yoga e arrampicata

yoga e arrampicata

Messaggioda Gardenia » lun gen 23, 2006 18:34 pm

Secondo voi lo yoga può essere un buon mezzo per migliorare la concentrazione, la sicurezza e l'equilibrio in arrampicata?
Devo decidere se iscrivermi ad un corso di normale ginnastica in palestra o uno di yoga...beh avrei bisogno di entrambi...ma 1 si può aver tutto :roll:

Tnx!!

ps: per sicurezza intendo nn quella che ti salva la vita ma quella che nn ti fa andare nel pallone al primo segno di difficoltà
Gardenia
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mer ago 10, 2005 16:09 pm
Località: Toscana

Messaggioda fab » lun gen 23, 2006 18:41 pm

LA RISPOSTA E' DENTRO DI TE...

Immagine

:roll:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda yinyang » lun gen 23, 2006 18:47 pm

usa quel tempo per allenarti!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Gardenia » lun gen 23, 2006 18:54 pm

LA RISPOSTA E' DENTRO DI TE... e però è sbagliata! :lol:

il tempo che ho in settimana si riduce solitamente al dopo cena -_-


[/quote]
Gardenia
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mer ago 10, 2005 16:09 pm
Località: Toscana

Re: yoga e arrampicata

Messaggioda KAZAN1975 » lun gen 23, 2006 20:08 pm

Gardenia ha scritto:
Secondo voi lo yoga può essere un buon mezzo per migliorare la concentrazione, la sicurezza e l'equilibrio in arrampicata?
bho....pero' per esperienza personale posso dirti che...in compenso si trovano aiutanti .... nel guadagnare punti al PT 8) 8)




p.s.: per chi fosse interessato /a io facevo yoga nidra... 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Re: yoga e arrampicata

Messaggioda Poldo50 » lun gen 23, 2006 20:50 pm

Gardenia ha scritto:Secondo voi lo yoga può essere un buon mezzo per migliorare la concentrazione, la sicurezza e l'equilibrio in arrampicata?
Devo decidere se iscrivermi ad un corso di normale ginnastica in palestra o uno di yoga...beh avrei bisogno di entrambi...ma 1 si può aver tutto :roll:

Tnx!!

ps: per sicurezza intendo nn quella che ti salva la vita ma quella che nn ti fa andare nel pallone al primo segno di difficoltà


:?
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Messaggioda drstein » mar gen 24, 2006 1:55 am

Io ho da poco concluso un corso di introduzione allo yoga, per curiosità e per vedere se e quanto poteva tornarmi utile in arrampicata.
Premetto che per entrare davvero nella pratica serve tempo, tanto tempo (un po come per imparare ad arrampicare!!), per cui non ci sono formule magiche.
Be, nella mia breve esperienza qualche beneficio l'ho avuto, ma non nel senso della sicurezza come forse la intendi tu.. Qualcosina in scioltezza l'ho guadagnato, ma poco poco, anche perchè sciolto lo ero già di mio e il corso comprendeva gente di tutti i tipi, e venivano proposti esercizi alla portata di tutti. Quello che mi è servito di più però è stata la capacità di isolare i problemi, cioè il sentire meglio le cose fuori posto nelle varie posture e riuscire a curarle separatamente una alla volta; in parete questa cosa l'ho sentita, non è che dia sicurezza, può anche darsi che sia una questione di concentrazione..
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Sidred » mar gen 24, 2006 12:05 pm

drstein ha scritto:Io ho da poco concluso un corso di introduzione allo yoga, per curiosità e per vedere se e quanto poteva tornarmi utile in arrampicata.
Premetto che per entrare davvero nella pratica serve tempo, tanto tempo (un po come per imparare ad arrampicare!!), per cui non ci sono formule magiche.
Be, nella mia breve esperienza qualche beneficio l'ho avuto, ma non nel senso della sicurezza come forse la intendi tu.. Qualcosina in scioltezza l'ho guadagnato, ma poco poco, anche perchè sciolto lo ero già di mio e il corso comprendeva gente di tutti i tipi, e venivano proposti esercizi alla portata di tutti. Quello che mi è servito di più però è stata la capacità di isolare i problemi, cioè il sentire meglio le cose fuori posto nelle varie posture e riuscire a curarle separatamente una alla volta; in parete questa cosa l'ho sentita, non è che dia sicurezza, può anche darsi che sia una questione di concentrazione..


