente inutili.

2. vi sono 3 (troppe) coppie di tacche marcate; nessuna svasa.

3. le prese sotto le maniglie sono profonde ma strette; non entra il mignolo e questo non ha alcun senso per una tacca profonda; almeno quelle dovrebbero essere più large e svase. Specialmente quella centrale, per il lavoro monobraccio: entrano 2 falangi complete di 3 dita ma rimane fuori il mignolo: assurdo.

Per fare un'allenamento intelligente su questo totem è assolutamente necessario, per quanto mi riguarda, lavorarlo con la carta vetrata, e questo è scandaloso per un attrezzo che costa di listino 100 euro.

Se tornassi indietro me lo farei da solo con il legno così come mi son fatto il pan-Gullich; in fondo a farsi due coppie di tacche semi-svase e una coppia di biditi con dei listelli di legno non ci vuole niente, e non si spende più di 10-15 euro di materiale.
...mmhh... anche io ho lo stesso..
e apparte ciò che dici tu relativamente all'allenamento, ha anche un ulteriore grosso problema... non è ben stondato sui bordi.. è molto doloroso sulle prese più profonde specie sui biditi(per me intenibili dal dolore). Il bordo poggia male sulle dita e rischia di rovinarle! Comunque mi ci alleno, ma stando molto attento!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Paoletto » mar mag 16, 2006 12:08 pm

soffri sui bordi delle tacche? occhio a non stare a dita stese sulle tacche.
quelle sono prese da tenere a dita semi-arcuate (con il mignolo e senza pollice). Mi raccomando che ti fai male...
Avatar utente
Paoletto
 
Messaggi: 132
Images: 38
Iscritto il: mar dic 13, 2005 14:48 pm

Messaggioda fab » mar mag 16, 2006 12:12 pm

Paoletto ha scritto:soffri sui bordi delle tacche? occhio a non stare a dita stese sulle tacche.
quelle sono prese da tenere a dita semi-arcuate (con il mignolo e senza pollice). Mi raccomando che ti fai male...
esatto... è ti costringe ad arcuare le tacche!
i biditi poi sono il vero problema... in teoria si dovrebbero tenere a dita stese, ma con quei bordi è impossibile!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Donatello » mar mag 16, 2006 12:14 pm

Concordo, è un perfetto generatore di lesioni :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda JoCaglia » mar mag 16, 2006 13:12 pm

Paoletto ha scritto:soffri sui bordi delle tacche? occhio a non stare a dita stese sulle tacche.
quelle sono prese da tenere a dita semi-arcuate (con il mignolo e senza pollice). Mi raccomando che ti fai male...


Scusate l'ignoranza :oops:
Me lo hanno regalato amici al compleanno (è arancione non violetto, ma non credo questo conti ai fini arrampicatori!), non ho ancora iniziato ad usarlo (al mio livello preferisco concentrarmi sui piedi...... :cry: ), ma non vorrei fare cazzate!
Perchè non vanno tenute le tacche di questo trave a dita stese?
Io credevo che le dita arcuate e semi arcuate fossero più traumatiche...
Put your trust in God, my boys, and keep your powder dry (Oliver Cromwell)
Avatar utente
JoCaglia
 
Messaggi: 486
Images: 1
Iscritto il: gio apr 27, 2006 12:26 pm
Località: Arrivederci Monti....

Messaggioda fab » mar mag 16, 2006 13:21 pm

JoCaglia ha scritto:
Paoletto ha scritto:soffri sui bordi delle tacche? occhio a non stare a dita stese sulle tacche.
quelle sono prese da tenere a dita semi-arcuate (con il mignolo e senza pollice). Mi raccomando che ti fai male...


Scusate l'ignoranza :oops:
Me lo hanno regalato amici al compleanno (è arancione non violetto, ma non credo questo conti ai fini arrampicatori!), non ho ancora iniziato ad usarlo (al mio livello preferisco concentrarmi sui piedi...... :cry: ), ma non vorrei fare cazzate!
Perchè non vanno tenute le tacche di questo trave a dita stese?
Io credevo che le dita arcuate e semi arcuate fossero più traumatiche...
le tacche vanno prese a dita stese... arcuare le dita è effettivamente più traumatico inquanto si carica male.
Il problema di questo trave è proprio quello di avere dei bordi troppo netti, che se presi a dita stese, "tagliano" proprio la seconda falange. se il bordo fosse stato più smussato o svaso, non ci sarebbero stati problemi. Per evitare allora che il bordino vada a cozzare male contro le dita, è meglio arcuare la presa!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda milcha » mar mag 16, 2006 14:15 pm

Vorrei segnalarvi il trave venduto e disegnato da Ben Moon

https://www.moonclimbing.com/index.php? ... ct_id=120#

Io non ce l'ho, ma se ha le stesse caratteristiche (qualità e design) degli appigli che ho acquistato da loro, allora non ha confronti...
Sul sito sono proposti degli esercizi.