Giuste considerazioni, Io pratico Yoga da qualche anno e a essere sinceri ti aiuta in tutto, ma servono parecchi anni di studio ed esercizio, non ti far ingannare da quello che vedi in giro sullo yoga certe cose le fanno i maestri, una cosa è certa ed è precisa la puntualizzazione di drstein, aumentarà la percezione che hai di te stesso, imparerai a "sentirti", questo per chi pratica attività sportive aiuta molto, ma ti servirà tempo.

Sidred,
Avatar utente
Sidred
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:41 am
Località: Limito di Pioltello

Messaggioda Gardenia » mer gen 25, 2006 20:37 pm

sì immagino ci voglia molta costanza e tanto tempo prima di ottenere risultati ed è sbagliato partire con l'intenzione di arrivare subito da qualche parte...cmq grazie dei consigli e delle info:) semmai proverò un mesetto anche solo per curiosità e poi si vedrà...
Gardenia
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mer ago 10, 2005 16:09 pm
Località: Toscana

Re: yoga e arrampicata

Messaggioda Gardenia » mer gen 25, 2006 20:38 pm

Poldo50 ha scritto:
Gardenia ha scritto:Secondo voi lo yoga può essere un buon mezzo per migliorare la concentrazione, la sicurezza e l'equilibrio in arrampicata?
Devo decidere se iscrivermi ad un corso di normale ginnastica in palestra o uno di yoga...beh avrei bisogno di entrambi...ma 1 si può aver tutto :roll:

Tnx!!

ps: per sicurezza intendo nn quella che ti salva la vita ma quella che nn ti fa andare nel pallone al primo segno di difficoltà


:?


ehm ?
Gardenia
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mer ago 10, 2005 16:09 pm
Località: Toscana

Messaggioda Enzolino » gio gen 26, 2006 9:57 am

Sidred ha scritto:Giuste considerazioni, Io pratico Yoga da qualche anno e a essere sinceri ti aiuta in tutto, ma servono parecchi anni di studio ed esercizio, non ti far ingannare da quello che vedi in giro sullo yoga certe cose le fanno i maestri, una cosa è certa ed è precisa la puntualizzazione di drstein, aumentarà la percezione che hai di te stesso, imparerai a "sentirti", questo per chi pratica attività sportive aiuta molto, ma ti servirà tempo.
Ciao,
io pratico meditazione zen, periodicamente e per me e' un po' come centrare la ruota delle attivita', e quando sei ben centrato tutto ti esce meglio, inclusa l'arrampicata, e qui mi ricollego al discorso di Sidred.
Ci son diversi tipi di yoga che danno enfasi a diversi asperri: respirazione, stretching, eccetera, e credo che alla fine danno benefici sia da un punto di vista fisico che mentale.

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Daffi » gio gen 26, 2006 12:27 pm

Enzolino ha scritto:
Sidred ha scritto:Giuste considerazioni, Io pratico Yoga da qualche anno e a essere sinceri ti aiuta in tutto, ma servono parecchi anni di studio ed esercizio, non ti far ingannare da quello che vedi in giro sullo yoga certe cose le fanno i maestri, una cosa è certa ed è precisa la puntualizzazione di drstein, aumentarà la percezione che hai di te stesso, imparerai a "sentirti", questo per chi pratica attività sportive aiuta molto, ma ti servirà tempo.
Ciao,
io pratico meditazione zen, periodicamente e per me e' un po' come centrare la ruota delle attivita', e quando sei ben centrato tutto ti esce meglio, inclusa l'arrampicata, e qui mi ricollego al discorso di Sidred.
Ci son diversi tipi di yoga che danno enfasi a diversi asperri: respirazione, stretching, eccetera, e credo che alla fine danno benefici sia da un punto di vista fisico che mentale.

Ciao

Lorenzo


La meditazione zen mi ha sempre incuriosito... immagino che avrai cominciato sotto la guida di qualcuno, o sbaglio?
Dove saranno gli occhi tuoi
quando si chiuderanno i miei
Avatar utente
Daffi
 
Messaggi: 1461
Images: 31
Iscritto il: mer lug 02, 2003 17:28 pm
Località: ex Stalingrado d'Italia

Messaggioda Enzolino » gio gen 26, 2006 12:39 pm

Daffi ha scritto:La meditazione zen mi ha sempre incuriosito... immagino che avrai cominciato sotto la guida di qualcuno, o sbaglio?
Ho iniziato anni fa altri tipi di meditazione da autodidatta, poi ho frequentato per poco tempo un dojo a Parma in cui ho imparato a praticare zazen, ma andando a Sheffield ho mollato tutto. Ho ripreso due anni fa da solo (ed ora siedo quasi ogni giorno per 20 minuti), ma mi e' capitato di fare delle sesshin (incontri/seminari) sia qua ad Atene che a Scaramuccia in Umbria, dove si praticano anche i Koan.
Ma per praticare meditazione zen all'inizio basta un cuscino ed almeno 20 minuti per dedicarsi al silenzio ... ed ovviamente i consigli di chi ha piu' esperienza sono molto utili ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda eiaKlim » gio gen 26, 2006 12:58 pm

Enzolino ha scritto:
Daffi ha scritto:La meditazione zen mi ha sempre incuriosito... immagino che avrai cominciato sotto la guida di qualcuno, o sbaglio?
Ho iniziato anni fa altri tipi di meditazione da autodidatta, poi ho frequentato per poco tempo un dojo a Parma in cui ho imparato a praticare zazen, ma andando a Sheffield ho mollato tutto. Ho ripreso due anni fa da solo (ed ora siedo quasi ogni giorno per 20 minuti), ma mi e' capitato di fare delle sesshin (incontri/seminari) sia qua ad Atene che a Scaramuccia in Umbria, dove si praticano anche i Koan.
Ma per praticare meditazione zen all'inizio basta un cuscino ed almeno 20 minuti per dedicarsi al silenzio ... ed ovviamente i consigli di chi ha piu' esperienza sono molto utili ...

Ciao :wink:

Lorenzo


A parma dove?
Cosa prevede esattamente la meditazione zen?
Su cosa si medita?
cose tipo senso della vita, equilibrio, energia?

Mi ha sempre incuriosito questa cosa


Gardenia: molto spesso nei video di arrampicata dei big li si vede fare dello yoga,questo fa pensare che ci sia qulche collegamento.
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda esteban » gio gen 26, 2006 13:33 pm

eiaKlim ha scritto:Cosa prevede esattamente la meditazione zen?
Su cosa si medita?
cose tipo senso della vita, equilibrio, energia?

Mi ha sempre incuriosito questa cosa


Gardenia: molto spesso nei video di arrampicata dei big li si vede fare dello yoga,questo fa pensare che ci sia qulche collegamento.


Per saperne di più sulla meditazione, ti consiglio di acquistare questo semplice libretto scritto da un monaco buddista con un taglio molto fruibile per noi occidentali e, soprattutto, molto pratico e terra a terra.

Il miracolo della presenza mentale
Thich Nhat Hanh
Un manuale di meditazione.
Prezzo ? 9,90
Astrolabio - Libro, Pagg. 120



Quanto allo yoga, trovo che sia molto utile nella vita in generale.
Se invece uno cerca nello yoga un mezzo per poter fare un grado in più oppure avere dopo poco tempo di pratica degli effetti tangibili nell'arrampicata, allora - in quest'ottica - serve veramente a poco ed è meglio allenarsi con i soliti metodi tradizionali.

Un libro di riferimento per lo yoga:

André Van Lysebeth
Imparo lo Yoga
Mursia - Pagg. 239 - Prezzo ? 16,50

Anche questo molto pratico e valido.

So che molti, non conoscendo granché in merito, si aspettano disquisizioni su chakra, energia e chissà quali altre mirabolandi fantascienze esoteriche; in tutti e due i libri si troverà solamente del buon senso pratico.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda Enzolino » gio gen 26, 2006 14:04 pm

eiaKlim ha scritto:A parma dove?
Cosa prevede esattamente la meditazione zen?
Su cosa si medita?
cose tipo senso della vita, equilibrio, energia?