By
milcha
milcha
 
Messaggi: 88
Images: 17
Iscritto il: mar feb 24, 2004 9:29 am

Messaggioda Paoletto » mar mag 16, 2006 14:21 pm

Biblio:

Train !
Tutto l'allenamento per l'arrampicata.

Andrea Gennari Daneri
Christian Core

Da questo libro:
scegliere 3 coppie di prese, di cui:
-una coppia di tacche molto svase profonde circa 4 cm da tenere a dita semi-arcuate
-una coppia di tacche da 1.5 meno svase da tenere a dita semi-arcuate
-una coppia di biditi da tenere a dita stese.

Una seduta si articola in 20-25 sospensioni divise in 4-5 serie;
tra una sospensione e l'altra (della stessa serie) 1'30'' riposo;
tra una serie e l'altra 5' riposo.

Ogni sospensione deve durare non meno di 3'' e non più di 8'' (sforzo massimale totalmente anaerobico senza produzione di acido lattico)

Variare l'intensità delle sospensioni aggiungendo pesi all'imbrago (per aumentarla) o con carrucola-elastici vari (per diminuirla)

Ogni sospensione deve essere sempre massimale;
Ogni lavoro con carico sub-massimale è controproducente ai fini dello sviluppo della forza breve.

Enjoy yourself!!
Avatar utente
Paoletto
 
Messaggi: 132
Images: 38
Iscritto il: mar dic 13, 2005 14:48 pm

Messaggioda vis » mar mag 16, 2006 14:37 pm

La freestone fa un ottimo trave, dipende però dal tuo livello di arrampicata: sei sotto il 6c/7a è meglio lasciarlo stare... :twisted:
Avatar utente
vis
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 16, 2005 17:14 pm
Località: Gorizia

Messaggioda yinyang » mar mag 16, 2006 14:42 pm

anch'io ho quello della metolius e devo dire che ho gli stessi inconvenienti

è raro che non mi faccia male dopo una seduta :evil:

qualche suggerimento per migliorarlo?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda not » mar mag 16, 2006 14:54 pm

wooww...numerosissimi!!!
grazie a tutti per le risposte e la chiarezza...
di questo cosa mi dite?
http://www.altox.it/ChatNoir/FotoPrese/mouse.jpg
W le ditte italiane!!!

..è il mouse della chat noir di torino..

..come dite voi potrei anche costruirmelo..ma non ho sufficienti nozioni tecniche riguardo al tipo di prese, profondità, distanza..ecc....quindi..è vero che di materiale spenderei poco..ma essendo molto incerto il risultato riskierei di buttare tutto al vento..nel forum ho visto alcune foto di travi artigianali ma sono a qualità troppo bassa per poterci capire qualcosa di utile..
...ahh...dimenticavo..sono un novellino..

not
Ultima modifica di not il mar mag 16, 2006 15:01 pm, modificato 2 volte in totale.
not
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mag 15, 2006 18:27 pm

Messaggioda davide rugge » mar mag 16, 2006 14:55 pm

milcha ha scritto:Vorrei segnalarvi il trave venduto e disegnato da Ben Moon

https://www.moonclimbing.com/index.php? ... ct_id=120#

Io non ce l'ho, ma se ha le stesse caratteristiche (qualità e design) degli appigli che ho acquistato da loro, allora non ha confronti...
Sul sito sono proposti degli esercizi.

By


bellissimo! Costa poco, ha una bella linea, è poco ingombrante, e sembra poco traumatico!

e non è di quegli orribili patacconi tutti colorati, impossibili da tenere in casa

LO VOGLIO !!!!
Ultima modifica di davide rugge il mar mag 16, 2006 14:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
davide rugge
 
Messaggi: 429
Images: 8
Iscritto il: gio apr 13, 2006 20:40 pm

Messaggioda davide rugge » mar mag 16, 2006 14:58 pm

vis ha scritto:La freestone fa un ottimo trave


linka, linka !
Avatar utente
davide rugge
 
Messaggi: 429
Images: 8
Iscritto il: gio apr 13, 2006 20:40 pm

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.