Mi ha sempre incuriosito questa cosa.
Parma? Parlavo di 7-8 anni fa ed ora non so. Comunque facevano riferimento ad un monastero a Fidenza ...
La meditazione zen sarebbe semplicissima: ci si siede in una posizione comoda e possibilmente si fa i modo che i pensieri vaganti, il chiacchiericcio mentale, vadano via, stando con gli occhi aperti in modo da abituarsi ad applicare l'attitudine dello zazen nelle azioni quotidiane ... la cosa mi piace, e d'altra parte mi aiuta ad essere concentrato, focalizzato, rilassato, ecc ... un po' come lavarsi per un po' di tempo il cervello dalle tante cose che ci passano per la testa ... quindi, tendendo a svuotare piuttosto che riempire, non si interessa ne' di energia, ne' sul senso della vita, ne' sull'equilibrio ... cosi' almeno mi sembra di capire ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda eiaKlim » gio gen 26, 2006 16:08 pm

grazie
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda Kirisha » gio gen 26, 2006 17:10 pm

La meditazione zen sarebbe semplicissima: ci si siede in una posizione comoda e possibilmente si fa i modo che i pensieri vaganti, il chiacchiericcio mentale, vadano via, stando con gli occhi aperti in modo da abituarsi ad applicare l'attitudine dello zazen nelle azioni quotidiane ... la cosa mi piace, e d'altra parte mi aiuta ad essere concentrato, focalizzato, rilassato, ecc ... un po' come lavarsi per un po' di tempo il cervello dalle tante cose che ci passano per la testa ... quindi, tendendo a svuotare piuttosto che riempire, non si interessa ne' di energia, ne' sul senso della vita, ne' sull'equilibrio ... cosi' almeno mi sembra di capire ...

Ciao :wink:

Lorenzo[/quote]

Se andiamo sul terreno del mentale però mi viene da dire l'esatto contrario. La mente non si può svuotare, al più si riempie "dell'idea" di esser vuota. E la funzione dello yoga è quella non di portare l'occhio a mezz'asta, al contrario dovrebbe essere quella di potenziare al massimo l'azione. IL corpo, la mente, il respiro, i sensi TUTTO IN UN'UNICA DIREZIONE. Che ne sò, ad esempio se si tratta di un lancio, nella mente ci deve essere SOLO la presa da raggiungere....

Io faccio Yoga da un bel pò di tempo e nei periodi in cui la pratica di yoga è regolare il mio modo di arrampicare è diverso, sarà che a mè nell'arrampicata piace la fluidità e la "leggerezza" . il corpo è più flessibile e controllando meglio la respirazione riesco a gestire meglio la paura (sarà che sono così coniglia .... :oops: ). Credo però che sia tutto molto personale.
Avatar utente
Kirisha
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun gen 17, 2005 10:32 am

Re: yoga e arrampicata

Messaggioda Poldo50 » gio gen 26, 2006 19:37 pm

Gardenia ha scritto:
Poldo50 ha scritto:
Gardenia ha scritto:Secondo voi lo yoga può essere un buon mezzo per migliorare la concentrazione, la sicurezza e l'equilibrio in arrampicata?
Devo decidere se iscrivermi ad un corso di normale ginnastica in palestra o uno di yoga...beh avrei bisogno di entrambi...ma 1 si può aver tutto :roll:

Tnx!!

ps: per sicurezza intendo nn quella che ti salva la vita ma quella che nn ti fa andare nel pallone al primo segno di difficoltà


:?


ehm ?


:?
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Messaggioda Enzolino » ven gen 27, 2006 10:21 am

Kirisha ha scritto:Se andiamo sul terreno del mentale però mi viene da dire l'esatto contrario. La mente non si può svuotare, al più si riempie "dell'idea" di esser vuota. E la funzione dello yoga è quella non di portare l'occhio a mezz'asta, al contrario dovrebbe essere quella di potenziare al massimo l'azione. IL corpo, la mente, il respiro, i sensi TUTTO IN UN'UNICA DIREZIONE. Che ne sò, ad esempio se si tratta di un lancio, nella mente ci deve essere SOLO la presa da raggiungere....
Per svuotare la mente faccio riferimento ai pensieri. Quado dormi e non sogni la mente in quale stato e'? Ci sono pensieri? No, quindi si puo' dire che la mente e' vuota.
Lo stesso puo' accadere, con molta pratica, nello stato di veglia e quindi, quell'assenza di pensiero, viene chiamata vuoto mentale. E quando si esprime nelle azioni quotidiane succede quello che dici tu, ovvero ci si integra totalmente con quello che si fa, eliminando un dualismo soggetto-oggetto. E' quello che capita ai solitari quando, totalmente concentrati, ad un certo punto si sentono una cosa sola con la roccia. Ma puo' succedere anche al chirurgo, all'artigiano o all'artista che sono totalmente assorti nella loro attivita'.
Forse questo e' uno dei motivi per cui alcuni climbers praticano yoga (Dean Potter, Hirayama, Sharma, etc) anche come training mentale per l'arrampicata.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.